TCL 10 Pro, 10 Lite e 10 5G a 399€: attacco alla fascia media | Anteprima

06 Aprile 2020 142

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A diverse settimane di distanza dalla nostra ultima avventura catalana è arrivato il momento di svelarvi tutto: oltre ad aver messo le mani sui nuovi concept pieghevoli di TCL abbiamo anche provato la 10 Series che oggi debutta ufficialmente con 10 Pro, 10 Lite e 10 5G. Tre componenti che seguono all'ottimo Plex provato a fine 2019, prima positiva apparizione della casa cinese sul mercato mobile a cui fa subito seguito una line-up più concreta e completa.

Stiamo sempre parlando di medio gamma, per adesso il focus resta infatti il medesimo ma con un diverso posizionamento per rispondere alle esigenze di tutti. Diamo quindi un rapido sguardo con le nostre prime impressioni dopo un primo approccio di qualche ora. Tutti e tre arrivano con Android 10 e la personalizzazione TCL UI, che non si distanzia molto dall'esperienza stock e aggiunge qualche strumento in più.

TCL 10 PRO FA LA SUA BELLA FIGURA

La prima cosa che colpisce di questo modello sono le finiture; a Barcellona lo abbiamo visto in due fantastiche colorazioni, verde e grigio, entrambe con vetro posteriore opaco estremamente piacevole al tatto e con il sistema fotocamere a filo disposte orizzontalmente. Il design non si discosta molto dal "vecchio" Plex ma è stato qui migliorato, tutto risulta infatti più curato nei dettagli e anche sotto la scocca abbiamo qualcosa di meglio.

Altro protagonista assoluto il display, un AMOLED leggermente curvo che dona particolare ricercatezza alle linee propria solitamente dei top di gamma e non esagera certo con la diagonale da 6,47 pollici. Notch che resta a suo posto al centro e pannello ben curato da TCL, che di certo non sbaglia visto l'immenso know-how acquisito nel mercato TV; pochi riflessi, colori ben bilanciati e certificazione HDR10 per i contenuti Netflix. Dettaglio importante il chip dedicato ai video, un componente che migliora la qualità delle clip e promette di un passo in avanti anche per i contenuti SD.

Si tiene molto bene in mano, sarà per le dimensioni "giuste" che non eccedono e per i bordi curvi che facilitano la presa, il feedback avuto sull'ergonomia è stato davvero ottimo. Dal punto di vista hardware non abbiamo molto di più rispetto al Plex, confermato quindi Snapdragon 675 e la configurazione con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna UFS 2.1, a fare la differenza è tuttavia la batteria da ben 4.500mAh (su Plex era di 3.820mAh) con reverse charging OTG, quindi tramite cavo. Evidente infine la presenza di una quarta fotocamera da 5MP macro che si aggiunge dietro, cambia poi la principale che passa da 48MP a 64MP.

Prezzo di listino fissato a 499€ con preordini da domani 7 aprile e vendita a partire da metà di questo mese, di seguito le principali caratteristiche tecniche:

  • Display: 6.47-inch FHD+ AMOLED display 19.5:9 fino a 986 nits, HDR10, Gorilla Glass 5
  • Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida QC 3.0 + reverse charge 5V 1.5A
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 675 Octa-Core a 2.0GHz
  • GPU: Adreno 612
  • Memoria: 6 GB RAM
  • Storage: 128 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 256GB)
  • 4 Fotocamere posteriori:
    - 64MP (GW1) da 1/1.7" con apertura f/1.79 FoV 79˚ e PDAF
    - 16MP (S5K3P9) grandangolare da 1/3" con apertura f/2.4 FoV 123°
    - 5MP (GC5035) macro da 1/5" con apertura f/2.2 FoV 83°
    - 2MP (OV02K) da 1/2,8" con apertura f/1.8 FoV 77°
  • Cam anteriore: 24 MP con apertura f/2.0 e pixel da 0.9µm / video a 1080p @30fps
  • Video: 4K video@30FPS, 1080P@120FPS, 720P@240FPS, super slow-motion 720P@960FPS
  • Audio: mono con jack audio da 3,5mm
  • Funzioni: Face unlock
  • Sistema operativo: Android OS 10 + TCL UI
  • Dimensioni e peso: :158.5X72.4X~9.2mm / 177g
  • Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, dual nano SIM, USB Type-C 2.0
TCL 10 LITE PER CHI VUOL RISPARMIARE

Certamente meno ricercato il 10 Lite che va meno per il sottile, mantiene le 4 fotocamere posteriori (qui sporgenti) ma cambiano i sensori d'immagine e la piattaforma hardware. Differiscono anche i materiali, dal vetro si passa al policarbonato e meno cura generale per i dettagli estetici, a Barcellona lo abbiamo visto in bianco e blu scuro, entrambe glossy.

Il display è un LCD che abbandona il notch in favore del foro, la differenza di qualità rispetto al pannello del 10 Pro è più che evidente se messi accanto, nulla di che stupirsi visto il posizionamento più in basso. A muovere tutto il chip Snapdragon 665 con 6GB di RAM e 64GB di storage, non certo tantissimi ma espandibili tramite microSD. Più ridotta anche la batteria anche se stiamo parlando di un'unità da 4.000mAh che dovrebbe garantire autonomia a sufficienza, oltre lo stesso Plex già citato più volte.

Lettore d'impronte che si sposta dietro in mezzo alla back cover. poco sotto il sistema fotografico composto da 4 sensori d'immagine, anche qui meno ricercati rispetto al 10 Pro e riassunti di seguito. Il 10 Lite potremmo definirlo come una rivisitazione del Plex ma ad un prezzo di lancio ancora più interessante di 299 euro, anche questo in preordine da domani e in vendita da metà mese.


  • Display: 6.53-inch FHD+ (1080 x 2340 pixel) LCD display Gorilla Glass 5
  • Batteria: 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida QC 3.0
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 665
  • GPU: Adreno 610
  • Memoria: 6 GB RAM
  • Storage: 64 GB eMMC (espandibile fino a 256GB)
  • 4 Fotocamere posteriori:
    - 48MP (S5KGM1) principale da 1/2,22" e apertura f/1.8 FoV 79°
    - 8MP grandangolare da 1/4"con apertura f/2.2 FoV 118°
    - 2MP macro da 1/5" con apertura f/2.2 FoV 79°
    - 2MP ToF da 1/5" con apertura f/2.4 FoV 86,6°
  • Cam anteriore: 16 MP da 1/3,1" con apertura f/2.2 FoV 76,3°
  • Audio: mono con jack audio da 3,5mm
  • Funzioni: Face unlock, lettore d'impronte posteriore
  • Sistema operativo: Android OS 10 + TCL UI
  • Dimensioni e peso: 162.2x75.6x8.4mm / 180g
  • Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz, Bluetooth 5.0 LE, NFC, dual nano SIM, USB Type-C 2.0
TCL 10 5G È LA CILIEGINA SULLA TORTA

Sorpresa del nostro hands-on la variante 5G della serie che arriverà più tardi in estate, anche questo realizzato in policarbonato e con uno spessore leggermente maggiore data la necessità d'integrazione delle nuove antenne. Si tratta di certo del più potente dei tre perché sotto la scocca batte Snapdragon 765G, l'atteso chip di Qualcomm che promette di portare il supporto alle reti di quinta generazione anche sulla fascia media con il modem integrato SD X52. Display LCD identico a quello usato sul 10 Lite e foro laterale in alto.

Il modello visto a Barcellona non è quello definitivo, almeno nell'estetica e nelle finiture, ci hanno infatti informato che in questo lasso di tempo sarebbe stato ulteriormente ottimizzato. Ad ogni modo lo abbiamo provato con SIM 5G attiva e velocissima, seppur questa non sarà la sua unica forza: SD765 vanta infatti una CPU Kryo 475 octa-core a 64-bit fino a 2.3GHz, supporto alle reti WiFi 6 e GPU Adreno 620.

