
17 Settembre 2020
LG Velvet rappresenta per la casa coreana un cambio di rotta nella telefonia mobile. Qualche settimana fa abbiamo visto da vicino il V60 nella sua recensione completa: ci aveva convito per l'hardware, ma il design era un po' troppo anonimo. Velvet mette una pezza proprio su questa criticità, tra l'altro ad un prezzo più basso e in una fascia di mercato (quella media) dove la concorrenza è molto agguerrita.
Velvet ha tutte le carte in regola per diventare uno degli smartphone più ambìti del 2020 anche perché è uno dei pochi che a questo prezzo può vantare una costruzione eccellente con IP68, ricarica wireless e altre caratteristiche che solitamente mancano sui dispositivi di altri brand. LG è sulla strada giusta, ma deve fare un passo in più lato software che risulta un po' datato.
Su questo dispositivo si punta tutto sul design: le linee appaiono molto diverse da quelle seguite con i precedenti smartphone. Quando lo si prende in mano la cosa che più salta all'occhio è quanto i bordi laterali siano fini e quanto sia leggero (solo 180 grammi). In realtà è stato utilizzato uno stratagemma per far sembrare il tutto ancora più sottile, ovvero una leggera curvatura sia sul display sia sulla scocca posteriore che si incrocia in una cornice laterale in metallo .
Il corpo dalla forma inusuale lo rende comodo da impugnare, ma è a parer mio un po' troppo scivoloso a causa delle dimensioni e del vetro sul retro. Ho apprezzato però il fatto che le fotocamere siano a filo con la scocca ad eccezione della principale che sporge di poco meno di 1 mm. Ciò permette di avere uno smartphone quasi totalmente piatto che non balla quando poggiato sul tavolo. Per la recensione lo abbiamo testato in colorazione bianca ma durante l'anteprima di qualche settimana fa ci aveva colpito quella arancione che sotto la luce diretta offriva dei bellissimi riflessi cangianti.
Sebbene si tratti di un medio gamma, LG non è voluta scendere a compromessi su alcuni aspetti che ritiene fondamentali. Gli assemblaggi sono infatti di alto livello e c'è anche la certificazione IP68 per resistenza ad acqua e polvere. Il feeling al tatto è quello di un top di gamma e non sembra di tenere in mano un dispositivo "economico". Se non sapessi il prezzo di vendita potrei essere ingannato dalla sensazione di alta qualità e pensare si tratti di uno smartphone molto più costoso.
Per la prima volta LG propone un telefono con display con bordi edge ma nel Velvet tale curvatura è meno accentuata rispetto ad altri smartphone. Questa tecnica rende lo schermo più immersivo senza tuttavia creare problemi di tocchi involontari durante la digitazione. Il pannello utilizzato è da 6,8" di diagonale con tecnologia Super Amoled e risoluzione Full HD Plus (2460 x 1080 pixel). C'è il supporto all'HDR e la luminosità massima è molto alta, ma come il V60 anche qui si sente la mancanza di una frequenza di aggiornamento più elevata. Il display è difatti bloccato a 60 Hz e questo lo fa sembrare più lento e meno reattivo rispetto ad altri dispositivi con 90 o 120 Hz. Nonostante ciò, l'unità utilizzata è risultata comunque di altissima qualità, specialmente per la visione di contenuti multimediali.
Grazie alla tecnologia OLED è stato possibile integrare sotto al display un sensore ottico per il riconoscimento dell'impronta digitale. Funziona discretamente, non è il più veloce mai provato e sopratutto non riconosce sempre benissimo. Segnalo inoltre la mancanza dello sblocco con il viso.
In questi ultimi anni la casa coreana sta spingendo tantissimo sulle soluzione con dual screen che abbiamo già apprezzato anche nel "vecchio" G8x (recensito a inizio anno). In molti hanno definito questa tecnologia come un'alternativa agli schermi flessibili dei Samsung Galaxy Fold o del più recente Motorola Razr. Sebbene sia d'accordo con questa filosofia, ho trovato che in questo smartphone il doppio display sia meno sensato in quanto c'è una differenza netta tra i due schermi, non nella tecnologia (si tratta sempre dello stesso pannello) ma nella forma: quello dello smartphone è curvo, mentre quello della custodia è totalmente piatto.
