Realme X50 5G ufficiale in Italia | Recensione e Confronto X50 Pro

08 Luglio 2020 112

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Realme X50 5G arriva ufficialmente in Italia ed è pronto a conquistare la fascia medio bassa del mercato. Nei mesi scorsi abbiamo visto l'X50 Pro che ci aveva colpito positivamente in sede di recensione per la fluidità del sistema, l'ottimo rapporto qualità prezzo e la velocissima tecnologia di ricarica (analizzata anche durante la comparativa ricariche con i top 2020).

Il nuovo modello viene proposto a un prezzo più basso e per far ciò l'azienda è dovuta scendere a compromessi in diversi comparti: schermo LCD e non più OLED, ricarica a 30W anziché 65W e Snapdragon 765 al posto dell'865. Realme sarà riuscita a creare comunque un dispositivo valido nonostante le tante rinunce?

INDICE

COSTRUZIONE E DESIGN: CORPO DI UN REALME 6 PRO

X50 5G è uno smartphone di fascia medio bassa con una buona scheda tecnica e una costruzione discreta. La cornice laterale è in plastica ma il retro è realizzato in vetro. L'estetica è abbastanza sobria, noi abbiamo in prova la versione di colore verde che produce riflessi cangianti quando viene colpita da luce diretta: il risultato non dispiace, pur non brillando per originalità. È disponibile anche in bianco ghiaccio.

Anche se il nome ricorda l'X50 Pro, le dimensioni sono le stesse del Realme 6 Pro. Si riesce a impugnare comodamente ma non è sicuramente un dispositivo da utilizzare con una mano sola. Questo perché con un grande display da 6,57" pollici è difficile raggiungere tutti gli angoli con il pollice. Nonostante ciò, risulta poco scivoloso e la parte posteriore offre un buon grip.

74.8 x 162.1 x 8.9 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
75.8 x 163.8 x 8.9 mm
6.6 pollici - 2400x1080 px
75.8 x 163.8 x 8.9 mm
6.57 pollici - 2400x1080 px
74.2 x 158.9 x 9.3 mm
6.44 pollici - 2400x1080 px

L'assemblaggio è di alto livello: molto solido, Realme X50 5G non flette e non ci sono parti che scricchiolano sotto pressione. Il modulo delle fotocamere posteriori è molto sporgente e ciò non aiuta a migliorare la stabilità dello smartphone quando lo si poggia su un tavolo. I due moduli fotocamera anteriori sono alloggiati in altrettanti fori praticati nel display. Fino a quando non arriveranno le fotocamere integrate sotto al pannello (come mostrate nel concept di Oppo) continuo a pensare questa sia una delle migliori soluzioni estetiche, ma avrei gradito sensori fotografici più utili - diremo più avanti del funzionamento.

Rispetto al Pro il sensore di riconoscimento dell'impronta non è collocato sotto lo schermo, ma è un tradizionale capacitivo integrato nel tasto di accensione / spegnimento laterale. Il bordo ha una forma concava e smussata per accompagnare il dito verso il riconoscimento che risulta sempre immediato e molto preciso. In confezione è inclusa una custodia trasparente che riprende le forme dello smartphone e rende il posizionamento del dito per lo sblocco ancora più semplice e naturale.

DISPLAY: SEMPLICE IPS MA A 120HZ

La parte frontale è dominata da un ampio display LCD con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel). Realme ha voluto caratterizzare questo prodotto portando a 120Hz il refresh rate del pannello. Io faccio parte di quella categoria di persone che adora avere uno smartphone con schermo ultra fluido con frequenze di aggiornamento elevate, ma non riesco a percepire concretamente il salto tra i 90 e 120Hz. Mettendolo però di fianco all'X50 Pro si nota però che una maggior fluidità.

Ci sono sicuramente molti utenti che ritengono questa una delle caratteristiche vincenti di uno smartphone, ma sono dell'idea che i 90Hz siano il giusto compromesso tra consumi e piacevolezza d'uso. Durante i primi giorni di utilizzo ho notato che la luminosità massima non era elevatissima, dopo un aggiornamento il problema è stato subito risolto e ora il display è brillante e ben visibile anche in esterna.