Configurazione simile al 10 Pro sotto diversi profili a partire dalla memoria con 6GB di RAM e 128GB di storage, ma anche per la batteria visto che integra la medesima unità da 4.500mAh. Prezzo che farà gola a tanti di 399 euro, l'unico limite sta nella disponibilità che è prevista per luglio e conferma come Snapdragon 765 non sia ancora pronto per nessuno.


  • Display: 6.53-inch FHD+ LCD display, Gorilla Glass 5
  • Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida QC 3.0 + reverse charge 5V 1.5A
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 765 Octa-Core a 2.3GHz
  • Memoria: 6 GB RAM
  • Storage: 128 GB UFS 2.1
  • 4 Fotocamere posteriori:
    - 64MP (GW1) da 1/1.7" con apertura f/1.79 FoV 79˚ e PDAF
    - 8MP grandangolare da 1/4"con apertura f/2.2 FoV 118°
    - 5MP (GC5035) macro da 1/5" con apertura f/2.2 FoV 83°
    - 2MP da 1/2,8" con apertura f/1.8 FoV 77°
  • Cam anteriore: 16 MP
  • Video: 4K video@30FPS, 1080P@120FPS, 720P@240FPS, super slow-motion 720P@960FPS
  • Audio: mono con jack audio da 3,5mm
  • Funzioni: Face unlock, lettore d'impronte posteriore
  • Sistema operativo: Android OS 10 + TCL UI
  • Dimensioni e peso:
  • Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, dual nano SIM, USB Type-C 2.0
VIDEO ANTEPRIMA


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Ma che ve ne fate,una martellata se me lo regalassero,e via.

I'mNotYourFatherLuke

Ma sono l'unico a cui dà fastidio il fatto che il fov sia espresso in gradi invece che in lunghezza focale equivalente? Forse è perché mi diletto anche con le fotocamere, ma leggendo l'angolo in gradi sono molto spaesato
Comunque su quattro fotocamere me ne sarei aspettata una con obiettivo normale o medio tele (utili per i ritratti), macro e tof non penso abbiano una grande utilità

soxxoz

Il pro ha lo schermo OLED che probabilmente è la parte più costosa del telefono.

Simo

400 euro è sempre stato fascia mediaè dal 2012 che i top costano dai 699 in su

Gianfranco

Realme x2 pro miglior telefono mai avuto

Pistacchio

Non condivido ma purtroppo hai ragione. .

Esticbo
efremis

Il Pro perde molto senso con il 5G a meno...

olè

faceva (o forse fa) ancora gli smartphone per nokia

olè

è così da diversi anni...

olè

non è un mondo nuovo per gli smartphone quello di tcl, ma sicuramente i modelli non sono molto chiari...

Gabriele

A quanto pare non é una scusa, ne é la prova che é uscita proprio oggi nel blog.

max76

Dopo i nokia semmai ;)

Vittorio Podestà

Ce l'ho anche io e confermo quello che hai detto, ma lo voglio vendere perchè pecca molto in ricezione Wifi e (un po' meno) in 4G...in questo aspetto, tutt'altro che secondario in uno smart-phone, viene sonoramente battuto dai due Motorola che ho (One Action e G7 Plus)

Vittorio Podestà

Sono d'accordo...e i TCL sono i più belli al posteriore dopo il Moto One Zoom

Matteo Desiderio

Perché il pro è inferiore al modello 5g e costa di più? Non li ho capiti sti modelli..... E i prezzi non mi sembrano come i competitor oltre il fatto che essendo un mondo nuovo quello dei smartphone per tcl non si sa ancora se aggiornano o no..... O anche la loro personalizzazione interfaccia utente se sia all'altezza delle altre offerte come MIUI...Color os 7 andorid one ecc ecc

Matteo Desiderio

Basta un realme x2 pro non serve neanche scomodare i vecchi top

Pistacchio
BerlusconiFica

Magari

Pablo Escodalbar

Pure io! Ma lo voglio con le fotocamere a filo!

