In viaggio con Motorola Razr: tre giorni con il pieghevole a conchiglia | Video

10 Febbraio 2020 193

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

"Per fortuna qualcosa si muove", mi viene da pensare guardando le nuove soluzioni come il Motorola Razr 2019, che tanto abbiamo atteso e finalmente è sbarcato anche in Italia dal 6 di febbraio. La tecnologia mobile avanza rapidamente, è vero, tanto che è difficile per noi, addetti ai lavori, trovare ormai particolari differenze tra smartphone e smartphone, mossi spesso dagli stessi chip, su una base Android/iOS.

La mia non vuol essere una critica forzata al sistema, l'evoluzione ci ha portati rapidamente verso un appiattimento delle novità e modelli sempre più completi, funzionali e, a volte, difficile da distinguere. Per questo motivo la discriminante principale è diventata il punto prezzo, a "parità" di performance e potenzialità (soprattutto multimediali), spesso a fare la differenza è proprio il costo, le offerte e i bundle (cuffiette, smartwatch e altri accessori in regalo).

Da questo collo di bottiglia solo i pieghevoli ci possono salvare. Seppur potrebbe sembrare un puro esercizio di stile la verità è ben più profonda: nuovi design, nuove forme, nuove categorie di prodotto senza un'etichetta ben precisa. L'idea che ci siamo fatti è che la "modularità" di due (o più) schermi, composta, come nel caso del Microsoft Surface Duo o più naturale, come nel caso del Razr e degli altri pieghevoli visti fino adesso, sia la chiave di una nuova era.

I brand che stanno esplorando già questo mondo hanno poi chiarito (e dimostrato) che una linea precisa non c'è, che lo sviluppo di nuovi e diversi design è ancora in atto, e non perché non si sia trovata la giusta combinazione (ma forse un poco si) ma per realizzare diverse famiglie che possano viaggiare in parallelo.

CHE SIA QUESTO IL DESIGN DEFINITIVO?

Il Razr è stato il primo a riportare la vecchia idea dei cosiddetti "clamshell", i telefoni a conchiglia che in tanti hanno avuto e vissuto prima dell'arrivo degli smartphone, adesso riproposto in chiave ultramoderna. Al di là della particolarità insita nel display OLED che si piega, infatti, questo design assolve ad un problema che fino ad ora sembrava irrisolvibile: gli ingombri. Da chiuso, il Razr 2019 è infatti alto solo 94 mm (e spesso 14mm), da aperto tocca invece i 172 mm (e spesso 6,9mm nel punto più sottile).

Sembra evidente a tutti che l'aspetto multimediale dei dispositivi mobili è fondamentale, la fruizione dei video e il gaming hanno spinto i produttori verso diagonali che pochi anni fa ritenevamo impossibili o appartenenti ad un altra categoria, quella dei tablet. Un esempio? Nel 2013, sette anni fa, Google portava sul mercato il Nexus 7, un tablet Android di successo realizzato in collaborazione con Asus e forte di un display da 7 pollici. Pari o quasi alla diagonale di alcuni degli ultimi smartphone; penso al Galaxy Note 10+ (6,8"), al Vivo Nex 3 (6,89") e presunto Galaxy S20 Ultra in arrivo questa settimana (6,9").



Smartphone certamente potenti, all'avanguardia, ma che potrebbero trovare un limite oggettivo sul fronte ergonomia ed usabilità. C'è infatti chi li ama perché così grandi e chi invece li trova eccessivi, una soluzione in stile Razr 2019 potrebbe anche metter d'accordo entrambi i fronti. Ciò non significa che i pieghevoli sostituiranno i modelli tradizionali, le due categorie correranno parallele per chissà quanti anni, ampliando semplicemente la scelta per tutti noi.

72 x 172 x 6.9 mm
6.2 pollici - 2142x876 px
I VANTAGGI, COSA MI E' PIACIUTO

Lungi dal fornire dei giudizi definitivi dopo 72 ore di utilizzo, credo che per un simile dispositivo servirà ben più tempo per capire quali possano essere i reali risvolti e i modi per sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità. A differenza del solito, infatti, il punto non sta nella potenza del processore (Snapdragon 710) o nelle capacità della fotocamera (una da 16 MP F1.7), piuttosto nella gestione quotidiana di un terminale con due distinti display.

Tra le cose che mi sono piaciute ci metto quindi questo pannellino esterno OLED da 2,7" (600 x 800 pixel) che, una volta sbloccato il terminale, mi permette di effettuare alcune operazioni come la lettura in anteprima delle notifiche con un semplice tocco. Se, ad esempio, ricevo un messaggio su WhatsApp, uno su Telegram ed uno su Messenger, appariranno sotto l'orario tutte e tre le icone e poggiando un dito su una di esse appare subito il testo. Attenti quindi a considerarlo un semplice Always On Display, è molto di più.