Si tratta sempre del solito concetto: una custodia protettiva in plastica con secondo schermo. Nel Velvet hanno però risolto alcuni problemi legati alla parte frontale che, avendo una superficie lucida, era particolarmente predisposta ad attirare le impronte e a sporcarsi facilmente. Nell'utilizzo di tutti i giorni risulta comoda per sfruttare due applicazioni a schermo intero contemporaneamente o per usare il secondo display come controller per i titolo compatibili con joystick.
I primi mesi del 2020 sono stati caratterizzata dal lancio di prodotti molto costosi con prezzi oltre i 1.000 euro. Anche LG ha già un presentato il suo top di gamma V60, ma con il Velvet adotta una strategia differente: nuovo design, nuovo nome e fascia di mercato media. Nasce così un prodotto concreto senza il SoC più potente dell'anno, ma un validissimo Snapdragon 765 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di storage. La memoria interna è di tipo UFS 2.1, quindi abbastanza veloce ma non tanto quanto le UFS 3.0 o 3.1 che stiamo iniziando a vedere massicciamente da qualche mese.
Il 765 si conferma uno dei migliori chip perché riesce a garantire delle ottime prestazioni pur mantenendo bassi i consumi. Nel gaming si comporta bene e non ho notato particolari criticità nella ricezione, anche grazie al supporto delle nuove reti 5G.
Dopo aver appurato che si tratta di un buono smartphone dall'estetica curata, passiamo al reparto che meno mi ha entusiasmato: il software. LG deve sviluppare una nuova interfaccia altrimenti non riuscirà a rimanere al passo coi tempi, anche perché ormai tutti i brand hanno software stabili e funzionali. Il Velvet è capace di offrire delle buone prestazioni, ma questo solo nei benchmark sintetici o nei giochi, perché nell'uso quotidiano il tutto appare pesante e lento.
Spesso ci si scontra con piccoli rallentamenti, lag o animazioni poco fluide. Mi dispiace perché il terminale è ottimo e generalmente funziona bene ma il sistema rimane uguale da troppo tempo. Le patch di sicurezza sono aggiornate a giugno, l'OS è Android 10 ma spero che in futuro arrivi una reale rivoluzione della personalizzazione di LG che è ad oggi l'unico vero difetto degli smartphone coreani.
Insomma, l'esperienza di utilizzo è discreta perché il Velvet è uno smartphone che si può usare con tranquillità, ma con un hardware del genere mi sarei aspettato una fluidità che invece è mancata. Spero che questi problemi siano legati esclusivamente al fatto che lo smartphone è arrivato da pochissimo sul mercato e mi auguro che giunga un aggiornamento software per risolvere il tutto, magari anche con una nuova UI.
LG ha sempre lavorato molto bene sulle proprie fotocamere, non siamo sicuramente al livello del V60, ma mi sarei aspettato anche qui una maggior attenzione, specialmente nella modalità notturna. Sul retro ci sono 3 sensori: principale da 48 MP, grandangolare da 8 MP e un 5 MP per raccogliere informazioni sulla profondità di campo per gli scatti con effetto ritratto.
Con molta luce le foto sono buone sia con la standard che con la lente ultra-wide. Con la notte cala di qualità e con scene leggermente meno luminose non convince: i colori sono molto amalgamati tra loro, poco definiti, e ho trovato la modalità notturna poco incisiva. Anche la camera anteriore da 16 MP è nella media ma l'effetto ritratto non convince sempre, specialmente nell'identificazione dei contorni del soggetto di scatto.
Buoni invece i video che hanno un'ottima stabilizzazione ma si possono girare fino in 4K a 30 fps, mancano quindi i 60 frame per secondo che rimangono disponibili solo per il 1080p. Ci sono inoltre alcune funzioni interessanti come la registrazione con audio ASMR o Bokeh vocale che si concentra solo sulla voce e taglia le frequenze dei rumori di fondo.
È stata dedicata molta attenzione anche al reparto audio grazie a un potente speaker inferiore e alla capsula auricolare sfruttata per creare l'effetto stereo. Il suono è molto potente e ben equilibrato; nelle opzioni di sistema è possibile attivare l'audio 3D utile quando si guarda un film. Viene mantenuto il jack audio da 3,5 mm ma sparisce il Quad Dac che tanto avevamo amato con il V60.
