
Non è solito parlare di TCL in questo ambito, l'universo mobile sembra essersi ormai cristallizzato attorno agli stessi produttori ed è con piacere che viviamo così il debutto di un nuovo brand. La concorrenza è fondamentale in qualsiasi comparto e quello tecnologico non è certo escluso, l'esatto contrario, sono infatti i competitor che spingono le aziende ad accelerare lo sviluppo e proporre di continuo qualcosa di nuovo.
É tuttavia importante che qualsiasi nuovo player abbia le idee chiare e precise, affermarsi nel mobile non è infatti cosa semplice e in tanti hanno dovuto abbandonare il campo per i motivi più disparati. Per farsi notare, accettare e ben volere servono i giusti ingredienti e tra questi ci metto l'innovazione: TCL lo sa bene e con i suoi primi prodotti ha deciso di giocare sul proprio terreno e puntare (quasi) tutto sui display.
La casa cinese ci ha già "spiazzati" con il Plex e il suo egregio pannello LCD, adesso si ripete con il 10 Lite che porta in dote il medesimo componente ed osa un po' di più con il 10 Pro, che invece integra un AMOLED ancora più interessante. Naturalmente ci sono altre cose da considerare - seppur il display sia il biglietto da visita di uno smartphone, è a cosa che poi osserviamo per tutto il tempo - c'è bisogno che tutti gli ingranaggi siano ben oleati.

Sappiamo bene che i top di gamma vantano ormai una qualità quasi impeccabile dei display, qualcuno poi riesce a fare meglio degli altri ed offrire qualcosa in più grazie all'esperienza maturata in altri campi. Non è invece così scontato che in una fascia di mercato più bassa si possa garantire lo stesso valore aggiunto, anzi, proprio sui display i produttori risparmiano per ovvi motivi e sono piuttosto allineati tra loro.
Pensiamo quindi ai midrange: cambiano le dimensioni, a volte cambia l'approccio "foro o notch", chi riesce impone dei discreti OLED al posto degli LCD, certamente predominanti in questa fascia. Al netto delle differenze di prestazioni, personalizzazione software e usabilità, i pannelli di molti medio gamma si equivalgono e difficilmente spiccano. Cosa che invece avviene per questi due nuovi arrivati.
Il primo che abbiamo analizzato è il pannello FHD+ AMOLED da 6,47 pollici del 10 Pro, la vera novità di questa tornata che vanta un delta E dei grigi pari a 1,8 e delta E dei colori di 2,05. Ricordiamo che si ritengono accettabili valori fino al 3, oltre risultano sempre più falsati e poco fedeli, i numeri più bassi sono quindi migliori. Ecco un confronto con alcuni dei più noti top di gamma:
Simili performance anche per il 10 Lite che mantiene l'eccellente calibratura del suo predecessore su LCD FHD+ da 6,53 pollici, quindi delta E dei grigi di 2,8 e delta E dei colori solo 1,56 che spicca anche in mezzo a tanti altri competitor con la medesima tecnologia. Altrettanto eccellente il contrasto, spada di Damocle sugli IPS, pari a 1328:1 con neri molto profondi e piacevoli.
Guardo questi due display è immagino quali siano le reali intenzioni di TCL, intenta a dimostrare anche su mobile la qualità dei suoi schermi che stanno facendo le fortune nel settore dei TV, dove la casa cinese vanta la terza posizione tra i principali produttori mondiali. Sotto questo profilo non è quindi lecito sbagliare e la concorrenza si trova adesso a fare i conti anche con loro, o magari si stringeranno nuove relazioni e opportunità di business visto che la fame di questo componente nel mobile è sempre viva.

