Realme 7 5G ufficiale: con lui anche Watch S e Buds Air Pro | PREZZI Italia

19 Novembre 2020 112

É una Realme scatenata quella che oggi ha tenuto un evento speciale per il lancio in Italia di nuovi prodotti e alle offerte dedicate al Black Friday. La grande novità - del resto attesa - si chiama Realme 7 5G, inedito membro della famiglia che va così ad affiancarsi ai modelli Realme 7 e variante Pro che vi abbiamo mostrato e raccontato nelle nostre rispettive recensioni (QUI il 7, QUI il Pro). Per completezza ricordiamo che esiste anche un altro smartphone della stessa gamma, Realme 7i, annunciato dal brand lo scorso settembre.

E non è tutto! Arrivano in Italia anche Watch S, presentato ufficialmente in Asia pochi giorni fa, e gli auricolari Buds Air Pro, anche questi già annunciati dall'azienda a inizio ottobre.

REALME 7 5G

Prendete un Realme 7 e aggiungetevi la connettività 5G e alcune inedite - e gradite - funzionalità. Ecco Realme 7 5G, smartphone dotato di processore Dimensity 800U realizzato con processo produttivo a 7nm che permette di godere delle reti di nuova generazione su entrambe le SIM simultaneamente. Supporta il 5G-CA e 12 bande (n1, n3, n5, n7, n8, n20, n28, n38, n40, n41, n77, n78).

Uno dei punti di forza dello smartphone è sicuramente il display: è un pannello da 6,5" FHD+ con refresh rate automatico fino a 120Hz e touch sampling rate a 180Hz, che si traducono in una maggiore fluidità delle immagini ed un'elevata rapidità del touch a rispondere ai nostri comandi, utile soprattutto durante le sessioni di gioco. Il display è poi dotato di un particolare effetto luminoso per cui quando si sblocca lo smartphone si accende un piccolo cerchio attorno al foro della fotocamera anteriore.

Altro elemento degno di nota è il comparto fotografico. Se davanti è presente una cam da 16MP con apertura f/2,1, sul retro troviamo quattro sensori da 48, 8, 2 e 2MP, rispettivamente principale, grandangolare, ritratto bianco e nero e macro. La registrazione video si spinge fino a 4K @30fps.

Prima di passare alle specifiche tecniche, ricordiamo che la batteria da 5.000mAh può essere ricaricata rapidamente grazie alla tecnologia Dart Charge a 30W: 100% in appena 65 minuti, e in 26 minuti si ottiene la metà della carica.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • display: 6,5" Ultra Smooth, FHD+, rapporto schermo-scocca del 90,5%, 20:9, refresh rate fino a 120Hz, touch sampling rate 180Hz
  • processore:
    • Dimensity 800U 5G
    • CPU octa-core fino a 2,4GHz
    • GPU ARM Mali-G57 MC3
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM LPDDR4x dual-channel
    • 128GB interna UFS 2.1 espandibile
  • connettività: 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Beidou, Galileo
  • SIM: dual SIM + microSD
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • audio: Dolby Atmos, Hi-Res
  • fotocamera anteriore: 16MP, FOV 79,3°, f/2,1, lenti 5P, video fino a 1080p @30fps
  • fotocamere posteriori:
    • 48MP Samsung S5KGM1ST, 1/1,73", f/1,8, lenti 6P
    • 8MP grandangolare, FOV 119°, f/2,3, lenti 5P
    • 2MP ritratto B&N, f/2,4, lenti 3P
    • 2MP macro 4cm, f/2,4, lenti 3P
    • modalità Super Nightscape, HDR, AI, Cinema Mode, UIS Video Stabilization, UIS Max Video Stabilization, video finoa 4K @30fps
  • batteria: 5.000mAh con ricarica rapida Dart Charge 30W, Sleep Standby Optimization, App Quick Freeze, Power Saving Mode
  • OS: Android 10 con realme UI
  • dimensioni e peso:
    • 162,2x75,1x9,1mm
    • 195g

PREZZO E DISPONIBILITÀ

Realme 7 5G sarà disponibile dal 27 novembre in versione 6/128GB a 279€. Su Amazon viene proposto in offerta speciale dal 19 al 30 novembre con uno sconto di 50€, ovvero 229€. I preordini sono aperti da oggi, 19 novembre, fino al 26.