La porta di ricarica è in formato USB Type C 3.0 e c'è quindi anche l'uscita video per comandare monitor esterni. La batteria integrata è da 4.300 mAh di capacità, questa consente di fare con un utilizzo abbastanza intenso fino a 1 giorno e mezzo. Ovviamente con il doppio schermo l'autonomia cala drasticamente poiché il display è uno degli elementi più energivori dello smartphone.
Ho notato che in fase di ricarica tende a scaldare più del normale. Qualche giorno fa ho ricevuto una notifica di surriscaldamento della batteria mentre avevo il Velvet attivo in navigazione con Google Maps e collegato alla presa USB della macchina. Sicuramente questo è uno scenario impegnativo, senza dimenticare che le condizioni climatiche esterne (era particolarmente caldo e afoso) hanno influito negativamente.
Velvet è indubbiamente uno dispositivo valido ma gran parte del suo potenziale è determinato dal prezzo molto aggressivo. È stato lanciato da pochissimo con un prezzo di listino di 649 euro, ma qualche giorno fa è stato scontato su Amazon a circa 570 euro. Se lo acquisterete entro il 31 luglio sarà inoltre possibile ricevere in omaggio una custodia trasparente e le cuffie true wireless di LG.
A questo prezzo è difficile chiedere di più, anche perché il Velvet si differenzia moltissimo rispetto alle varie alternative sul mercato sia per il suo design interessante sia per le caratteristiche hardware inusuali per la fascia media: certificazione IP68 e ricarica wireless su tutte. LG deve però migliorare l'aspetto software che è ancora un punto dolente degli smartphone dell'azienda coreana.
Commenti
Noto che questo velvet non ha sblocco con riconoscimento del volto e poi la ricarica è imbarazzante per quanto è lenta. Una mezza delusione a dire il vero e le recensioni non mi pare abbiano fatto notare queste importanti mancanze.
Sono passato ad LG da circa 3 anni e non intendo cambiare marca perché con i Samsung dopo quasi due anni si spegnevano da soli, tutti!!!! E da mona ne ho acquistati troppi da caderci di nuovo ogni volta, io altre marche non ne conosco e probabilmente saranno anche buone loro... IPhone è troppo fragile ma di sicuro un smartphone buono, mi resta questo mio ultimo LG G7 acquistato e mi trovo molto bene, non lo cambierei con nessun altro smartphone, il problema più grave però è questo, se volessi acquistare qualcosa adesso, di LG, cosa dovrei prendere per avere ancora migliori fotocamere, display con la stessa grandezza, nuovi processori, nuove schede video, per il 5G non mi frega nulla ora, tu LG, cosa potresti consigliarmi????? NIENTE!!!!! NIENTE!!!!! Perché se dovessi prendere qualcosa di migliore a G7, dovrei andare forse su G8 che in italia non è stato venduto, solo quelle ciofecche di G8S e G8X, il Velvet??? È paradossale che io vada ad acquistare un Velvet che è meno potente del G7 di 2 anni fà, io penso tranquillamente che il pelatone che dirige il marketing in italia debba dimettersi, in quanto non ha veramente capito che in Italia "che sono pure na mandria de pecore", se non mantieni le giuste proporzioni con delle novità ben allineate con l'anno in corso, non vendereanno mai nulla, va bene i K ed i Q, ma dopo il G7 avete castronato tutto, ed io, che sono passato dal G6 al G7 ho compiuto un gesto sia per me stesso che per l'azienda LG, ora cosa mi proponete di acquistare???? Il V50 o V60???? Quanto sono grandi???? Delle padelle assurde, vergognatevi, non sapete dare le giuste grandezze agli smartphone potenti, buttate fuori un nuovo erede di G7 "lasciando perdere la famiglia castrata dei G8", il Velvet non compete, lo si vede nelle specifiche.
scusa ma sei superficiale nelle osservazioni. Tu non lo hai, io ed altri sí e lo posso confrontare col mio mi9T :nessun problema di riscaldamento, batteria assolutamente adeguata x la giornata intera, cam valida, audio piacevole. Non ho approfondito le caratteristiche ma l unica criticità è il display che non è abbastanza luminoso. Che costa tanto è vero, anche 570€ che ho speso io. Per me vale più del mi9t alla sua uscita(300€) ma non di più di 400/450. Però il dual screen e cuffie incluse nella spesa giustifica parzialmente i 570€.
a me sembra che il display abbia problemi di luminosità e contrasto nei video in particolare quelli scuri(anche su YT) . Non capisco se è un limite hardware o software
Mmm no sinceramente non avevo provato finora, ma adesso sto vedendo prime video ed effettivamente la luminosità sembra bassa
sto notando che usando netflix o Amazon video la luminosità è insufficiente anche al massimo e non sotto il sole ma all ombra . La cosa mi sorprende visto la teorica qualità del display. Tu riscontri la stessa criticità, e hai trovato un modo per ovviare nelle impostazioni dello schermo ? fammi sapere nei dettagli, grazie
Aspetta, ho capito male o hai detto che LG sforna tanti telefoni?
