
30 Maggio 2022
Se siete alla ricerca di uno SmartPhone molto performate con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, troviamo sul sito Xiaomi l'allettante offerta riguardante lo Xiaomi Poco F3 in versione con 8GB di RAM e 256GB di memoria per l'archiviazione dei dati, a soli 209 euro, il miglior prezzo a cui sia mai stato proposto.
La potenza di calcolo è uno dei punti di forza di questo dispositivo, il processore Qualcomm Snapdragon 870 che lo muove è solitamente destinato a dispositivi di fascia superiore, come anche i 128GB di memoria interna di tipo UFS 3.1 a garanzia che nel tempo non si verifichino cali di prestazione. Il comparto fotografico composto posteriormente da 3 ottiche, con la principale da 48MP si comporta molto bene il presenza di buona luce. Mostra il fianco soltanto nella registrazione dei video che si ferma al 4K a 30fps, ma, visto il prezzo del dispositivo, è difficile chiedere di più.
Il display è un bel pannello AMOLED da 6,67" con refresh rate a 120Hz, supporto HDR10+ e campionamento del tocco a 360Hz con una ottima luminosità (1.300 nit di picco dichiarati) che lo rende ben visibile anche sotto la luce diretta del sole. La batteria da 4520mAh con ricarica rapida da 33W, garantisce una buona autonomia. Il dispositivo risulta essere sottile e piacevole da impugnare.
Non dimenticate di iscrivervi ai nostri canali Telegram per rimanere sempre aggiornati su promozioni, offerte e cali di prezzo. Trovate i due banner esattamente qui sotto.
NOTA BENE: le promozioni che inseriamo sono valide al momento della pubblicazione. Potrebbero variare nel prezzo, esaurire o non essere più disponibili ai prezzi indicati nel corso delle successive ore/giorni.
articolo con referral (info)
Recensione Rog Phone 6 Pro: migliora ancora e non ha concorrenza
Recensione TV Samsung QLED QN90B: Mini LED alla prova di maturità
Abbiamo resuscitato un notebook: come cambiare SSD e RAM
Vita Vera con l'auto elettrica: ritorno al passato, in Umbria a Miataland con le MX-5
Commenti
Grazie
Mica ho detto che è complicato, ti ho detto che è tedioso
Sono smanettone non è un problema.
Sono più le volte in cui azzecca che quelle in cui devi regolare a mano...farlo ogni volta è...tedioso
Ho avuto top Samsung.... La regolazione automatica non è mai perfetta caro.
Per provarlo bene bene gli consiglio di avviare navigatore e youtube insieme...
Più che noxiaomi no sensore farlocco
Semplicemente il telefono impazzisce e il sensore continua a fare "si è no" con l'audio che a tratti ti parte a 300 nelle orecchie
Mi puoi spiegare cosa succede negli audio? Sarei interessato, ma visti i commenti, sono dubbioso.
Non ho provato, ti farò sapere. Grazie comunque
Credo fosse la stessa che utilizzavo anche io.. però ho letto che forse c'è il modo per farla partire automaticamente ad ogni avvio, in modo da non dover rifare la calibrazione.. poi non so se funzioni..
ho anche appena letto che c'è chi ha risolto impostando le app "incriminate" da "impostazioni-->funzionalità speciali-->strumenti video-->gestisci le app video" qui inserisci le app.. hai provato questo metodo? Io al periodo ancora non lo conoscevo
Dipende se cerchi aggiornamenti samsung. Se cerchi sensori pessimi xiaomi o poco
Già che devo cercare nel web una soluzione (che poi lo avevo fatto, non è una soluzione ma un palliativo) già il telefono vuol dire che non funziona...lo facevo ai tempi del galaxy corby...anche basta
Comodo quando c'è un software che lo fa al posto tuo...beh certo, deve funzionare bene e se prendi sempre cinesini non puoi saperlo
Non si parlava del poco ma della luminosità automatica...certo che per non seguire 2 commenti altro che scarso
Anche a me è salita la scimmia, ma con questo sensore non ne vale la pena.
prima di capire con chi stai parlando in materia fotografica cerca il mio profilo unsplash come premessa, giusto per farti capire che non sono un ciarlatano. Iniziamo dal fondo, "anche samsung ad esempio", praticamente non potevi che citare la peggiore in termini di algoritmo fotografico assieme ad apple, le foto viste su pc e monitor o grandi tv sono letteralmente imbarazzanti con problemi tecnici che rasentano problemi che xiaomi non ha nemmeno sui medi gamma (vedi compressione colore estrema e quantizzazione del rumore, oltre che il solito eccessivo oversharpening che si porta dietro anche lei come qualsiasi camera stock; expert raw poi è più imbarazzante del pro raw di apple, aspirando ad essere un raw processato per nabbi, finendo con essere un jpeg 2.0 in realtà, e la lista è ancora lunga, potrei continuare per ore, specialmente lato video dove samsung rasenta l'imbarazzante come qualità visiva analizzando il frame, specialmente al calare della luce).
Ora, passiamo al tuo find x2 neo, ho visto i sample full res su gsmarena ed effettivamente è meno peggio della media ma permane anch'esso in una forte innaturalezza del dettaglio, e noto che spesso sottoespone o sovraespone le foto quando ci sono scene con forti ombre, facendosi ingannare dal metering che hanno deciso di usare evidentemente. La scena colore come sempre è plagiata da una compressione delle sfumature molto alta, in linea a samsung o al max poco meglio. Il sensore 2x è come non averlo nell'app stock, tanto è pietoso l'algoritmo su quella camera, come vedere un dipinto ad olio. La ultrawide è la solita disgrazia come ogni telefono con le cam stock (eppure nelle custom gcam le foto sono assolutamente di livello, guardacaso). E in lowlight non è nè carne nè pesce, anche li non eccellendo in niente, non sfigurando, ma siamo anni luce distanti da cosa può ottenere una gcam correttamente configurata anche su un vecchio imx363, senza tirare in ballo sensori anche solo più nuovi e grandi.