Questo pannello esterno si può anche utilizzare nella fase di scatto, sia a display principale spiegato sia chiuso; si può quindi mostrare qualche animazione per attirare l'attenzione del soggetto che stiamo catturando oppure sfruttare le Moto Action e attivare il live view per autoscatti con la fotocamera principale. Diciamo che la fotocamera interna da 5MP diventa quasi inutile con questa configurazione, finirete sempre per scegliere quella principale a Razr chiuso.

Nonostante quanto appena detto, la voglia di aprire il Razr è forte, sarà per l'entusiasmo di questi primi giorni in cui ho evidentemente giocato molto con la cerniera per il puro piacere di farlo. Ecco, la cerniera, punto nevralgico che per tutti i pieghevoli risulta croce e delizia; al momento non ho riscontrato alcun problema o difetto, di certo c'è un piccolo rumore che accompagna il movimento e non è semplicissimo effettuarlo con una sola mano. Bisogna di certo prenderci la mano, non ha aiutato che in questi giorni l'ho trattato come fosse il Santo Graal per paura che mi volasse via... Non posso poi non notare il meccanismo "esposto" che mi ricorda molto il primo Galaxy Fold e che potrebbe, alla lunga, raccattare polvere e sporcizia.


Il lettore d'impronte classico è stato molto d'aiuto, la posizione è infatti azzeccatissima perché quando lo prendo magari poggio automaticamente un polpastrello registrato in quel punto e contemporaneamente spiego il display e lo sblocco. Il cosiddetto "mento", poi, non sarà forse bellissimo da vedere ma lo trovo iconico e soprattutto comodo quando si tiene il dispositivo in landscape (per foto, video o visione di contenuti multimediali).

Da questo punto di vista inoltre, operazione nostalgia riuscitissima.

COSA NON MI HA ANCORA CONVINTO

La eSIM è una gran bella invenzione e spero che in poco tempo dimenticheremo quei piccoli pezzetti di plastica che tutti abbiamo dentro la pancia dei nostri smartphone, ma è anche vero che questa cosa mi ha colto impreparato e dunque non ho potuto utilizzarlo normalmente come avrei voluto. A disposizione ho una eSIM aziendale, che abbiamo usato per la nostra prova i primi giorni che è arrivata in Italia con TIM, ma non è un numero associato a me personalmente e quindi poco sfruttabile in questo frangente.

In questo weekend di utilizzo, quindi, ho usato a fianco un altro smartphone con hotspot sempre attivo che mi ha permesso di parlare sul Razr tramite WhatsApp e Telegram. Un escamotage, è chiaro, mi chiedo tuttavia se la scelta di puntare solo e soltanto sulle eSIM - per quanto interessanti - possa penalizzare qualche potenziale acquirente, forse avere comunque un piccolo carrellino sarebbe stato più opportuno. Questione di spazi, immagino.

Non mi entusiasma di certo avere poi Android 9 per le mani, è vero che il mio sample in uso non è uno destinato al mercato ma anche quelli in vendita sono attualmente basati su questa distribuzione e nel 2020 mi aspetto che Android 10 sia installato di default. Non a caso la "Modalità scura" non mette in nero le impostazioni e altre schermate come siamo ormai abituati a vedere sugli smartphone con OLED, app Google comprese.

TANTE ANCORA LE CURIOSITA'

Come ovvio che sia bisognerà valutare bene tutto per capire di che pasta è davvero fatto questo Razr, quale sia ad esempio l'autonomia della batteria da 2.510 mAh che ha fatto (giustamente) storcere il naso a tanti, ovvio che servirà un tempo congruo per una valutazione realistica.

Il display OLED principale fa bene il suo lavoro nonostante sia solo un HD+, una cosa alquanto insolita ma è anche vero che non si nota più di tanto vista la diagonale "stretta" di 6,2 pollici. Certamente sarebbe stato meglio qualche pixel in più, ma credo che questo ed altri elementi siano stati incastrati per far si che l'esperienza complessiva non risulti difficile: Snapdragon 710 non consuma come un SoC top di gamma, 6GB di RAM e 128GB di storage sono sufficienti e gran parte dello smartphone è spalmato su una superficie estremamente sottile di soli 6,9 millimetri.

Staremo a vedere, sarà interessante capire le reali potenzialità di questo e delle prossime generazioni di pieghevoli a conchiglia e gli sviluppi connessi. La comodità con una sola mano al momento è il mio più grande dubbio non essendo più abituato ad avere smartphone a conchiglia. Sarà un 2020 comunque molto interessante!

Appuntamento alle prossime settimane con tutte le prove più approfondite e recensione completa.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

193

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Astolfo Geremia

Se me lo REGALASSERO...

