
Apple 30 Set
Uno smartphone compatto è il classico prodotto che tutti vogliono ma che in pochi comprano, lo testimoniano i dati di Cunterpoint sugli smartphone più venduti nel 2019, nei quali per esempio iPhone 11 Pro Max e XS Max superano i corrispettivi modelli compatti. Questo dicono i numeri ma, almeno idealmente, la schiera di fan dei compatti è piuttosto folta ed è sufficiente leggere i vostri commenti alle ultime recensioni per rendersene conto.
Anche Samsung deve aver fatto due conti prima di lanciare il mastodontico Galaxy S20 Ultra e abbandonare il piccolo S10e, questa riorganizzazione ha portato però alla proposizione del protagonista della recensione di oggi: Samsung Galaxy S20. E' uno smartphone relativamente compatto se pensiamo a ciò che avevamo in tasca fino a un paio di anni fa, ma nel panorama dei top di gamma 2020 è il più maneggevole, insieme ad iPhone 11 Pro e Google Pixel 4 che sono però di qualche mese fa.
Quello ergonomico è l'aspetto cruciale di Samsung Galaxy S20 che, scheda tecnica alla mano, non presenta sostanziali differenze con il fratello maggiore S20 Plus, al netto ovviamente delle dimensioni generali, diagonale del display e batteria. Sì, nella versione 5G S20 Plus si spinge fino a 512 GB di memoria, mentre S20 esiste solo con 128 GB (perché questa discriminazione dimensionale Samsung?) e sempre sul modello più grande è presente un sensore TOF posteriore, giusto per togliere qualcosetta forse.
E dunque perché prendere Galaxy S20 e non Galaxy S20 Plus? Per le dimensioni, pochi mm che però possono fare una grande differenza.
Vi ricordiamo che le immagini soprastanti riflettono le proporzioni effettive dei dispositivi, è semplice dunque cogliere visivamente le differenze. Ma guardiamo un po' meglio i numeri.
La dimensione che incide di più è la larghezza, immaginatevi i 70 mm come una soglia limite, al di sotto si impugna mediamente bene, al di sopra molte persone hanno bisogno di due mani, tra i due Samsung ci sono appena 4 mm scarsi, ma tenendoli in mano insieme appaiono come due prodotti completamente diversi,
A questo aggiungiamoci il peso che per S20 indica 163 grammi, non che Samsung Galaxy S20 Plus sia un mattone, ma aggiungetegli una cover e una pellicola in vetro temperato e comincerà a farsi sentire. Sono dettagli che rendono S20 uno smartphone particolarmente maneggevole e pratico per l'utilizzo di tutti i giorni.
A questa maneggevolezza fisica si accompagna un aspetto importante proprio di tutti i Samsung, che però su S20 viene particolarmente esaltato: la One UI 2.1. I designer coreani l'hanno creata con in mente l'usabilità, per questo è piena di piccole soluzioni intelligenti che favoriscono l'interazione con il pollice anziché con l'indice, in altre parole hanno organizzato la UX per essere funzionale all'impugnatura dello smartphone con una mano.
Il risultato è un'esperienza d'uso straordinariamente appagante, facile ed immediata: tutto è a portata di pollice, dalla tendina delle notifiche ai quick toggle, passando per le gesture di navigazione, le impostazioni che scorrono verso il basso o le scorciatoie in lockscreen.
Non ci sono funzioni aggiuntive rispetto alla consueta completezza che abbiamo imparato a conoscere sugli smartphone Samsung, semplicemente qui tutto sembra studiato apposta per le dimensioni dello smartphone, hardware e software che si uniscono in un incastro perfetto.
Abbiamo inserito questo video perché di fatto stiamo parlando di due prodotti quasi identici, se avete voglia di approfondire un po' il discorso per S20 potete vedervi la recensione del fratello maggiore oppure consultare la recensione completa che trovate al seguente link.
Senza addentrarci nuovamente nell'analisi di Samsung Galaxy S20 Plus, vogliamo ricordare brevemente quali sono i punti forti e deboli di questi due prodotti, al netto dell'ergonomia di cui abbiamo già parlato e del discorso autonomia che faremo separatamente.