HARDWARE: SNAPDRAGON 765 E RETI 5G SUPPORTATE

X50 5G utilizza lo Snapdragon 765G: un SoC di fascia media realizzato da Qualcomm per portare le funzionalità delle reti 5G anche in categorie di prodotto economicamente più accessibili dei top gamma. Questo 765 fa parte della serie G, ovvero quella che racchiude i modelli con una scheda grafica più prestante. Nell'utilizzo dei giochi lo smartphone si comporta egregiamente, applicando dettagli massimi in tutti i titoli. La piacevolezza d'uso in gaming si ritrova anche nelle operazioni più comuni e quotidiane come social, navigazione web e visione di contenuti multimediali.

Vi invitiamo alla visione dell'analisi e confronto degli smartphone di inizio 2020 con Snapdragon 765

Il tutto è accompagnato da 6 o 8 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione. Noi consigliamo la variante base con 6GB perché 2GB di RAM in più non cambiano l'esperienza. Le memorie utilizzate sono UFS 2.1 con buone velocità di lettura e scrittura. Manca la possibilità di espansione tramite MicroSD ma il carrellino consente di inserire due SIM Card contemporaneamente.

Benchmark Realme X50 5G

SPECIFICHE TECNICHE REALME X50 5G

  • SoC:
    • Snapdragon 765G con GPU Adreno 620
  • Display:
    • 6,57" FHD+ (1080 x 2400 pixel)
    • Refresh rate 120Hz
    • Rapporto schermo-corpo 90,4%
    • Vetro di protezione Gorilla Glass 5
  • Memoria:
    • Varianti con 6 e 8 di RAM LPDDR4X
    • Varianti con 128 di memoria di archiviazione UFS 2.1
  • Fotocamera:
    • Posteriore quadrupla:
      • Principale da 48MP, dimensione del sensore 1/2", apertura f/1.8
      • Macro da 2MP, ottica con apertura f/2.4, distanza minima di messa a fuoco 4cm
      • Ultra grandangolare da 8MP, lunghezza focale equivalente: 15,7 mm, angolo di visione 119°, ottica con apertura f/2.3
      • B&W Lente Ritratto, sensore 2MP con apertura f/2.4
    • Anteriore doppia:
      • Principale da 16MP (sensore Sony IMX 471), angolo di visione di 79,3°, ottica con apertura f/2.0
      • Lente Ritratto, sensore 2MP con apertura f/2.4
    Connettività. 5G (standard SA e NSA), Dual SIM, NFC, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS a doppia frequenza, Glonass, Beidou, A-GPS, USB C
  • Audio: Dolby Atmos, 1216 Linear Speaker, certificazione Hi-Res Audio
  • Sensori: Geomagnetico, luminosità, prossimità, giroscopio, accelerometro
  • Batteria: 4200 mAh, supporto alla ricarica rapida VOOC a 30W
  • Dimensioni e peso:
    • 163,8 x 75,8 x 8,9 mm
    • 202 grammi
  • Altro: Sensore di impronte laterale
  • Sistema operativo Android 10 con Realme UI

FOTOCAMERE: DISCRETE MA NON ECCELLE

Non è ancora arrivato un Realme con comparto fotografico eccellente e sicuramente X50 5G non stravolge la situazione: rimane nella media con una qualità solo discreta. Posteriormente c'è un grande modulo e dei quattro sensori presenti solo 2 sono quelli realmente utili: principale da 48 MP abbinato ad un'ottica con apertura focale f/1.8, secondario da 8MP con lente grandangolare e infine due piccoli da 2 MP (uno è addetto alle foto macro, l'altro è in bianco e nero e ha lo scopo di catturare più informazioni sulla profondità di campo e creare un migliore effetto bokeh).

La fotocamera standard lavora bene in tutte le situazioni, anche di notte quando le condizioni di luce sono difficili scatta foto discretamente nitide grazie alla modalità notturna. Ho apprezzato inoltre le immagini prodotte in controluce in cui il soggetto in primo piano è ben illuminato e il cielo non è bruciato. La grandangolare è molto comoda ma il suo utilizzo è limitato alle ore diurne. La fotocamera macro è invece divertente per qualche scatto ma non la ritengo un valore aggiunto in quanto il punto di messa a fuoco è fisso a 4 cm e la risoluzione è molto bassa.