Quindi si, xiaomi fa schifo è tutto dire quando a dirlo è qualcuno che già allo zero ci sta capendo poco o nulla su cosa sta dicendo in giro.
Il mio è quasi un top di gamma, in quasi 2 anni mai avuto problemi e fa foto ottime..mi attirava il prezzo di questo poco ma a parte questo farei un downgrade enorme
Ho X2 neo ed è una scheggia. Considerando che X3 neo è lo stesso telefono con CPU più potente e cam migliori non posso che consigliartelo
vorrei poterti consigliare, non conosco il Find x2. Posso dire che il poco F3 a 200 euro ci può stare, ma ha dei limiti qualitativi evidenti. Se cerchi qualità vira altrove, se cerchi qualcosa per sopravvivere è un telefono " Ok" che a 200 rappresenterebbe un buon acquisto
Find X2 neo e fa foto eccellenti, nonostante abbiano lo stesso sensore è anni luce avanti al OnePlus 7 pro che avevo prima e al mio...il software fa la differenza e alcuni produttori sono riescono a ottimizzare le cam senza problemi (anche Samsung ad esempio)..Xiaomi lato sw fa schifo purtroppo
Come pensavo, mi era venuta la vaga idea di cambiare il mio Oppo find x2 neo (che tra poco farà 2 anni e quindi scade la garanzia) con questo, ma a quanto vedo non c'è proprio paragone tra i due.
Io uso attualmente un x3 neo, ottimo in tutto
Il 12x monta l’870…
Ma se è uscito luglio settembre ....
Mha
Consigliami uno decente a 200 vediamo cosa mi tiri fuori.
Il poco è per i giovani.
Che scarso
???
Tiro giù la tendina e regolo io quello che voglio.
MAI usato l'automatico
Mha
Io utilizzo Proximity Sensor Reset/Fix. Ad ogni riavvio come dici tu bisogna rifare tutta la procedura iniziale, questa è la vera seccatura ma comunque può essere utile per arginare parzialmente il problema
Semmai al Mi 11i.. F3 monta l'870, 11i l'888.
Ma tutto il resto è uguale identico.
Lo uso da un anno piu o meno... l 870 su questo telefono scalda e cala le prestazioni dopo mezzo zminuto se messo alle strette.. l 865 era migliore.. l 870 e' stato overclockato aolo per marketing
Che ti compri le patatine? Ottimo muletto
Sì, da medio. Lo ha un amico ma non l'ho mai avuto
È stato aggiornato ad Android 12, forse avrà anche Android 13 e un altro anno o due di patch di sicurezza, ma non lo so.
Per le note vocali su whatsapp c'è una soluzione nelle impostazioni, aveva lo stesso problema il mio redmi 10 pro e con un un settaggio particolare si risolve, non ricordo bene come si fa ma se si cerca nel web la soluzione la si trova
Sotto dicono il gt2, ma anche il master edition non dovrebbe essere male
Allora conviene prendere il gt master edition, su questo budget?
Da lanciarlo sul muro in chiamata e con i vocali, venduto praticamente per quello, altrimenti avrei stretto i denti
Il sensore come funziona?
Veniva anni prima a 400, ma senza le lacune
Se ti fa venire voglia di lanciarlo ogni vocale anche a 100
Emulare neanche se ne accorge uno snap 870
Ah, fonti, io che lo avevo
Sul gioco in tutta onestà non so dirti, ma dual screen con maps e youtube diventava inusabile fino al riavvio
Quindi il fatto che siano venduti implica che non abbiano problemi?
Ne prendo atto, forse anche i note 7 non esplodevano...dopotutto ne avevano venduti milioni
Le app di cui parli le conosco perché al tempo le avevo provate, aiutavano ma ogni volta che riavviavi il telefono (o dopo tot giorni) si resettavano e dovevi fare di nuovo la procedura da capo.. per 200€, nella versione 8/256 comunque concordo, ci si può passare sopra anche se io a quel punto preferirei dare un centone in più e prendere i loro "antagonisti" ovvero realme, come poi ho fatto.
Comunque che app utilizzi per sistemare il problema? Così la rigiro al mio collega, anche se lui non usa quasi mai i vocali (beato) e quindi non gli frega più di tanto
la cam stock va bene solo per lo zoom audio, l'autoscatto con la mano e i filtri. la gcam rimane migliore.trovi quella che ti piace e poi se vuoi testi i vari xml. é roba di quanto? 20min se provi tutti i profili?
vai in assistenza e fai controllare il tasto. il mio funziona correttamente
boh, io emulo senza problemi e crash non ne ho mai avuti da quasi 1anno
Posso essere d'accordo, tuttavia con alcune app si risolve definitivamente
il bug del sensore. Capisco che dovrebbe spettare alla casa madre
mettere una pezza o meglio ancora evitare di partorire tali problemi, ma sui 200 euro e considerando di risolvere il problema tramite app di terze parti (vd. Proximity Sensor Reset/Fix) secondo me ci può
stare come acquisto.
Posso essere d'accordo, tuttavia con alcune app si risolve definitivamente
il bug del sensore. Capisco che dovrebbe spettare alla casa madre
mettere una pezza o meglio ancora evitare di partorire tali problemi, ma sui 200 euro e considerando di risolvere il problema tramite app di terze parti secondo me ci può
stare come acquisto.