24H con Samsung Galaxy S20 Ultra: e il gioco si fa serio

21 Febbraio 2020 1279

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per la prima volta Samsung va oltre il "Plus" con la serie più prestigiosa, denominazione a parte il Galaxy S20 Ultra è una novità che guarda ad un pubblico particolare, molto esigente e poco incline ai compromessi. Si è creato uno strato ulteriore all'interno della stessa famiglia che non si limita alla sola differenza dimensionale, bensì tecnologica con qualche soluzione inedita che di certo alza il tiro.

Sarà interessante provare tutta la serie per poi tirare le somme, ma è chiaro che la differenza netta di ingombri fra i tre fratelli di nuova generazione (qui confronto) tracciano già una linea importante di separazione: chi ama gli smartphone più piccolini punterà su Galaxy S20, chi vorrà più autonomia e non disdegna un display più grande prenderà invece un Galaxy S20+. Diverso invece il discorso per questo modello, il vero e proprio top di gamma tra quelli tradizionali - precisazione obbligatoria con l'arrivo dei pieghevoli, come il recente Z Flip (qui le nostre prime 24 ore) - che si sceglie per il suo gigantesco display, per la batteria e fotocamera da 108MP.

COSA TI COLPISCE SUBITO

Il display è di quelli che ti strappano un "WoW", ma di quelli lenti, ben scanditi. C'era da aspettarselo, d'altronde Samsung riesce ogni anno a superarsi e realizzare dei pannelli AMOLED sempre più complessi, luminosi, accurati e i suoi 6,9 pollici di diagonale creano un impatto certamente importante. Insomma il solito display che batte i record nelle misurazioni ma che ha un'arma in più a questo giro, sto parlando della possibilità di impostare (finalmente) il refresh rate a 120 Hz per una fluidità estrema nell'interfaccia.

Se si vuol godere di questo tipo d'esperienza si devono tuttavia mettere in conto due compromessi: il primo riguarda la risoluzione Full HD+ da impostare, a mio avviso cosa alquanto marginale, distinguere infatti la differenza con il QHD+ ad occhio nudo non è semplice. La seconda riguarda invece i consumi, rispetto ai canonici 60 Hz mi aspetto infatti un draining maggiore ma qui è ancora tutto da provare.

Le dimensioni... contano: 76 x 166,9 x 8.8 mm sono al limite dell'accettabile. La presa è facilitata dal fatto che il display in 20:9 è più stretto che in passato, stonano naturalmente i quasi 167 millimetri di altezza che vanno poco oltre il Galaxy Note 10+. Come detto, chi sceglie S20 Ultra punta certo al dispositivo senza farsi troppe domande, senza lasciarsi scoraggiare dai suoi 220g che superano di certo un limite difficile da accettare per tanti (compreso il sottoscritto). Un po' come avviene per chi punta sull'iPhone 11 Pro Max (6,5") che pesa addirittura 226g.

Sono poi curioso di vedere fin dove mi porterà la batteria da 5.000mAh, è la prima volta che forse Samsung si spinge così avanti in termini di capacità ma è chiaro che un simile sistema sarà di certo esigente. Impossibile dare giudizi a così breve distanza di tempo, l'appuntamento per questo fronte è rimandato al prossimo live batteria.

76 x 166.9 x 8.8 mm
6.9 pollici - 3200x1440 px
77.2 x 162.3 x 7.9 mm
6.8 pollici - 3040x1440 px
74.1 x 157.6 x 7.8 mm
6.4 pollici - 3040x1440 px
COSTRUZIONE IMPECCABILE, NON SCIVOLA

Samsung sta poi tornando pian piano sui suoi passi e realizzando smartphone con schermi sempre meno curvi ai lati, una buona notizia per chi come me trova scomodi quei bordi "Edge". Nelle ultime generazioni la casa coreana ha stretto quell'angolo, rendendolo via via più netto e facilitando così la presa; lo stesso avviene su questo S20 Ultra e sugli altri fratelli minori.

Bordi leggermente curvi e il solito mix di vetro e frame metallico che si fondono in maniera impeccabile; tenendo in mano S20 Ultra si ha la sensazione di solidità che ti aspetti da uno smartphone premium. Il design è pulito, pochissime discontinuità ed una presa buona nonostante le dimensioni, con vetro posteriore ben trattato che ci aiuta a questo scopo. Oltretutto trattiene pochissimo le impronte, almeno in questa colorazione Cosmic Grey che ho in prova.

Non mi dispiace poi il complesso modulo fotocamere che si prende la scena se si guarda la back cover, lo preferisco a quei "semafori" asimmetrici a cui tanti ci hanno abituati. Di certo ha carattere, mi sarebbe piaciuta tuttavia una scritta che riporti 108MP piuttosto del "Space Zoom 100X" che trovo poco utile e discuto nel prossimo paragrafo.

VIDEO 8K E NUOVE FOTOCAMERE

Punto nevralgico della nuova line-up il comparto fotografico, adesso distinto a seconda dei modelli che trovano proprio nel S20 Ultra la ciliegina sulla torta. Il filo conduttore è l'8K, tutti e tre possono infatti spingersi in questo campo ancora inesplorato, un passo verso il futuro dei contenuti che per molti sembra prematuro.

L'argomento è complesso perché implica dettagli tecnici non indifferenti che dovremo approfondire bene in questo periodo, prima di tirare le somme, non ci possiamo certo limitare ad esultare perché si vede scritto nei dettagli video in formato 7680 x 4320. Sarà interessante capire anche le differenze tra l'8K realizzato dai diversi Galaxy S20 visto che usano diversi sensori d'immagine: su S20 Ultra si usa una porzione del 108MP da 33 milioni di pixel e quindi un fattore di crop importante (quasi 2x), sugli altri S20 si sfrutta invece la 64MP con ottica tele.

Non vorrei dare troppo spazio allo Space Zoom 100X e di certo non ci sarà bisogno di approfondire più di tanto il tema, è un ovvia scelta di marketing che enfatizza qualcosa di poco interessante. Lo zoom digitale su smartphone - seppur aiutato dai moderni algoritmi - resta un campo di approssimazione e scarsa qualità, soprattutto quando ci si spinge oltre certi limiti. Chi desidera spingersi oltre certe distanze deve e dovrà puntare su macchine fotografiche con ottiche dedicate, se invece vi basta lo smartphone questo è ciò che riuscite a tirar fuori (con S20 Ultra):

Vero è che con zoom non esagerati la qualità c'è e che il passaggio dalla grandangolare allo zoom 100X lascia comunque impressionati, sopratutto per la stabilizzazione che consente comunque uno scatto "passabile".

Sarà decisamente più interessante provare a fondo invece la fotocamera da 108MP con cui Samsung vuol settare un nuovo standard e impensierire la concorrenza, il livello di dettaglio promesso è infatti altissimo e le ottime lenti integrate sembrano supportarlo al meglio.

Come prevedibile si scatta con la principale a 12MP ma basta un tap sull'icona "3:4" per accedere alla massima risoluzione che chiude alle altre opzioni di scambio delle fotocamere. Vediamo un primo scatto in diurna:

Tantissime le funzioni da esplorare, dallo "scatto singolo" ai "video pro", di certo ci concentreremo sul resto del comparto multimediale perché rappresenta ancora una volta uno dei punti forti della serie.

... E LE BUDS+?

La domanda è: hanno risolto con l'audio in chiamata sulle Buds+? La risposta: SI!

Esteticamente sono praticamente le stesse, ma c'è qualche funzione in più che rendono l'utilizzo molto più funzionale, su tutti il "suono ambientale" regolabile tramite l'applicazione. Qualità audio che a grandi linee non è cambiata, restano infatti delle true wireless senza cancellazione o riduzione del rumore di fondo. La superficie touch con cui si interagisce sembra un po' più piatta e a fare la differenza sono adesso i tre microfoni (2 esterni e 1 interno) che alzano il livello dell'acquisizione audio.

Se inserisco le Buds+ in questo articolo è perché fanno parte dell'esperienza Galaxy S20, Samsung ha infatti deciso di metterle a disposizione di tutti coloro che acquisteranno S20 Ultra ed S20+ (ma non si trovano direttamente in confezione). Un bell'incentivo del valore commerciale di 169€, d'altronde tutti i produttori stanno giocando molto sui bundle e sugli accessori e le Buds+ saranno più che apprezzate.