Nella parte frontale è presente un doppio modulo con sensore principale da 16 MP mentre il secondario è da 2 MP ed usato solo per l'effetto ritratto. Avrei gradito maggiormente una lente grandangolare come quella vista nell'X50 Pro perché riesce a dare una prospettiva differente alle foto ed è comoda per i selfie di gruppo.

Inoltre ritengo che la rilevazione del contorni sia ormai fattibile anche con una sola fotocamera, come già dimostrato dalla stessa azienda che, ricorrendo ad un apposito algoritmo, nel Realme 6 riusciva a scontornare discretamente il viso e capelli. Non trovo quindi sensato rovinare il design dello smartphone con un doppio foro per ottenere un risultato possibile anche con un solo sensore.

I video sono molto buoni sia con la camera anteriore sia con quella posteriore. A causa di alcune limitazioni hardware si possono registrare fino in 4K a 30fps e questa risoluzione è disponibile solo per il sensore principale (no ultra-wide). Non c'è stabilizzazione ottica del sensore e per usufruire della modalità ultra-steady bisogna scendere alla risoluzione 1080p.

SOFTWARE: REALME UI 1.0 E ANDROID 10

Sto apprezzando sempre di più la personalizzazione Realme UI 1.0 basata su Android 10. Prima di pubblicare la recensione siamo riusciti a metterci in contatto con l'azienda e abbiamo ottenuto un aggiornamento OTA che oltre a includere le patch di sicurezza aggiornate al mese di giugno, ha reso anche lo smartphone molto più reattivo e se messo a confronto con l'X50 Pro non si notano differenze in termini di reattività nonostante quest'ultimo utilizzi un processore decisamente più potente.

Sia graficamente sia nelle funzioni è identica alla Color OS 7 che abbiamo visto sull'Oppo Find X2 Pro, ma da chi sia realizzato questo sistema ha poca importanza, perché nell'utilizzo quotidiano riesce a essere stabile e rapido in ogni operazione. Il software è privo di lag o impuntamenti e ci sono numerose opzioni come la clonazione delle app, lo spazio di gioco o anche la programmazione di accensione e spegnimento.

AUDIO E BATTERIA: NIENTE ALTOPARLANTE STEREO MA RICARICA 30W

Dal punto di vista audio è promosso, ma con la sufficienza. Non abbiamo due altoparlanti per la resa stereofonica ma l'unico speaker presente sul bordo inferiore è abbastanza potente, anche sulle frequenze più basse. Il giudizio non così entusiasmante è dato non solo dall'assenza di uno secondo altoparlante, ma anche da fatto che non c'è il jack audio 3,5mm per collegare cuffie col cavo.

Sul fronte autonomia mi sarei aspettato qualcosa in più, ma si riesce comunque a completare tranquillamente tutte le giornate lavorative, anche quelle più impegnative. La batteria è da 4.200 mAh, non è quindi in grado di raggiungere i due giorni di utilizzo, ma dalla sua ha tempi di ricarica molto ridotti grazie al caricatore proprietario da 30W incluso in confezione.

CONFRONTO CON X50 PRO

Si tratta di due dispositivi molto diversi tra loro e le somiglianze sono legate solo al nome. X50 5G è molto più simile a un Realme 6 Pro che all'X50 Pro. Sul modello analizzato oggi non c'è il display OLED da 90Hz del Pro, ma un IPS da 120Hz. Il sensore d'impronte non è ottico ma capacitivo e, per quanto ritenga comodo e rapido quello più tradizionale, ho comunque apprezzato tanto quello dell'X50 Pro che è uno dei più veloci mai provati.

75.8 x 163.8 x 8.9 mm
6.57 pollici - 2400x1080 px
74.2 x 158.9 x 9.3 mm
6.44 pollici - 2400x1080 px

L'altro settore dove troviamo differenze è relativo all'hardware perché sul Pro c'è il SoC più potente realizzato da Qualcomm, lo Snapdragon 865, mentre nella variante di fascia media abbiamo il 765. Infine la batteria, che non differisce tanto per autonomia e capacità, quanto per i tempi di ricarica che nel modello Pro sono da record (65W e 100% in 33 minuti circa), mentre sull'X50 5G c'è un caricatore da 30W più lento - in confronto a quello del Pro da 30W.

CONCLUSIONI E PREZZI

Realme X50 5G è uno smartphone molto valido per il prezzo a cui viene proposto: in Italia di listino costerà 369,90 euro nella variante base con 6 GB di RAM e 128 GB di storage e 389,90 per quello con 8GB di RAM. Sarà disponibile da 17 luglio sul sito ufficiale e con l'aggiunta di 1 euro si potranno avere anche le cuffie true wireless Realme Buds Q.

Il diretto concorrente è sempre Xiaomi con il suo Mi 10 Lite 5G (recensito a giugno) che abbiamo considerato uno dei migliori smartphone per rapporto qualità / prezzo con Snapdragon 765. Nonostante il listino sia simile, il dispositivo Xiaomi si riesce a trovare già scontato negli store online a 279 euro. Attendiamo quindi le prossime settimane per vedere se anche il prezzo del Realme X50 5G calerà ulteriormente ma anche con quello attuale lo consideriamo un dispositivo molto convincente.

VOTO: 7.9

Pro e Contro:

Veloce e rapido in ogni situazioneBuona autonomia e tempi di ricarica ridottiRiconoscimento impronte e viso fulminei
No jack audio 3,5mmNo MicroSD

7.5 Hardware
5.2 Qualità Prezzo

Realme X50 5G

Compara Avviso di prezzo
ALTERNATIVE
75.8 x 163.8 x 8.9 mm
6.57 pollici - 2400x1080 px
74.77 x 163.91 x 7.98 mm
6.57 pollici - 2340x1080 px

VIDEO

Realme X50 5G è disponibile online da Amazon a 365 euro.
(aggiornamento del 13 settembre 2023, ore 18:10)

112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mari/o

Sono drogato di moto display e non accetterei mai di accendere tutto lo schermo per una notifica.

Desmond Hume

E invece un ottimo ips è sempre preferibile

Marco

In realtà la mancanza dell'OIS si sente prima di tutto nelle foto (a prescindere dallo smartphone). Anzi, non sono sicuro (ma qui sono ignorante) che i video siano stabilizzati grazie all'OIS. Piuttosto credo sia una stabilizzazione elettronica.

mattopp

Su questo sfondi una porta aperta. Sono completamente d'accordo. Peccato perdere un anno di supporto e accontentarsi di una major release, ma è l'unico rimpianto nel prendere smartphone dell'anno scorso.

Simone esse

Capisco ma io mi trovo d'accordo con l'architetto, meglio oled a 60hz che IPS a 90/120hz

fire_RS

mi hanno offerto gli stessi soldi di quanto lo pagai lo scorso anno..sembra assurdo ma è così..quindi non ho potuto rifiutare

fire_RS

ce l'ho da quasi un anno, mi hanno offerto quasi gli stessi soldi di quanto lo pagai...quindi non ho potuto rifiutare anche se mi ci trovavo bene.

Ho deciso comunque di prendere qualcosa di più leggero e compatto, e i vari op8 e mi10 non lo sono per niente....entro oggi decido se andare si s20 o 11 pro (so che hanno prezzi molto diversi, ma 11pro è nettamente migliore di s20)

I RealMe però mi sembra abbiano una tenuta di prezzo maggiore rispetto agli Xiaomi.
E io parlavo appunto di street price quando ho parlato dei 300 euro.

Poi c'è da fare un discorso sui prezzi, di tutti i marchi. Quest'anno sono un furto, tutti.
Un device medio gamma con un 765G non ha alcun senso a 400 euro di listino (e ce ne sono anche a 650 euro), quando allo stesso prezzo di listino trovavi X2 Pro con l'855 Plus. Sarei dell'idea di boicottare quasi tutti i device del 2020 ahah

IlMaestro

Tu hai finito di fare il simp?

mattopp

Sono solo in parte d'accordo con te. In primo luogo il prezzo di listino dello Xiaomi mi 10 lite 5g in versione 6/128 è di 399. Anche questo Realme, secondo me, arriverà in fretta a 300 euro street price (dagli un mese o 2).