Mi piace la gestione energetica offerta da TCL, sarà per il sistema "molto stock" e poco energivoro ma lo trovo un giusto bilanciamento, seppur sotto al cofano non battano proprio due chip nuovissimi: Snapdragon 665 per il 10 Lite e SD675 per il 10 Pro, insomma la fascia media degli anni scorsi. Sarebbe stato meglio poter contare su qualcosa di più attuale, è vero, ma credo si sia puntato tutto sul prossimo 10 5G con Snapdragon 765 per "stupire" anche in questa fascia e qui deciso di esser più conservativi.
In termini generali non è un problema; il 10 Lite va piuttosto bene e sfrutta come il fratello maggiore 6GB di memoria RAM. Non è un fulmine ma è esegue tutto senza particolari indecisioni, a tratti risulta addirittura più ottimizzato del 10 Pro che necessita di qualche ritocco. Nulla di eccessivo, intendiamoci, ma ho visto qualche piccolo lag di troppo ad esempio nella navigazione web, vizi dei primissimi modelli che possono esser raddrizzati in breve con un aggiornamento.
Tutti e due basati su Android 10, finalmente, mi hanno sempre portato comodamente alla fine della giornata. Il 10 Pro offre la migliore autonomia tra i due grazie ad una batteria da ben 4.500mAh, non certo pochi se consideriamo le sue dimensioni, spessore non eccessivo e peso di 177 grammi. Mediamente sono arrivato a sera con il 30-35% di carica residua, mentre il 10 Lite con batteria da 4.000mAh ha chiuso le sue giornate con un 20% circa ancora a disposizione.
Entrambi dotati di chip NFC e jack audio, non manca quasi nulla per questa fascia e si affidano come prevedibile ad un solo speaker posto in basso a fianco della porta type-C, con una qualità nella media. Doppio slot per alloggiare due nano SIM o in alternativa una nano SIM ed una microSD per l'espansione di memoria, ricezione senza sbavature e possibilità di navigare naturalmente in 4G+.
CARATTERISTICHE TECNICHE TCL 10 PRO:
- Display: 6.47-inch FHD+ AMOLED display 19.5:9 fino a 986 nits, HDR10, Gorilla Glass 5
- Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida QC 3.0 + reverse charge 5V 1.5A
- Processore: Qualcomm Snapdragon 675 Octa-Core a 2.0GHz
- GPU: Adreno 612
- Memoria: 6 GB RAM
- Storage: 128 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 256GB)
- 4 Fotocamere posteriori:
- 64MP (GW1) da 1/1.7" con apertura f/1.79 FoV 79˚ e PDAF
- 16MP (S5K3P9) grandangolare da 1/3" con apertura f/2.4 FoV 123°
- 5MP (GC5035) macro da 1/5" con apertura f/2.2 FoV 83°
- 2MP (OV02K) da 1/2,8" con apertura f/1.8 FoV 77° - Cam anteriore: 24 MP con apertura f/2.0 e pixel da 0.9µm / video a 1080p @30fps
- Video: 4K video@30FPS, 1080P@120FPS, 720P@240FPS, super slow-motion 720P@960FPS
- Audio: mono con jack audio da 3,5mm
- Funzioni: Face unlock
- Sistema operativo: Android OS 10 + TCL UI
- Dimensioni e peso: :158.5X72.4X~9.2mm / 177g
- Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, dual nano SIM, USB Type-C 2.0
Il 10 Pro è uno smartphone che oserei definire bello, sia in questa colorazione silver sia in quella verde, entrambe realizzate con back cover in vetro opaco satinato che facilita la presa e tiene lontane le impronte. Di certo il design è un forte carattere distintivo di questo terminale e non è una cosa da poco in tempi di cloni in serie, ma è altrettanto vero che alla bellezza si contrappone la praticità.
Penso all'uso di tutti i giorni che è stato a volte complicato per i suoi bordi curvi; ho riscontrato qualche tocco involontario di troppo sui lati (ecco a cosa mi riferivo sull'ottimizzazione software da definire) e sono tornato ad amare i bei pannelli piatti. Ma ho apprezzato molto il menu laterale che si può attivare con uno swipe o tramite il tasto fisico configurabile, utile per attivare alcune operazioni veloci e presente su entrambi i dispositivi.
Chiudo queste considerazioni con il lettore d'impronte sul display, non proprio rapido e forse confinato su un'area leggermente più piccola del solito. Migliorabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE TCL 10 LITE:
- Display: 6.53-inch FHD+ (1080 x 2340 pixel) LCD display Gorilla Glass 5
- Batteria: 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida QC 3.0
- Processore: Qualcomm Snapdragon 665
- GPU: Adreno 610
- Memoria: 6 GB RAM
- Storage: 64 GB eMMC (espandibile fino a 256GB)
- 4 Fotocamere posteriori:
- 48MP (S5KGM1) principale da 1/2,22" e apertura f/1.8 FoV 79°
- 8MP grandangolare da 1/4"con apertura f/2.2 FoV 118°
- 2MP macro da 1/5" con apertura f/2.2 FoV 79°
- 2MP ToF da 1/5" con apertura f/2.4 FoV 86,6° - Cam anteriore: 16 MP da 1/3,1" con apertura f/2.2 FoV 76,3°
- Audio: mono con jack audio da 3,5mm
- Funzioni: Face unlock, lettore d'impronte posteriore
- Sistema operativo: Android OS 10 + TCL UI
- Dimensioni e peso: 162.2x75.6x8.4mm / 180g
- Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz, Bluetooth 5.0 LE, NFC, dual nano SIM, USB Type-C 2.0
Più concreto invece il 10 Lite che, senza fronzoli, punta dritto al nocciolo e non si perde in questi dettagli costruttivi: lettore d'impronta standard posto dietro, display piatto che non da noie nella presa, forellino al posto del notch che personalmente preferisco.

Cambiano alcune delle fotocamere, è vero, ma il "set" è praticamente identico e composto da 4 fotocamere posteriori messe in fila orizzontale e due flash LED. Naturalmente il 10 Pro vanta i sensori d'immagine migliori, più ricercati, ma la differenza poi reale non è così evidente. Ecco 5 esempi a confronto:
FOTOCAMERE PRINCIPALI: 64MP (10 PRO) vs 48MP (10 LITE)
FOTOCAMERE GRANDANGOLARI: 16MP (10 PRO) vs 8MP (10 LITE)
FOTOCAMERE MACRO: 5MP (10 PRO) vs 2MP (10 LITE)
FOTOCAMERE ANTERIORI: 24MP (10 PRO) vs 16MP (10 LITE)
Poche variazioni in tutti i casi, le differenze principali si notano forse sugli scatti macro perché 2MP sono semplicemente troppo pochi e il dettaglio si perde immediatamente. Da segnalare invece i video in 4K a 30fps che il 10 Pro è in grado di realizzare con un ottima stabilizzazione elettronica (EIS), bisogna mettere in conto un significativo crop ma il risultato finale è molto soddisfacente.

TCL ha lanciato l'amo e poi dimenticato l'esca a mollo; questi due smartphone sono due soluzioni credibili che serviranno al brand per farsi strada e imparare dove migliorare, ma per vedere il più interessante della nuova linea - il 10 5G - dovremo aspettare l'estate. Il lavoro fatto fin qui si può ritenere nel complesso positivo: da un lato gli eccellenti display, dall'altro la cura per alcuni dettagli come il tasto laterale e un design iconico per il Pro, che pecca tuttavia di "superbia" con un posizionamento fin troppo in alto per i miei gusti.
Il 10 Lite risulta certamente il più credibile, già in grado di potersela giocare con la concorrenza e primi ribassi che lo stanno già spingendo verso la fascia dei 250 euro che più gli appartiene con questo hardware. Servirà del tempo per convincere gli utenti, dovranno dimostrare di saper seguire questi primi smartphone nel tempo con i giusti aggiornamenti e arricchire la line-up, tenendo necessariamente conto delle nuove tendenze anche in termini di System-on-Chip.




VOTO 10 LITE 7,5










VOTO 10 PRO 7,1

TCL 10 Pro
Compara Avviso di prezzo Espandi
3 anni faNetflix amplia la lista dei device compatibili con la risoluzione HD, ora anche per Asus ROG II, ZenFone 6 e i nuovi TCL 10.

3 anni faLo smartphone è stato scovato all'interno dell'Android Enterprise Solutions Directory.

3 anni faTCL presenta i due nuovi smartphone Android 10 Pro e 10 Lite e così si lancia definitivamente sul mercato mobile, forte dei suoi bei display ed un mercato forte dei tv.

3 anni faTCL preme sull'acceleratore e presenta la nuova line-up di smartphone medio gamma 10 Pro, 10 Lite e 10 5G con Snapdragon 765
Commenti
Sull'unico sito indicizzato su google della TCL la sezione smartphone non è manco concepita...
eh si, non ci ho pensato due volte quando ho beccato l'offerta lampo, era giusto per dire quanto fosse sovraprezzato al lancio... per carità 115 è un offerta che è durata qualche minuto, ma anche ai normali 150 è pur sempre metà prezzo, nonchè il suo vero giusto prezzo
beh 115€ ci sta dai
ho appena preso il 10L a 115 euro per mia madre... ho detto tutto...
"TCL 10 Pro and 10L will get Android 11 and two years of security updates"
1 solo major update garantito lol
Dopo aver visto il retro di questi cosi ho capito che alla fine Maurizio Costanzo può essere definito un uomo con il collo.
Il logo TCL poi è un vero tocco di classe, dimensionato, originale e ben posizionato. Non si nota quasi, ma fa sentire la presenza.
Io preferisco le fotocamere posteriori messe così piuttosto dei quadratoni osceni
Bel design posteriore
Certo che uno sforzo per mettere il prezzo nella recensione potevate farlo...
Gabriele mi ricorda fabio caressa come parla :-D
devono rimpeorire i magazzini di sterxo
no
voto 0 altro che dieci
Entrambi diescì!
Vidi risultati eccellenti su GSM,dal grafico messo qui fanno passare i Sony come i peggiori display del 2019 quando in realtà il display dell'1 è il migliore in assoluto
La creator mode puoi decidere tu quando usarla, anche sempre. Ovviamente sul browser non serve a una mazza. Comunque porta il delta E a 0.8
Non dico proprio la creator mode che mi pare imposti quel profilo colore solo nelle app multimediali compatibili,ma comunque la modalità Natural o non so come viene chiamata nell'interfaccia Sony
Senza attivare la creator mode, ovviamente
Ce ne sono a meno di 100 € che ti assicuro non sono da buttare via.
Peccato i prezzi siano tutto fuorche' onesti.
iPhone se...
Mi gioco la p4lla sinistra che quei valori sui Sony sono stati presi con la modalità dei colori sparati all'inverosimile
È un prodotto onesto ma con un prezzo un poco alto.
Un consiglio al marketing Tcl: La sigla TCL non farà mai breccia nei cuori dei clienti. Visto che ancora non siete molto conosciuti, inventatevi un nome ed un logo "figo" e farete certamente più strada.
Non che quella video sia meglio
Non se ne sentiva il bisogno, specie a questi prezzi
A questi prezzi no.. Però è un potenziale outsider limando su qualche dettaglio da tenere d'occhio .. Non mi ispira esteticamente sul posteriore , ma almeno hanno fatto qualcosa di diverso che le solite fotocamere posizionate come tutti gli altri.
Ho un amico che ne ha uno e devo dire che non è male, autonomia super e prestazioni discrete, la fotocamera è così cosi. Per noi è un brand completamente sconosciuto e dallo scarso appeal ma in altre regioni del Mondo pare abbia risultati soddisfacenti.
Avuto il Plex ( preso a prezzaccio), non era male davvero.
per essere i primi prodotti, non è che ci sia tutta questa convenienza, il pro, per 500euro, sono davvero troppi..lato sw e supporto tutto da vedere..per ora passo
Giustamente promuovono loro stessi, hanno finito la fase da oem per conto terzi e piano piano si faranno strada. TCL poi e' un colosso come azienda a differenza di brand iconici ma ormai spariti per vari motivi come Alcatel, Black Berry, HTC ecc...
Wiko e' di Tinno, azienda ben piu' piccola.
L’unica possibilità di vendere è quella di rifirartelo con qualche promozione telefonica e telefono a 1€ se attivi ecc ecc
Ci sta che facciano stile LG, scendono in fretta.
Non é che escono di colpo, prima riproponevano questi modelli tramite Alcatel e Wiko, oggi hanno capito che TCL si é fatta un nome con i televisori e non sarebbero più visti come sconosciuti (magari non ancora in italia)
Boh, le premesse non mi sono chiare, un guazzabuglio di frasi fatte scollegate tra loro.
Esteticamente mi piacciono molto ma se non si svalutano velocemente penso che rimarranno invenduti
sto usando dal 26 marzo il HuéHué (Huawei) P40 lite (preso a 300€ su amazon con freebuds e cassa bt in regalo) ed è una incredibile sorpresa positiva.. Come ha fatto a fare un prodotto così parsimonioso nei consumi e fluidissimo? brava HuéHué
"4 GB di Ram e la UI che lagga e TCL spera."
il 99,9% delle persone manco guarda ste cose.
samsung ed apple sono le uniche che possano vendere a prezzi folli (samsung un po' meno quest'anno), e poi con tutti gli xiaomi e redmi sotto i 200€ questi TCL non hanno alcuna speranza
Ricordi huawei anni fa? all'inizio faceva telefoni per la vodafone, poi ha iniziato coi base gamma per poi crescere... tcl esce di colpo nel 2020 con sti prezzi, venderanno poco o niente
Un pochino snervante leggere la recensione scritta che fa riferimenti al prezzo senza mai indicarlo..
ma con un prezzo aggressivo avrebbero potuto almeno sperare di far superare certi dubbi...
a questi prezzi, o li spingono forte i commessi, o rimangono negli scaffali...
il 5G ha potenzialmente più risvolti negativi che positivi nella salute di persone, e anche della Natura(animali e piante).
E il 4G + è più che adeguato per la gran parte della popolazione mondiale e meno "invasivo"
Onestamente non mi convincono
@gabriele nei Pro/Contro del 10Lite c'è una "I" di troppo in QIUALITA' DISPLAY LCD
Beh Samsung continua ancora a rifilare la sua porcheria con 4 GB di Ram e la UI che lagga e TCL spera.
I telefoni sembrano anche belli é il chipset non adeguato per quei prezzi.
senza cattiveria, ma pensano veramente di vendere qualcosa in EU a quei prezzi?
Fanno fatica pure i vari OPPO/realme/vivo proprio perché nessuno a parte noi dei blog li conosce...
Come design non sono male..ma considerando il modello 5g, questi non hanno senso d'esistere. A quel prezzo andrei di One Zoom e risparmio pure 30€.
TCL fa dispositivi onesti che per il lavoro sono proprio quello che ci vuole.
Ma per carità!
sembra un clone del Note 9 uscito male