Realme ha anche rivelato i prezzi di Realme 6, X3 e 7 Pro per il Black Friday:

REALME WATCH S

Arriva in Italia anche Realme Watch S, smartwatch con display circolare da 1,3", risoluzione 360x360 e funzione di correzione automatica della luminosità (5 livelli, fino a 600nit). I quadranti sono personalizzabili - ce ne sono più di 100, in arrivo con un aggiornamento che verrà distribuito a breve - mentre il materiale premium (lega di alluminio 6063) gli conferisce un tocco elegante e, nello stesso tempo, estremamente leggero per poter essere indossato in qualsiasi occasione. Il cinturino in silicone è disponibile in nero, blu, arancio e verde.

Watch S offre tutte le principali funzioni per il monitoraggio dell'attività fisica, a partire dal battito cardiaco con il sensore PPG (24/7, ogni 5 minuti) di Goodix sino al livello della saturazione dell'ossigeno nel sangue. Sono presenti 16 diverse modalità sport, tra cui corsa, camminata, bici, calcio, basket, pingpong yoga e cricket. Non mancano nemmeno l'analisi della qualità del sonno e gli avvisi per alzarsi o per bere, nonché la possibilità di ricevere le notifiche di app e chiamate, lo sblocco dello smartphone realme, la gestione della musica e della fotocamera da remoto. Un aggiornamento futuro sbloccherà funzioni per la gestione dei dispositivi connessi IoT.

L'app companion è realme Link, utile per sincronizzare e visualizzare tutti i dati. Per ora la compatibilità di Watch S è limitata ad Android, ma da dicembre sarà estesa anche a iOS.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • display: 1,3" 360x360, 278ppi, touch, fino a 600nit
  • cinturino: 23mm rimovibile
  • sensori: accelerometro a 3 assi, battito cardiaco
  • resistenza all'acqua: IP68
  • connettività: Bluetooth 5.0 (compatibile con Android 5+, da dicembre con iOS)
  • modalità sport: 16
  • funzioni principali: monitoraggio attività fisica, SpO2, sonno, sedentarietà, notifiche messaggi, chiamate
  • batteria: 390mAh, autonomia fino a 20 giorni in saving mode, 15 giorni con monitoraggio battito cardiaco attivo. Ricarica completa in 2 ore
  • colorazione: nera
  • dimensioni e peso:
    • 259,5x47x12mm
    • 48g

PREZZO E DISPONIBILITÀ

realme Watch S sarà disponibile a partire da dicembre al super prezzo di 79,99€.

REALME BUDS AIR PRO

Ultimi, ma non certo per importanza, gli auricolari Buds Air Pro con ANC e un design studiato appositamente per garantire il massimo comfort in qualsiasi occasione. Il chip S1 realizzato con processo a 28nm permette di ottenere una connessione stabile ed una cancellazione attiva del rumore preservando nel contempo la batteria. La riduzione massima offerta dai due microfoni integrati è di 35dB, coadiuvata dalla cancellazione passiva resa possibile dall'ergonomia del dispositivo. É presente anche la Transparency Mode, tramite cui con un solo tap l'utente può tornare a sentire i rumori ambientali, mentre durante le chiamate i due microfoni e gli algoritmi di cancellazione del rumore ENC permettono di ridurre significativamente i disturbi provenienti dall'esterno.

realme Buds Air Pro significano anche qualità del suono: in modalità Game la latenza è di 94ms, ci sono il supporto alla qualità audio ACC, il Bass Boost Driver da 10mm, la modalità Bass Boost+ (un algoritmo rende poi i bassi ancora più ricchi e profondi) e sono garantite fino a 25 ore di ascolto (20 con ANC attiva). La batteria da 486mAh può essere ricaricata rapidamente in 10 minuti per 3 ore di ascolto.

Gli auricolari hanno una funzione smart che riconosce quando vengono tolti dalle orecchie, bloccando la musica, e in più i controlli touch permettono di risponde alle chiamate (un tap) o di mettere in pausa/riprodurre la musica (due tap). Con un doppio o triplo tap si richiama l'assistente vocale.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • dimensioni e peso:
    • custodia di ricarica:
      • 60,5x56x24mm
      • 39,5g
    • singolo auricolare:
      • 5g
  • chip: S1
  • chiamate: cancellazione del rumore Dual Mic Noise
  • cancellazione attiva del rumore ambientale ANC
  • ricarica: USB-C, batteria da 486mAh (fino a 25 ore di riproduzione, 20 con ANC attivo), ricarica in 1 ora
  • Bass Boost Driver a 10mm
  • modalità Bass Boost+
  • connettività: Bluetooth 5.0 (trasmissione del suono in contemporanea verso i due auricolari)
  • controlli touch
  • IPX4
  • app realme Link
  • colorazioni: Rock Black, Soul White

PREZZO E DISPONIBILITÀ

realme Buds Air Pro saranno disponibili al prezzo di 89,99€.

PRESENTAZIONE

Live terminato! Grazie per averci seguito.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Angelo Renna

Sisì certo c'è la selezione automatica. Menomale. Intendevo dire che almeno per il momento è una caratteristica poco sfruttabile.

Leonardo Cozza

Leggo però che ha qualche problema al display...

Leonardo Cozza

Ero indeciso tra S10 lite e m51

mattia

No però essendo presente sul 99 dei telefoni ormai ed essendo sempre più importante in futuro inutile prendere ora uno telefono sprovvisto

Vive

Dipende un po' dalle esigenze. Feci anch'io quella scelta, solo smartphone con NFC.

Ma all'atto pratico l'avrò usato forse solo 2 volte tra poste e SPID. Non è detto sia un componente indispensabile per tutti.

Developer

se non ti serve blocchi la banda a 3G (ancora per poco) e 4G

mattia

Per fortuna almeno non crea problemi alla vista a molte persone come gli amoled

mattia

Senza nfc quindi scaffale pure a 50 euro

mattia

Molto meglio di mille altri mediogamma recenti

Vive

Motorola One Fusion+ sta a 229 euro a Unieuro, lo prenderei senza pensarci.

Snap 730 ancora ottimo oggi, 6gb RAM, fa buone foto, la batteria è enorme, ma sopratutto il software è stock Android molto ottimizzato senza porcate varie.

Frederick Luchas

Quindi rimanere sempre sul realme?
Comunque con la fascia 250 euro sto veramente in difficoltà, troppi modelli e tanta confusione.

Gianluca

io vado sempre su gsmarena per le schede tecniche

Steve

snap 750, che pretese, i tempi del porting stanno finendo, e fanno bene.

Steve

7 pro

Steve

io opterei per il realme 7 pro

Steve

ma davvero gli consigli sto vecchiume di smarthphone ?

emiliano raponi

Huawei nova 5T (ha i servizi google)

Frederick Luchas

Salve, con un budget di 250 euro massimo cosa mi consigliate, questo non sembra male.

GilgameshJR

su Realme 6 nessun problema, il touch ha una latenza bassa (quindi è "reattivo"), più bassa di molti dispositivi che ho provato... è peggiorato col 7?

mattia

Mi sono informato solo 60 o 120 o automatico. Purtroppo a 90 non puoi metterlo

jose manu

7 pro

Bakayaro

Si, è sufficiente. Sarò "all'antica", ma andare di persona in un centro assistenza e vedere una persona che ti accoglie e vedere da retro i tecnici che aggiustano, è semplicemente assicurante..

Diego 1

Assolutamente no, sto solo dicendo che è un processore adatto a quella determinata fascia di prezzo e che è praticamente equivalente allo Snapdragon 750G (Mi 10T Lite).

King Bowser

Ma è già sufficiente contattare l'assistenza online e aderire al servizio pick-up. Si è apposto

Bakayaro

Se visiti il sito Realme, ti mostra solo un centro assistenza .. 1 invece Samsung, Huawei e Apple per ogni città(abbastanza popolata hanno un centro e ciò ti permette di andarci di persona. Ovvio auguro a nessuno di andarci per i difetti dei terminali, ma se succede almeno non devi spedire ed ecc.

King Bowser

Vai di Realme 7 pro allora.. Batteria da 4500 mAH e amoled! Poi vabbè non ha il 5g e ha il buco ma tanté

Marco

no beh, i requisiti sono in ordine di importanza, prima la batteria, poi amoled e 5G diciamo li metto a braccetto, infine se non ha tacche o buchi sul display tanto meglio

JakoDel

Dimensity 1000, gran bel soc per giunta

JakoDel

E che ti aspettavi, che mettessero il Mediatek top su un device da 250 euro/che un SoC da medio gamma andasse bene anche per la fascia di prezzo degli 800 euro?

Tito.73

LCD lo schermo?

Desmond Hume

Non sembra malvagio, speriamo si abbassi lo streetprice del Xiaomi Mi10T Lite 5g 128GB ma avranno ancora orde di altri prodotti da smaltire.

GIULIO CARINI

Scusa errore mio. In realta Xiaomi Mi10T Lite 5g può usare2 slot sim oppure 1 sim+micro sd fino a 512gb.
Sul sito Xiaomi nelle specifiche tecniche del device è chiaramente riportato.

gianbar

Secondo voi questo o Realme 7 Pro?

King Bowser

Che centra il discorso dell'assistenza? Anche Realme/Oppo hanno il loro servizio di assitenza ufficiale senza far mettere mani a terzi

Gabriele

guarda ho consultato tutti i siti, anche quello di xiaomi stessa, ho visto tante review ma l'espansione di memoria non c'è

Diego 1

e speriamo di sì ma nulla è detto

GIULIO CARINI

Beh... io l'ho preso come detto prima. E' vero che ora il 5g non è una feature prioritaria ma a breve (6 mesi? 12 mesi?) magari lo diventa e a quel punto avere già un device che lo supporti anzichè comprarne un altro forse è meglio. O no? Considerato poi che il Realmi 7 %g non è che sia proprio povero di tecnologia e implementazioni.

Don

Grazie a entrambi, io ho il Poco X3 e questo telefono sarebbe per mio fratello. Con il POCO mi trovo bene ma confermo i piccolo difettucci del software che ogni tanto spuntano fuori. Rispetto a Realme 7 PRO (con AMOLED ecc.) e 6 PRO (di cui trovo interessanti le fotocamere tele e grandangolare frontale) prendereste comunque questo? Del 5G mi interessa il giusto e un po' di margine per il budget ci sta.

GIULIO CARINI

Ma a quel punto entrerà in gioco lo street price e non il prezzo di listino.

King Bowser

Purtroppo capita..

GIULIO CARINI

Concordo ed infatti l'ho preso subito in preordine su Amazon. Cercavo un muletto 5g per sostituire un Honor e questo è capitato a fagiolo. Stamattina stavo comprando Xiaomi Mi10T Lite in offerta a 300 euro e meno male che ho tergiversato. Comunque 5g doppio slot + micro sd con il jack audio se li conti sulle dita di una mano avanzano delle dita.

Alessandro Arrigo

Grazie mille per le info...
Certo che in un blog di tech fare una scheda tecnica ,omettendo tra l'altro specifiche sopraelencate importanti fa specie.

Diego 1

Finchè dura la promozione se la giocano, quando Realme 7 5G ritornerà a 279€ allora no.

Bakayaro

Puoi sempre fissare tra 60 90 120Hz (in teoria)

Bakayaro

Spero solo che gcam diventi ottimizzata per i SoC Mediatek e il gioco è fatto.

Bakayaro

Vai di M51 :D

Io sinceramente volevo prendermi un realme 7 e nel gruppo telegram di Realme 7 molti si lamentavano dei tocchi fantasmi e touchscreen marsa...

D'altronde... Puoi sempre fidarti di Samsung per assistenza (poter far sostituire la batteria da un centro Samsung è sempre meglio di farla sostituire da qualcuno, no?) e aggiornamenti.

GIULIO CARINI

si, ma a 250 euro prendi il 64 gb e non il 128 gb. In preordine su Amazon questo Realme lo paghi 229 eur e a mio avviso è un signor prezzo.

GIULIO CARINI

Sbagliato. Xiamo Mi10T Lite ha l'espansione di memoria. Ha slor sim+sim+micro sd.

King Bowser

Personalmente prenderei questo nuovo Realme.. Redmi/Poco ottimi rapporti qualità prezzo ma software meno stabile del realme, samsung a 250 euro lascerei proprio perdere perchè sono azzoppati abbastanza rispetto la concorrenza per fluidità e reattività ( anche se hanno ottimi display amoled ) Motorola ha la grande pecca sui medi gamma di aggiornare solo ad 1 major update. Io prenderei questo nuovo Realme a 229 euro

King Bowser

Display LCD a 120hz, audio mono con dolby atmos, NFC presente

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video