Il design di Samsung Galaxy S20 è lineare, sobrio ma nel contempo moderno. Ci piace! Anteriormente fa una bella mostra del display, appena ripiegato sui bordi e quasi sopraelevato rispetto al frame in alluminio, è la cosa che colpisce di più ai primi assaggi di tempo in sua compagnia. Il nostro esemplare è in colorazione azzurra, più originale del grigio (soprannominato amichevolmente grigio triste) del nostro S20+, tra i due modelli non cambia la qualità costruttiva sempre eccellente e impreziosita dalla certificazione IP68, varia invece leggermente il modulo fotografico posteriore, leggermente più piccolo su S20 e più grazioso alla vista, colorato anche il bordo in alluminio in accordo con la tonalità della cover posteriore in vetro, forse l'avremmo preferito semplicemente grigio o cromato.
Samsung ha migliorato ancora lo schermo rispetto agli ultimi modelli, ora è un QHD Dynamic Amoled a cui è molto difficile trovare dei difetti. Su Galaxy S20 la diagonale è da 6,2 pollici ma la risoluzione non cambia rispetto al modello più grande, risultando in una densità di pixel ancora maggiore (563 ppi vs 525 ppi), la qualità è la medesima ed emerge chiaramente nel picco di luminosità in HDR e nella precisione dei colori in modalità "colori naturali". La novità del 2020 su entrambi i modelli sono i 120 Hz, "goduriosi" anche se forse non necessari. Fanno apparire tutto più fluido ma richiedono di impostare la risoluzione al FullHD+ (poco male su S20), con il massimo refresh rate cambia anche leggermente il punto di bianco e l'intensità. Da segnalare comunque che non tutte le app giovano dei 120 Hz e che la batteria deve essere sopra una certa soglia di carica e sotto una certa temperatura per riuscire ad erogare la necessaria intensità di corrente.
L'unico neo che possiamo segnalare è l'assenza del DC dimming, una tecnologia che evita la variazione della frequenza di impulso elettrico che attraversa i singoli pixel, agendo invece sull'intensità di corrente. Questo fa sì che non si creino fastidiosi effetti di impressione alla vista dell'utente, con conseguente senso di malessere in alcuni soggetti più sensibili. Huawei, OnePlus e tante altre case hanno adottato ormai come standrd il DC dimming, ci auguriamo che anche Samsung faccia questo salto.
Non abbiamo particolarità da segnalare per S20 rispetto al fratellone, l'audio stereo è leggermente meno potente, e i valori SAR dichiarati sono di 0,382 W/Kg per la testa e 1,525 W/Kg per il corpo, molto più basso quello per la testa, abbiamo riscontrato una grande affidabilità nelle varie connessioni, dal GPS al Bluetooth, WiFi e NFC. In altre parole tutto ciò che di buono abbiamo segnalato nella recensione di S20 Plus, lo possiamo ribadire anche per il modello compatto.
Ormai è diventata cosa risaputa, gli utenti si lamentano e Samsung tentenna: i Galaxy S20 venduti in Europa, così come i precedenti modelli, sono equipaggiati con un processore Samsung Exynos, mentre gli stessi smartphone destinati al mercato USA montano un SoC Qualcomm. Solo una questione di nomi? Purtroppo no, Exynos 990 e Snapdragon 865 non sono allo stesso livello per connettività, prestazioni e consumi.
Come abbiamo visto su S20 Plus la presenza dell'Exynos non rappresenta una limitazione in termini di performance per l'utilizzo normale dello smartphone: parliamo pur sempre di un SoC avanzatissimo e realizzato a 7 nm+, diventa però una zavorra se prendiamo in considerazione lunghe sessioni di gaming, streaming con fotocamere attivate (per esempio le videochiamate), in questi frangenti salta fuori qualche piccola indecisione, ma soprattutto lo smaltimento del calore traballa, con un surriscaldamento evidente.
Sul fronte della connettività la differenza riguarda solo il modello 5G, sugli S20 Europei manca infatti la compatibilità con le reti SA (implementabile con un aggiornamento), mentre l'assenza delle antenne per le frequenze millimetriche è comune anche ai prodotti USA.
Il nostro cruccio più grande è però quello legato ai consumi, pare infatti che gli S20 con Snapdragon 865 gestiscano meglio le riserve energetiche, subiscano meno il surriscaldamento e di conseguenza garantiscano un'autonomia nettamente migliore. Il rammarico per S20 è ancora maggiore rispetto ad S20 Plus, essendo l'autonomia proprio uno dei temi fondamentali di questo smartphone.
Samsung Galaxy S20 propone lo stesso comparto fotrafico di S20 Plus, manca solamente il sensore TOF posteriore, elemento che però non si riflette sulla qualità degli scatti, bensì sulla possibilità di sfruttare applicazioni di realtà aumentata con una maggiore accuratezza.
Le tre fotocamere posteriori lavorano bene insieme, si conferma una invidiabile stabilità di performance in tutte le condizioni e soprattutto scattando foto "al volo", scenario tipico di utilizzo di uno smartphone. La parola chiave per S20 è proprio l'affidabilità sui grandi numeri: su 100 foto probabilmente 98 verranno bene. Per contro manca "l'effetto wow" che generano dispositivi come Pixel 4 XL o Huawei P40 Pro, capaci di stupire per gamma dinamica o particolari funzionalità come l'astrofotografia.
Ottimi i selfie, pronti fin da subito per finire nelle bacheche dei social, nulla da dire sui video dove il 4K a 60 fps è davvero da manuale per nitidezza, colori e AF.
Come già anticipato arriviamo ora al cardine della questione: l'autonomia. Già, perché dopo l'esperienza di Galaxy S20 Plus, che abbiamo visto essere capace di portare a sera ma senza grossi margini di riserva, il nostro timore era che i 500 mAh in meno di S20 si rivelassero un punto critico.
In verità i risultati sono stati per lo meno sufficienti, per quanto ovviamente Samsung Galaxy S20 non sia un mostro in questo senso. Ci siamo accorti che la resa pratica normalizzata in un utilizzo quotidiano non vede grandi differenze tra i due modelli. Questo perché entrambi condividono una certa linearità di scarica che porta ad andarsene un buon 30% di batteria solo per le funzioni base. A quel punto entrano in gioco i momenti più o meno frequenti di stress che vanno ad incidere sul risultato finale.
Possiamo dire che S20 Plus sia capace di reggere meglio sessioni di gaming, videochiamate e l'uso intensivo, frangenti in cui il compatto entra in difficoltà. Abbiamo ben presente una giornata in cui con 1 ora di hotspot e 1 ora di videochiamata la batteria è passata dal 90% al 15%.
A fine giornata vi ritroverete con 4 ore e mezza di schermo acceso mediamente con S20 Plus, 4 ore con S20, risultati che potrebbero essere migliori o peggiori in base al vostro stile di utilizzo.
C'è un'altra considerazione da fare, ovvero che Samsung mette a disposizione numerosi accorgimenti per rosicchiare un po' di energia. Per esempio impostando lo schermo in FHD la differenza con il QHD è quasi impercettibile sulla diagonale corta di S20, potete eventualmente rinunciare all' Always On Display, impostare il tema scuro ed evitare di usare lo schermo a 120 Hz. Sono compromessi giustamente difficili da digerire, ma di fronte ad una giornata lunga ci possono stare.
Ricordiamo anche la ricarica rapida a 25 Watt che impiega 1 ora e mezza per portare la batteria al 100%, disponibile anche quella wireless da 15 Watt. Ecco, sono buoni dati ma la concorrenza fa decisamente meglio e su un dispositivo come S20 avrebbe fatto comodo la Super Vooc di OPPO o la Super Fast Charge Wireless a 40 Watt di Huawei.
Quest'anno Samsung mette a disposizione una pletora di device della serie Galaxy S, ricapitoliamo con i prezzi di listino.
Quale scegliere? Tra la versione 4G e 5G il nostro consiglio è di optare per il modello più costoso solo se la differenza sulla migliore offerta del momento non supera i 100 Euro. A nostro avviso non ha senso spendere di più dal momento che il 5G a bordo degli S20 non è completo, oltre al fatto che attualmente in Italia le reti sono poco sviluppate tecnicamente e geograficamente. Va detto però che i Galaxy S20 5G hanno 12GB di RAM mentre le varianti 4G hanno 8GB di RAM.
Tra S20 ed S20 Plus dipende da molti fattori, il modello più grande vi lascia più tranquilli sul fronte autonomia ma non tanto da cambiare completamente l'usabilità dello smartphone, sul fronte delle dimensioni il più piccolo è chiaramente più pratico e maneggevole, ma S20 Plus rimane di dimensioni e peso a cui ci si abitua in fretta.
Nel dubbio noi vi consigliamo maggiormente S20 Plus, ma la buona notizia è che da oggi abbiamo a disposizione anche un bel top di gamma, completo e con una autonomia discreta. Noi prenderemmo la 4G.
10 mesi faGli ultimi pieghevoli di Samsung e i Galaxy S21 e S20 possono ora accedere a Camera Assistant
1 anno faSamsung porta gradualmente la One UI 4.1 introdotta con la serie Galaxy S22 anche su tanti altri modelli.
2 anni faUna nuova class-action accusa Samsung di frode: la questione è relativa ai vetri del comparto fotografico posteriore dei Galaxy S20 che si crepano da soli.
2 anni faSamsung continua a coccolare i flagship dell'anno scorso, la famiglia Galaxy S20, e rilascia un aggiornamento corposo volto a migliorare le prestazioni della fotocamera.
7 mesi faLa modalità Astrofoto arriva su molti smartphone Samsung, ecco la lista!
10 mesi faGli ultimi pieghevoli di Samsung e i Galaxy S21 e S20 possono ora accedere a Camera Assistant
1 anno faAggiornamento in rollout.
1 anno faLavori in corso in Samsung, che quest'anno anticipa i tempi.
Samsung Galaxy S20 è una bella novità per tutti coloro che non amano le dimensioni esagerate, gli smartphone che si distinguono per questo aspetto sulla fascia alta si contano sulle dita di una mano e ora S20 è quello sulla carta più completo e moderno.
Integrare una batteria da 4000 mAh è stato un lavoro notevole per l'azienda coreana se guardiamo il rapporto dimensioni/peso, la ciliegina sarebbe stata lo Snapdragon 865, che avrebbe reso S20 probabilmente il re dei compatti, purtroppo non è così e l'autonomia può considerarsi sufficiente ma non buona, nonostante la capacità della batteria lasciasse sperare in risultati migliori.
Per il resto anche qui troviamo il grande equilibrio visto nella recensione di Samsung Galaxy S20 Plus, uno schermo da bava alla bocca e un comparto foto affidabile come un orologio svizzero.
Commenti
costava 600euro a mediaworld a ottobre...
se non vuoi un padellone non troverai di meglio a quei prezzi...
Il problema delle batterie credo sia un problema comune a tutti i cellulari, le molte funzionalità bruciano energia a palla molte anche in background e i Galaxy S20 non sono esenti dal problema se poi si va su Galaxy S20 Ultra, a mio avviso, è scomodo, troppo grande e peso.
Chiedo ai possessori se hanno problemi col sensore di prossimità nell'ascoltare i vocali di Whatsapp. Grazie.
Io ce l'ho da circa 2 mesi e non sono soddisfatto della batteria. Vero che uso sempre tutto a palla, però secondo me è inadeguata, però secondo me è l'autonomia inadeguata più che la batteria, è il telefono che è inadeguato.
Direi di no. Può essere un buon acquisto un coso che perde 330€ in 4 mesi?
La batteria secondo me è un dettaglio importante per telefoni top di gamma.
Chi ha l'S20 come si trova in fatto di autonomia?
È vero che la batteria non arriva nemmeno a sera?
Io vorrei cambiare l'S8 con l'S20 viste le offerte in giro, ma vale la pena?
O meglio attendere qualche new entry o valutare altri cellulari?
Beh indubbiamente! Non c'è bisogno di nessun confronto per capire che un top gamma rimane tale anche con alcuni difetti.
riuscirei a prendere il galaxy S20 a € 365 rendendo il mio s9 ( pagato € 300 ) a € 230 .
A questo prezzo con tutti i difetti che ha, batteria , cpu, ecc è un buon acuisto secondo voi ?