Astolfo Geremia

Ma impara a scrivere in italiano...si scrive "seppure possa sembrare..." e non "seppur potrebbe sembrare". E cosa dire di "assolve ad un problema"? mamma mia...
Mi raccomando, mai leggere un libro, ma solo social o rotocalchi rosa. Restiamo ignoranti.

marco

Ma alla fine si è venduto sto coso ?

Andrea M.

vabbè alla Apple basta venderne 100 e fattura più di tutto il resto del mercato tablet messo assieme.

admersc

dei tablet android sicuramente si, sono stati il più grande fallimento del mercato android. Discorso inverso per iPad che fa ecosistema e mercato a se.

Simon

Pieghevole, nuova tecnologia, ci sta che costi di più, le cose nuove partono sempre dall'alto

Alessio

Se me lo regalano lo vendo e mi compro qualcosa di più utile per me

LeoX

Io lo volevo prendere come muletto ma questa recensione mi ha fatto cambiare idea, credo prenderò un One Plus Lamborghini per sostituire il mio attuale muletto, un normale Note 10+

LeoX

Quello che nessuno capisce. In un anno ma anche meno quegli interstizi saranno un ricettacolo di polvere perdendo di fatto l'efficienza.

Squak9000

un poco scomodo per un telefono poter mettere in tasca come terzo telefono... gia un secondo telefono deve esser piccolo, un terzo opterei pr tipo un Nokia vecchio stile da buttare da qualche parte...

tommaso

io lo volevo prendere come terzo telefono ma mi sa che punterò su iphone 11 pro max...

AntonioSM77

Io una cosa che non digerisco è il "PRIIIMIUM"!

Andrea M.

Trovo più sensate le soluzioni che si trasformano in tablet, altrimenti tanto vale uno smartphone tradizionale. Vedremo come evolve il mercato, anche se visti i precedenti dei tablet non se ne sente la mancanza.

Pablo Escodalbar

Beh calcolando che questo coso si puo' rompere da un momento all'altro credo che molti di quelli che lo comprano abbiano le unghie appena visibili.

LordRed

Cosa c'entra la concentrazione? Stai insinuando qualcosa? Mi pare che tu abbia bisogno di prendere il dizionario e cercare la parola "inutilizzabile".
Nello scenario quotidiano può spaccarsi qualsiasi telefono per la più stupida caduta.

Logan

Se riesci a mantenere la concentrazione e a ricordare che quello schermo è deformabile anche per una leggera pressione, si. Ma non immagino scenari quotidiani dove non possa accadere un imprevisto e che per una presa salda si possa danneggiare il display.

Logan

Bisogna tagliarle come quelle persone che per lo stress le rendono appena visibili

LordRed

Tu dici che per questo motivo non lo si può utilizzare?

Davide Bonadeni

A parer mio quello non è così azzeccato a livello di design, sembra un Samsung spezzato a metà.

Davide Bonadeni

Secondo me invece tutti i pieghevoli prenderanno questa strada, la trovo la più azzeccata

Pablo Escodalbar

Si ma mi riferivo al cambio di telefono ogni 2 anni :)

Pablo Escodalbar

Giusto. Ho detto una cavolata :(

Pablo Escodalbar

Purtroppo i "the giornalisti" hanno questa strana convinzione che buttando parole inglesi qua e la' si abbia piu' credibilita'.

Lorenzomx

Esattamente, rende benissimo l'idea

Mick&LOzzo

La superficie massima si ha quando, a parità di diagonale, lo schermo ha proporzioni 1:1, cioè la forma di un quadrato. Man mano che ci allontaniamo da questa proporzione e si va verso form factor più "allungati" l'area diminuisce.

Mick&LOzzo

That's what SHE said.

Mick&LOzzo

Idem, ma in effetti sono prodotti che non si sovrappongono.

Mick&LOzzo

Sono molto perplesso, alla fine hai un telefono che va aperto per raggiungere la diagonale di uno smartphone "normale", e che a parte l'iconicità non offre molto più di quest'ultimo, anche perché un 6,2" 20:9 tutto sarebbe fuorché ingombrante. Vedo più sensato, seppure immaturo come tecnologia, uno smartphone che si allarga per diventare un tablet.
È pur vero che, come dice Gabriele, si spiana la strada a "nuovi design, nuove forme, nuove categorie di prodotto senza un'etichetta ben precisa", quindi bene vengano queste sperimentazioni, che consentono più variazioni sul tema e possono tranquillamente convivere in fasce di mercato parallele.

Squak9000

sono utente Apple da anni... e io non lo uso per moda (e uso anche MAC, ipad, iwatch, airpods) ma perché mi piace cone funziona l'ecosistema... peró in tutta la sua grande funzionalità e funzionalità è anche un oggetto di tendenza.

quindi se vuoi un telefono che oltre ad essere eccezionale é anche alla moda prendi iPhone.

Chirurgo Plastico

Non vedo l’utilità di un form factor del genere.
A mio avviso quello vincente sarà quello di Fold e Mate X

piero
Emiliano Frangella

E perché costa così tanto??

ctretre

Forse il giornalista ha un operatore diverso da TIM e non voleva accollarsi i costi di passaggio. Ma quello è un problema per le telefonate, non capisco invece la necessità del tethering... Altri hanno risolto il primo problema con l'inoltro di chiamata.

Pinzatrice

Non è vero. Guarda Xiaomi, guarda Realme, guarda Oneplus. La gente vuole quello che funziona bene, ma pretendere di vendere con prodotti nella media, prezzi alti e zero pubblicità è semplicemente utopia.

Antonio

Iphone non è solo moda, è un telefono che non si blocca mai, non rallenta e non si inceppa. Mai un bug rilevante, tutto funziona alla perfezione, in armonia e con una fluidità che nessun altro telefono riesce a mantenere intatta anche a distanza di anni. Chi ancora insiste a dire che è un telefono di moda e che i veri intenditori prendono"LANDROID" o è povero e invidioso oppure non né capisce granché.
Amo la tecnologia e dal 1998 fino al 2019 non ho MAI posseduto un dispositivo Apple.
Con ciò non intendo dire che Android non è valido, anzi ci sono alcuni dispositivi come la serie note di Samsung che mi fanno sbavare alla grande, infatti non parteggio per nessuna azienda

Scapea

La uso io la esim come fate voi di un blog di tecnologia a non averla?

Macco26

Ho sentito dire che sia tipo 2200 mAh totali, fai te.

valmorci

tra 14 anni dimenticherete i padelloni e userete a forza i nanophone. https://media1.giphy.com/me...

fire_RS

Non ho capito la tua domanda.
Spiegati bene tu semmai...

fire_RS

se hai un telefono android 10 apri benessere digitale che conta gli sblocchi al giorno e poi mi dici se lo faccio per hobby...

Ciccillo

Secondo giorno... funziona ancora?

Tetifu Guohog
Fabrizio

Ovviamente essendo il primo modello di questo tipo, ancora una fase prototipale di questa tecnologia se mi passi l'espressione, il prezzo è ancora troppo alto. Appena miglioreranno le tecnologie per produrre pannelli pieghevoli in maniera più economica e questo tipo di prodotto saranno "più maturi", un medio gamma pieghevole come questo sarà molto più a portata di tasca. Penso che già in 2 anni si possa riscontrare una netta diminuzione. Speriamo! Piace molto anche a me.

Tetifu Guohog

E una figata di telefono, peccato per il prezzo

AntonioSM77

Come fai a non conoscere Riccardo??!?!

bonomork

lo userei solo se me lo regalano....

AntonioSM77

Quello mi importa poco... siamo in Italia, poteva parlare di design a conchiglia, ma se lo usi allora lo devi usare in modo corretto.

Freddy

Si Roberto, davo per scontato che non stessi accusando noi.

Purtroppo Disqus fa un po come gli pare da questo punto di vista: figurati che capita (anche spesso) che i nostri commenti vadano in Moderazione (non sto scherzando).

Per quanto ci riguarda, noi possiamo soltanto intervenire a posteriori per sistemare poi le cose.

;)

AntonioSM77

Grazie Niccolò per la risposta, ma forse non sono ben riuscito a trasmettere il tutto.
Le modalità con cui si sono interrotti i rapporti a me non importano. Sono anche io nel mondo del lavoro da tanti anni e so come sono questi tipi di rapporti e come a volte vanno a finire.
Ma, come componente della vostra comunità, mi avrebbe fatto piacere apprendere ufficialmente che:
Andrea da oggi non farà più parte del team di HD blog (stop, non servono dettagli, non servono auguri da parte vostra, è solo per trasparenza).
Riccardo da oggi non farà più parte del tema di HD blog, gli auguriamo il meglio e ci auguriamo che le nostre strade si incrocino nuovamente. (Questa è la versione volemose bene, ma potrebbe essere tranquillamente identica a quella di Andrea), etc...
Non mi importa il pettegolezzo, ma sarebbe bello nei nostri confronti ci fosse una comunicazione.
Di Riccardo, con tutto che vi siete lasciati in buoni rapporti, lo si è appreso solo tramite i suoi social su cui ho visto anche i vostri in bocca al lupo, ma perché non dedicargli un breve articolo/comunicato?
Tutto qui...

PassPar2_

Il problema principale è la polvere che andrà sotto la piega dello schermo, compresa sabbia, batuffoli di lana delle tasche, sassolini e briciole

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video