
31 Marzo 2021
Ufficialmente il Mobile World Congress 2020 è stato cancellato, lo sapete tutti, ma alcuni piccoli eventi si sono comunque svolti e la nostra testardaggine ci ha portati nei giorni scorsi a Barcellona proprio con l'intenzione di scovarli e raccontarveli. Tra i pochi "superstiti" si è distinta TCL: la casa cinese si è affacciata direttamente sul mobile da poco, è vero, ma sono già diversi anni che ci stuzzica con concept pieghevoli e in questa particolare situazione abbiamo avuto la fortuna di vederne qualcuno da molto vicino.
Nessuno di questi è pronto per la commercializzazione, non parliamo infatti di prodotti finiti bensì di prototipi realizzati con l'obiettivo di mostrare le potenzialità di questo nuovo segmento e le capacità di TCL nell'interpretarlo. Diversi form factor, differenti idee che cambiano ancora una volta i paradigmi e ci proiettano verso un futuro del settore mobile sempre più avvincente, dove nulla risulta più così scontato (come invece avvenuto in questi ultimi anni).
In questa carrellata esclusiva è evidente come gli stessi pieghevoli possano esser interpretati nei modi più disparati. Vediamo quindi questi tre esempi che stimolano la nostra fantasia, sperando vengano presto tradotti in qualcosa di ancora più concreto.
Lo abbiamo già visto in qualche foto nei mesi scorsi, il Tri-Fold di TCL è il primo con doppia piega che permette movimenti ancora più complessi attorno alle due cerniere, grazie anche alla tecnologia proprietaria DragonHinge. Ecco, questo può esser considerato uno smartphone che diventa un tablet, una volta spiegato infatti il display AMOLED tocca una diagonale da ben 10 pollici.
Il modello che vedete nelle immagini e in video è funzionante ma non abbiamo potuto toccarlo con mano, una scritta ben evidente "do not fold" teneva a distanza i curiosi come noi: si tratta ovviamente di un concept, niente di definitivo e quindi usabile in condizioni tradizionali. Il pannello OLED utilizzato per questo scopo vanta una risoluzione 3K ma sulla piattaforma hardware in uso non ci sono dettagli di alcun genere.
Di certo particolare, questo Tri-Fold ha lo svantaggio dello spessore che triplica una volta ripiegato completamente, non può quindi diventare o esser usato come uno smartphone comune. Non conosciamo ad esempio il peso ma è presumibile che possa esser assimilabile a quello di un tablet. Tralasciando i dettagli, il Tri-Fold dimostra che i dispositivi pieghevoli non devono necessariamente esser ancorati all'idea della singola piega ma potranno presto evolvere ulteriormente.
Il protagonista della giornata è stato a nostro avviso questo mockup senza nome che avevamo intravisto nelle scorse settimane in qualche render, un'idea innovativa che cambia il punto di approccio e apre ad un design del tutto inedito. Uno smartphone potenzialmente rivoluzionario che non deve sottostare a certi limiti costruttivi come cerniera e piega, punta piuttosto su un meccanismo interno dove far scorre parte del display quando richiuso.
Si tratta di fatto del primo prototipo con pannello estraibile tramite un sistema di scorrimento che TCL immagina automatizzato, magari attivabile con un semplice swipe o click su un’icona dedicata: uno smartphone che "raddoppia il display" in pochi istanti passando da 6,75 a 7,8 pollici. Da un dispositivo con fattezze classiche - spesso solo 9 millimetri secondo quanto ci hanno assicurato i dirigenti TCL - si passerà in breve a qualcosa di completamente diverso, con il doppio dell’area a disposizione.
Un’evoluzione dello slider, già defunto nell'universo mobile, ma in orizzontale, con il pannello OLED pieghevole che si incunea all’interno del frame e si spiega completamente quando aperto. L'idea è di quelle che incuriosiscono, sulla possibilità di creare qualcosa di simile che possa esser funzionante e credibile dobbiamo necessariamente mostrare un pizzico di scetticismo. Come già detto, il modello visto e provato si basa su un mockup in plastica, che non ha quindi le difficoltà ingegneristiche di un vero dispositivo con la relativa elettronica. Complimenti dovuti a chi lo ha ideato!
Chiudiamo poi con il terzo prototipo, questa volta funzionante: riprende un’idea più classica, quindi un pieghevole in stile Galaxy Fold ma con un form factor differente ed un vantaggio non indifferente: zero gap quando è chiuso. TCL ha migliorato quanto visto fino adesso e realizzato un sistema che permette la massima simmetria tra le due parti, piatte e parallele, senza nessuna curvatura in corrispondenza della cerniera.
Non abbiamo fatto molto caso alle prestazioni o alle funzionalità associate, si tratta infatti un reference design realizzato al solo scopo di mostrare le potenzialità di questi formati che TCL possiede già, esattamente come altri. Tutti e tre sono buoni esempi del know-how che la casa cinese ha acquisito nel business di TV e nella realizzazione dei pannelli: vedremo adesso quanto deciderà di portarli effettivamente sul mercato oppure vendere simili soluzioni ad altri player più inseriti nel settore.
Il nostro Mobile World Congress 2020 è stato breve, intenso ma ricco di sorprese e quelle di TCL sono probabilmente tra le più interessanti, seppur ci sia ancora dell'altro che vi mostreremo solo nelle prossime settimane...
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
Certo ora tim progetta telefoni all'avanguardia
Scusa, pensavo parlassi di patate.
si allungaaaaaa
Grazie.
Speriamo lo sia :P
ancora a dire che Apple progetta i display di Samsung? ti arrenderai mai all'evidenza?
Bella elucubrazione
Samsung è solo un anello della catena, fattene una ragione e vivrai meglio la tua vita
idee interessanti, ma tra prototipi e mockop c'è qualcosa di funzionante davvero?
xk cosi sono buoni tutti, poi quando si tratta di realizzare un prodotto funzionante, la storia cambia
No scusa. Intendevo che ho risposto alla persona sbagliata.
NON siamo giornalisti :)
quella scritta "do not fold" mi fa intendere che siamo ben lontani da un sistema affidabile e duraturo.
paradossalmente il sistema arrotolabile potrebbe essere quello piu vicino all'industrializzzazione, considerato che ara appunto possibile smanovrarlo
Ehh ?
Sony l'ha fatto nel 2010
https://www.youtube.com/watch?v=9OvTLg4i2_U
Tutti che osannano un pezzo di plastica che si srotola (perché è di questo che si tratta, un concept in plastica con display finto), dimenticando che Samsung nel 2016 ha presentato un display REALE con tale caratteristica.
Per chi se lo fosse perso: watch?v=EX3_sSwiWIk
Idea interessante lo slide laterale del display
E' solo un pezzo di plastica con un finto schermo di plastica. Sono concept non funzionanti, dentro non c'è nulla.
È certo, una vita a pulire
Guarda che è un guscio di plastica con un finto schermo anch'esso di plastica
Sono tutti finti, quindi è facile farli ....
Guarda che il concept di un dispositivo scorrevole Samsung lo ha presentato 3-4 anni fa ....
Comunque è assurdo come tutte le mie idee o sogni tech di oltre 20 anni fa li stanno realizzando tutti e li stanno facendo....gli altri!
Niccolò, l'articolo francamente scritto così sembra una favoletta scritta da un 12 enne che si auto celebra. Vi ricordo che siete giornalisti professionisti e che, chi ha scritto l'articolo ha più di 30 anni.
Dovete riportare notizie senza montarci una storia melodrammatica dietro. E dai.
Tutta plastica che inquina
quindi questo è il futuro...
La stessa storia con i display più grandi - hanno creato un problema, noi abbiamo comprato il problema e tra qualche anno compreremo la soluzione al problema.
Pagliaccio
Straquoto. Dal mockup al prodotto finito c è un abbisso n
Se vuoi fare una critica, almeno falla sensata.
Se lo sarà si, se non lo sarà no
Quanta pazienza!
E lo capisci dal fatto che non gli rimane distrutto in mano quando lo apre?
Oh! Wait...
Non fare troppe domande scomode su.
Vero!
E' talmente bello che a vederlo sembra quasi.... finto!
Ma quindi se li facessero di cartone avrebbero meno difetti?
Li vogliamo tutti di cartone!
Ah ecco allora ricordavo bene.
Sono stato ingiusto con TCL.
No per quello è tutta colpa di Backberry
Esatto.
Ecco perche' ha scelto l'LCD per il 7.
Perche' era meglio degli OLED della concorrenza.
Questi si sono letteralmente presentati con un modello che non si può toccare, un mockup in cartone o poco ci manca e un modello zero gap che ha il display così plasticoso che si vedono le onde mentre si piega (e ci credo che fa zero gap...), e li paragoniamo a Samsung e Motorola, ma siamo seri?
Quale altra ditta utilizza plastica magica scusa?
Guarda che sono sicuro che l'avesse scritto Scemo 1.0 prima di te!
Magari si e' confuso con lui :D
Sbagli.
Apple lo fara' solo quando avra' a disposizione il gorilla glass arrotolabile.
Ovvio che lo sia. L'Alzheimer arriva solo in tarda eta' quindi non puo' essere.
No quello dice solo "ino ino".
Dato che sono povero come te, faccio lo stesso pure io!
Alla facciazza loro.