Lol
Vero... Io uso la penna sul Velvet e trovo assurdo che solo i recensori italiani non ne abbiano parlato...
appunto!
sulla batteria si, l?audio è da invidia.
Quello a destra è il Note 9S... :)
i video a 120fps al posto di 30fps fanno tanta differenza!
Tecnicamente ci sono altri vantaggi, ma già qua c'è gente che tratta l'argomento superficialmente... Con 90hz puoi lavorare con una frequenza di campionatura del tocco a 180 hz senza preblemi, un up di 2x ha vantaggi notevoli rispetto ad un 3x sia in termini prestazionali che di efficenza. Con 60hz hai 2 scelte o campioni i tocchi a 120 quindi con resa peggiore, o campioni a 180hz ma i problemi di desync sono maggiori. Argomento troppo complesso da affrontare con buona parte degli uteni qui che commentano solo per "difendere" le scelte del produttore del cuore.
E' questione di priorità non di rassegnazione... Io preferisco aggiornamenti regolari, schermo di qualità (che non vuol dire sempre OLED) e una batteria duratura. Se fosse anche leggero gradirei. I 90Hz stanno proprio in fondo alla lista. Ovvio che ci sono eccezioni, sull'iPad ad esempio è un plus gradito perché migliora l'esperienza di scrittura con la penna. Il prezzo non deve necessariamente portare più cose, potrebbe portarne meno ma implementate meglio...
Ecco forse ti converrebbe prenderti un g8s in super offerta e renderti conto che la UI di LG va bene ed è più leggera di quella di Samsung e altri cinesoni blasonati
Xiaomi mi 10 lite che sta calando di prezzo ogni giorno che passa. Ora sta sui 315e
Io ho un LG G7. Ottimo in tutto ma avrei preferito un poì più batteria. Il comparto audio è da libidine. Ma vi rendete conto che per avere una simile qualità audio dovreste avere un dap da almeno 300 euro?
Detto questo il fatto che abbiano tolto il quad dac dal velvet non mi sembra una furbata. Era una delle poche cose che distinguevano LG dalla concorrenza
vediti il video e il confronto con la variante snapdragon. Il telefono ovviamente gira bene ma in situazioni stress qualche incertezza c'è. E questo è inaccettabile per un top di gamma.
Diverso è ovviamente il discorso per la versione snapdragon.
Solo Android One vero? Non sono coinvolte altre serie? Dovrebbe essere un problema confinato a loro… anche se A2 Lite di un parente non ha dato mai nessun problema, anzi va alla grande
Ti fanno pagare la novitá del 5G. Lo stesso lo fecero con il GSM, l'UMTS e l'LTE.
Non solo i produttori di ferraglia, anche la TRE fino all'unione con la Wind faceva pagare (salvo scontarla) l'opzione 4G.
Basta non abboccare. D'altra parte le reti 5G al momento in Italia sono davvero miserrime e non è il caso di svenarsi per avere un telefono 5G ora.
Se con la nuova Miui cambierá qualcosa lo vedremo.
Il mio Redmi era davvero un bug continuo. Alcuni davvero stupidi altri fastidiosi.
Il Samsung S10 lite non è perfetto ma davvero è un altro pianeta.
Poi tutto si risolve in "Quanto costa?". Il display del Samsung è un altro mondo e tu il telefono lo usi guardando il display, non è poca cosa. Lo SnapDragon 855 una sicurezza. Ma sopratutto il sw che è davvero un altro pianeta.
Per 120/130 euro io non ci penserei su.
Poi dipende quanto ti ci vuole a risparmiare 130 euro e quanto spesso cambi cellulare. Io tendenzialmente lo smartphone lo tengo un anno, il Redmi l'ho tenuto 2 mesi e mezzo proprio perchè non sopportavo più i bugs continui.