Ciao, cmq grazie al Super Fast Charging del Galaxy S20 potrai ricaricare il tuo telefono in brevissimo tempo.
Ti sconsiglio di ordinare prodotti importato e con supporto a rischio.
Io ho S20+ e, dopo tutti gli aggiornamenti, ti garantisco che è un prodotto fantastico!
Io non capisco perché ci sia tanta ostilità verso l'exinos di S20. È un processore molto performante, cmq a 7 nanometri . Lo dico con la consapevolezza di chi lo utilizza.
Ciao Enzo, io lo uso e in alcune situazioni lo trovo davvero comodo. Ti offre delle scorciatoie per accedere alle app utilizzate più di frequente, per contattare i contatti che senti più spesso, per accedere ai siti web che consulti maggiormente, per consultare velocemente i tuoi appunti.
e meno male... quante ore di display fai? e in rapporto, per quanto stai sotto wi-fi / 4G?
Ciao io sto usando S20ultra da circa un mese, e sulla mia esperienza posso dire,utilizzandolo per tutto, lavoro,gioco,video,social tutto il giorno e anche come router wi-fi arrivo a sera 22/23 con ancora un po di carica quindi soddisfa tutte le mie esigenze nella giornata.Sono molto soddisfatto.
Comunque per chi può essere interessato, da ieri la versione normale, è in sconto da Mediaworld a 748€ contro i 929€ del prezzo di listino (però in sconto c'è solo la colorazione Grigia)
Se usi la modalità 120Hz la batteria cala più rapidamente.
È difficile fare una stima, ma ti garantisco che la batteria sta migliorando di continuo, proprio oggi è arrivato un ulteriore aggiornamento.
Considera che a 120Hz il consumo della batteria aumenta del 10- 20% , per cui incide relativamente, anche perché puoi settare il refresh rate a 60 o 120.
Ho guardato ma non dicono che la batteria deteriora del 10%, ma che l'indicatore della batteria quando segna 10 o meno porta allo spegnimento dello smartphone. Tanti o tutti,sempre leggendo i post, hanno risolto semplicemente ricalibrando la batteria tramite una procedura semplice.
Ciao, questo guadagno di circa il 15% lo hai notato con entrambi i dispositivi settati al massimo delle loro prestazioni e con più o meno lo stesso utilizzo? Nel caso di S20 a 120hz dura comunque più di S10?
Sono interessato ad acquistare un S20 e arrivo da un Note 10 con un'autonomia simile a S10
Purtroppo fino a quando non monteranno Snapdragon anche in italia non avranno i miei soldi. A quest'ora invece avrebbero già ricevuto i miei 600 e passa euro per un bellissimo Galaxy S10 plus, o avrei valutato l'e. Su amazon si trova già a 720 s20 che credo sia un ottimo prezzo SE avesse Snapdragon. Un vero peccato.
Se qualcuno conoscesse un modo per ordinare affidabilmente s20 con snap 865 gliene sarei grato.
OT: Ma dell'asus Zenfone 7 si sa nulla? Quando verrà presentato?
L'autonomia di S20 migliora l'autonomia di S10, soprattutto dopo gli ultimi aggiornamenti di Aprile.
La stima, per esperienza personale, è intorno al 15%.
Ha in più fotocamera ToF, che serve a realtà aumentata e al Focus Live.
Ciao Stefano, sono d'accordo. Posso proprio confermarti che la versione di Exynos che Samsung utilizza negli S20 è davvero performante, sia per quanto riguarda la velocità, sia per quanto riguarda la gestione delle schede grafiche, sia per quanto riguarda i consumi e, non ultimo per quanto riguarda la sicurezza. Infatti hanno integrato un chipset di sicurezza all'interno del processore che gestisce la sicurezza dei tuoi dati e delle app che scarichi, senza doverle necessariamente salvare in Area Personale. Sinceramente niente da invidiare a snapdragon.
Impostazioni > assistenza dispositivo > batteria > uso batteria > tempo accensione schermo
Che app posso usare per avere il consumo del display?
Ciao, le versioni 5G di S20 e S20+ funzionano in modalità sub-6 esattamente come il Galaxy S10 5G ed il Galaxy Note10 5G.
