
Android 19 Ott
Ci siamo lasciati alcune settimane fa con un piccolo spoiler riguardante i Fold, smartphone che da diversi anni cercano di inserirsi all’interno del mercato riuscendo a catturare l’attenzione di un pubblico di nicchia ma in crescita. La difficoltà nel rendere i dispositivi pieghevoli delle alternative reali agli smartphone tradizionali, risiede principalmente in tre elementi:
Tutti compromessi oggi necessari per coloro che si avvicinano a questo segmento di mercato. Nonostante lo sforzo tecnico dei vari produttori, a fine 2023 e sicuramente per l’inizio 2024, siamo ancora all’interno di un paradosso e di scelte che non sempre vanno nella direzione che potremmo immaginare per questo genere di prodotti.
Una prospettiva che premia di fatto Samsung, da anni leader di mercato che, forte dei propri Fold, continua a migliorare senza però portare una vera innovazione. Il motivo? Non ne ha bisogno ed è proprio questo il Paradosso dei Fold che vi accennai nella recensione di OnePlus Open.
Eccomi quindi oggi a definire meglio l’offerta italiana che si sta concretizzando in un vero e proprio confronto tra i 3 smartphone pieghevoli che sono disponibili in Italia o che lo saranno entro inizio 2024.
Tre prodotti che rappresentano bene la visione diversa di un settore apparentemente simile. Sebbene il sistema di apertura sia analogo, ovvero tutti i dispositivi passano da smartphone a Tablet aprendosi e svelando un display molto grande e con aspetto di forma molto quadrano, sono totalmente diversi nell’utilizzo quotidiano e nell’usabilità.
Un Fold è un dispositivo mobile e come tale è un prodotto che sta sempre con noi e che ormai rappresenta un'estensione della nostra vita in quanto all’interno immagazzina ricordi, documenti, informazioni, carte di credito, password e dati che sono imprescindibili ogni giorno. Un prodotto quindi che deve stare sempre con noi e che deve essere comodo da usare, tenere, riporre e inserire in tasca.
Senza particolari difficoltà, Magic V2 non è solo il Fold più sottile in commercio, ma è anche quello che in generale offre la migliore ergonomia, il miglior bilanciamento per la parte fotografica – inteso come spessore – e inoltre ha un display esterno grande che permette di utilizzare il prodotto senza mai aprirlo nella maggior parte delle operazioni anche con una sola mano. Proprio lo spessore contenuto ne permette l’uso al volo con molta più naturalezza rispetto agli altri due competitor. Unico difetto, la tendina delle notifiche non può essere aperta con uno swipe in basso dalla home se utilizzate le gesture.
Strano a dirsi ma nonostante tutto Fold5 è il pighevole con l’hardware più completo dei tre. Sebbene non sia il migliore in ogni aspetto, è altrettanto vero che non gli manca nulla ed in particolare offre rispetto agli altri:
Caratteristiche che potrebbero non interessare a tutti ma che comunque sono da ritenersi importanti visto che per tutti e tre i device parliamo dello stesso processore, delle stesse memorie e della stessa RAM anche se ci sono differenze tra le varie varianti disponibili sul mercato italiano (12/16GB di RAM o 256/512GB di memoria).
Non c’è storia, e anche senza andare a scomodare la suite Good Lock che comunque va menzionata perché eccellente, Samsung ha un vantaggio di anni e non esiste Fold che possa essere paragonato al Fold5 per stabilità, possibilità, utilizzo e concretezza del software. Incredibile come Samsung sia riuscita ad eliminare il 99,9% dei bug possibili derivanti dal ridimensionamento delle applicazioni e dall’adattamento dinamico tra display interno ed esterno.
Oltre a questo Samsung offre un sistema di multitasking davvero eccellente e anche se non affiancherete mai 3 applicazioni insieme o non utilizzerete tutte le funzionalità, la UI è organizzata in modo ordinato, corretto e sempre intuitivo. Ci farete velocemente l'abitudine e difficilmente tornerete indietro. E, a tutto questo, si aggiunge ovviamente il supporto software in termini di aggiornamenti che non ha eguali in campo Fold ed è comunque da primato su smartphone.
Risposta secca? Magic V2 è il Fold che ha il binomio schermi che reputo migliore in assoluto. Il motivo è legato sia alla dimensione dello schermo esterno che è molto più utilizzabile rispetto al Fold5, sia allo schermo interno che offre una luminosità ottima e una visibilità della piega leggermente meno pronunciata rispetto al Samsung. In tutto questo lo spessore super contenuto lo rende davvero piacevole da utilizzare tutti i giorni.
Va pero detto che OnePlus Open riesce ad avere due schermi con una luminosità superiore e quindi una maggiore visibilità. Sebbene per tutti non vi siano reali problemi, Open è quello che ha uno spunto un più e inoltre ha schermi dimensionalmente molto simili a quelli del V2. Dunque è più una questione di risposta alla domanda: voglio lo schermo più luminoso o il Fold con ottimi schermi ma più facile da usare con una mano?
Nulla da dire invece sulla cerniera: Fold5 ha il sistema migliore a livello qualitativo e grazie al bilanciamento praticamente perfetto, Fold5 rimane aperto in praticamente tutte le posizioni. Si tratta di una scelta che apprezzo anche se il confronto con Magic V2 è impari se guardiamo solo allo spessore, dimensione e ingegnerizzazione della cerniera. Honor ha fatto un lavoro incredibile e la custodia in dotazione permette di avere un range di utilizzo veramente eccezionale.
Fold5 comunque è preferibile anche se la cerniera si porta dietro la piega con il maggior incavo tra i tre modelli presi in considerazione.
Vuoi per il reparto fotografico veramente eccezionale, vuoi per l'audio migliore tra tutti e tre, vuoi ancora per una vibrazione eccellente o per i display grandi e super luminosi, Open è il prodotto perfetto per tutti coloro che sfruttano lo smartphone per la visualizzazione di contenuti multimediali. Film, giochi, serie TV, social, video in generale; insomma l'esperienza di visione migliore la offre OnePlus sia per display, sia per qualità audio in generale.
Sebbene non sia ancora disponibile in Italia, Magic V2 arriverà sul mercato ad un prezzo di 1499€ a cui si aggiungeranno sicuramente in tempi brevi codici sconto, bundle e simili. Considerate che ad agosto il modello 16/512GB nuovo l'ho pagato 1350€ consegnato a casa dalla Cina e dunque a fine gennaio, anche considerando tasse e i costi vari di commercializzazione in Italia, V2 non potrà avere un prezzo "esagerato".
Chiaro è che già oggi il Fold5 su eBay si trova a poco più di 1100€ nella variante 12/256GB che è un taglio molto interessante ed equilibrato e dunque la sfida è dura anche se ovviamente abbiamo considerato i prezzi di listino per questa parte e non le offerte online al miglior prezzo e i vari ribassi, codici sconto e via dicendo.
In modo molto onesto, se volete il miglior Fold in generale, ancora Samsung riesce a spuntarla nonostante lo schermo esterno molto stretto e che non sempre vi renderà la vita facile. Aggiornamenti garantiti, un software veramente super maturo, una qualità eccellente di tutte le componenti e un prezzo che comunque è concorrenziale se scegliete opzioni online come eBay, rendono Fold5 ancora oggi la scelta più serena in questa categoria di prodotto.
Honor Magic V2 onestamente mi ha sorpreso e lo consiglio a tutti coloro che vogliono un Fold che sia il più vicino possibile ad uno smartphone classico in termini di usabilità e portabilità. Ha piccole mancanze come la ricarica Wireless e la eSIM nel mio modello (andrà visto in Italia se ci sarà il supporto) ma ha pregi che per alcuni potrebbero essere determinanti.
OpenPlus Open, nonostante l’estetica molto curata e i materiali ottimi, secondo me è l’ultima scelta da fare in questo momento. Non perché non sia un prodotto eccellente, anzi, è talmente esagerato da renderlo scomodo e difficile da usare in mobilità e da inserire in tasca. Due elementi che per me hanno un’importanza fondamentale e che quindi lo posizionano – in questa classifica – all’ultimo posto. Inoltre la cerniera non mi ha convinto e il fatto che non si apra completamente (diventi piatto aperto) non mi esalta. Il prezzo alto non aiuta ma è comunque il CameraFold per eccellenza e se cercate proprio questo aspetto, è la scelta da fare.
Classifica matematica:
Commenti
Perché la mela non cade mai lontana dall'albero.
Lo sappiamo tutto che si sono "staccati" per avere un briciolo di mercato in Europa e Stati Uniti, faccia diversa, stessa gente.
Ribadisco, non c'è partita
Decisamente. Ma vogliamo mettere davvero i design a confronto? Non c'è partita!!!
Scusa eh... il V2 mai nella vita perchè honor è figlio di Huawei?? Ma lo sai che si sono distaccate e non c'entrano più nulla l'una con l'altra? Vero che è nata come sotto brand di Huawei ma ora cosa c'entra e perchè dovresti scartarlo a prescindere?
Ma veramente, ci sono rimasto male... Il V2 a confronto è obiettivamente troppo superiore
il piu bello
Da quel che ho letto in giro il mix fold 3 è migliorato rispetto al disastroso fold 2 dell'anno scorso ma è comunque indietro rispetto al Magic V2
E poi continua con i soliti problemi di rete....batteria ....tempi ricarica giurassica......reparto foto peggiore di sempre
mi sa che ti sei fermato " al grillo parlante " te.
per me le cinesate sono altre vedi te, se leggi specifiche, componentistica usata, sensori, ecc e la cura estetica utilizzata sia visiva sia di materiali, cinesate rimane solo nella tua testa, cinesate erano quelle di 6/7 anni fa non di certo queste, ah ricordo esempio che xiaomi in cina sua patria è la prima e xiaomi non vende in tutto il mondo e dove vende non con gli stessi e la stessa quantita di prodotti.
sei sicuro? io non la vedo cosi, se parliamo di implementazione softwaristica si assolutamente, ma in altri campi no, esempio lo xiaomi 13 ultra come fotocamere a samsung fa il culo, ed io ho s23 ultra sia chiaro, ma non solo vedendo recensioni di fotografi sui vari device , ma provandolo sul campo avendo avuto questa fortuna, posso garantire cio' che ho detto sopra, anche a livello luminosità di picco del display ad esempio xiaomi batte samsung, honor ha la possibilità di fare scatti automatici di momenti piu' salienti di una azione sportiva (samsung no) e funziona molto bene, google ha implementato varie modifiche alle foto che sono loro esclusiva e funzionano molto bene.
Samsung sicuramente è divenuta la migliore in ambito android (esclusa google logicamente) negli aggiornamenti e questo gli va dato atto, e se con s24 ultra verrà confermata la scelta di processore come quest'anno avrano anche capito che i loro processori gli limitavano molto i prodotti (come avere una moto 125 depotenziata con gli exynos).
quindi vedi samsung non eccelle in tutto, ma eccelle nel'insieme.
personalmente penso che samsung essendo la prima e quindi la piu' matura sul tema FOLD pecchi molto paragonando al prezzo cui vende il device; avrebbero dovuto offrire un device completo in tutto e non uno che pecca nel comparto fotografico, e aime,la spiegazione che essendo un device business la fotocamera non è l'elento piu' importante la vedo piu' come una scusa bella e buona, col loro ragionamento allora la s-pen su galaxy dovrebbe essere stata lasciata esterna (come s21 ultra) perchè per quel tipo di device non era la cosa fondamentale, ed allora perchè alla 4 versione non è ancora stata implementata nel fold la s-pen?
peso che samsung la faccia solo da padrona nel software, ma con la velocitaà che va la tecnologia soprattutto in questo campo, gli altri produttori a breve avranno device anche molto piu' appetibili di quello samsung.
scusate..ma se leggo la vs recensione e poi leggo la risposta al commento di Thyrel mi sale un dubbio molto importante e quindi vi faccio questa domanda: ma visto che il device in vs possesso non si apre comletamente (mentre gli altri 2 fold presi in esame si) non vi siete fatti venire il dubbio che il vs fosse difettoso? non vate chiesto delucidazioni al one plus in merito? mi da l'idea di no, altrimenti non avreste dato tale risposta, e quindi io mi chiedo , ma come si puo' consigliare o meno un device se alla prima anomalia riscontrata (xche di tale cosa sembra si tratti) non vi informate a dovere e lasciatemi passare il termine, bocciate , un device?
sara anche vero cio' che dici ma io sono sempre restio e dubbioso su queste cose: honor è huawei....quindi sinonimo di garanzia, ti preoccupi del ban? hai paura ti rubino i dati? ora se sei Biden un dubbio ti puo' venire, altrimenti no.
Samsung e i prezzi ribassati....mah....intanto bisogna dire che è l'unica che se l'anno successivo vuoi cambiare device sempre loro dando indietro il device te lo permette di fare e con buone valutazioni (modello anno precedente intendo); 2 a me non sembra che i prezzi ultimamente siano tanto doversi a distanza di 1 anno dall'uscita dei device....
2 domande:
1. Con tutti e 3 si possono firmare documenti in pdf col pennino?
2. Vedendo video a schermo aperto tutti hanno le grosse bande nere sopra e sotto?
Si, scrivo appunto da un OP Open e il mio si apre completamente
Se parli del conto corrente il giorno dopo la consegna vedrai i soldi scalati in dettaglio, fino alla consegna rimangono “congelati” dalla banca
lo hai? Il nostro non si apre completamente, o meglio, rimane non completamente steso.
https://retail.hihonor. com/dist/questionnaire/?questionnaireId=654360654d28531f2acef343#/app-index
cioè basta andare su hihonor e te lo danno?
Google è meglio, sul fatto dei cinesi ok, il sw fa pena
peso, spessore, cosa sarebbero? su questo genere di device sono al cosa più importante oggi, visto che sono mattoni
Premesso che i pieghevoli non mi interessano, propenderei solo per OnePlus.
Uno è Honor, figlio di Huawei quindi mai nella vita, l'altro è la solita robaccia Samsung sovrapprezzata che dopo sei mesi vale la metà.
Visto che in medium stat virtus direi OnePlus.
Trovo molte imprecisioni in questa rassegna. Su tutte, il fatto che la cerniera di OP Open non si apra completamente, che è semplicemente falso.
Ma dove? OP Open ha il miglior multitasking su piazza, altro che Samsung, per non parlare del resto dell'hardware. Samsung sta sfornando da anni lo stesso antiquato dispositivo.
Per me mi fai un form factor del V2 + software samsung (con s-pen integrata) e fotocamere OP... grazie
Honor tutta la vita.
Nulla da fare, esiste solo Samsung su ste cose, con la sua ui permette di fare cose che gli altri si sognano, adattare applicazioni, modificarle, e con samsung labs poi si va oltre. Gli altri son solo mezzi tablet
Nessuno:
Samsung è troppo indietro nell’innovazione dei pieghevoli e nelle specifiche, si sono seduti sugli allori come Apple;
i cinesi colmano le lacune tecniche ma il supporto software è inesistente.
Display Z fold5 23.1:9 contro i 20:9 degli altri due, praticamente Samsung ha già perso in partenza.
Diciamo sui 450 ? 470 ?
Io sono un possessore di Fold 5 ma sinceramente mi piacerebbe avere per le mani il V2 Magic, se non ci fosse un piccolissimo problema che per l'acquisto NON ESISTE!! E probabilmente non arriverà mai in Italia o ci arriverà solo quando altri brands lo avranno già superato in dimensioni e performance!
Non c'è proprio partita, OP Open è troppo superiore compelssivamente.
OT: acquisti in amaz*n tramite carta di debito. Perchè non mi arriva la conferma di pagamento nell'app della banca?
Se avessero preso le misure del mitico Motorola razr V3! Da aperto era "enorme sui 17 cm ..da chiuso una chicca ...
Confermo, a schermo chiuso, è veramente fastidioso usare il Fold 5... Secondo me manche il migliore, lo Xiaomi Mix Fold 3, che tuttavia non arriverà mai ufficialmente...
C'è wireless ma solo a 5 watt.
Sulla versione globale di febbraio ci sarà
Già, lato software è molto più avanti, ma cose come la piega così visibile non dovrebbero esserci ancora alla quinta versione
nessuno è già stato detto? :)
peccato
Fatto ieri aggiornamento a 7 Pro con a14
metteresti il link dell'app?dal playstore non trovo nulla
cosa gms? bisogna chiederlo attraverso un forms su hihonor
per ora
Assolutamente no infatti, non sono la stessa cosa. Il V2 è nettamente superiore seppur della stessa casa madre.
Infatti, non c'è partita. Mi dispiace ma per un fold, a mio avviso, la vera differenza la fa il peso e le dimensioni e su questo il V2 è troppo superiore.
Ma parecchio imbarazzante.... sotto quel punto di vista non c'è paragone con gli altri due