Avrei dovuto prendere da subito il Samsung.
Non c'è altrimenti lo avrei giá preso. Il 765 a SD costa quanto il 730G e al costruttore/assemblatore di telefoni pure. Se ci sono telefoni a meno di 300 con il 730G non vedo perchè non dovrebbero esserci telefoni con il 765 a meno di 300......@ meno che non si giustifichi il maggior prezzo con lo specchietto per le allodole del 5G.
Scusate ma nella confezione di vendita c'è o non c'è la cover con doppio display?
Ha buttato fuori un buon device ad un prezzo in cui non può avere appeal, tranne per i soliti 2 sfigati fanboy sony.
Pure loro hanno voglia di uscire dal mercato mobile, troppi sforzi per loro evidentemente.
ti riferisci a questa frase? spero di no... perchè altrimenti "laggano" quasi tutti.
" lunghe sessioni di gaming, streaming con fotocamere attivate (per esempio le videochiamate), in questi frangenti salta fuori qualche piccola indecisione"
Ti ringrazio se mi indichi un telefono 5G con SD765 a 300 Euro?
Parole sante, mi spiace per Sony...ma se non si da una svegliata specialmente suo lato design...beh, sappiamo che fine farà
Follie preferenziali.
Presente. Mai più (smartphone) LG
Ah beh, con la custodia trasparente compresa cambia tutto. Soprassiedo anche sul piccolo difetto degli LG che non si rinnovano mai. Mio!
Recensione di Matteo. Vai a rivederla.
Purtroppo si, poca fantasia, poca voglia di innovare, un software che è mediocre ad essere generosi, svalutazione impressionante dei suoi device ecc...
Dopo htc saluteremo loro, e sulla lista ci sono anche sony e certi cinesotti che non dicono nulla tipo meizu.
state fuori di testa, telefono che vale 299€ al lancio
E' se lo vuoi velossimo, uno Sciaomi Mi 9T pro e' sei al top.
Io ho un pentium T3300 2.70 GHz, e' molto fluido, ho un monitor LG flatron M197WDP che fa schifo, lo cambio con un Samsung.
Cavolo, sto li li per acquistare un redmi note 9 pro con 720g, Alla fine a parte un display poco luminoso ha tutto ciò che cerco! Diciamo che sto con la speranza della nuova miui 12 per i bugs... ma se non dovesse cambiare nulla? bha... In realtà non prendere un 855 va contro i miei principi, e sono ancora parecchio indeciso...
I samsung non mi sono mai piaciuti più di tanto, ma devo ammettere che s10 lite mi attira...
Hai ragione, 650 euro sono una barca di soldi e qui si ragiona su “medio gamma”.
ma tutte quali? Ma de che?
Per gli standard di un top di gamma si. Ovviamente parliamo di microscatti. E non lo dico io, ma tutte le recensioni. Forse trollano anche loro???
Vediti tutte le recensioni del mondo. Soffre dei soliti microscatti di sempre. Tipico di Samsung
Convinto te
Avuto g5, g6 e da quasi due anni g7. Il software (e i suoi aggiornamenti) LG è l'unica pecca del telefono. Telefono più completo sul mercato, imho.
Sarò io solo, ma io non lo vedo sto "fantastico design".
Ti rispondo avendo avuto entrambi.
Avevo un Redmi Note 9S con il 720, siccome ero tutto un florilegio di bugs, ho pensato male di prendermi un 765. Scelsi un Oppo Find X2 Neo. Davvero un bel prodotto ma sulle app pesanti cambia poco o nulla rispetto al 720. Certamente l'Oppo non ha il macello di bugs del Redmi.
Poi sono passato al Samsung S10 lite che ha l'855 e ho subito percepito la differenza.
Ecco il concetto di medio. S10 lite è un medio di gamma. 425 euro e un display e un processore al top.
Se avesse un supporto software degno, sarebbe ottimo (glielo consigliai io stesso).. lo prese addirittura a 250 euro dal mi store
purtroppo l'andazzo è questo, le case si sono rese conto che se possono vendere un top gamma a 1200 euro possono vendere un buon mid range, con pochi compromessi, a metà di un top gamma.
Ora ho un mi a3 a parte il display poco definito mi trovo bene .. per 129 euro da Esselunga