Qualcuno ha trovato le bande supportate dal Galaxy 20/20+ ? purtroppo sul sito non si trova nulla e alla presentazione dissero che s20+ supportava le bande 5G mmWave, mentre qui dice di no !
Qualcuno ha trovato le bande supportate dal Galaxy 20/20+ ? purtroppo sul sito non si trova nulla e alla presentazione dissero che s20+ supportava le bande 5G mmWave, mentre qui dice di no !
fatti un giro sul forum ufficiale della samsung. Vedrai che molti lamentano lo spegnimento del terminale, dopo circa un anno, quando si avvicina al 10% di batteria.
Ciao, perdonami hai qualche link e/o documento che attesta il difetto delle batterie samsung e anche del degrado prestazionale legato al dato 10%? Io ho cercato su google ma non trovo nulla di concreto... siccome sono intenzionato ad acquistare questo prodotto ma vorrei esserne sicuro visto il costo non contenuto ahahah.
Grazie mille in anticipo!
per le dimensioni, le prestazioni e le foto? Per non parlare di chi ama la UI di Samsung, lo schermo, gli aggiornamenti...bhe, di pro ce ne sono ed io non sono un fan di samsung. Gli ultimi terminali sono stati Huawei ed Asus...mmm...i samsung per mia moglie...ma non fa testo, fascia media.
Lo scorso anno c'erano S10e, S10, S10 plus e S10 5G
Quest'anno hanno eliminato il piccolo ma sono rimasti i tagli più grandi con la differenza che il grandissimo lo scorso anno si chiamava 5G e quest'anno si chiama Ultra. Tutti i grandi hanno visto aumentare la diagonale del display.
e che senso ha, aver ridotto un milione di funzioni..
tanto vale, ne prendi uno che non le ha..
che poi ad oggi con tutte queste dark mode, quasi quasi il display super figo non ha la più la sua importanza...
la pensiamo allo stesso modo...per questo ho dato via s10 plus ed ho bannato a vita samsung....ora possiedo un p30 pro che sicuramente non avrà qualche chicca Samsung, ma è un ottimo terminale in tutti i sensi...
sempre autonomia pessima...
ho dato via s10 plus per disperazione...ricarica lenta non da top di gamma...batteria che si prosciugava...foto non all'altezza.
va bene lo scotto del note 7, ma sono passati circa 4 anni e non hanno saputo migliorare.
successivamente ho preso un p30 pro e mi scordo di ricaricarlo...un terminale ( carro armato) non si ferma mai...
Se il p40 pro non avesse il problema del ban, sarebbe stato il top come il mate 30..
Appena finisce questo ban, speriamo in positivo, Samsung o si sveglia o andrà in fortissima crisi.
mio personalissimo pensiero, ma le persone ora sono molto più attente a spendere propri soldi..
Beh a me andrebbe già bene.
Ho s10 con Tim next. Appena riesco lo cambio
ho letto articoli in altre testate che dicono di avere un guadagno attorno al 10-15% ma forse dovuto alla batteria più grande e basta
S20+ ha solo la tof in più,per il resto sono identici
non ci sono differenze tra s20 e s20+ per quanto riguarda la fotocamera?
un unica domanda per me fondamentale:
S20 migliora l'autonomia di S10?
se sì, di quanto?
grazie.
Bella scelta... due belle macchine ad un giusto prezzo. Ho utilizzato il Note un bel pò e l'S Pen è veramente un bel plus. Non solo se lo utilizzi per lavoro ma anche nell'uso comune.
se sai cosa vuol dire sottodimensionate...
ma sottodimensionate cosa, ci sono telefoni che fanno due giorni con una 4000, si può arrivare a sera tranquillamente con una 3500, dipende dal telefono
ma che risposta è? mica ho detto che la montano tutti infatti è proprio questo il problema, se poi tu sei soddisfatto di telefoni con batterie sottodimensionate allora buon per te!
Questo tra 6 mesi non arriva manco a sera, tra 1 anno manco a pranzo e tra 2 manco a colazione.
Merd-exynos + Matt-one UI = morte batteria
Ciao..a te scalda?