Io ho un X2 Pro e devo dire che personalmente mi trovo bene con la RealmeUi (più della MiUi del mio vecchio Mi 8). Però, secondo me, il fatto che questo Realme X50 5g non abbia l'Amoled, lo rende meno completo dello Xiaomi mi 10 lite 5g, a meno che uno non sia in fissa coi 120 hz (ma non vedo il motivo perché a fronte di una fluidità leggermente maggiore nel menù e nelle poche app che li supportano, si ha consumo maggiore della batteria, minore impatto del tema scuro, minore luminosità, ecc...). Per le altre caratteristiche i due prodotti sono molto simili e sotto i 390 euro lo Snap 765g è un signor SoC anche per poter giocare e fare un po' tutto quello che serve senza troppi rimpianti, a meno che uno non faccia i paragoni con un X2 Pro (che però è il flagship dello scorso anno).

Ciccillo

Il Mi10 lite è diventato un besrbuy come lo fu il Mi9T.Non c e storia per tutti quello che propongono device simili ad un prezzo maggiore.Questo poi esteticamente assomiglia agli economici plasticosi.Bocciato per me.

Mari/o

Non baratterei mai l'amoled dello xiaomi mi 10 Lite con uno schermo a 120 hrz.

il Gorilla con gli Occhiali

Non mi convince il design, sembra uno smartphone di 2 anni fa.

Marius Rosa

È interessante ma costa troppo, meglio un X2 normale secondo me

Giorgio

Io ho scritto che fra un po' andrà anche lui e mi hanno cancellato il commento....

Appunto, non ha assolutamente senso l'X50.
X2 Pro è meglio su tutto.
Avessero messo un AMOLED 90Hz sarebbe stato comunque insensato, avrebbe senso solo sotto i 300 euro.

CiccioBenzina

Non che altri si discostano dal mi 10 lite, si somigliano tutti

Nuanda

Sinceramente il mi10 lite pare un telefono frankestain... Fatto con gli avanzi di magazino di altri telefoni Xiaomi....

Nuanda

Nonostante non ami Xiaomi, pure per me il Mi10 pare il più completo rispetto al prezzo...

Masnia

Molte persone non si rendono conto del lavoro che c'è dietro un sito come HD.
Come diceva qualcuno... "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa"!

Francesco

Quello di certo, la realme Ui è una spettacolo pulita e priva di bug, la Miui ha troppi bug ed è piena di spazzatura tipo malware e trojan

Francesco

Beh deve essere la contendente di Xiaomi? Quindi presentano 3500 varianti dei propri smartphone, come in casa Xiaomi

costway

il senso di cambiare op7pro con un top gamma 2020?

ormonello

Ma soprattutto molto meglio la color OS della MiUi

sailand

Fotocamere inutili persino frontali....

Marco "Sanchez" Margheriti

ma mannaggia ha solo 60hz...

mattopp

Se ti si rompe lo schermo dell'xt fai prima a cambiarlo perché uno schermo di ricambio costa 50 dollari in Cina (dopo una veloce ricerca). Per questo X50 Pro non ho ancora trovato ma dubito arrivi a tanto.

Ad ogni modo non vedo il senso (se costassero pari) di rinunciare al risparmio energetico col tema scuro, aumentare il consumo di batteria, perdere il sensore sotto schermo, avere minore luminosità di picco e neri meno profondi. Poi per carità, sé la gente preferisce così, buon per loro.

Vergo

No

Desmond Hume

ho perso il conto di quanti X50 hanno presentato.
menomale che doveva essere il successore della gamma X2 e invece si stanno divertendo a presentare pure gli X3

Gef

ma per quelli (eccetto il cell personale) paga hdblog no?

Tiwi

solito medio di gamma con snap 765 e 5g, ha un buon prezzo ma alcune pecche, e ormai su questa fascia iniziano ad accumularsi prodotti tutti simili tra loro

uncletoma

No, fidati. E, al limite, di brand non cinesi

fire_RS

è ottimo ma abituato al display 90hz non vorrei tornare indietro

Francesco

Bah, ovvio che un amoled costi più di un ips, ma la statistica che un amoled Vs ips costi più di un 60 hz Vs 120 hz non so dove l'hai presa, io avevo un Xt comprato 200 euro e montava un superamoled, un mi 9 lite lo prendevi a 260 euro sempre amoled, non penso regalavano l'anno scorso i propri device, semplicemente sono scelte diverse, per prendere quote di mercato diverse

neripercaso

iPhone 11 Pro Max, iPhone XS Max muletto, Apple Watch ultimo modello in acciaio, Z Flip, Galaxy Fold... iPad Pro erc

Gef

che ne sai che c'ha i soldi?

Gef

>Fascia bassa
>370€

pick one

Alessandro

Ma anche al prezzo attuale 10 volte meglio

loripod

si che poi non capisco stanno riprendendo quota gli IPS! fino a pocotempo fa se non mettevi AMOLED/OLED cascava il creato lol

mattopp

Pensa però alle differenze (nell'ordine X2 Pro / X50 5G):
SuperAmoled 90hz / IPS LCD 120 Hz
lettore impronte sotto schermo / lettore impronte a lato
Snap 855 Pro / Snap 765g
audio stereo con Dolby Atmos / audio mono
ricarica a 50 w / ricarica a 30 w
jack audio / no jack audio
4 sensori (3 utili: principale, quadrangolare, zoom) / 4 sensori (2 utili)
notch singolo / notch doppio e inutile
Prezzo in versione 8/128 comparabile tra i due terminali o che comunque non rispecchia tutte le differenze.

Ripeto questo X50 5G con il pannello dell'X2 Pro (senza tutto il resto) sarebbe stato più a fuoco e avrebbe potuto vedersela con lo Xiaomi mi 10 lite 5g (nonostante quest'ultimo si trovi ora sui 300 euro).

King Bowser

Oppo Reno 5g su Amazon a 449 euro.. Fino a ieri stava a 376

E niente.
X2 Pro a 400 euro è ancora un best buy. Meglio anche di X50 Pro 5G, a parer mio.
È maturato tanto poi con la RealMe UI.
Il 2020 è una profonda delusione.

neripercaso

A me aveva fatto troppa pena, si vede ogni tanto a recensire le cose della Apple o qualche gadget random ma non viene coinvolto in chiacchierate laddove secondo me vale 1000 volte Arestivo... francamente se non altre mansioni oltre ad Apple, venire preso per il naso da Nic, l’angelo di Android Warudo e gli altri... triste, potrebbe fare un buon blog di lifestyle visto che sta a Roma ed è un bel borghese solduto

Giorgio

Mi sa che prende il volo anche lui

Stewie

Buono a sapersi, grazie per il feedback

Ma l'X2 Pro è di fascia più alta, ha un 855 Plus.
È simile all'X50 Pro (ma costava meno, pur essendo anche più riuscito)

Ho un RealMe X2 Pro da pochissimo.
E provengo da OnePlus 7T.
La RealMe UI è ormai ottima, in tanti aspetti ricorda la OxygenOS.
Non è uguale all'esperienza Pixel, ma non è nemmeno una UI pesantemente personalizzata e appesantita.
Per me è ottima, molto meglio di MIUI ed EMUI e un gradino sotto la OxygenOS, ma non c'è un divario così grande che le separa

Stewie

G8 Power ottima batteria ma senza NFC e 5ghz, G8 Plus ancora con Android 9 e a settembre esce l'11, il Pro buoni i 128gb ma con Qualcomm 665 a metà 2020, l'Edge liscio costa una fucilata per quello che da e lo dimostra questo Moto G 5G. Semplicemente se Motorola piazzava a 399 euro una variante di questo ma in versione almeno 6-128 sarebbe stata più a fuoco

Stewie

Moto G8 plus ancora con Android 9 non è un bel biglietto da visita, Edge a 600 euro è un furto e lo dimostra proprio il prezzo di questo Moto G 5G.
G8 Power che manca di 5ghz e NFC anche se sarebbe il top con quella batteria. Questo è buono, però 400 euro per 4-64 è un po' un furtarello dai

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione