Xiaomi 12T e 12 series: differenze su design, specifiche e prezzi? Parecchie

06 Ottobre 2022 20

La Xiaomi 12T series è stata ufficializzata martedì scorso insieme a diversi altri prodotti del brand cinese, tra cui la Xiaomi Smart Band 7 nell'inedita variante Pro. Nonostante si parli già della Xiaomi 13 series - che comunque dovrebbe arrivare prima in Cina e poi nel resto del mondo - i 12T sono stati ufficializzati nello stesso periodo in cui lo scorso anno vennero fuori gli Xiaomi 11T, e la filosofia è la medesima: design leggermente diverso dai 12 "normali" e hardware un po' meno audace per centrare un punto di prezzo inferiore.

Chip a parte (su 12T Pro c'è lo Snapdragon 8+ Gen 1, più potente e soprattutto equilibrato del predecessore, qui la recensione), la revisione verso il basso dei "picchi" di Xiaomi 12 e 12 Pro sui nuovi 12T è evidente ma simile al lavoro fatto lo scorso anno su 11T. Quest'anno peraltro la gamma con la T nel nome trova ancora più senso nel galoppo dell'inflazione, che erode il budget che il consumatore si concede per l'acquisto di uno smartphone: un listino più clemente incontra le esigenze del momento.

Per il 12T Pro Xiaomi non si è privata del chip migliore del catalogo Qualcomm e di una fotocamera dai numeri scoppiettanti. Rimane il fatto che se in tasca volete il meglio che Xiaomi possa piazzare in uno smartphone il consiglio, numeri alla mano, è di valutare con attenzione Xiaomi 12 Pro (qui la recensione), che non farà foto a 200 MP e avrà anche un chip dalla gestione termica rivedibile, ma complessivamente offre un quadro tecnico più completo e di livello più alto.

XIAOMI 12T VS 12 SERIES: ESTETICA

Sul piano estetico le differenze tra la Xiaomi 12T series e quella precedente non mancano. Gli smartphone, sia i due Pro che gli "standard", rimangono molto simili, ma è evidente l'impegno dei designer nel differenziare leggermente due serie che inevitabilmente poggiano sulla stessa base progettuale. Differenza sostanziale sulla costruzione: Xiaomi 12 e 12 Pro hanno un telaio in alluminio e vetro Gorilla Glass Victus, Xiaomi 12T e 12T Pro telaio in materiale plastico e vetro Gorilla Glass 5.

Xiaomi 12 e 12T a confronto

Sulla superficie posteriore a cambiare è il gruppo fotocamere. Stessa disposizione dei sensori ma sui 12T il principale è inserito in una finestra squadrata di un nero che spezza la colorazione del gruppo. Probabilmente si è ceduto qualcosa in sobrietà per ottenere un impatto estetico più incisivo. Leggermente diverso anche il LED, più allungato, ma le differenze si esauriscono a queste eccetto che per un aspetto di contorno ma curioso: sia Xiaomi 12T che 12T Pro perdono il logo "5G" di fianco a quello Xiaomi, ormai evidentemente è una caratteristica da ritenere ovvia.

Xiaomi 12 Pro e 12T Pro a confronto

Sulla superficie opposta invece le differenze sono più sfumate. La curvatura del display sui lati lunghi sembra meno accentuata e il suo perimetro sembra seguire meglio quello del telaio, con un raggio di curvatura agli angoli che appare appena più abbondante. Rimane al suo posto il foro per la fotocamera selfie. Segnaliamo la differenza sensibile sul piano delle dimensioni tra Xiaomi 12 e 12T: il display passa da 6,28 agli stessi 6,67 pollici di 12T Pro, con le misure (e la batteria) che crescono di conseguenza. Xiaomi 12 può essere definito un top di gamma relativamente compatto, Xiaomi 12T no.

75.9 x 163.1 x 8.6 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px
74.6 x 163.6 x 8.16 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px
75.9 x 163.1 x 8.6 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px
69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px

Sulle colorazioni il cambiamento più evidente è l'addio alla Purple per la Silver, mentre i più attenti noteranno che il Dark Grey adesso è Black.

HARDWARE VERSO IL BASSO, MA NON 'SPROFONDA' AFFATTO

Per centrare un punto di prezzo inferiore la Xiaomi 12T series ha delle specifiche ridotte rispetto alla 12 series (manca la ricarica wireless ad esempio) o di fascia inferiore (il Wi-Fi 6 invece che 6E). Senza dilungarci troppo visto che tra qualche riga avrete il confronto tecnico dettagliato, ambito per ambito, è emblematico il caso dei display in dotazione a Xiaomi 12T Pro e al predecessore, che è superiore al nuovo senza possibilità di appello.

