
Prendete un Motorola Edge, migliorate un tantino le foto, un po' di più i video e rendetelo ancora più rapido in tutti i suoi passaggi, avrete così ottenuto il più ambito modello "Plus". Detta così potrebbe sembrare la cosa più ovvia e scontata mai detta su queste pagine ma è la pura verità, in estrema sintesi, seppur sia vero che dietro la generale similitudine già raccontata nel corso del primo approccio con i due terminali si celano tanti piccoli dettagli che fanno la differenza.
Premesso che la distanza fra i due non è poi così determinante e resto dell'idea che il Motorola Edge sia uno dei migliori smartphone in circolazione, con un buon rapporto qualità/prezzo soprattutto alla luce dei recenti ribassi. Non sono quindi convinto che le diverse centinaia di euro di differenza che intercorrono tra i due siano poi così giustificati, ciò non toglie che il valore di Edge+ sia elevato e tanti non desiderano scendere a certi compromessi (vedi la scocca in policarbonato dell'Edge).
Completo, bello, rapidissimo e con un'interfaccia che è quasi impossibile non farsi piacere da subito per la sua semplicità. Chiariamoci, non è che Motorola abbia fatto dei miracoli rispetto a prima, ha solo reso la UI ancor più pulita, familiare, produttiva e ben ottimizzata grazie alle chicche come il tocco laterale; in poche parole va che una meraviglia.

Messi sulla bilancia si nota subito qualche grammo in più sul Motorola Edge Plus; per la precisione sono 15 in più (203g complessivi) e in mano si percepisce abbastanza facilmente, dunque nulla di eccessivo viste le dimensioni importanti in gioco. Basterebbe considerare la batteria più capiente da 5.000mAh per spiegare il gap, ma sarebbe fin troppo semplice; la verità è che cambiano i materiali, con scocca in vetro per il Plus ed una diversa configurazione delle fotocamere. Quelle posteriori sono tre, quindi una in meno rispetto all'Edge ma, la principale da 108MP è fisicamente più grande, tanto che la si nota subito a rilievo nella parte alta della back cover.
Esteticamente identici davanti, mi è successo di scambiarli e accorgere di avere in tasca l'Edge "sbagliato" quando già lontano da casa. L'unica cosa che li distingue è infatti il retro, non solo per le diverse fotocamere ma anche per il feedback al tatto che il vetro regala a differenza del policarbonato, certamente più difficile anche da ripulire dalle ditate. Piccoli ma importanti dettagli.
Snapdragon 865 o Snapdragon 765? Domanda stupida, è chiaro che il primo gode di numerosi vantaggi oggettivi, ma è altrettanto vero che entrambi sono 5G, realizzati con processo produttivo a 7nm e potentissimi, tanto che è difficile scorgere differenze a meno di averli entrambi sotto mano. L'Edge Plus ha anche il doppio della memoria, sia RAM con ben 12GB LPDDR5 sia interna con 256GB su UFS 3.0, certamente più veloci delle UFS 2.1 montate sull'Edge.
Tra le tante cose che potremmo ancora citare è giusto mettere i video 6K, una soluzione di mezzo praticamente inedita nell'intero panorama mobile, alcuni hanno infatti affrettato i tempi saltando direttamente sull'8K con risultati, a volte, non proprio ottimali. Su Edge si può invece girare a questa risoluzione senza compromessi se non quello dei 30fps, quasi scontati visto il salto.
I bordi curvi creano spesso qualche punto di domanda, non solo nel grande pubblico ma anche in noi addetti ai lavori. Rispetto a tanti altri smartphone, tuttavia ha il vantaggio di un angolo più estremo di 90° che piega di fatto il pannello e rende questo particolare effetto "Endless Edge" (bordi infiniti). Al di là degli slogan bisogna ammettere che questa curvatura così accentuata non crea particolari problemi e fastidiosi tocchi volontari, via software sono stati opportunamente disattivati i pixel laterali e la paura è passata.
