
Apple 21 Set
Samsung Galaxy S23 Ultra è finalmente ufficiale e questo è il momento migliore per metterlo a confronto con altri smartphone più importanti del momento, ovvero iPhone 14 Pro Max (qui la nostra recensione) e Pixel 7 Pro (recensione), in modo da capire meglio le similitudini e le differenze tra i tre dispositivi.
Al fine di non dilungarci in maniera eccessiva, abbiamo scelto di articolare questo confronto in 5 punti principali che tengono in considerazione l'hardware generale degli smartphone, il loro software, il comparto fotografico, quello dedicato alla batteria e alla ricarica e, ovviamente, il prezzo. Si tratta d'altronde degli elementi principali che vengono considerati in fase di scelta e lo scopo di questo pezzo non è quello di decretare un vincitore assoluto, bensì di offrirvi uno specchietto il più esaustivo possibile riguardo le caratteristiche dei 3 dispositivi, in modo da valutarli a 360°.
Partiamo dall'hardware alla base dei 3 telefoni presi in esame, aspetto che viene gestito in maniera completamente diversa dalle rispettive aziende. Ovviamente non parliamo solo della componente legata a SoC e memorie, ma anche della cura posta nella qualità costruttiva dei singoli smartphone.
Con Galaxy S23 Ultra, Samsung ha portato sul mercato il meglio delle tecnologie a lei attualmente accessibili, puntando su un SoC a 4 nm Snapdragon 8 Gen 2 personalizzato da Qualcomm - qui potete scoprire cosa cambia rispetto alla versione base -, memorie di tipo UFS 4.0, RAM LPDDR5X, vetro Gorilla Glass Victus 2 e una qualità costruttiva generale decisamente elevata. Il kit completo di queste novità - aggiunte alla presenza della ormai immancabile S Pen - permette a S23 Ultra di presentarsi come lo smartphone Android più completo e avanzato del mercato, nel quale convergono tutte le ultime tecnologie senza particolari rinunce.
Completamente diverso, invece, l'approccio di Google, che con Pixel 7 Pro ha portato sul mercato il suo chip Tensor G2 a 5 nm, una versione rivista del precedente Tensor G1 che punta principalmente ad espandere le potenzialità del SoC per quanto riguarda le sue capacità in ambito Machine Learning, senza però introdurre novità significative sul fronte della potenza. Buona la qualità costruttiva, anche se è chiaramente percepibile che si tratta di uno smartphone posizionato in una fascia di prezzo diversa da quella degli altri due concorrenti.
Apple, dal canto suo, propone ancora una volta la piattaforma hardware più performante del momento, ovvero A16 Bionic, e adotta un approccio più conservativo per quanto riguarda il quantitativo di memoria RAM, pur passando a quella di tipo LPDDR5. La qualità costruttiva di iPhone 14 Pro Max è al vertice della categoria, con elementi in acciaio e in vetro Ceramic Shield che si uniscono con precisione in ogni punto dello smartphone, dando una sensazione di solidità unica. Peccato che ciò si traduca in un peso fuori scala.
Come possiamo vedere da questo spaccato delle schede tecniche, tutti e 3 gli smartphone sono anche dotati di un display ad elevata luminosità e con supporto ai 120 Hz, anche se nel caso di S23 Ultra e iPhone 14 Pro Max assistiamo ad un passo avanti su entrambi questi aspetti. I due dispositivi sono infatti in grado di scendere anche sino a 1 Hz e la luminosità massima di entrambi supera agevolmente quella di Pixel 7 Pro, arrivando sino ai 2.000 nit massimi di iPhone.
Il confronto software tra 3 dispositivi diversi come S23 Ultra, Pixel 7 Pro e iPhone 14 Pro Max può apparire decisamente forzato, ma è comunque interessante constatare alcuni aspetti che potrebbero essere importanti da valutare. Tutti gli smartphone adottano filosofie e interfacce completamente diverse, anche restando in ambito Android, dal momento che la One UI 5.1 - che debutta proprio con S23 Ultra - continua ad essere una delle UI più complete: nell'articolo dedicato abbiamo approfondito tutti i dettagli delle novità presenti nell'ultima versione dell'interfaccia.
Per quanto riguarda il supporto software, Samsung offre ben 4 anni di major update e 5 di patch di sicurezza, riuscendo a fare persino meglio di Google che si ferma a 3 major update e 5 anni di patch. Ovviamente nessuno dei due rivali può competere con il supporto offerto da Apple sui suoi iPhone, che nel peggiore dei casi si limiterà a 6 anni di aggiornamenti costanti del sistema operativo.
Passiamo poi ad uno dei comparti più interessanti, ovvero quello fotografico. Tutti e 3 gli smartphone sono dotati di un comparto posteriore estremamente completo, che comprende una fotocamera principale in alte risoluzione, un'ottica grandangolare dotata di messa a fuoco per gli scatti macro e un'ottica tele dedicata. Andiamo a vedere le caratteristiche dei singoli moduli:
Come possiamo notare, Galaxy S23 Ultra si presenta con la dotazione più completa del gruppo, andando a proporci il nuovo sensore da 200 MegaPixel Samsung HP2, assistito da ben 2 fotocamere con ottica tele, in modo da coprire in maniera adeguata tutti i livelli di zoom compresi tra 1,01x e 100x. Sì perché ancora una volta Samsung punta sull'inclusione di un modulo periscopico che porta sul mercato una 10x ottica in grado di effettuare lo zoom sino a 100x. Il nuovo software punta poi a trarre il massimo delle potenzialità dalle capacità di ML di Snapdragon 8 Gen 2 per migliorare lo scatto anche su livelli di ingrandimento così spinti.
Tra le altre novità degne di nota, segnaliamo che quest'anno Samsung ha notevolmente espanso le funzioni di Expert Raw proprio in vista del lancio di Galaxy S23 Ultra. Su questo smartphone, infatti, è ora possibile effettuare scatti in RAW a 50 MegaPixel e godersi un controllo molto più avanzato e completo di tutti i parametri di scatto.
Pixel 7 Pro è invece il più bilanciato, in quanto è vero che offre uno zoom complessivo più limitato - fermandosi ad un 30x digitale -, tuttavia si è già dimostrato una soluzione particolarmente versatile in quasi ogni aspetto. Peccato per l'assenza di una vera e propria modalità Pro che permetta di mettere a frutto i 50 MegaPixel del sensore principale, il quale non può essere mai sfruttato a risoluzione nativa.
iPhone 14 Pro Max, invece, è il più carente sotto il comparto zoom, anche se ad oggi è uno dei migliori per quanto riguarda la qualità prodotta a livelli di ingrandimento tra 1,01x e 4,99x. Nel complesso la proposta di Apple è sicuramente tra le più interessanti per gli amanti dell'editing, dal momento che la possibilità di fare scatti in ProRAW a 48 MegaPixel apre a degli scenari sino ad ora preclusi agli smartphone di Cupertino. iPhone è anche lo smartphone da battere per quanto riguarda la qualità video, ma per confronti più approfonditi bisognerà aspettare la recensione di S23 Ultra.
Il comparto batteria è un altro di quegli aspetti fondamentali durane la scelta di uno smartphone, specialmente ora che elementi come la ricarica super rapida cominciano a diffondersi sempre di più. La buona notizia è che nessuno dei 3 dispositivi presi in esame è dotato di una ricarica estremamente rapida, quindi questo elemento non sarà in grado di fare la differenza in fase di scelta. Le configurazioni proposte sono le seguenti:
Sebbene iPhone possa sembrare svantaggiato, per via della sua batteria da poco più di 4.300 mAh, è bene ricordare che iOS e Android presentano consumi molto diversi tra loro, motivo per cui il top di gamma di casa Apple è ancora oggi un indiscusso campione di autonomia.
Galaxy S23 Ultra e Pixel 7 Pro presentano la stessa capacità della batteria e ci aspettiamo autonomie molto simili, anche se è ancora presto per esprimersi sulle reali potenzialità del top di gamma Samsung, il quale però può contare sulla ricarica più rapida del trio.
Concludiamo con la questione prezzi, dove assistiamo ad un grosso divario tra Pixel 7 Pro e gli altri due partecipanti al confronto. I prezzi dei 3 smartphone sono infatti i seguenti:
Ci troviamo davanti ad uno scenario molto particolare, dove solo il Pixel 7 Pro si posiziona sulla fascia di prezzo inferiore ai 1.000 euro per entrambe le sue configurazioni (ovviamente per tutti parliamo di prezzi di listino che non tengono conto delle varie offerte). Galaxy S23 Ultra si posiziona esattamente nel mezzo, mentre la proposta più cara è quella di casa Apple, che nella sua configurazione massima sfora senza alcun problema il tetto dei 2.000 euro.
Una forbice così ampia è impossibile da ignorare, ma nel caso di S23 Ultra può essere ridotta anche in maniera considerevole se si ricorre alle varie promozioni pensate da Samsung per il lancio dei suoi top di gamma.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
lo so bene vai, io S21U l' ho preso poco dopo il lancio, all' inizio non è stato facile
S21u cominciava ad essere decente da giugno quando l'ho preso. S23u almeno nel mio caso aveva lo zoom mezzo buggato rispetto a s21u, gli oggetti non statici li ridisegnava proprio da capo
i samsung all' inizio non sono granchè devi aspettare qualche aggiornamento. Io ho venduto S21U per prendere S23U ma visti i prezzi mi sono comprato pixel 7, e ti devo dire che mi piace di più la principale di pixel che di samsung, i colori sono molto più naturali ed anche la qualità è davvero buona tutto sommato, la cosa che più mi manca di S21U lato foto è lo zoom sia 3x che 10x, soprattutto l' ultimo mi manca tanto
Io ho s21 ultra, s23 ultra e iPhone 14 pro max. L’23 ultra mi ha particolarmente stupito in negativo. Purtroppo non ho provato il pixel.
Sono loro ad aumentare e togliere roba e gli altri seguono sam ha aumentato allineandosi ma almeno fra sconti e cashback costa meno ma comunque l'aumento è dovuto a apple e sam si è adeguata sbagliando! ma obbiettivamente è apple il problema e chi la compra.
Grazie, sto valutando se rendere l'iPhone 14 e ciò che mi frena è la qualità dei video.
Ma oltre arestivo ..la bionda.... Manca anche la Bruna?
Non hanno la fluidità di iPhone ma sono ottimi sotto tutti i punti di vista , e ti permettono anche di spostarti tra tutte le ottiche senza abbassare il frame a 30 fps
se dopo si sente meglio fa bene :D
ma tipo farsi un idea propria è difficile?? se compri un prodotto di quel tipo e non sai un minimo di fotografia, stai sbagliando telefono probabilmente
è una sezione commenti ognuno si indigna per quello che vuole
Veramente storicamente è apple ad aumentare e poi tutti seguono Inoltre tecnologimente è dietro anni luce zoom periscopico impronte digitali soniche pennino sono roba che l iphone si sogna da anni
Non sai di cosa parli, cambia hobby.
PS. Pixel Watch costa 300€, probabilmente ora anche di meno
Secondo me non sai di cosa parli.
Negli anni ho avuto parecchi top (mate 20 pro, p20 pro o s10), ma il modo in cui scatta pixel 6 è impareggiabile, nessun telefono da foto come il pixel (a parte iPhone)
Non vedi che Maggie è una neonata. XD
Non vedi che Maggie è una neonata.
Non vedi che Maggie è una neonata.xd
e? sono obbligati a cambiare? cosa deve fare un telefono più di così?
Non ho detto che non ci sono novità, ma che gli ultimi anni sono aggiornamenti che non portano novità o se lo portano novità danno poco, per me di vergognoso c'è dare determinate funzioni solo se spendi di più, quest'anno se prendi il 128 giga l'anno prossimo se non compri il 250 non ti fanno fare i video.
Può essere che ci sia gente così come la descrivi tu, ma ci sarà anche gente che si lamenta perché sono telefoni che non hanno gran che in più rispetto l’anno scorso o due anni fa, ma costano +10%.
https://media3.giphy.com/me...
"...E se poi te ne penti?"
Ma non dire scemenze, possono tralasciare ovviamente qualche novità per la compatibilità o per l’esclusiva del nuovo modello ma tutto il resto viene aggiornato. Guarda iPhone X quando uscìì e guardalo adesso è strapieno di cose nuove in 5 anni. Non diciamo fesserie. E rimane ancora più vergognoso il fatto che nel mondo Android ci siano brand che facciano meglio lato aggiornamenti rispetto a Google stessa vedesi appunto i galaxy. Non ha scusanti Google
Si ok ma costa anche il doppio quasi.
se per ecosistema intendi collegare uno smartwatch e un paio di cuffie, io ho smartphone cuffie e smartwatch di marche tutte diverse e funziona tutto lo stesso, per ecosistema intendevo mac+iwatch+iphone+ipad+icazziemazzi
Io sì
non è questione di essere videomaker, ma di "percepire" la differenza di qualità (che c'è, ma non tutti possiamo percepirla allo stesso modo). certo, abbiamo registrato per anni anche cose tremende e messe su cassette (riviste e non), ma questa non è una "giustificazione" ad oggi (dove la tecnologia c'è).
In rete è pieno di confronti che puoi vedere ed ascoltare
Ma che Major update sono se non mettono nessuna novità? Il pixel è aggiornato per 5 anni, 3 di Major... Io lo paragonerei a iPhone visto che dopo 2-3 anni cambia solo il numerino.
Ah bhe le cove normali invece costano 200 euro ahahaha
E dimmi, oltre a whazzup, Facebook e insta, che programmi hai trovato utile su iphone?
Le app di sistema vengono comunque aggiornate a parte. Non hai 5 anni di major ma ci sei molto vicino e, se parliamo di stabilità, forse è anche meglio. Considerando il prezzo, è ottimo oggettivamente parlando, poi i gusti sono gusti.
Va bene, ma il Pixel ha sverniciato tutti in qualsiasi blind-test. E visto il prezzo è tanta roba. Poi se uno ha il doppio da spendere, ben venga!
Ragazzi, qualcuno mi sa dire (o indicare risorse su) come sono i video 4K60 di Pixel 7 rispetto a quelli di iPhone 14? Grazie.
Dal cinese sicuramente
Si io ti rispondevo al fatto "a chi servono realmente", Sinceramente senza alcuna conoscenza in materia con iPhone ho tirato fuori dei video di tutto rispetto, in confronto a altri competitor. Non dico che realme e Iphone sono comparabili, ma dico che se devo scegliere tra due device che costano 1500€ scelgo quello che trovo più funzionale rispetto al mio uso. Sinceramente mi trovo a fare un maggiore uso di videoriprese che di zoom 100x. Se dovessi ora scegliere, solo per il comparto camere, tra IPhone 14 pro max e s23 ultra, mi fionderei sul primo senza manco pensarci.
Senza contare che quelli di pregio nel tempo aumentano di valore e migliorano se di legno.
Quanto ai vantaggi sociali però arrivano solo se si ha la personalità giusta oltre ad aver bisogno di saperli mettere a frutto.
Poi con la musica di oggi non basta più una “semplice” chitarra acustica per essere popolare.
Non ho notato questa cosa
Ma che vi inventate??? Il pixel è aggiornato per 3 anni di major e gli altri due di patch , iOS 5 anni di major e tieni conto che ancora oggi iPhone con 6e 7 anni ricevono patch di sicurezza
non ne dubito, ma parliamo di realme x2 pro, non certo un top di gamma, anche un samsung serie A non eccelle, qua parlavo di top di gamma, la differenza tra top samsung e iphone nei video c'è, si vede, ma non è scandalosa, si parla di dettagli che alla fine alla persona media cambiano poco. Se invece confrontiamo un telefono di fascia media o bassa li si che c'è un abisso. Ma è cosi anche in altri campi, ho delle riprese fatte con action cam di basso livello, confrontate a gopro la differenza è netta
N mila euro? un S22 liscio oggi lo paghi 700 forse anche meno, un iphone 13 o anche 12 idem, un smatwatch samsung lo trovi anche usato a 100€ ed hai tutto, risposte alle notifiche ecc.. se lo vuoi nuovo lo trovi a 200€ circa, non per forza devi prendere il watch 5 da 500€ e piu euro o l'apple watch ultra da 1000€. Trovi delle galaxy buds a 80€ nuove, quali mila euro dovresti spendere? certo se vuoi iphone 14 pro max 512GB o S23 ultra 512GB, apple watch ultra o le airpods pro/ultra/mega/max da 600€ spendi tanto ma non è obbligatorio. Con pixel cos'hai? un pixel 7 pro (xk è il pro da comprare, il liscio fa pietà) a 900€, poi cos'hai il pixel watch da 40mm che neanche si vede se lo indossa un uomo col polso un pò grosso e comunque costa 500€, delle cuffiette che neanche loro sanno di aver prodotto e poi cosa? xk non mi sembra costi tanto meno di samsung ed apple ma che sia nettamente inferiore sotto ogni aspetto fatta eccezione per la solita Gcam che fa belle foto, cosa che fanno anche altri ormai allo stesso livello.
Anche..
Nel fatto che appena lo inclini ti penti di averlo comprato. Ho una foto comparativa con il mio 3a e quest'ultimo é imbarazzantemente meglio pur essendo vecchio