
Android 06 Mag
Anche quest'anno Samsung ha scelto di diversificare il SoC presente sui suoi top di gamma della linea Galaxy S, nel nostro Paese sono arrivati S22 con Samsung Exynos 2200, mentre per altre aree geografiche, si è optato per il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1.
Questa politica del brand coreano prosegue ormai da qualche tempo, nonostante le lamentele della community per l'apparente penalizzazione di alcuni mercati dovuta alle performance inferiori del SoC costruito nelle fonderie di Samsung. Nel passato, infatti, la piattaforma di Qualcomm si è dimostrata più solida nelle prestazioni e parca nei consumi, oltre ad aver palesato un leggero vantaggio nella gestione delle fotocamere. Differenze che abbiamo analizzato negli ultimi due anni e vi abbiamo proposto attraverso due articoli dedicati.
Questa volta le premesse sono diverse, Exynos 2200 ha un asso nella manica rappresentato dalla GPU XClipse con architettura RDNA2 realizzata in collaborazione con AMD e sulla carta il gap dovrebbe essere stato colmato. Come sappiamo però la prova sul campo è un'altra storia, come abbiamo sottolineato all'interno della recensione, il nostro Galaxy S22 Ultra (con Exynos) ha mostrato non poche incertezze, in particolare proprio nel funzionamento della GPU. Sono passati alcuni mesi e sono arrivati diversi aggiornamenti, ora siamo alla prova del nove, mettetevi comodi.
Cominciamo da un breve ripassino delle specifiche tecniche del Samsung Exynos 2200 e del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1
I due processori sono davvero molto simili sulla carta, ad eccezione delle frequenze di picco leggermente superiori sul Qualcomm, come detto cambia completamente la GPU che sarà l'ago della bilancia del confronto.
Prima di buttarci sui benchmark valutiamo il comportamento dei due smartphone in una situazione di riposo, dopo 10 minuti dal riavvio e con tutte le connessioni disabilitate. Ricordiamo che i due Galaxy S22 sono nelle medesime condizioni base, hanno le stesse applicazioni installate e tutti gli ultimi aggiornamenti ricevuti, si trovano con la luminosità impostata manualmente al 50%, schermo in WQHD e batteria allo stesso livello.
Per quanto riguarda le temperature non c'è nulla da segnalare in particolare ma questa è già una notizia se pensiamo allo scorso anno, quando la CPU dell'Exynos 2100 rimaneva costantemente dai 5 ai 10 gradi più calda della controparte Qualcomm.
Dopo aver visto come si compartano i due SoC a riposo, vediamo invece la gestione delle frequenze sotto stress. In questo punto non stiamo indagando le prestazioni ma solo il comportamento dei vari Core.
Sotto stress vediamo come i due processori siano programmati in modo sostanzialmente diverso, in particolare è evidente la discrepanza sul Core X2, identificato sul grafico con la linea fucsia. Sullo Snapdragon 8 Gen 1 le frequenze rimangono più alte e saltellano in modo evidente, indice di un governor di scaling repentino, su Exynos 2200 invece quasi subito andiamo sotto i 2 GHz e poi le frequenze vengono mantenute costanti e relativamente basse.
Tra poco andremo a vedere come tutto ciò si traduce nelle prestazioni, quel che è certo è che nella calibrazione del SoC Samsung si è scelto di tenere sotto controllo le temperature e i consumi, limitando le frequenze di picco. A conferma di ciò vediamo che la T registrata sulla batteria sale sopra i 40 gradi più rapidamente su S22 Ultra Snapdragon.
Vediamo ora una serie di benchmark classici per valutare il comportamento dei due smartphone nelle più svariate situazioni.
Antutu mostra un comportamento piuttosto lineare dei due SoC. C'è un certo gap che viene mantenuto dall'inizio alla fine, cioè dopo il quarto loop di esecuzione consecutivo.
Andando a leggere più dettagliatamente i valori, ci si accorge che in questo test il vantaggio è distribuito tra tutte le voci, con un peso particolare in tutto ciò che riguarda la GPU. A seguire il dettaglio della scheda "UX" che racchiude diversi parametri di valutazione tra cui decoding video, processo di immagini, processo di dati e sicurezza.
Abbiamo eseguito il test Wild Life Extreme Stress Test, che ripete per 4 volte il test singolo in loop. I risultati sono in linea con quanto visto su Antutu, qui però il focus è completamente incentrato sulla GPU. Nell'immagine seguente si possono valutare i framerate che i due smartphone riescono a mantenere nei loop ripetuti.
In questo grafico combinato si vedono le temperature e gli fps lungo tutto il test. Il comportamento è molto simile, si possono osservare picchi migliori per lo Snapdragon (linea verde) ma complessivamente, al di là dell'ambiente di test, è impossibile notare differenze significative, sia di temperatura che di prestazioni.
Il test di Geekbench 5 sulla GPU conferma sostanzialmente il trend, lo Snapdragon 8 Gen 1 non teme confronti in termini di capacità di calcolo grafiche, rimane leggermente superiore anche sulla CPU in single core, mentre nel multi core mette finalmente la testa avanti Exynos 2200 (multi core rappresentato dalle due linee).
In questo test specifico per le funzionalità di machine learning vi proponiamo alcuni round ripetuti in sequenza che vanno a stressare selettivamente la CPU e la GPU. Anche qui il ritornello non cambia, Snapdragon superiore sulla CPU in modo marginale, mentre sulla GPU realizza un punteggio che spesso è doppio rispetto a quello del modello Exynos. In questo caso probabilmente non si tratta solo di prestazioni superiori ma di incompatibilità tra il benchmark e l'architettura RDNA2 della XClipse di Exynos.
In questo benchmark siamo andati a verificare le prestazioni grafiche su API OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.0, come si può vedere dai grafici Snapdragon 8 Gen 1 si dimostra leggermente superiore, seppur l'ordine di grandezza sia lo stesso. Il punteggio è espresso in numero totale di frame renderizzati, in realtà andando a leggere i dettagli di ogni round ci si accorge che la differenza degli FPS rimane nell'ordine di 1 o meno punti (vedi screenshot sotto).
Questo benchmark va a simulare un carico medio e prolungato sul Soc, senza un particolare focus sulla GPU. I risultati sono vicini ma per 3 loop su 3 avvantaggiano il modello Exynos. Tutto ciò conferma le sensazioni d'uso quotidiano in cui, dopo gli ultimi aggiornamenti, è molto difficile notare differenze di velocità significative.
Dopo aver analizzato le capacità dei due SoC in condizioni "di laboratorio", procediamo ora con alcune considerazioni dettate dall'esperienza d'uso quotidiana, con un particolare riferimento all'autonomia e alle prestazioni.
Il primo aspetto degno di nota riguarda la variante Exynos, che è stata quella che abbiamo usato di più e nella quale abbiamo apprezzato un lento ma inesorabile miglioramento, dal giorno di lancio ad oggi. Se inizialmente Galaxy S22 Ultra ci aveva un po' delusi sul fronte prestazioni, adesso, nonostante il caldo estivo, possiamo dire che si comporta come da aspettative. Sono spariti i lag fastidiosi che lo attanagliavano in un primo momento, lasciando spazio a prestazioni convincenti.
Il primo risvolto positivo riguarda la fluidità generale di utilizzo, ma è soprattutto in gaming che si nota il cambio di marcia sulla GPU, finalmente capace di esprimere almeno in parte la sua potenza, nonostante i titoli a disposizione non siano ancora in grado di sfruttarne pienamente le potenzialità. Molti giochi "benchmark" come COD Mobile, Genshin Impact, Apex Legend o Diablo Immortal non permettono ancora di impostare gli effetti grafici al massimo livello, segno che la GPU non viene tutt'ora riconosciuta nel modo corretto, o che comunque l'ottimizzazione non è sufficiente.
Per il gaming, dunque, Samsung Galaxy S22 Ultra (europeo) continua a non essere la soluzione ideale, sperando che in futuro le cose possano ulteriormente migliorare.
L'altro aspetto degno di nota è l'autonomia, addirittura leggermente superiore per il modello Exynos, quando inizialmente ci aveva lasciato più di un dubbio.
Nonostante tutti i miglioramenti, non possiamo ignorare una generale tendenza al surriscaldamento e al throttling di Galaxy S22 Ultra, il discorso vale per entrambe le varianti. In generale tutti gli smartphone con Snapdragon 8 Gen 1 che abbiamo provato hanno mostrato, chi più chi meno, qualche problema di gestione termica, ecco, il flagship di Samsung in questo particolare aspetto non si distingue positivamente, in particolare se viene impostata la risoluzione del display in QHD.
A differenza di altri prodotti, come Xiaomi 12 Pro, che sceglie di sacrificare un minimo le prestazioni, o di Realme GT 2 Pro, che invece punta tutto su un grosso sistema di dissipazione, pare che i Galaxy non siano riusciti a trovare la quadra perfetta tra prestazioni e temperature, con il risultato di finire un po' nel limbo di chi non sa da che parte stare.
Per quanto riguarda il comparto foto e video a fare la differenza c'è un diverso ISP. Negli anni passati la distanza tra le due varianti di Galaxy era importante, questa volta invece siamo molto vicini, siamo quindi andati a cercare le situazioni in cui poteva saltar fuori qualcosa di interessante da mostrare.
Nei video in scarse condizioni di luce, sia con la fotocamera anteriore che con quella posteriore si può notare una gestione del rumore decisamente migliore sul modello Snapdragon, i colori vengono meglio conservati ma soprattutto la grana è più fine, viene mantenuto più efficacemente il framerate in modo che complessivamente i filmati risultino più fluidi.
Le clip video sono state realizzate in UHD a 30 fps.
Nelle foto le differenze sono davvero minime, bisogna spingere all'estremo il crop per apprezzare alcune differenze, che comunque non vanno a cambiare la valutazione complessiva della qualità.
Al termine di questa lunga carrellata di dati e confronti proviamo a tirare le fila. I numeri son numeri e ci parlano ancora una volta di una superiorità del Galaxy S22 Ultra con Qualcomm rispetto alla variante con processore Samsung. Alcuni benchmark, tuttavia, mettono in evidenza come il vantaggio sia fondamentalmente racchiuso nella GPU, dove, nonostante i molti miglioramenti, emerge una certa difficoltà della XClipse realizzata in collaborazione con AMD.
Paradossalmente, l'elemento di forza della versione Exynos si sta rivelando un punto debole, fermo restando che siamo comunque su buoni standard e il risultato deludente è da rapportare alla Adreno 730 equipaggiata sul Soc di Qualcomm, il riferimento del mercato ad oggi. Il problema resta la compatibilità con giochi e applicazioni che dovrebbero sfruttarla, il ché fa pensare che forse Samsung sia stata un po' troppo precipitosa nell'immettere sul mercato un top di gamma così innovativo.
Va detto in ogni caso che, mai come quest'anno, le differenze in ambiente di test non si ripercuotono in modo altrettanto importante nell'usabilità quotidiana. Esistono, e di questo i più attenti all'aspetto tecnico non saranno felici, ma in fin dei conti si possono trascurare se viste nel contesto complessivo di un prodotto come S22 Ultra, che rimane di alto livello.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Pure io...
Risolto grazie, preso s23 ultra xD
C'è anche da aggiungere che non funzionerebbero i servizi specifici degli operatori europei( VoLTE, VoWiFI, 5g per gli operatori che lo certificano in base all'IMEI). Mancherebbe anche la B32 usata da vodafone e tim per il 4G+ (non moltissimo ma tant'è...)
tutte caxxate
Ad oggi il confronto a cosa porterebbe ?
Infatti alla fine ho preferito - un po' a malincuore - un Exynos soprattutto per la questione garanzia...
Anche io molto combattuto tra Exynos e Snapdragon.
Non è vero che non esistono limitazioni in Europa (e non italia, dico Europa appositamente)
Infatti, tieni presente che Samsung Europa in caso di danni o difetti, non accetterà mai un dispositivo Snapdragon.
Questo significa, che a fronte di guasti, devi mandarlo negli Stati Uniti, con spese di spedizione, tasse doganali e quant'altro.
Vale la pena per avere un 7% o 10% di potenza in piu rispetto Exynos? ... A te la scelta.
Ciao, leggo solo ora, scusa. Come ti cerco su telegram? Come sei su disquus?
Gli FE non sono top...
Sia su noto sito di aste che su noto sito di vendite usato c'è una persona in italia molto disponibile che li ha... ne hanno già parlato sul forum
Si tutti i top 4 + 1 di patch.
5 anni e stai a posto
E isp parecchio superiore
Nessuna, da dove lo prenderesti?
Non so se è già stato chiesto, ma che limitazioni potrei avere con l'utilizzo di un S22 Snapdragon in Italia? Grazie
Cose che con gli aggiornamenti verranno sistemate, raga sono usciti a febbraio...
Scusa mi ero addormentato. Cos'è che hai scritto?
Snapdragon domina
Stavamo in pensiero che non arrivasse qualche sapientone che sa tutto grazie alle sue ventordici lauree acquisite sui blog e social.. grazie ma facciamo felicemente a meno di un commento inutile come il tuo
come ogni snap insomma..
In teoria si, il mio dubbio è solo se Android 16 lo fanno arrivare entro il quarto anno o se invece fra le 4 major release includono quella di partenza e allora si ferma ad Android 15.
In ogni caso è più di quanto offrano gli altri. 5 anni di patch (la vera cosa più importante) sono notevoli.
In che senso ??
Articolo molto interessante e dettagliato. Ogni tanto ci vuole entrare un po' più nel tecnico, come ai bei vecchi tempi.
Piccolo OT x chi fosse interessato, ricevuto adesso aggiornamento S21Fe con patch giugno
Stai trollando, vero?
Si vede che non capisci proprio nulla di progettazione e fonderie
non so che dirti , buon per te
si sopratutto per il reparto fotografico, io non essendo amante dei display grandi e ingombranti non lo prenderei mai xD
allora non c'è alcun motivo di preferire lo snap. l'ultra lo si prende anche per il display unico.
guarda la differenza fra 60hz e 120hz ormai è nettissima
Lo snapdragon ha alcuni vantaggi che non sono da poco: npu raddoppiata, modem migliore e Bluetooth 5.2 contro 5.0.
Non direi una differenza inesistente
Insomma, un modem molto migliore, una npu praticamente raddoppiata e Bluetooth 5.2 contro 5.0 dell’ exynos. Praticamente l’exynos sembra la generazione precedente rispetto questi parametri
Ottimo, quindi in teoria dovrebbe vedere Android 16?
Io la metto anche nei telefoni in esposizione quando li provo. Gesture inusabili
Scusa volevo scrivere lag…ma ripeto io non vedo lag e mi pare strano che in tutto il pianeta solo tu hai lag…con una 12 gb poi…
Ho avuto Nexus 4 mai dato allarmi e scaldava.
Avuto galaxy s6 e galaxy s8+ nulla.
E ci gioco anche e molto.
Stessa cosa sugli oneplus d'estate, avuti 3.
Sarò fortunato
Solo un miA3 che uso momentaneamente, in macchina e mentre lo ricarico, da un allarme di temperature alte
Se vuoi bassi come si deve (anche perche con l'equalizzatore imposti il suono cone pare a te), con ottima qualità audio e pure buoni microfoni e cancellaione del rumore, ci sono le soundcore liberty air 2 pro ma sei su 73-74 euro
Mi è andata bene
Da poco quanto?
Da che ricordi OGNI telefono ha sempre avuto un calo di prestazione d'estate, compreso note 9, per dire.
Avoglia di allarmi per surriscaldamento che c'erano, ricariche bloccate, luminosità uccisa...e si, anche LAG...se poi il tuo super xiaomi truffa anche le leggi della fisica, buon per te.
Ok proverò a non liberare ram per vedere la differenza.
E che discorsi??
Ma hai capito??
Il limite l'hanno messo da poco.
In questi Samsung l'hanno dovuto mettere. Che tristezza. Top gamma di cellulari con limitazioni.
Ho il mi 10 che è un forno in mano d'estate. ma non Lagga.
Stessa cosa per i cellulari avuti prima.
Andranno in blocco sicuramente
Fai una ricerca Google per:
samsung-4-versioni-android-smartphone-tablet
Fai una ricerca per:
samsung-4-versioni-android-smartphone-tablet
Beato te, se guardi su samsung member è farcito di casi
Si, intendevo quello.
I miei tentativi di inserire link mascherandoli un pochino sono finiti in attesa di moderazione, fai una ricerca Google.
Ho provato a mascherare un link ma è finito in attesa di moderazione. Speriamo passi o fai una ricerca Google.
Potrei darti ragione sull'hw de unità....ma sulla maturità del software posso capire qualche piccolo bug le prime settimane ma nel caso del mio s22 ultra sono passato con gli aggiornamenti da un telefono instabile persino sulle operazioni più comuni( mi si riavviava quando mi telefonavano) ad una bomba di smartphone. Non scherzo.
L'autonomia mi è quasi raddoppiata.
Boh ho fatto già 3 o 4 voli con mini 2...non ho riscontrato problemi