Il display OLED da 6,67" in sé gode di una buona calibrazione, nulla di eccezionale ma siamo comunque intorno al valore 3 per il delta E dei colori (3.23) e poco più in alto per quello dei grigi (4.6), mentre la copertura sRGB è del 99,5% e circa 400 nits calcolati con Calman. Il picco vero è ovviamente molto più alto, diciamo che sotto luce diretta del sole gode di ottima visibilità, pochi riflessi ed una luminosità maggiore rispetto all'Edge.
Il form factor reale è di 19,5:9 ma, data la piega, si riduce frontalmente ad un 21:9 molto stretto e lungo; un pannello certamente protagonista per le sue linee, con certificazione HDR10+ e refresh rate variabile tra 60 e 90Hz. Naturalmente io l'ho sempre e solo utilizzato al massimo della fluidità, tornare indietro è quasi impossibile una volta che ci si abitua.

Abbiamo già provato numerosi smartphone con l'ultimissimo e prestigioso SoC Qualcomm, praticamente tutti hanno dimostrato con i fatti che la leadership del chipmaker di San Diego è meritata. Su Motorola Edge Plus non abbiamo altro che un'altra conferma; le prestazioni non sono poi così lontane da quelle assicurate con l'ottimo Snapdragon 765G di "fascia medio-alta", si nota comunque quello spunto in più nelle animazioni e nel multitasking.
Più in generale potremmo dire di essere davanti ad uno degli smartphone più rapidi sul mercato, al pari di alcuni competitor ma con il vantaggio di una bella e ottimizzata personalizzazione software. Tutto gira splendidamente e non ho mai, dico mai, notato un qualsiasi lag o crash o rallentamento; fare di meglio è davvero difficile, anche quando si gioca. L'audio è stereo e di ottima qualità, dunque un suono più avvolgente e capace di spingersi su alti decibel senza alcuna distorsione, ma a fare la differenza nel gaming sono anche il display e la GPU Adreno 650.
Non sono tanti i titoli interessanti (almeno per il mio gusto) che permettono di giocare ad alto frame rate, è vero, ad ogni modo sappiate che con questo smartphone si può puntare alla massimo dettaglio possibile con qualsivoglia titolo presente sul Play Store.
CARATTERISTICHE TECNICHE EDGE PLUS
- OS: Android 10
- Schermo Endless Edge da 6,67" FHD+ (2340x1080 pixel) in 21:9 con refresh rate max a 90Hz, 386ppi, HDR10+, sensore di impronte integrato
- SoC: Snapdragon 865 + GPU Adreno 650 + modem 5G Snapdragon x55
- Memoria:12GB di RAM LPDDR5 + 256GB UFS 3.0
- Fotocamere:
- posteriore tripla con sensori da 108 MP f/1.8 OIS + 16 MP wide (117°) f/2.2 + 8 MP tele 3x f/2.4, doppio flash LED
- Video 6K a 30fps, 4K a 30fps
- anteriore da 25MP f/2.0 (alloggiata nel foro sul display)
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 18W, wireless 15W, reverse charging 5W
- Porte: jack audio da 3,5mm, connettore USB-C 3.1, slot single SIM
- Audio: doppio speaker (audio stereo) + 3 microfoni
- Certificazione: Water repellent (non può essere immerso in acqua ma testato come IP68 a polvere, spruzzi)
- Connettività: WiFi 6, Bluetooth 5.1, GPS, A-GPS, GLONASS, Galileo, BDS + 5G sub-6Ghz e mmWave
- Dimensioni: 161.1 x 71.4 x 9.6mm (11,5mm in corrispondenza del modulo fotocamera posteriore) + 203g
Parliamo un po' di questo software, basato sull'ultima distribuzione Android 10 e personalizzato da Motorola come già visto su Edge: interfaccia pulita, familiare, vicina all'esperienza "Pixel" ma con l'opzione delle Moto Actions, Moto Display e il cosiddetto "tocco sui bordi". Una piccola barrettina digitale che si può modellare a seconda delle esigenze, spostare lungo i bordi e associare delle azioni rapide a seconda dei tocchi, oppure usare come porta di accesso al piccolo menu dove inserire dei collegamenti rapidi a certe app (6 in tutto). Ammetto di averla sfruttata quasi sempre per quest'ultima funzione, prima su Edge e adesso su Edge Plus.
Eccellente la qualità audio in chiamata, devo solo segnalare un paio di "freeze" che hanno interrotto le mie chiamate, non so se riconducibile ad un bug o semplice anomalie in chiamata. Peccato poi che sia single SIM; come tantissimi dei top di gamma con SD865 vanta la miglior connettività possibile grazie al modem Snapdragon X55, compreso il 5G, ma resta il limite di una sola schedina e la cosa di certo non mi entusiasma.

Scrivo questa recensione in una giornata come tante altre, in redazione a lavorare su questa recensione e sono le ore 17.30, quindi pomeriggio inoltrato, dopo aver gestito numerose grane che mi hanno portato a totalizzare oltre 1 ora di chiamate vocali. Nonostante questo, e nonostante la musica che sto ascoltando su Spotify tramite le cuffie Buds+ collegate via Bluetooth da quasi due ore, l'indicatore di carica dell'Edge Plus conta il 71% di carica residua.
Si tratta naturalmente di un esempio per dimostrarvi quale siano le potenzialità di questo smartphone, perfettamente in linea con quanto già visto sul fratello minore Edge. Terminare il proprio ciclo di scarica con 8 o 9 ore di schermo acceso dopo un giorno e mezzo non è affatto raro, un vero punto di forza rispetto a tutta la concorrenza che mi ha convito ad usare proprio Edge come terminale "personale" nell'ultimo mese, al di fuori delle varie prove.
Il punto dolente c'è ed è anche a questo giro la ricarica non proprio rapidissima, parliamo infatti di un adattatore da 18W che sfigura davanti ai vari Oppo, Realme e Huawei. Si tratta probabilmente dell'unico compromesso di questo terminale, un piccolo neo offuscato dalla ricarica wireless a 15W e dalla lunga durata della batteria.

Diversa configurazione ma stesso software visto su Edge ed una particolarità che fino ad ora non ci era mai capitata su altri smartphone: una risoluzione "fissa" per tutte le fotocamere. Non sono pazzo, so bene che i tre sensori d'immagine vantano diverse dimensioni, sensibilità e quantità di pixel, ma quando siamo in modalità automatica viene tutto uniformato con scatti a 27 MP.
La cosa ha certamente senso per la principale da 108 MP, siamo infatti abituati al cosiddetto pixel binning che li mette insieme in configurazione 4:1 per creare dei pixel più grandi, quindi scatti in automatico a 27 MP. Qualità eccellente degli scatti, autofocus preciso e risultato finale appagante. Naturalmente si può passare alla massima risoluzione selezionando la modalità apposita e foto che pesa all'incirca 30 MB.
Molto soddisfacente la grandangolare, una 16 MP f/2.2 che assolve a un duplice scopo: foto ampie che riprendono un campo da 117° e macro, precise e ben dettagliate e con tanto di autofocus. La cosa curiosa è che gli scatti sono da 27 MP, immagino per interpolazione ma Motorola non ha spiegato ufficialmente il perché, ma scattando in manuale tutto torna nella norma ed è possibile farlo a 16 MP
Stesso discorso per la "tele 3X", quindi sensore d'immagine da 8 MP meno luminoso (f/2.4) ma scatti finali che risultano sempre da 27 MP. Leggermente più spinto della tele con ottica 2x vista su Edge, non cambia più di tanto.
Infine il sensore anteriore da 25 MP che permette di scattare in automatico a 6 MP con ottimi risultati, soprattutto con HDR attivo che vi consiglio di mantenere sempre attivo. Si può anche in questo caso scattare alla massima risoluzione selezionando l'opzione dalle impostazioni.
Come anticipato i video sono uno dei pezzi forti di questo Edge Plus, credo si tratti infatti del primo dispositivo mobile al mondo capace di acquisire in 6K a 30fps, risoluzione massima garantita dal sensore principale da 108 MP che fornisce i "pixel necessari" (20 milioni circa per la precisione, il formato finale è 6016 x 3384). Curioso che non si possa tuttavia registrare in 4K a 60fps ma anche qui solo a 30fps, personalmente non ne faccio un dramma visto l'appagante 6K che mi permette di esplorare una nuova strada.
La famiglia Edge è di quelle che spiazza a prima vista, con il loro design sono certamente riusciti a distinguersi dalla massa fornendo così un biglietto da visita di tutto rispetto, poi confermato nei fatti. Se dovessi scegliere tra i due, a conti fatti e dopo averli utilizzati entrambi, punterei ancora Edge per il semplice posizionamento e il prezzo più accessibile. I compromessi ci sono, è vero, ma non valgono a mio avviso gli oltre 400€ che li separano.
Questo discorso non vale solo per Motorola, sono tanti i produttori che nel 2020 hanno alzato di molto il livello dei cosiddetti "midrange", anche se a questo punto risulta improprio chiamarli tali. Ma i top di gamma continueranno a prosperare, come giusto che sia, perché è da loro che partono le innovazioni e le soluzioni tecniche più avanzate, scalate poi pian piano col tempo sui modelli più economici. Edge Plus è così il giusto rappresentante per Motorola, in effetti il vero e proprio flagship del brand se si toglie il Moto Razr, appartenente a tutt'altra categoria.
Ha spiazzato tanti con il suo prezzo di listino da 1.199€, certamente alto vista l'offerta ma in linea con molti altri terminali che integrano SD865. Non per questo "giustificato", già nelle prime settimane sta trovando un posizionamento più consono attorno la soglia critica dei mille euro, dove a mio avviso dovrebbe stare. Di sicuro una scelta azzeccata per chi deciderà di acquistarlo, di smartphone belli, concreti e con autonomia super come Edge Plus non c'è ne sono molti in giro.









VOTO 9.0

Commenti
ha attiva la funzione OTG?
Ahahaha senti chi parla ...il primo e unico essere umano che ha definito Oppo find X2 pro il miglior top di gamma del 2020 ahahhaha ...senti a me appassionati al mondo delle coccinelle che é meglio ahahhaha
e tu scarti uno smartphone per la pubblicità nel software?...io invece scarto a priori un telefono che costa 1200 euro e non spicca in nulla se non nello storage e nel refreshrate….INEZIE!!!
Mi10 eccellente rapporto qualità/prezzo per carità così come mi10 pro ma avere la pubblicità nel software per principio anche no. Da scartare a priori
Ho una domanda un po' provocatoria ...ma se Oppo find X2 pro e Motorola Edge plus costano 1199 euro...
Il Nubia Red Magic 5G con lo Snap 865, col display che ha, col refresh che ha...con la velocità e fluidità che ha....quanto dovrebbe costare?2000 euro?...
Ok le foto sono molto low ma non é che quelle di Motorola e Oppo siano favolose come il Huawei P40 pro ...
Bravissimo...quei prezzi sputtanano il ragionamento "costano di più per colpa dello snap 865"...
Ma per favore !!!!
A 1199 euro? ... qualità prezzo pessima...ok i 120hz ma con i 90 la differenza é minima...ok la ricarica 65W...ok i 12/256 di R/Rom....ma le foto? Buone ma non sono a livello del P40 pro...a mio avviso come qualità/prezzo ad oggi il Mi10 batte tutti ...
Il gatto, a prescindere dal telefono e dalla qualità del video - che non mi interessano tanto - è splendido. Perdonate l'OT.
Sono gusti,ora che il mio mate 20 pro è in assistenza , sto usando un display piatto in 16:9 e non mi sto trovando bene,secondo me è tutta questione di abitudine.
Perdere fruibilità del display per avere il telefono più bello? No, grazie.
Sono un tipo pratico, il display deve essere flat (e finalmente anche i recensori lo danno come un pro quando provano un telefono che lo offre) e di qualità, se notchless meglio.
Fosse per me staremmo ancora ai display in 16:9, meglio un po' di cornici e un display realmente ampio, che i vibratori con schermo touch.
Che intendi con barra persistente? Non è per fare polemica, sono genuinamente curioso
Pessima scelta. Ne ho avuti 2 in contemporanea, pessima ricezione ed autonomia
Note di samsung
Visto dal vivo molto bello. Appena lo vendono su tim retail a 199 euro lo compro
l'utilità o meno di una feature non è assoluta, varia in base al contesto
La mancata certificazione è, come per OnePlus, realme e qualcun'altro, semplicemente una questione economica.
Il fatto che per me è inutile non è sindacabile, ho espresso una mia opinione, per te è più utile una certificazione? Ok non c'è da discutere, difatti però all'atto pratico può esserci impermeabilità anche senza certificazione, La ricarica rapida non c'è nè certificata (QC per esempio) ne reale.
ma l'utilità o meno di qualcosa va oltre le esperienze personali...
chiaramente se un telefono ha un'autonomia mostruosa ha meno bisogno di ricariche rapide e viceversa, questo mi sembra lapalissiano;
sulla certificazione, nessun produttore dà garanzia ma non è questo il punto... un telefono IP68 può anche NON rompersi se prende qualche schizzo di acqua, di pioggia, di birra, se cade nella sabbia... sono innumerevoli le situazioni in cui un telefono può bagnarsi, non serve buttarlo in acqua;
uno senza certificazione, nove su dieci si rompe.
Ripeto, il display è uguale per entrambi, non si tratta di controllo qualità dell'azienda ma ben si del produttore che gli ha venduto il pezzo.
Va molto a discrezione del centro e della dotazione, ma ormai è specificato anche nei termini di garanzia che i danni da infiltrazione non sono coperti. Apple lo ha persino messo come sottotitolo in uno spot tv.
Sono 2 cose separate, lui ha chiesto perchè la ricarica da 18w è un contro e gli ho spiegato il perchè. Sulla certificazione ne ho viste tante, e solo in rare eccezioni la copertura del danno in garanzia. Non so che c'entra poi l'autonomia mostruosa. visto che tutti possono dimenticare/non avere la possibilità di caricare il cellulare e 0 è sempre 0 che sia una batteria da 3.000 o da 48A. Poi personalmente non ho mai buttao uno smartphone in acqua, quindi posso anche dire che per me è inutile o no ?
Solita esaltazione della solita mediocrità, 1000 euro di tel per video che fanno uno stuttering pauroso
Bhè ci sono anche in Oppo un sacco di canali oltre a facebook.. Basta solo dare uno sguardo al forum ufficiale dove di utenti stiamo parlando in quantità mondiale, ce ne sono da tutte le parti del mondo.. Il discorso secondo me riguarda semplicemente il fatto che magari su oneplus molti utenti hanno segnalato il problema non perhè ci sono più possessori di oneplus rispetto ad Oppo ma perchè evidentemente le unità di display difettose montate sui oneplus sono decisamente maggiori rispetto a quelli di Oppo.. Magari su 100 smartphone find x2 pro 10 segnalano la difettosità mentre sulla stessa quantità di oneplus le segnalazioni sono 50 ( esempio )
Ma è chiaro che per chi conosce veramente BBK sa benissimo che tra Oppo, Vivo e oneplus quest'ultimo è il fanalino di coda per quanto riguarda soprattutto il controllo qualità dei componenti
quello della foto è un oppo find x2 pro, foto inviata da un conoscente, il fatto che non sia stato segnalato come su oneplus indica il fatto che oppo ha una cerchia ristrettissima di utenti, tra l'altro la maggior parte non sono in grado di valutare se ciò si tratta di un difetto o di una normalità.
Oneplus 8 pro ha altri canali di vendita, tra l'altro con un sito proprietario oltre amazon dove poter ordinare e rendere il prodotto, è un marchio più vicino alla community. ha un forum dedicato dove tutta l'utenza segnala bug etc, oppo no, questo è il motivo per la quale ancora non si vedono lamentele, ma vedo già sulle pagine fb dedicate le prime foto, oltre quella che ti ho inviato.
Poi vien per logica, il display di oppo è lo stesso di 8pro, li produce samsung e oppo fa parte della stesso grande big BBK, dove escono i realme, oppo, oneplus etc, quindi stessa catena di produzione e stessi componenti, in primis il display, guarda caso con gli stessi difetti.
https://media1.giphy.com/me...
Fino ad ora non ho sentito nessuno lamentarsi del pannello di find x2 pro a differenza di oneplus 8 pro.. Di tutti i possessori che conosco su un gruppo sono tutti entusiasti.. Questo device in foto sarebbe? Io credo che anche se Oppo e Oneplus facciano parte della stessa azienda ( BBK ) Oppo sia molto più affidabile
Il problema è che oppo find x2 pro ha lo stesso pannello di 8pro ed ha gli stessi identici problemi, motivo per la quale l'ho scartato, e ne ho cambiati 3 di 8pro.. Lo schermo verde qui e li lo hanno un po sistemato anche se in determinate circostanze si nota la calibrazione, o meglio, i sub pixel verdi /magenta non omogenei, ad esempio su chrome o su app con sfondo grigio si nota che il colore non è omogeneo, tipo la parte destra è più chiara di quella sinistra, poi dipende dal pannello.Il problema che più odio sai qual'è? la barra persistente sulla status bar, non si capisce il perché esista, la hanno tutto i display di 8pro e oppo find x2 pro, ho visto anche i pannelli di mi10 avere lo stesso problema, e lo noti a bassa luminosità su sfondo grigio.
Quindi se hai in mente di prendere oppo find x2 pro, hai lo stesso problema.
In questa parte dell'anno non c'è proprio nulla di interessante. https://uploads.disquscdn.c...
Il problema è che oppo find x2 pro ha lo stesso pannello di 8pro ed ha gli stessi identici problemi, motivo per la quale l'ho scartato, e ne ho cambiati 3 di 8pro.. Lo schermo verde qui e li lo hanno un po sistemato anche se in determinate circostanze si nota la calibrazione, o meglio, i sub pixel verdi /magenta non omogenei, ad esempio su chrome o su app con sfondo grigio si nota che il colore non è omogeneo, tipo la parte destra è più chiara di quella sinistra, poi dipende dal pannello.Il problema che più odio sai qual'è? la barra persistente sulla status bar, non si capisce il perché esista, la hanno tutto i display di 8pro e oppo find x2 pro, ho visto anche i pannelli di mi10 avere lo stesso problema, e lo noti a bassa luminosità su sfondo grigio.
In questa parte dell'anno non c'è proprio nulla di interessante.
il mio ultimo motorola è stato un moto x style, ne ero entusiasta, ne ho preso un altro per mia moglie... morti entrambi a meno di due anni, neanche pagando qualcuno mi ha voluto sostituire la batteria... mi sono passato al telefono tutti i centri assistenza motorola di roma e tutti la stessa risposta. Mi sarò un pò bruciato, era un middle range... ma mi è rimasto il pregiudizio
Prenditi un MI 10. Va alla grande e fa tutto bene senza esagerare
Non vale già niente al momento dell'acquisto..
*va che è una meraviglia
Che poi non capisco il perchè della rimozione del commento, vabbè ahahah
Infatti ho scritto a 150€ in meno
Beh non lo dico io che fa foto uguali a s10+:..