Tanti i temi da sviscerare con questo Galaxy S20 Ultra che porteremo con noi domani a Barcellona, una piccola parte si trasferirà infatti in Spagna per seguire ciò che rimane del defunto Mobile World Congress 2020 e sfruttare la bella città catalana come palcoscenico per i nostri prossimi contenuti.

8.6 Hardware

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Compara Avviso di prezzo
VIDEO

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G è disponibile online da eBay a 328 euro. Per vedere le altre 17 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 19 settembre 2023, ore 13:05)

1279

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio

Lo hai trovato per caso? Anch'io lo voglio assolutamente

Tiwi

ormai una recensione dura 5 minuti, sono finiti i tempi delle recensioni dettagliate e approfondite..questi video sono un po quelli pubblicitari che si trovano ovunque
cmq, il telefono è ben fatto, un buon prodotto, ma con un prezzo elevato, e una batteria che ha qualche pecca..spero risolvano lato sw

Un evergreen

giuseppe9000

potresti fornite un link al wallpaper che usavi? grazie

Darkat

allora riformulo la domanda:
perché in Amazon sono fissati con i nazi?

Darkat
Pablo Escodalbar

Ti assicuro che su YT trovi le prove per qualsiasi cosa :P

paolo

su youtube ci sono le prove però

A parte il fatto che Amazon Prime viene fatto esclusivamente per le spedizioni, la fetta di abbonati (irrilevante) che si abbona ad amazon prime per avere prime video, sempre che esista, non fa testo. Amazon è conosciuta per essere il miglior e-commerce del mondo, non per essere il miglior servizio di streaming, per quello c'è già Netflix.
Detto questo, rispondevi ad un'affermazione che riguardava le serie nazi, dove qualcuno se n'è uscito con "evidentemente vendono", quindi hai risposto al post principale.

luca8911

Link al wallpaper ????

Darkat

Rispondevo al fatto su cosa ci guadagna Amazon

Alessandro1010

neanche sai le basi della lingua italiana, o il significato di CEREBROLES0

3DBoom

indubbiamente, ma barca con bordi e barcone senza almeno il barcone lo "riempi" tutto. Io ho scelto mi9se proprio perchè un degli ultimi abbastanza compatti e maneggevoli.

Alchemist

Le tue? Ah sisi, vedo che hai difficoltà nella vita, saluti

Alessandro1010

non sai scrivere meglio che questi qualunquismi da 2 cents?
cosa caxx0 c'entra il coniglio? frasi fatte tipico dei cerebroLES1

Alchemist

Ezio?

Unknown

Io credo alle persone che dietro le parole portano i fatti! E se qualcuno mi invita a consultare un blog dove hanno provato questo smartphone e hanno scattato determinate foto sul presunto blog io da non hater così come tanta gente a differenza di quello che pensi tu andiamo ad informarci e guarda un pò le cose alla fine si rivelano veritiere :)

Unknown

Si esattamente! Aspettiamo altri sample ma ad oggi è una delusione per quanto costa!!

Michele

È del tutto evidente che sony esiste a prescindere dagli smartphone e i guadagni vengono da altri lidi. se non hanno ancora chiuso è perché non ne hanno intenzione.

StereoPhonic

Certo nel 2014 2015 ne vendevano milioni non qualche migliaio come adesso nemmeno la donna delle pulizie pagano con quei guadagni ora

StereoPhonic

Tranquillo nel 2021 non ne farà piu smatphone la sezione sony chiude basta che guardi le statistiche di vendita disastrose, è un peccato ma da una parte è un bene visto che cosi ci togliamo dalle scato Ezio e i suoi alias michele/alchemist e altri

Michele

Sì certo come no. Sento gli stessi discorsi almeno sal 2015.

StereoPhonic

Si anche perche sara l'ultimo smartphone che si vedra in commercio della tua sony Ezio, poi l'assistenza chi la fa? vatti a vedere il Q3 del 2019 ahhaahahaha un fallimento

StereoPhonic

Fa chegare Ezio sto smartphone ne vendera 50 la sony che chiudera le fabbriche in 2 anni e poi l'assistenza chi la fa? ma hai visto le statistiche disastrose di vendita ahahahahah

StereoPhonic

Ma tu veramente sei uno che crede alle starnazzate degli hater sui blog che non lo hanno manco visto e che gridano str0nzate sui blog? a gia che sei uno di loro

FabxRM

Non mi sembra che il crop del gatto sia perfetto... a ben vedere nemmeno al 50% è passabile e al 100 è da buttare.. se lo vedi sullo schermo del pc ti accorgi del micromosso e del poco dettaglio..

FabxRM

Esatto a me onestamente non mi sembra di vedere foto che fanno gridare al miracolo.. anzi se guardiamo il gatto fotografato nella recensione, il crop al 100% non è assolutamente niente di che, non cè un dettaglio da gridare al miracolo, cè pure del micromosso a ben vedere..

Michele

Sì, in effetti un po puzzava. Forse quel sensore ancora più grande di cui si parla sarà sull'eventuale xperia 0. Le differenze qui sono solo software e ISP

Alchemist

In questa versione si, ma c'è la possibilità o la probabilità che venga presentato il modello con 6 fotocamere

Maverick

Alla fine il sensore principale è lo stesso di S20/S20+

Maverick

Alla fine il sensore principale è lo stesso identico di S20

Perché ha i numeri ma questo è ovvio. Ce ne sono a centinaia di youtuber con numeri ancora più grandi dei suoi, però non troverai mai uno youtuber come Casey o Jim che vanno a fare pubblicità ad un servizio dalla dubbia affidabilità per qualche Euro, perché questo avrà guadagnato

salvatore esposito
Depas

Il modem ancora no, è stata comprata appositamente la divisione di intel . Un po’ di pazienza

Unknown

Che il sensore del Samsung dovrebbe fare ancora meglio con poca luce perché dovrebbe appunto raccogliere più luce e avere più dettagli! In realtà però da alcuni sample non si sta dimostrando vera questa cosa

TheAlabek

E secondo te perchè gli sponsor pagano? Perchè gli sponsor si piegano a lui che ha anteprime, rotture del day1 etc?

salvatore esposito
theMANoftheFate_

capisco perfettamente, ma ritengo che ci siano delle rare eccezioni, come detto, note 10+ ed anche un rog phone 2, sono dispositivi particolari con un obbiettivo diverso da quello del semplice smartphone (sottinteso phablet nel caso specifico).
una dimensione accettabile sarebbe gradita, con adeguata possibilità dell'utente finale alla scelta se prendere un 6.4" o un 6.8" o, nel mio caso, un 5" (al massimo 5.5") con i canoni di design odierni.
purtroppo i produttori si orientano verso mercati assurdi che loro stessi hanno creato: esempio lampante s20 ultra, se vuoi le ultime novità e le migliori novità introdotte sei obbligato a prenderti un ultrapadellone, avesse avuto s20 la stessa tecnologia, così come anche s20+, sarebbe stata un altra storia.

quello che presentano domani si vedrà, ma quelli che hanno presentato finora?

Michele

Quello che presentano domani ha tutte le chance di esserlo

mi chiedo come sia possibile che l'azienda che produce le migliori mirrorless sul mercato, non sappia fare il migliore cameraphone

Antonio

Condivido tutto ma continuo a rimanere del parere che un dispositivo che fa anche da telefono deve comunque rimanere tascabile... negli anni siamo andati troppo oltre

Alchemist

oltre a questi due, se non hanno cambiato idea alla fine ci dovrebbe essere l'xperia con 6 camere

Michele

4000 mAh su sony. Sono quasi commosso

Alchemist

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Mykotauro

Perdonami, sono un profano in materia più dettagliata e in termini di scatto cosa cambia tra i due binning?

TITANO

Boh staremo a vedere non giudico se prima non vedo coi miei occhi

Depas

Anche il max ha comunque misure molto più contenute. Vattele a leggere.
Il 5g arriva a settembre.

Unknown

Si certo, ma bisogna considerare sia i sample dove lo elogiano e sia quelli dove lo condannano! Ad oggi però con scarsa luce tutti convergono sulla stessa cosa cioè che lascia parecchio a desiderare

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2

Recensione Oppo Reno 10: lo avevamo sottovalutato? | VIDEO