Pixel 7a vs Pixel 7: diversamente uguali

11 Maggio 2023 138

Pixel 7a è stato presentato ufficialmente da Google nel corso dell'evento I/O tenutosi ieri a Mountain View. Lo smartphone di fascia media è solo una delle varie novità annunciate - tanta AI, ma anche Android, Tablet e Fold - ma era senza ombra di dubbio tra le più attese. 509 euro di listino per un dispositivo di fascia media dotato però di alcune caratteristiche tecniche che lo elevano ad una gamma superiore: il display OLED, il processore Tensor G2 e il comparto fotografico (inteso come soluzione hardware + software) sono infatti di primo piano.

Google Pixel 7a

Piuttosto che confrontare Pixel 7a con il suo predecessore, abbiamo pensato possa essere interessante farlo con Pixel 7, lanciato sul mercato a ottobre dello scorso anno ad un prezzo di listino di 649 euro per la versione 8/128GB e che tuttora rappresenta assieme alla variante 7 Pro l'offerta top gamma del marchio (escluso Fold, fresco di annuncio).

Dal confronto tra le due schede tecniche si intuisce facilmente che i punti di sovrapposizione tra i due smartphone sono decisamente numerosi. Siamo allora così sicuri che Pixel 7a sia una soluzione migliore dal punto di vista hardware ed economico rispetto a Pixel 7?

72.9 x 152 x 9 mm
6.1 pollici - 2400x1080 px
73.2 x 155.6 x 8.7 mm
6.3 pollici - 2400x1080 px

7 VS 7A: CONFRONTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE

PUNTI IN COMUNE
Pixel 7a (sinistra) e Pixel 7 (destra)

Per certi aspetti Pixel 7 e 7a sono indistinguibili: stessa tipologia di pannello OLED, stesso refresh rate fino a 90Hz, sotto la scocca entrambi sono dotati di processore Tensor G2 e co-processore di sicurezza Titan M2. I due smartphone condividono anche la RAM - 8GB LPDDR5 - e lo spazio di archiviazione da 128GB UFS 3.1 (Pixel 7 ha anche l'opzione da 256GB).

E ancora non ci sono differenze per ciò che riguarda i sistemi di autenticazione mediante sensore di impronte digitali (integrato nel display) e sblocco con il volto, né in ambito connettività - 5G, WiFi 6E ed NFC per entrambi, così come la possibilità di utilizzare contemporaneamente una nano SIM ed una eSIM.

Pixel 7a e Pixel 7 riceveranno aggiornamenti di sicurezza per 5 anni a partire dalle rispettive date di commercializzazione: dunque da maggio 2023 per il primo e da ottobre 2022 per il secondo.

DIFFERENZE
Pixel 7a (sinistra), Pixel 7 (destra)

Per trovare le differenze bisogna andare sul comparto fotografico e su altri "piccoli" dettagli. In sintesi:

  • display: 7a: 6.1" | 7: 6,3"
  • protezione vetro: 7a: Gorilla Glass 3 | 7: Gorilla Glass Victus
  • connettività: 7a: Bluetooth 5.3 | 7: Bluetooth 5.2
  • audio: 7a: 2 microfoni | 7: 3 microfoni
  • data di uscita (per valutare la copertura quinquennale con gli aggiornamenti di sicurezza): 7a: maggio 2023 | 7: ottobre 2022
  • resistenza: 7a: IP67 | 7: IP68
  • fotocamera anteriore: 7a: 13MP | 7: 10,8MP
  • fotocamera principale posteriore: 7a: 64MP | 7: 50MP
  • fotocamera secondaria posteriore: 7a: ultra grandangolare 13MP | 7: ultra grandangolare 12MP
  • batteria: 7a: 4.385mAh | 7: 4.355mAh
  • dimensioni: 7a: 152x72,9x9mm | 7: 155,6x73,2x8,7mm
  • colori: 7a: grigio antracite, celeste, bianco ghiaccio, corallo | 7: verde cedro, neve, nero ossidiana

PREZZO

Visti punti in comune e differenze, resta un solo parametro da valutare: il prezzo. A seguire trovate quello di listino e lo street price attuale:

  • Listino:
    • Pixel 7 8/128GB: 649 euro
    • Pixel 7a 8/128GB: 509 euro
  • Street price:
    • Pixel 7 8/128GB: 520 euro circa (sotto i 600 euro su Amazon)
    • Pixel 7a 8/128GB: 509 euro

Osservando il prezzo di listino, la differenza di 140 euro giustificherebbe una preferenza di Pixel 7a rispetto a Pixel 7, il discorso diventa più ingarbugliato se analizziamo i prezzi attuali a cui Pixel 7 viene proposto online. E in questo secondo caso i due smartphone entrano davvero in diretta competizione, ponendo più di un dubbio a chi era intenzionato ad attendere il nuovo midrange 2023 per risparmiare qualche euro rispetto al top gamma liscio.

A questo punto subentrano le preferenze soggettive: c'è chi preferisce bordi meno evidenti (e dunque propende per il 7), c'è invece chi opta per uno smartphone fresco di uscita (7a), c'è poi chi guarda con attenzione alcune specifiche hardware, su tutte il comparto fotografico. Ma nella nostra recensione scriviamo:

[...] il Pixel 7a fa poco peggio di Pixel 7 ma i risultati, soprattutto se visti dal display dello smartphone, sono sovrapponibili.

CONCLUSIONE

Stessi processore, RAM e memoria interna, design quasi identico, differenza di "appena" 0,2 pollici per il display (OLED 90Hz per entrambi), fotocamere diverse ma dai "risultati sovrapponibili". Oggettivamente i due smartphone presentano più similitudini - sovrapposizioni, appunto - che differenze sostanziali, perlomeno sulla carta. Il resto - leggasi la scelta finale - è una questione puramente soggettiva soprattutto laddove Pixel 7a e Pixel 7 vengono proposti all'interno della stessa fascia di prezzo.

Siamo proprio sicuri che Pixel 7a sia così lontano come offerta da Pixel 7? Forse un prezzo più competitivo - 399 euro? - lo avrebbe maggiormente differenziato mantenendo ben distinte le tipologie di utenza a cui i due smartphone sono indirizzati. Con prezzi così simili si corre il paradossale rischio che proprio Pixel 7 possa diventare il principale concorrente di 7a, frenandone il successo.

Sta a voi capire se le differenze estetiche e hardware tra i dispositivi siano tali da convincervi che uno sia effettivamente meglio dell'altro. L'upgrade rispetto a Pixel 6a è evidente, ma siamo sicuri che il nuovo smartphone trovi una sua giusta collocazione sul mercato?

NOTA: in questo periodo di lancio l'offerta con Pixel Buds A in omaggio rappresenta un punto a favore per Pixel 7a.
Più notizie

VIDEO

Google Pixel 7 è disponibile online da eBay a 507 euro. Per vedere le altre 69 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 06 giugno 2023, ore 13:25)

138

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claudio

Vai da Mediaworld o game stop e te la fai applicare da loro. Io mi trovo bene e quando la voglio sostituire con soli 5€ me la cambiano

riccardo lucchese

Ho avuto sia pixel 7 che pixel 7a
Per entrambi il sensore funzionava bene con pellicole in TPU, in vetro, di varie marche, nulla da fare.

ermo87

C'è da capire che le misure di uno smartphone sono in mm/cm e non in pollici. Lo schermo vuol dire nulla

IRNBNN

Che smartphone il V30... comunque i pixel vengono presentati ad ottobre di solito

Riccardo

intendevo disponibilità col passare degli anni, comunque auguro che per entrambi i modelli non ci siano differenze da questo punto di vista

Foffolo

Ma che dici 7a e 7 avranno la stessa disponibilità di accessori e ricambi anzi facile ce ne siano di più se come il 6a venderà più del fratello maggiore

Riccardo

la disponibilità di ricambi , accessori e la qualità del prodotto sono generalmente migliori nel prodotto di fascia superiore

Nicola Massetti

Scusa ma nella scheda tecnica del 7a c'è scritto che il display è da 6.1 pollici, che se non sbaglio è lo stesso di S23...

tooltool

Se mi interessassero i buds prenderei il 7a, ma senza la cancellazione del rumore attiva non mi ispirano.

Zimmonnea

Sono nella stessa situazione, forse conviene aspettare in generale, i prezzi così ravvicinati non aiutano a chiarire i valori in campo

Zimmonnea
Foffolo

Perché il 7a non dura nel tempo? Anzi verrà aggiornato 7 mesi in più

Baz

Effettivamente, comparati, sono molto simili... anche troppo. Avrei fatto il 7a piú piccolo per differenziarli maggiormente. Un vero compatto di fascia media avrebbe fatto il botto, per intenderci dimensioni S23 (o anche meno). Davvero un peccato, aspetto ancora e quando scende di prezzo prenderò S23

Riccardo

se vuoi che duri nel tempo prendi il 7

utentepuntocom

sisi chiaro discutevamo solo dell'hw, in effetti mi sono confuso sul sensore da 50

Paolo

Tutto giusto, tranne il fatto che Pixel 7 e Pixel 7 pro montano il sensore Samsung GN1 da 50 mpx, con tutte le caratteristiche da te descritte. Quindi, effettivamente, un po' meglio di quelle del sensore Sony montato dal 7a. Ho visto il confronto tra 7 e 7a lato fotografico di Ligas (su altro sito), e sostanzialmente le foto sono sovrapponibili: del resto, sui Pixel, la differenza la fa il software ;-)

mashiro84

Ho un Samsung per lavoro e un Pixel "personale".

Sul Samsung installo tutte le controparti Google, ove possibile, e disabilito quelle samsung.
Tra esse c'è anche la tastiera (ma quello per omogeneità).

L'unica cosa che mi manca sul Pixel è l'audio delle notifiche "staccato" da quello della suoneria.
Una cosa che trovo estremamente spiacevole.
Per il resto non mi manca nulla.

tooltool

Vorrei cambiare presto telefono, sono indeciso tra accontentarmi del 6a ora a 345 euro su Amazon o aspettare che il 7a cali di prezzo. Oppure spendere di più e andare sul 7 a 500 (non su Amazon).
Ho un Huawei 9 5t che non è più supportato da fine 2022...

mttm
gianpi91

Invece si può fare, te lo garantisco al 100% perché io col 6A ho fatto esattamente questo e pare che la stessa cosa sarà possibile col 7A.

Croppo

Non riesco a trovarne.

Antsm90

Con la pellicola invece?

Antsm90

Perché lo scrivono ovunque allora?

Croppo

Io ho un Pixel 7. Sul 7A il sensore di impronte sullo schermo è lo stesso? Se sì, vi do un consiglio: non comprate nessuno dei due. Volete comprarli lo stesso? Allora rinunciate all'idea di metterci un vetrino di protezione e affidatevi a San Gorilla.

Esticbo
Gabriele

Fino a quando non risolvono il problema alla fotocamera s23 io non lo consiglierei.

mttm

Non c'è l'autofocus nemmeno sul 7a per la ultrawide.. A detta delle recensioni straniere

Edoardo Giuffrida

potenzialmente inferiore

Antsm90

Teoricamente sul 7a dovrebbe esserci l'AF anche sulla grandangolare (mentre sul 7 no)

utentepuntocom

pixel pitch più grande, octa pd per l'autofocus, nuovissimo, fov più grande, apertura più ampia, insomma solo i mpx sono inferiori ma è perchè il pixel 7 usa il nuovo sensore sony da 50, il 7a ne userà uno dell'anno scorso. Inoltre davvero noteresti differenze tra un 50 e un 64 considerando il fatto che con pixel binning 4x la differenza diventa 12,5 vs 16?

Antsm90

Appunto, sono app che trovi comunque già installate anche coi Pixel, semplicemente sono differenti (e sinceramente quelle Samsung le trovo più complete)

Antsm90

Perchè? Quando calerà di prezzo distruggerà ogni concorrenza sulla fascia media

Antsm90
Foffolo

In realtà a me pare meglio il 7a a livello di sensori da scheda tecnica...

Foffolo

In che senso come fanno? É un sensore diverso, potenzialmente superiore

Foffolo

Per quelli c'é sony

bisognerebbe capire prima di dedicargli una lente, quanto e se verrà usata dai creatori, seconde me non è una funzionalità che è bene rimanga software per quanto brutta e imperfetta perchè non credo sia usata molto

Google non ha Telefono, Messaggi e uno Store? Una fotocamera? Una galleria? Diciamo che ha voluto creare una propria esperienza e basta

LAM

Come medio gamma ci sta, non allo stesso prezzo del 7 ma quando calerà sarà un bell'affare per chi non guarda a chi ce l'ha più lungo

A me invece piace molto la UI Samsung, ha molte funzioni per me utilissime

boosook

I MP non fanno la qualità di una fotocamera...

utentepuntocom

sensori diversi, quelli del 7 sono più performanti

Copyr

io le cornici le farei piu grandi

Simone

Io l'ho fatto con il Pixel 6a, pagato €459 il bundle, restituite le buds per €81,44, pagato il Pixel €377,56. Amazon considera i bundle come un'ordine di due articoli separati, quindi dovrebbe anche funzionare comprando il bundle e restituendo il Pixel.

viss3 (ex HeySiri)

Come fanno le fotocamere del 7a ad avere più MP del 7?

Stefano Emme

"C'è" starebbe per?

AlterEgo

Si esatto, fanno pena tutti.
Quella sfocatura la si potrà ottenere solo con una lente dedicata con ottica super luminosa con un diagramma che dovrà spingersi almeno ad f1.2, ma su un sensore così piccolo sarà difficile, non impossibile comunque

Fla

Sono 8 le app di sistema che non puoi togliere.
Telefono
Messaggi
Galaxy Store
Rubrica
Galleria
Archivio
Assistenza dispositivo
Fotocamera
e vanno un po' tutte a coprire alcune mancanze della controparti Google. Il resto è disinstallabile, ma è fatto molto bene, quindi è una rinuncia quando usi un Galaxy, penso appunto ai promemoria, Wallet (S Pass), Calendario, Browser, Notes ecc.
Puoi avere un telefono essenziale anche con Samsung, quindi nessun punto a sfavore.
Ed uso anche Pixel dalla notte dei tempi.

Fla

C'è fammi capire, te che non sai le definizione di analista di mercato, ma che fai lo sfottò, vorresti dare lezione di economia.
Che il sottoscritto l'ha pure studiata, aziendale. Ma ciò non toglie che da consumatore so riconoscere il giusto valore.
A te sicuramente sono mancate due sberle, sei proprio lo specchio di ciò che accusi. Un fenomeno.

io ho un pixel 7, francamente mi sembra una gran cavolata come su iphone, un amico con il 14 pro me l' ha fatta provare, ed effettivamente è meglio di quella di google non solo a livello di qualità ma anche di come è dolce sulla sfocatura, ma su una scala da 1 a 10 stanno entrambi sotto il 5, secondo me

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20