Nel caso di 12 Pro è un LTPO, quindi può variare dinamicamente la frequenza di aggiornamento tra 1 e 120 Hz mentre il pannello di 12T Pro si ferma a 30 Hz, la luminosità tipica è di gran lunga superiore così come risoluzione e densità di pixel, e a protezione del pannello c'è pure il Gorilla Glass più recente della gamma Corning, il Victus.

Parlando di differenze rilevanti non si può soprassedere su quelle che riguardano le fotocamere posteriori di Xiaomi 12T Pro e 12 Pro: vero che il primo ha una fotocamera principale del doppio più definita (200 vs 108 MP), ma la ultra wide passa a 8 MP dai 50 di 12 Pro e il teleobiettivo 2x da 50 MP viene accantonato: spazio a una macro da 2 MP. Xiaomi offre comunque lo zoom 2x su 12T Pro. "tagliando" però l'immagine da 200 MP: il risultato non è quello di un sensore dedicato.

Una nota positiva che abbiamo scoperto passando del tempo con Xiaomi 12T Pro: il sensore di prossimità è fisico e non virtuale, come su Xiaomi 12 Pro. Bene così, perché fa decisamente meglio il suo lavoro.

SPECIFICHE DI XIAOMI 12T PRO E 12 PRO A CONFRONTO
  • display:
    • 12T Pro: AMOLED 20:9 da 6,67", 2.712 x 1.220 pixel (446 ppi), refresh rate AdaptiveSync (30/60/90/120 Hz), 500 nit tipici e 1.200 di picco, Corning Gorilla Glass 5
    • 12 Pro: AMOLED LTPO 20:9 da 6,73", 3.200 x 1.440 pixel (522 ppi), refresh rate AdaptiveSync Pro (1/10/30/60/90/120 Hz), 1.000 nit tipici e 1.500 di picco, Corning Gorilla Glass Victus
  • chip:
    • 12T Pro: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, 3,2 GHz
    • 12 Pro: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, 3 GHz
  • memorie: 8+256 GB, 12+256 GB, RAM LPDDR5, archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • anteriore:
      • 12T Pro: 20 MP f/2.24, video 1080p a 60 fps con HDR
      • 12 Pro: 32 MP f/2.45, video 1080p a 60 fps con HDR10+
    • posteriore principale:
      • 12T Pro: 200 MP con OIS, f/1.69, sensore da 1/1,22", pixel da 2,56 μm con pixel binning
      • 12 Pro: 50 MP con OIS, f/1.9, sensore da 1/1,28", pixel da 2,44 μm con pixel binning
    • posteriore ultra wide:
      • 12T Pro: 8 MP f/2.2, 120°
      • 12 Pro: 50 MP f/2.2, 115°
    • terza posteriore:
      • 12T Pro: macro da 2 MP f/2.4
      • 12 Pro: teleobiettivo da 50 MP f/1.9 con focale eq. 48 mm (zoom ottico 2x)
  • sblocco: lettore impronte in display, riconoscimento facciale con AI
  • audio:
    • entrambi: sound by Harman Kardon con Dolby Atmos
    • 12T Pro: 2x altoparlanti
    • 12 Pro: 4x altoparlanti
  • batteria e ricarica:
    • 12T Pro: 5.000 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, no wireless, no inversa
    • 12 Pro: 4.600 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, wireless a 50 W, inversa a 10 W
  • interfaccia: MIUI 13 su base Android 12
  • connettività:
    • entrambi: Dual SIM, 5G, Bluetooth 5.2, GPS, NFC
    • 12T Pro: Wi-Fi 6
    • 12 Pro: Wi-Fi 6E
  • dimensioni e peso:
    • 12T Pro: 163,1 x 75,9 x 8,6 mm, 205 grammi
    • 12 Pro: 163,6 x 74,6 x 8,16 mm, 205 grammi.

SPECIFICHE DI XIAOMI 12T E 12 A CONFRONTO
  • display:
    • 12T: AMOLED 20:9 da 6,67", 2.712 x 1.220 pixel (446 ppi), refresh rate AdaptiveSync (30/60/90/120 Hz), 500 nit tipici e 900 di picco, Corning Gorilla Glass 5
    • 12: AMOLED 20:9 da 6,28", 2.400 x 1.080 pixel (419 ppi), refresh rate a 120 Hz, luminosità nd, Corning Gorilla Glass Victus
  • chip:
    • 12T: MediaTek Dimensity 8100-Ultra, octa core a 5 nm fino a 2,85 GHz
    • 12: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, octa core a 4 nm fino a 3 GHz
  • memorie: 8+128 GB, 8+256 GB, RAM LPDDR5, archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • anteriore:
      • 12T: 20 MP f/2.24, video 1080p a 60 fps con HDR
      • 12: 32 MP f/2.45, video 1080p a 60 fps con HDR10+
    • posteriore principale:
      • 12T: 108 MP con OIS, f/1.7, sensore da 1/1,67", pixel da 1,92 μm con pixel binning
      • 12: 50 MP con OIS, f/1.88, sensore da 1/1,56", pixel da 2 μm con pixel binning
    • posteriore ultra wide:
      • 12T: 8 MP f/2.2, 120°
      • 12: 13 MP f/2.4, 123°
    • terza posteriore:
      • 12T: macro da 2 MP f/2.4
      • 12: telemacro da 5 MP f/2.4 con autofocus tra 3 e 7 cm
  • sblocco: lettore impronte in display, riconoscimento facciale con AI
  • audio: 2x altoparlanti con Dolby Atmos
  • batteria e ricarica:
    • 12T: 5.000 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, no wireless, no inversa
    • 12: 4.500 mAh, rapida a 67 watt con caricabatterie in dotazione, wireless a 50 W, inversa a 10 W
  • interfaccia: MIUI 13 su base Android 12
  • connettività:
    • entrambi: Dual SIM, 5G, GPS, NFC
    • 12T: Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3
    • 12: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2
  • dimensioni e peso:
    • 12T: 163,1 x 75,9 x 8,6 mm, 202 grammi
    • 12: 152,7 x 69,9 x 8,16 mm, 180 grammi.

XIAOMI 12T VS 12 SERIES: PREZZI, OFFERTE E CONSIDERAZIONI

Capitolo prezzi. Xiaomi 12 e 12 Pro, nel momento in cui scriviamo, sono entrambi disponibili all'acquisto sul sito ufficiale: non sappiamo se Xiaomi li terrà a listino insieme a 12T e 12T Pro o vuole semplicemente liberare i magazzini, ma allo stato attuale ci sono e se dovessimo scegliere una delle due ipotesi andremmo sulla prima. Gli Xiaomi 12 e gli Xiaomi 12T sono due series differenti, per cui avrebbe senso se rimanessero entrambe in produzione.

I preordini di Xiaomi 12T e 12T Pro sono già partiti, anche su Amazon. Ecco i prezzi a confronto:

  • Xiaomi 12
    • 8+128 GB: 799,90 euro di listino, in offerta a 599,90 euro
    • 8+256 GB: 899,90 euro di listino, in offerta a 649,90 euro
  • Xiaomi 12T
    • 8+128 GB: 599,90 euro di listino, prima settimana a 499,90 euro su mi.com e Xiaomi Store
    • 8+256 GB: 649,90 euro di listino, fino al 21 ottobre con un regalo a scelta tra Mi Smart Air Fryer 3.5L, Redmi Buds 4 Pro, Xiaomi Smart Pet Food Feeder
  • Xiaomi 12 Pro
    • 8+256 GB: 1.099,90 euro di listino, in offerta a 899,90 euro
    • 12+256 GB: 1.199,90 euro di listino
  • Xiaomi 12T Pro

CONSIDERAZIONI SUI PREZZI

Ribadiamo il consiglio di prima: chi cerca il top di Xiaomi non può che guardare a 12 Pro, il cui prezzo è diminuito nel tempo. Chi vuole un top di gamma relativamente compatto invece ha un'unica scelta che si chiama Xiaomi 12, oppure Xiaomi 12X a patto di accettare dei compromessi tecnici.

75.9 x 163.1 x 8.6 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px
69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px
69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px

Gli Xiaomi 12T sono perfetti invece per chi è disposto a valutare un buon compromesso tra specifiche, design, costruzione e prezzo. Il punto è proprio questo, il prezzo: se si guardano i prezzi di listino la differenza a favore di Xiaomi 12T è palese, ma il listino perde progressivamente di senso quando gli smartphone in questione sono sul mercato da tempo e il loro prezzo "reale" è calato, e quando le promozioni sono all'ordine del giorno - come da abitudine Xiaomi del resto, le promo lancio sono lì a dimostrarlo per l'ennesima volta.

Lo street price degli Xiaomi 12 8+256 GB, ad esempio su eBay (vedi in basso), è parecchio allettante, e gli oltre 150 euro in più richiesti per uno Xiaomi 12T a parità di memoria sono difficili da giustificare nonostante la promo fino al 21 ottobre.

Occhio al Prime Day autunnale di Amazon: tra una settimana gli Xiaomi 12T potrebbero essere protagonisti di sconti importanti (come da tradizione per la serie T). E occhio pure allo street price di Xiaomi 12X, la cui scheda tecnica non è clamorosamente diversa da quella di Xiaomi 12 "standard": al giusto prezzo può rappresentare un'opzione sulla quale riflettere seriamente.

XIAOMI 12 PRO

XIAOMI 12

XIAOMI 12X

(aggiornamento del 04 ottobre 2023, ore 10:15)

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo

Macro a 2 MP? ancora?

Giulk since 71' Reload

Beh è quello che interessava, mi sembra ovvio che Xiaomi venda forte nella fascia medio bassa, ho però dubbi che venda altrettanto bene nella fascia alta, visto che più sali di prezzo e più hai possibilità di scelta sui vari brand.

Ciccillo73

Io presi un Mi Note 10 pro in offerta su Prime day a meta' prezzo, e devo dire che neanche vale quella cifra.Gia dopo un mese impazzisce(maps rruota di continuo) luminosita'schermo automatica un disastro,audio in chiamata basso e poco chiaro, ritardi e lag continui,foto(sensore da 108mpx tanto pubblicizzato) orribili,ma davvero orribili.Non lo consiglierei a nessuno e se lo avessi pagato a prezzo pieno avrei chiesto il rimborso.

Fandandi

Quelli che non avevano 25 fotocamere del cavolo...

berserksgangr

un articolo che conferma quanto questa serie T sia una porcheria

Alessandro De Filippo

Il 12t e il 12t pro in materiale plastico a quella cifra? (Scheda tecnica a parte). Lascio

PyEr

Se vai di cover come quasi tutti...

Jotaro

Evidentemente io non sono un esperto.

Roundup

Voi che siete esperti esistono telefoni con display 18,5:9 o al max 19:9?

Tiwi

quindi adesso andremo indietro invece di andare avanti, bene..

Giulk since 71' Reload

Si ma questo è il mercato globale se non sbaglio, nel senso che comprende le quote di tutti gli smartphone venduti in un determinato periodo per brand, sarebbe invece interessante sapere la suddivisione su fascia di prezzo, perchè Xiaomi sicuramente vende molto sulla fascia medio bassa

Bruschetta

https://uploads.disquscdn.c... questo ti da un'idea migliore della suddivisione delle quote di mercato rispetto ai ocnoscenti

Paul

12, 12T, 12T Pro, 12T Non Pro ma più Pro del 12, 12 ma quasi 13. 13 - 1

Ma Xiaomi cos'ha contro i nomi semplici dei cellulari?

Giulk since 71' Reload

Mah non lo so, io di Xiaomi di fascia alta in giro ne vedo pochissimi, tra tutti quelli che conosco ( amici, colleghi etc ) vedo molti Samsung ( sopratutto la serie S ) e qualche Oppo, Xiaomi zero proprio se non quelli di fascia tra i 200/300 euro

Poi magari a livello globale vendono pure eh

Carlo

Secondo te quali telefoni hanno un retro migliore?

muchoman

Io sto aspettando che viene fuori la nuova opo o xiaomi. Pensavo fosse realme, ma anche lei è instradata sull'aumento del numero di telefoni offerti al limite della confusione; ormai anche Apple ha più telefoni in commercio con sovrapposizioni. Il problema è che invece di produrre un telefono buoni ne producono a decine mediocri che per capirci qualcosa occorre uno studio approfondito che manco la nasa

Bucatino

A me ricordano un pò HTC, che iniziò a sparare alti i prezzi per gli smartphone non top di gamma.

BYRoN_ITA

Xiaomi non è stupida , se ha alzato i prezzi ed il numero di dispositivi sul mercato vuol dire che è una politica che sta pagando. Congettura personale però, forse viene premiata più dal mercato orientale che occidentale ormai. Xiaomi aveva sfondato qui ai tempi del Mi8 e del Mi9 con telefoni dal mix di caratteristiche diverse (alcune parti top ed altre da medio gamma) ma con un'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ora questo appeal l'ha perso e ne sento meno parlare. Purtroppo anche Oneplus con il cambio di strategia sta percorrendo una strada simile anche se il mercato era ancora ristretto agli appassionati del marchio e non aveva mai raggiunto la massa come Xiaomi. Ma sicuramente entrambe sanno cosa stiano facendo od almeno lo spero per loro.

momentarybliss

Chiaro che il prezzo di listino e lo street price non dovrebbero essere paragonati ma inevitabilmente le loro strade finiscono per incrociarsi, soprattutto nel caso di Xiaomi i cui modelli già lanciati continuano a persistere sul mercato a lungo, quindi uno due conti se è costretto a farseli

Inter82

Il retro fa cag@re

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis