Galaxy S21 FE vs S20 FE: due generazioni a confronto

04 Gennaio 2022 82

Si è fatto desiderare, e non poco, questo Galaxy S21 FE, ma alla fine è arrivato. Non era affatto scontato - diciamo che la certezza assoluta l'abbiamo avuta quando siamo riusciti a metterci le mani sopra in anteprima - perché più volte Samsung, complici scarsità dei chip e pandemia, è tornata sui suoi passi cancellando e poi ripristinando il progetto. Fino ad oggi, giorno in cui lo smartphone ha fatto il suo debutto ufficiale. Giusto per farsi un'idea della sua storia travagliata:

Il suo difetto più grande, come abbiamo riportato nella nostra recensione fresca di pubblicazione, è che è uno smartphone giusto arrivato nel momento sbagliato - leggasi: troppo in ritardo. Galaxy S21 FE ha il fiato sul collo, perché la gamma Galaxy S22 è davvero vicina e, ad un prezzo di listino che parte da 769 euro, potrebbe convenire attendere ancora un mesetto per mettere le mani magari sul modello base del prossimo top di gamma, o piuttosto guardare un po' più indietro e affidarsi a quel Galaxy S20 FE che tanto è piaciuto nei mesi passati (anche a noi). Certo, non sarà uno smartphone di primo pelo, ma lo street price a cui viene offerto (lo si trova a meno di 500 euro) potrebbe farci chiudere un occhio.

74.5 x 155.7 x 7.9 mm
6.4 pollici - 2400x1080 px
74.5 x 159.8 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px

Andiamo dunque a vedere in cosa si differenziano i due dispositivi Galaxy S20 FE e Galaxy S21 FE, e in cosa invece risultano essere davvero simili, se non addirittura identici. Insomma, cerchiamo di capire quanto grande sia stato questo salto generazionale, lasciando a voi il giudizio finale sull'effettiva convenienza ad acquistare l'uno o l'altro.

CARATTERISTICHE TECNICHE

GEMELLI DIVERSI?

Dal punto di vista dei materiali nulla cambia: il retro di Galaxy S21 FE è in policarbonato, esattamente come S20 FE. A cambiare è il modulo che ospita le tre fotocamere posteriori, in vetro sul modello precedente e ora in plastica: una scelta coerente con l'intenzione di dare all'utente la sensazione di un tutt'uno con il resto della scocca. Il design che troviamo su S21 FE riprende di fatto quello della gamma Galaxy S21: può piacere o meno, lo ritroveremo comunque anche sui prossimi Galaxy S22 e variante Plus (ma non sull'Ultra). In più, Galaxy S21 FE è più basso e sottile rispetto ad S20 FE 5G, pur mantenendo la stessa larghezza. E perde anche qualche grammo: da 190 si passa infatti a 177 grammi.

Samsung Galaxy S21 FE

E se riguardo il display le differenze tra i due smartphone sono pressoché impercettibili - 6,5" S20 FE, 6,4" S21 FE, entrambi con refresh rate a 120Hz - è nel processore che troviamo un (comprensibile) cambiamento: Samsung ha scelto lo Snapdragon 888 per l'ultimo arrivato, un salto generazionale rispetto allo Snapdragon 865 di S20 FE ma che avrebbe forse avuto ancor più senso se al suo posto fosse stato inserito il meno energivoro Snapdragon 870. Che abbia inciso la difficoltà nel reperire componenti? Probabile.

A livello di memoria siamo sulla stessa linea, con S21 FE che viene proposto ufficialmente in tre tagli da 6/128GB, 8/128GB e 8/256GB (sul sito di Samsung Italia sono disponibili il primo e il terzo - quest'ultimo un'esclusiva online). Importante differenza tra i due modelli è la presenza di uno slot microSD per l'espansione di memoria su Galaxy S20 FE (fino a 1TB), assente invece su S21 FE.

Restano invariati il posizionamento del sensore delle impronte digitali (in entrambi i casi sotto al display), così come la resistenza ad acqua e polvere (IP68). Tutti e due gli smartphone non sono dotati di jack audio da 3,5mm.

Samsung Galaxy S20 FE

Capitolo batteria: 4.500mAh per entrambi, così come la ricarica rapida da 25W. Difficile fare un confronto ad occhi chiusi riguardo l'autonomia: qui entrano in gioco diversi fattori, primo fra tutti il processore. Metteremo l'ultimo arrivato a dura prova anche nel corso dei prossimi giorni, per ora possiamo limitarci a dire che a sera ci si arriva, non di più (e per fortuna non di meno). Ricordiamo altresì che il software è ancora "acerbo", nel senso che andrà ottimizzato con i prossimi aggiornamenti: speriamo che anche l'autonomia possa trarne beneficio.

Il comparto fotografico è identico: 12+12+8MP è la soluzione scelta da Samsung anche sul nuovo Galaxy S21 FE, la stessa che troviamo su Galaxy S20 FE. C'è una sola, piccola (ma abbastanza significativa) differenza: il sensore ultra grandangolare di Galaxy S20 FE ha una dimensione di 1/3,0", quello di Galaxy S21 FE di 1/2,8". Il risultato - sulla carta - sono immagini leggermente migliori, specie in condizioni di scarsa luminosità. Tutti e due i modelli si spingono nella registrazione video fino a 4K @60fps. Non ci sono differenze invece per ciò che riguarda la fotocamera anteriore da 32MP.

Samsung Galaxy S21 FE (a sinistra) vs Samsung Galaxy S20 FE (a destra)

Ultimo aspetto, ma non certo per importanza, riguarda il prezzo di vendita. Ovviamente parliamo di prezzo di listino, in attesa che il mercato faccia la sua parte abbassandolo a livelli più coerenti con il suo posizionamento.

  • Galaxy S20 FE 5G: 769 euro
  • Galaxy S21 FE 5G: 769 euro (839 euro per il modello 8/256GB)

Insomma, stesso prezzo a distanza di 15 mesi l'uno dall'altro. A far storcere il naso è però la tempistica di rilascio del secondo, ovvero di S21 FE: siamo a gennaio, a un mese dal debutto della gamma Galaxy S22. S20 FE, invece, è stato annunciato quando ancora il top gamma successivo - ovvero Galaxy S21 e relative varianti - era ben lontano dall'essere annunciato. Inutile ribadire, come già detto in sede di recensione, che lo smartphone svelato oggi da Samsung è da promuovere, sì, ma non a questo prezzo.

VIDEO

(aggiornamento del 21 marzo 2023, ore 09:40)

82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gattosilvestro

Basta acquistare uno spazio base su dropbox: i file saranno al sicuro anche e soprattutto se dovessi perdere il cellulare. La SD è superata.

Kriszti

Ciao! Provo a chiedere anche a te: dove hai preso il modello da 8gb? E se posso, a quanto? Grazie!

Kriszti

La vedi questa gioia? Non è la mia :') (grazie comunque!)

Kinto

Comprato a fine agosto in Danimarca. Un po' fuori mano immagino :)

Kriszti

Ciao!
Mi potresti dire dove l'hai preso e, se possibile, a quanto?
Non lo trovo da nessuna parte, se non a cifre folli, anche più alte dell's21 FE.
Grazie!

Marcus

non siamo piu nel 2016

Marcus

mentre ricarica inversa solo S20 FE?

daniele g

idem suo cugino m52 5g!

ProseccoDoc

E si

Marco

Ma a comparto audio come siamo messi? Nessuno dei telefoni in commercio sono ai livelli dei vecchi LG serie V?

Niker

Confermo! A52s veramente riuscito bene.

Joel

Non è per niente una buona idea la micro SD. Se ti rubano il cellulare possono arrivare a tutte le foto, contrariamente a quando sono salvate sulla memoria interna e quindi protette dal codice del telefono

Roy Rogers

Quando la memoria interna sarà almeno di 512 giga se ne parla, prima è solo una truffa per farti spendere soldi ( stile c@ncro dell'informatica Apple )

Roy Rogers

Ti darei 100 upvote!

Threshold

Per me la sd e troppo fondamentale. Ho una 512 e cè il mondo al suo interno. Non potrei farne a meno. Secondo me avrà un senso togliere la sd quando i tagli avranno almeno 512gb di memoria interna. Il mio 128 stà già all'80%. Non è affatto sufficiente!

General Zod

A52s 5g>>>>>>
Già solo perché possiede slot SD e jack audio

andry

Senza infrarossi, senza jack 3.5... ah scaffale

Kilani

È più mejo Eppoooooool!!!

GianTT

La storia della microSD è un po’ una critica di altri tempi. Aveva senso ed era utile usare una microSD quando gli smartphone avevano tagli di memoria insufficienti pure per le applicazioni e le velocità di lettura e scrittura erano simili alle memorie integrate. Oggi c’è un abisso come prestazione, bene o male un medio/top di gamma ha almeno 128 gb e si sprecano i piani cloud, pure gratuiti, per averne ancora di piu. Senza contare che le prestazioni di salvare su SD oggi sono molto più basse rispetto le azioni sulla memoria interna. Francamente continuo a ritenere più utile il jack audio, anche solo per collegare lo smartphone via AUX a vecchi stereo o casse non wireless, che lo slot SD. Ma anche qui è più un’esigenza personale che diffusa

Lele

Più che altro pensassero a migliorare il sensore impronte sotto al display... sono ancora anni luce dai tasti fisici

Matteo Virgilio

entrambi DeX via cavo e wireless

Marcus

scusa Dex wireless non c'è in entrambi? vedi tabella di comparazione: in uno c'è scritto "dex" in uno "dex wireless"

Marcus

ci sono vari errori nella tabella di comparazione, ad es. S20 FE ha anch'esso ricarica wireless

Matteo Virgilio

ci scusiamo per la svista, c'è stato un malinteso nella comunicazione tra me (che ho il prodotto) e Stefano che ha realizzato questo pezzo. Purtroppo in questo periodo siamo tutti in smart e questi errori possono capitare per banali problemi di comunicazione.
Nella recensione che abbiamo pubblicato ieri ci sono tutte le info correte. Il sensore principale è lo stesso, cambia solo il sensore grandangolare.

Kinto

Vi hanno già scritto delle inesattezze (S20FE in versione lte/4g con snapdragon SM-G780G | esiste anche in 8/256gb che ho io | ricarica rapida wireless 10w), vi conviene modificare al più presto altrimenti non ne uscite :)

Nuanda

c'è un errore nella scheda tecnica, i 20 Fe 4G oramai son tutti anche loro con snap865, il modello exynoss è uscito fuori produzione e non si trova più in vendita (per fortuna aggiungerei...)

federico dolce

Dell's20 Fe 5g esiste anche la versione 5g 8/256, felice possessore di questa versione non cambierò con s21 Fe

Unos

versione 5G?

LucaB

tutto molto bello ma ad oggi il 21FE vale tutta questa differenza di prezzo rispetto al 20FE? Non credo proprio..

ddavv
xpy

HW datato di oltre un anno per un top gamma, in pratica un hw che reggerà perfettamente ogni software in uscita finché non sarà il telefono stesso a rompersi
Cerca un s20 lo trovi o ricondizionato o a prezzi folli, quindi appena finiscono le rimanenze (che sono poche) non ne trovi praticamente più in commercio

uncletoma

basta e avanza

Da blitz

A52s 5g aggiornamenti garantiti cam ok batteria dura,lo trovi a 299

Da blitz

6 giga RAM 128 gb no espansione memoria,basta questo x scartarlo a priori

lo snap888 era innecessario, uno snap870 bastava e avanzava

Santoro

La grandangolare è leggermente inferiore agli s21 normali mentre il teleobbiettivo è un 3x ottico da 8 megapixel contro quello da 64 di s21 normale che però è digitale.

Fino alla fine

Anche se a 369 c'è gt neo 2?

litterau

Fino a pochi giorni fa era a 379

litterau

Esselunga qui da me a Milano 369, Unieuro 349 ma credo che ora sia in offerta a 379.
Amazon non va più guardato

litterau

Da quando hanno introdotto la versione 4g con snap il display è perfetto

mttm
Fabrizio

Magari l'arrivo di s22 potrebbe far scendere più in fretta il prezzo di questo s21 FE

Fabrizio

Pensavo la stessa cosa

Fabrizio

Realme gt master edition, bel prodotto

Niker

Mmm...anche perché l'IMX 682 della cam principale dell'A52s non si comporta poi così male...anzi.

giovaaa

Cara Samsung deciditi sulla microSD. A volte c'è a volte non c'è.
Secondo me è ancora tanta comoda la memoria esterna soprattutto per salvare foto e video ad alta risoluzione

No … ha solo un sensore di s21

Niker

Non so perché, ma questo S21 FE non mi dispiace affatto. Specialmente nella colorazione nera.
Reparto fotocamera, monta gli stessi sensori del S21? Sarebbe un bel salto in avanti rispetto ad A52s?

Tu lo hai capito che S21FE ha un hardware datato di oltre un anno? E cosa vorrebbe dire che esce di produzione non esce mica dal commercio

xpy

Se noti non la fanno neanche per le foto, potresti prendere tutti i top gamma da s7 a s21, fargli fare la stessa foto e le differenze sarebbero minime, giusto in notturna dovresti partire da s9

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!