Pablo Escodalbar

Lo dicevo io che si e' venduto ai cinesi! :D

MatitaNera

E' la vita anormale di questi tempi

Starnat

Io ho un loro tv da un anno, idealmente comprerei anche un telefono da loro ma questi costano per quello che hanno dentro (tranne quello 5g che non è male) in europa soffrono ancora di un effetto troppo cinese ma tra i geek e ben informati è molto nota come azienda, mi sembra addirittura di aver visto in un video Niccolò con 2 o 3 TV TCL affiancati a casa sua

BerlusconiFica

Voglio lo smartphone della Mivar

max76

Concordo, molto bello il posteriore con la camera in orizzontale così.
Le soluzioni simmetriche sono sempre le migliori

Scrofalo
Jiek

Non criticherò chi lo acquisterà , ma posso essere certo che consiglierei più comprarsi un top gamma vecchio di 1 ,2 e anche 3 anni che sono sicuramente migliori rispetto a questo telefono , ovviamente schermo da considerare a parte.

fire_RS

Molto bello il retro, è una via di mezzo tra s10 e Oppo Reno. Tuttavia non puoi proporre un medio di gamma a 500€, ormai pure i cinesi sono impazziti con i prezzi.

Condiloma Peperlizia

Il TLC 5G mi sembra con un buon rapporto caratteristiche/prezzo. Il problema è che sparano alto per essere un'azienda che necessita di fidelizzare. Inoltre com'è il software?

Attilio Scalesse

Niente male, forse il prezzo, per la scelta del SoC, di TCL 10 Pro è un po’ alto, ma sicuramente completo. TCL 10 5G invece ha tutto per diventare un potenziale Best Buy. Il Lite anche non male, il prezzo è congruo con la scala attuale, ad un centinaio di euro in meno tra sei mesi può essere un bel player della fascia bassa.

Francesco Bacchini

Onestamente mi piacciono: trovo molto elegante la soluzione della fotocamera. Ricordano quella di Nexus 6P, ad oggi una delle migliori implementazioni non invasive della CAM sulla scocca posteriore.

Joey Tempest

Se il prezzo si attesterà almeno un 20% sotto per me andranno bene. Mi sembrano equilibrati.

Haeve

In italiano?

MatitaNera

Sono preda della depressione

X-Treme Deejay PC
saetta

oh ma senti una cosa..
ma come caxxo e sta cosa ?

saetta

be, insomma, ditta, azienda si addice di piu dai

saetta

il 3 produttore mondiale dopo samsung e lg

Riccardo Mineri

Brutti e sovrapprezzati

Aster

Tra un po' lo conosceranno in molti.Uno dei tre produttori più grandi di tv al mondo

Dario Lampa

Il verde mi ricorda il mio primo Nokia camaleonte...Bei ricordi le partite in doppio a Snake sul bus utilizzando la porta ad infrarossi...

BLOW

No

Giovanna

Grazie! Buono a sapersi! Forse, però, non è molto nota in Italia.

Pablo Escodalbar

Non fare il santarellino.
Spesso copi pure me!

Pablo Escodalbar

"Allou tutto quanto"??? (G.Arestivo)
Ammazza complimenti per l'inglese :P

ciro mito
Pablo Escodalbar

Forse utilizzano un 5G cancerogeno (per risparmiare)

Pablo Escodalbar

Anzi. L'anno prossimo saremo irrilevanti... e punto.

Pablo Escodalbar

Pure peggio di iPhone 11?!
Sicuro?

Pablo Escodalbar

Allora lo devo consigliare a mio zio!
Cosi' fa pendant con l'auto.

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO