
La fortunata serie Reno è stata al momento "accantonata" in Europa ma poco importa; Oppo sta creando una line-up molto più completa rispetto agli scorsi anni e sulla falsa riga del flagship Find X2 Pro, tanto che i due nuovi arrivati Find X2 Neo e Lite pongono delle domande importanti sulla reale necessità di spesa oltre una certa soglia. Il rischio è quello di ripetere sempre le stesse cose ma la strategia di alcuni brand si sta ad oggi allineando, con un attacco doppio al mercato sulla base di Snapdragon 865 e 765G, veri cavalli di battaglia.
Non è di certo una sola questione di chipset e scheda tecnica, la proposizione che si amplia anche nel Vecchio Continente denota un forte interesse ad accrescere il business fuori dai confini cinesi e strizzare così l'occhio agli utenti occidentali, vedi la nuova interfaccia Color OS 7. Tornando ai due protagonisti di oggi, sono da metter sotto la lente d'ingrandimento perché 5G, potenti, belli (il "Neo" di sicuro) e proposti in un range di prezzo che diverrà sempre più il nuovo punto di riferimento nel 2020.
Vediamo di che pasta sono fatti dopo aver passato più di 24 ore in loro compagnia, analizzando soprattutto le differenze che denotano anche il diverso posizionamento.

Lo avevamo anticipato già alla fine dello scorso anno con un pezzo intitolato "Snapdragonn 765 sarà tra i chip più gettonati, ecco perchè" e la cosa sembra esser confermata dai produttori di smartphone. Qualcomm ha fatto un ottimo lavoro e reso questo chipset più allettante che mai, non solo per la presenza del modem SD X52 che apre le porte del 5G (SA/NSA, sub-6GHz + mmWave) anche sui medio gamma ma per tutto il carico di componenti che poi include.
Niente più dubbi su WiFi mono o dual-band, sulla possibilità di gestione di numerose fotocamere di nuova generazione, supporto delle ultime memorie UFS, quantità di memoria RAM, ricarica rapida e display più evoluti con alto refresh rate. Parlo delle potenzialità massime offerte dalla piattaforma che poi ognuno sfrutta a proprio modo, come in gran parte fatto sul Neo. Prima di Snapdragon 765G, per intenderci, sarebbe stato impossibile avere uno smartphone "midrange" come quello appena citato che a bordo vanta ben 12GB di memoria RAM.
Un salto in avanti che renderà di certo meno appetibili i top di gamma, non solo per Oppo, anche perché le vicende di questi mesi stanno portando ad una significativa compressione delle vendite, soprattutto dei modelli più cari. Tuttavia, ripeto, la differenza non la fanno solo i numeri, Find X2 Neo e Lite sono due smartphone concreti, potenti, aggiornati e molto validi anche nell'utilizzo quotidiano.
Di certo qualcosa cambia e dopo averli analizzati posso già darvi un feedback più preciso sulle principali differenze tecniche prima di raccontarvi qualcosa dei singoli modelli:
- Find X2 Neo ha un display OLED leggermente curvo, certamente più curato (1.100 nit) e grande di quello montato su X2 Lite (600 not), con tanto di refresh rate a 90Hz
- Find X2 Neo ha l'audio stereo Dolby Atmos mentre X2 Lite solo mono
- Find X2 Neo è realizzato in vetro ed è più leggero di X2 Lite di 9 grammi (171g vs 180g)
- Find X2 Lite costa 200€ in meno rispetto al Find X2
- Entrambi single SIM e senza espansione della memoria

Trovare delle differenze estetiche con il fratellone Find X2 Pro è davvero complicato, se non fosse per la diversa colorazione e una dimensione complessiva leggermente inferiore sarebbe quasi impossibile distinguerli. Vi dirò di più, apparentemente le performance sono molto allineate; refresh rate del luminosissimo display impostato di default a 90Hz (si può volendo passare a 60Hz) e rapidità di movimento massima all'interno dell'interfaccia e delle applicazioni.
Non è quindi sbagliato tornare a parlare di "scheggia" intesa come velocità di esecuzione in tutte le task, con una fluidità che certi top di gamma avversari vedono con il binocolo. Aiuteranno di certo i 12GB di RAM, qui abbiamo comunque il vantaggio di oltre 30g in meno rispetto al flagship ed un piacere d'uso ancora maggiore. Il vetro posteriore è poi opaco, con una finitura che non permette alle impronte di rimanere impresse e facilita la presa. In generale è un dispositivo molto piacevole da tenere in mano, grazie anche ai bordi leggermente curvi; ed è anche bello, motivo per cui non ho alcuna intenzione di proteggerlo con la cover standard trasparente che si trova in condizione e cambia completamente il feeling.
Rispetto al fratello minore X2 Lite ha poi una marcia in più anche sul fronte multimediale, soprattutto nell'audio stereo Dolby Atmos con due speaker potenti che elevano di molto l'esperienza di ascolto. E poi ci sono le fotocamere, quasi identiche su entrambi ma qui completate da una tele 2x da 13MP. Peccato solo che non si possano registrare i video in 4K a 60fps ma a 30fps, seppur, di contro, troviamo la super stabilizzazione anche a questa risoluzione ed un livello ancora superiore chiamato "Ultra Steady" (limitato al Full HD).
Tra le poche mancanze segnalo la ricarica wireless, seppur bisogna considerare la ricarica rapida a 30W che mi ha permesso di passare da 0 al 100% in 50 minuti netti.
CARATTERISTICHE TECNICHE FIND X2 NEO
- display: OLED da 6,5" FHD+, rapporto schermo.scocca 92,1%, refresh rate 90Hz, frequenza campionamento touch 180Hz, HDR10+, luminosità massima 1100nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon 765G con modem SD X52 5G
- memoria:
- RAM: 12GB
- interna: fino a 256GB UFS 2.1
- connettività: 5G, WiFi con funzionamento congiunto per migliorare la velocità di connessione, funzione Smart 5G per il risparmio della batteria
- sistema di raffreddamento a liquido 3D multistrato per la dissipazione del calore (con Vapor Chamber verso cui viene convogliato il calore interno tramite un gel termoconduttore)
- audio: stereo, Dolby Atmos
- sensore impronte digitali: integrato nel display (modulo di 0,266mm di spessore)
- fotocamera anteriore: 32MP
- quattro fotocamere posteriori:
- 48MP Sony IMX586, OIS, nuovo algoritmo per ISP
- 13MP tele con zoom ottico ibrido 5x
- 8MP grandangolare
- 2MP b/n
- AI Night Mode, Ultra Steady Video 2.0 (OIS + EIS), stabilizzazione grandangolare, SoLoop per l'editing video
- batteria: 4.025mAh con ricarica VOOC 4.0 a 30W
- peso e dimensioni: 171 grammi / 159 × 72.4 × 7.7mm
- OS: Android 10 con ColorOS 7

Se si va meno per il sottile allora Find X2 Lite è il modello più adeguato, certamente meno costoso ma con dei compromessi anche costruttivi: bordi più evidenti in tutte le direzioni, notch che frontalmente lo rende uguale ad un'infinità di altri smartphone. Dunque il più anonimo fin qua visto della linea Find X2, ma non per questo da meno: è infatti potente tanto quanto X2 Neo e non sono 8GB di memoria RAM anziché 12GB a fare la differenza.
Rapidissimo in qualsiasi operazione, Snapdragon 765G è fino adesso una certezza su qualsiasi smartphone dove l'ho visto implementato, X2 Lite compreso. Naturalmente c'è una minima differenza che si riduce alle animazioni, con il display OLED piatto da 6,4" che vanta un classico refresh rate di 60Hz e, dunque, senza quell'effetto "turbo" garantito su Neo e Pro.
Fotocamere "base" a disposizione, resta infatti quella principale da 48MP, la grandangolare da 8MP e l'anteriore da 32MP, a loro si aggiungono solo due sensori d'immagine da 2MP per informazioni sulla profondità di campo e scatti monocromatici (che non ho ancora provato). Stessi identici presupposti per i video, d'altronde l'hardware è identico e anche qui possiamo registrare filmati in 4K a 30fps con eccellente stabilizzazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE FIND X2 LITE
- display: OLED da 6,4" FHD+, rapporto 20:9, refresh rate 60Hz, Corning Gorilla Glass, luminosità 600 nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon 765G con modem SD X52 5G
- memoria:
- RAM: 8GB
- interna: 128GB UFS 2.1
- sensore delle impronte digitali: integrato nel display
- connettività: 5G SA/NSA con Smart 5G (passaggio automatico 4/5G a seconda del segnale per un risparmio della batteria fino al 30%)
- antenna surround per una migliore ricezione
- fotocamera anteriore: 32MP, f/2,0
- quattro fotocamere posteriori:
- 48MP, f/1,7
- 8MP grandangolare + macro
- 2MP monocromatica
- 2MP profondità
- batteria: 4.025mAh con ricarica rapida VOOC 4.0 a 30W (50% in 20 minuti)
- OS: Android 10 con ColorOS 7
- peso e dimensioni:
- 181 grammi
- 160.3mm × 74.3mm × 7.96mm

Entrambi gli smartphone arriveranno nelle prossime settimane in Italia a partire dal 22 maggio, in corrispondenza del debutto di Find X2 Pro, dopo averli visti in anteprima si apriranno finalmente al mercato posizionandosi su gradini differenti. Sarà interessante vedere la risposta del pubblico, quanti ad esempio punteranno sul potentissimo flagship e quanti invece sceglieranno il nuovo Find X2 Neo che costerà 699 euro.
Posizionamento interessante, soprattutto in vista di eventuali ribassi e svalutazioni, ma a far più gola visto l'hardware e le prestazioni potrebbe essere il Find X2 Lite che partirà da 499 euro. Addirittura 700 euro in meno rispetto al "Pro" che vanta tutt'altre linee e appeal, è vero, ma le soluzioni concrete potrebbero essere anche le più apprezzate in questo frangente.


Oppo Find X2 Lite
Compara Avviso di prezzo- Oppo Find X2 Neo è disponibile online da Amazon Marketplace a 419 euro.
- Oppo Find X2 Lite è disponibile online da Amazon Marketplace a 259 euro.
Commenti
Che ragionamento di basso livello, quindi io dovrei preoccuparmi se vendo il mio telefono a quanto me lo pagano? Prima cosa di tutte Oppo tiene molto bene il valore di mercato ma lasciando stare questo, il telefono io me lo godo 2-3 anni e poi ne compro un altro, me ne infischio di rivenderlo e se mi danno poco o assai. Quando uno acquista uno smartphone se lo deve sfruttare fino a quando ancora va bene e di certo non stiamo parlando di samsung che rallenta nel tempo e l'autonomia se ne va a farsi fotter3 dopo poco tempo ;)
Te lo ripeto lascia perdere, più che esperienza a me sembra proprio che tu non capisca na maxxa di smartphone. Ritenta fra qualche anno, sarai più fortunato ahahahha
ehehe peccato che se provi a vendere il tuo oppo ti danno 50€ a dir tanto LOL
Ciao a tutti scusate ma è possibile avere lo sfondo dell’Oppo Neo? è lo stesso che vedo in molte recensioni lo trovo molto bello, purtroppo nessun blogger mi ha mai risposto
E' inutile spiegare certe cose, certa gente guarda solo il prezzo ma non sa fare un mezzo ragionamento sensato.. Ci perdi del tempo come l'ho perso io.
Dopo aver provato samsung, huawei e xiaomi ho deciso di acquistare Oppo quindi non mi ha regalato nessuno niente caro mio :D da appassionato di tecnologia seguo costantemente gli sviluppi dei brand e sono in grado di regolarmi da solo quello che è meglio o peggio, tu invece fai solo il professore dei miei stivali osannando tutta questa esperienza ed in verità non sei in grado nemmeno di capire l'italiano, figuriamoci se mi metto a fare con te discorsi di marketing ed economia ragionando sul perchè certi brand facciano certe scelte ecc :D sei solo un montato di testa e semmai nel 2013 ancora prendevi il latte dalla mammina altro che oppo :)
Detto ciò, ti comunico di stare attento visto che già la redazione ti ha cancellato i mezzi messaggi, al prossimo magari ti scatta il blocco! Buonanotte PROF, ahahahhahahahahha
Confermo anche per la nuova Realme UI basata su Android 10 del mio X2 Pro
Ho un P30 (non Pro) ma, nonostante le dimensioni adeguate (ma devi metterci una cover perchè scivola come una saponetta), i vantaggi finiscono qui: sono passato a Realme X2 Pro e non ci sono paragoni, soprattutto ora che hanno cambiato l'interfaccia che era forse (io non l'ho provata perchè si è aggiornato dopo il primo avvio) l'unico difetto (insieme a peso e dimensioni). La cosa che mi ha stupito è il segnale 4G ma soprattutto WiFi migliore, nonostante Huawei dicono sia al top. Almeno sul P30 liscio questo non si può dire. Mia moglie con un Pixel 3a prende ovunque e io il P30 ho incominciato ad odiarlo per questo e per l'HDR non automatico o in prima funzione della fotocamera.
In un recente video di Lo Monaco mi sono sentito preso per il cu/o dal titolo fino alla fine dei 10 minuti.. l'ho scritto in modo calmo ed argomentato e ho ricevuto una risposta scomposta che poi ha modificato. Ormai lo seguo con la curiosità di vedere fin dove si può arrivare, tipo gli ultimi mesi delle pagine ufficiali di Stonex. Nei commenti difende il prezzo (non il dispositivo, il prezzo) di questo Neo. A chi evoca lo scaffale: "Tranquillo c'è sempre Xiaomi per te". Rivaluto l'architetto da quando questi si bagnano per le campagne del brand di turno. Il fenomeno Pamu Scroll tempo fa ha reso tutto più chiaro.
sei solo un bambinetto sfig4to che si è fatto regalare un telefono patetico della Oppo e pensa di aver scoperto il mondo
Io avevo Oppo nel 2013 quindi ne so immensamente più di te ma non sei in grado di comprenderlo
Da quel punto di vista alzo le mani : è proprio come dici tu!
Le sue anteprime se le può tenere, è inguardabile sinceramente.
pero devi ammettere che fa delle riprese spettacolari...
anche io a Roma per il momento l'ho totalmente disattivato il 5g. Non ne vale ancora la pena.
passato attraverso tutti i telefoni samsung da s5 in poi compresa tutta la serie note e quest'anno per la prima volta ho saltato anche io... Non mi è andata affatto giu la questione exynos, visto che con note 10+ riuscivo ad arrivare alle 19 e dovevo ricaricare. Ho dato un'opportunità a op8pro e devo dire che mi sta veramente stupendo. anche lato batteria arrivo alle 2 di notte, stesso uso del note, con il 30 e passa percento di batteria. La cosa bella è che ho fatto solo 3 ricariche quindi credo migliorerà ancora. Merito dello snap!
Oppo ha i big money, ne vedremo delle belle
con oppo sta facendo le markette come tutti ma almeno ha molte anteprime tipo quelle ciaomi
L'unico tizio che ho visto con un Oppo in mano è stato un signore sulla 50ina che credeva di aver comprato un Siomì (giuro, ha detto così Siomì). E meno male, perchè già solo a dover pronunciare quel nome mi viene da darmi fuoco. Oppo. Ma davvero?
Guerz ..... pessimo e uno dei peggiori. I suoi video sono tutto tranne che recensioni
Addio
Comprati Oppo, spendi 1000 euro per questi così inutili e sovrapprezzati e prova a rivenderlo dopo poco. Ciaooooooooo
Si certo :D è come dici tu :) poveraccio
Figlio mio lo dico io a te che hai si e no 12 anni . Vatt a cucca’ mo che è tardi
OnePlus il primo anno costava 330€ mentre gli altri stavano sui 600/700€ ... gli altri adesso partono da 1000 e arrivano a 1500/1600
Bah in famiglia e ad amici ho consigliato Xiaomi e tutti si trovano bene.
Se poi si corre dietro al marketing allora hai ragione...
Ah tra l'altro Xiaomi, Oppo, etc ormai sono presenti nelle catene di elettronica ed hanno la stessa garanzia degli altri prodotti, quindi se un venditore è bravo nel suo lavoro li vende eccome.
Ma già usandoli dal vivo, dentro il negozio, un cliente provandoli può capire se fanno al suo caso o no.
Te piacerebbe, avessi un minimo di ragionamento come si deve non staresti in queste condizioni ma te lo dico davvero figlio mio :D
Il tuo è proprio fritto altro che bollito . Vai a cuccia
Povero P0ll0 :D
Hai distrutto solo il tuo cervell0 e quello di chiunque legga ciò che scrivi. Su questo riconosco che hai un primato :) ma vatti a prendere la pensione visto che hai tanta esperienza e fai il professorino con i tuoi seguaci ( quei pochi 4 ignorant0ni ) sfigat0
Non riesco proprio a farmi piacere il goutch è qualcosa di veramente osceno.
ah ho visto solo ora, iscritto a febbraio 2020, solito bm che pensa di sapere tutto...dai vai a fare i compiti che poi la maestra ti sgrida alla prossima videolezione
ho distrutto ogni tua convinzione ma evidentemente non sei nemmeno in grado di leggere
ps esatto rispetto a te sono un professore, ora torna a fare il bm su fornait e pubg che di telefonia capisci zero :)
Il cerv3llo ve lo ha bollito bene samsung :D bene bene :)
Ma che diavolerie stai blaterando?? Hai messo sotto sopra un commento senza capire na maxxa di quello che ho detto e ti prendi pure il lusso di fare il professorone con esperienza xD AHAHAHHAHA sei il top davvero :D che degrado
avevo già notato che ti manca COMPLETAMENTE ogni logica e ora lo dimostri.
il sottoscritto aveva Oppo Find 5 quando tu eri ancora alle elementari quindi vai a fare il maestrino da qualche altra parte :)
secondo: a me non piace un mondo in cui la gente è disposta a spendere 800€ solo per samsung/apple perché sta cosa ammazza la concorrenza e rende la vita impossibile a qualsiasi altro produttore voglia inserirsi.
"Quando la qualità c'è la devi pagare indipendentemente se si chiama Patrizio o Giuseppe"
ancora non hai capito come funziona il mondo, quando crescerai forse lo capirai meglio e comunque hai scritto una boiata senza precedenti:
ferma 100 persone per strada (dopo il 4 maggio) e vedi quante ne trove disposte a spendere 800€ o anche solo 600€ per un Oppo poi vediamo.
"find x2 neo non è altro che un top gamma con un soc della serie 700 e non 800.. "
ok vai dalla massaia di voghera e dille sta frase per convincerla della bontà del soc serie 700
Sono al mare. Ho avuto paura del coronavirus e sono scappato
No ancora non sono a quel punto di configurazione, ho sempre note 9 come tel principale cmq anche se non hanno fatto un fix sinceramente non me ne frega piu di tanto non e un aspetto che mi interessa.
Il motore della vibrazione piuttosto è brutto, l'audio è scarso, non ha l'hdr display, la fotocamera non è nulla di eccezionale, la velocità è ottima ogni tanto qualche imput (abbassa animazioni a 0.5) ma esteticamente è stupendo la batteria sembra buona ed è costruito benissimo, è sempre meglio un tel da 600 euro a 240 di quasi 2 anni fa che uno da 250 a 200 di adesso, secondo me.
I soldi che ho speso li vale tutti
Ciao, sono interessato allo stesso terminale, posso farti una domanda? Nella recensione leggo:
"La gestione del sensore di impronte sotto il display risulta migliorabile: non è possibile utilizzarlo per accedere ad applicazioni di terze parti, perché manca un overlay di sistema per il riconoscimento. Ad esempio, Paypal o Lastpass non supportano l'accesso tramite il riconoscimento dell'impronta." Sai dirmi se hanno fixato il bug? Grazie mille
Per me restano sugli scaffali tutti e due.
Venditori investite sugli scaffali, ne avrete bisogno.
Kim_jong ?!
Ma non eri già morto? O sei resuscitato ?
Ah io ho gnoranza , e tu che dici merdsung? Vuoi paragonare brand top che hanno assistenza vera sul territorio , un ecosistema vero, a delle cinesate sconosciute che non hanno assistenza , aggiornamenti pari a zero e con prezzi spropositati?
Vatt a cucca' bambino
Gli aggiornamenti sulla color os sono più lenti purtroppo inEuropa al momento ma con vpn hai un telefono sempre abbastanza aggiornato senza problemi. Oppo in generale cmq sforna prodotti affidabili e di qualità
Se lo dici tu allora sicuramente ci credo :D
Sul G6 nato con problemi potrei anche capire, ma già con il G7 da quanto ho capito hanno fatto un dispositivo affidabile. Hai detto esattamente l'altro dispositivo a cui ero interessato. Il Reno vince per memoria in più e personalmente per design, mi piace troppo. Ma anche la color OS non ha sto supporto incredibile, almeno sul G8 ho impermeabilità, miglior display, miglior audio e miglior lenti stando a quanto ho sentito e letto.
Più che questi modelli da oppo (o meglio la sua costola) aspetto di vedere x3pro, vediamo se l'anno scorso è stato solo un colpo di fortuna o tirano fuori un altro best buy. Se fanno qualcosa che battaglia con op8 (il neo lo fa egregiamente ma è più brutto e praticamente costa uguale senza oxygenos però) sinceramente ne venderanno a vagonate.
si ho notato che i soliti markettari stanno facendo quello che sanno fare meglio ovvero leccare i piedi.
La one UI è, attualmente, la migliore interfaccia Android. Fattene una ragione o ti anniento con un missile balistico i intercontinentale.
Io ho sempre comprato i top di gamma per il discorso della fluidità e durabilità. Dei giochi, l'impermeabilità, scaricare 3000 apps, o di queste fotocamere esagerate che sembra si debba diventare tutti fotografi non è mai interessato. Credo che il prossimo farò un pensierino sui modelli con con SD 7x!