Personalmente ne ho uno in casa di S10+ e ritengo vergognosa la qualità fotografica se comparata anche solo alle foto di un lumia 640 o al mio ex 950
Io personalmente Oppo find X2 pro. One plus 8 pro ha problemi al display ( controllo qualità pessimo per un telefono da 1000 euro ) i Samsung s20 plus e ultra che Di0 ci scanzi con quell'autonomia ridicola, mi10 pro con pubblicità nel software a 1000 euro e con la solita MIUI che lato affidabilità lascia sempre un po' a desiderare con qualche bug di troppo, Sony è tutto da vedere e Huawei/Honor purtroppo sappiamo tutti come stanno le cose.. Find X2 pro al netto di aggiornamenti un po' lenti nel nostro paese rispetto alla concorrenza per me è il miglior top gamma Android in questo momento
Questo della recensione
Senza limite di budget, tranne iPhone, cosa acquistereste di top di gamma con android a bordo?
Elimino op8pro per via del display, ne ho cambiati 3 e tutti con la barra persistente sull'altezza cam (status bar) thanks
Oppo Find x2 pro e Sony 1II.
Il problema sono le dimensioni, non possiamo fare telefoni completi solo oltre i 160mm di altezza. Qui la faccenda sta sfuggendo di mano, insieme al telefono.
Concordo, il Mi 9T pro sapevo da quando é uscito che non avrebbe visto eredi, ed hanno fatto pure terribilmente veloce a toglierlo di circolazione
Lo sto usando da qualche giorno. Preso da Mediaworld a 869...alla fine la differenza con Edge normale si riduce di molto.
L'effetto wow è assicurato, molto bello il display con l'animazione del mare.
Lati positivi noti e confermati. Le cose che non vanno e che non ho trovato nelle recensioni sono le seguenti:
1. Ricezione scarsa. Sono a Roma e ho Tim e dove con il mio precedente cellulare (uno Xiaomi Mi Note 2 senza banda 20) prendevo male questo va in ricerca rete. Oppure segna una tacca e ricevo i messaggi "ti ho cercato".
Dove con il note andavo in 3g o 4g, qui vado in edge (eheheh sarà che per il nome del telefono cerca quella rete) Quello che dovrebbe essere un punto di forza di Motorola ...forse è il mio esemplare ad aver problemi.
2. Fotocamera non a punto. Anche con tanta luce di giorno i crop sia delle foto da 108 sia di quelle a 27 mostrano artefatti importanti e contorni molto impastati.
Imbarazzante il confronto in modalità notte con il p30 pro di mia moglie. Huawei illumina la scena quasi a giorno, Edge+ mostra solo qualche ombra.
Tele difficilmente utilizzabile meglio il crop dal 108 ma con i limiti di cui sopra.
Inoltre quando si scatta a 108 (ma questo vale anche per gli altri smartphone con questo sensore dopo lo scatto bisogna restare un paio di secondi fermi per permettere l'elaborazione dell'immagine).
3. Sensore di impronte. Lento. Rispetto al note 2 molto più lento (ma ci sta, quello aveva il sensore fisico), rispetto al p30 pro più lentino e meno preciso. Diciamo che 1 volta su 3 no prende al primo colpo e se si impalla (e succede) bisogna sbloccare col pin.
4. Ci sono dei movimenti che attivano delle funzioni. Es: scuotendo avanti e indietro il telefono, da standby o da acceso, insomma sempre si attiva la torcia. Oppure ruotando sull'asse verticale velocemente il tel si attiva la fotocamera. Comodo....ma...il drawback è che se scuotete il cell si sente un tumore. Come se ci fosse qualcosa di rotto dentro.
Leggendo su internet ho visto che è una "caratteristica" nota...non un difetto dunque ma fa strano su un telefono così costoso sentire parti che si muovono all'interno. Non piacevole.
Quest'hanno il miglior top gamma ad oggi in circolazione è Oppo find x2 pro nel complesso.
Grazie!
Se hanno funzionalità non pari, sono dei medio gamma. Punto. Non c'è quasi, ma eh... Suvvia.
s20+ e risparmi anche 100 euro quasi con lo street price attuale
Questione estetica e riduzione larghezza. Per il resto, arrivando a 90 gradi, è esattamente come sostieni te (purtroppo).