
Tecnologia 10 Apr
E' arrivato quel momento tanto atteso dell'anno in cui OnePlus svela le carte, si chiamano OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro! La ex start up cinese è maestra nel coccolare la propria community ed è anche per questo che nel tempo si è costruita una nutrita schiera di fan, di utenti che amano non solo i prodotti ma anche la filosofia del brand, la cura dei particolari, la ricerca sul design e sull'innovazione. Anche in questo tribolato 2020 OnePlus è riuscita a creare "hype", quella curiosità famelica che assale tutti noi appassionati e che ora OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro potranno saziare, dando inizio al consueto turbine di commenti, critiche, complimenti e malcontenti che accompagna da sempre l'arrivo dei nuovi "flagship killer".
Già, "flagship killer", uno slogan che OnePlus aveva creato ormai nel 2014 e che a distanza di 6 anni appare davvero lontanissimo nel tempo e nel concetto. OnePlus 8 e 8 Pro sono due smartphone premium, superdotati tecnicamente e innovativi per alcune tecnologie, incorporano tutta la maturità sviluppata dall'azienda e raccontano molto bene l'evoluzione che c'è stata dalla proposta di un hardware di qualità a prezzo contenuto, ad una proposta audace e coraggiosa, nella tecnologia e nel prezzo.
Probabilmente alcuni rimarranno delusi dal prezzo, almeno a primo impatto in cui è la pancia a parlare, ma siamo sicuri che poi arriverà un'analisi più fredda e capiremo meglio perché OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro sono due smartphone inevitabilmente costosi.
In questo confronto analizziamo le differenze tra i due modelli, ma rimanete sintonizzati perché tra qualche giorno arriveranno anche le recensioni complete di entrambi.
Nessun salto mortale o soluzione particolarmente audace su questo fronte, OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro si assomigliano e riprendono i tratti stilistici del flagship 2019 OnePlus 7T Pro. Tra i due cambiano le dimensioni, leggermente il raggio di curvatura dei bordi del display e il gruppo ottico posteriore.
Più precisamente OnePlus 8 è più piccolo e leggero di OnePlus 8 Pro, parliamo comunque di dimensioni generose per entrambi (il più piccolo ricalca grossomodo le misure di Samsung Galaxy S20 Plus) mentre il peso risulta particolarmente contenuto e inferiore a 200 grammi per entrambi i modelli.
La prima vera novità e differenza tra i due è che OnePlus 8 Pro è resistente all'acqua con certificazione IP68, finalmente! A dire la verità OnePlus 8 sembra costruito esattamente come il fratello maggiore, condivide anche le guarnizioni in corrispondenza delle porte e del cassetto SIM, ci viene quindi da pensare che si tratti solamente di un fatto di certificazione più che di effettiva vulnerabilità ai liquidi.
Entrambi comunque in mano trasmettono una ottima sensazione di qualità, sono scivolosi ma ben rifiniti e con alcune chicche stilistiche come il vetro posteriore opaco nella colorazione Glacial Green, accompagnato da logo e stampigliature lucide sulla parte posteriore. In confezione troverete anche una cover trasparente con il motto "Never Settle", ma vi consigliamo caldamente la bellissima cover verde acqua con finitura sandstone come quella che vedete in foto.
Anteriormente condividono praticamente lo stesso design, solo aguzzando la vista ci si rende conto che i bordi del display di OnePlus 8 Pro sono leggermente più curvati rispetto a quelli del fratello minore. In alto a sinistra trova posto un foro (punch hole) con un diametro di appena 3,84 mm che ospita la fotocamera frontale, in entrambi i casi da 16 MP con sensore Sony IMX 471.
Le cornici sono ridotte, quasi speculari quella superiore e inferiore. Da notare che non manca lo slider per selezionare rapidamente il silenzioso e tra bordo e display in alto è incastonata la capsula auricolare. Merita una menzione anche il sensore di prossimità, tanto bistrattato nella generazione precedente ma che ora è tornato ad una soluzione tecnica più classica a infrarossi, abbandonando il sensore virtuale di Elliptic Labs.
La differenza maggiore tra OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro è probabilmente il display, il primo monta infatti un pannello di ottima qualità ma con specifiche analoghe alla scorsa generazione (FLUID AMOLED FullHD a 90 Hz), mentre OnePlus 8 Pro fa bella mostra di un pannello innovativo e di grande impatto.
Spendiamo giusto qualche parola per OnePlus 8 prima di passare al fratello maggiore: lo schermo è migliore rispetto ai dispositivi dello scorso anno, raggiunge un punteggio JNCD inferiore a 0,5 e un picco di luminosità superiore ai 1000 nits all'aperto. Potremmo definirlo in ogni caso tra i migliori del panorama mobile attuale, non facciamoci quindi trarre in inganno dalle specifiche esorbitanti del "Pro" che rischiano di offuscare il fratellino.
Venendo a OnePlus 8 Pro la diagonale è da 6,78 pollici 19,8:9 con risoluzione 3168 x 1440 pixel (513 ppi), il pannello è un Fluid AMOLED con supporto sRGB, Display P3 e HDR 10. La novità sta nella calibrazione cromatica in modalità "vivid" con JNCD di 0,4 e nella tecnologia a 10 bit che consente di riprodurre oltre 1 miliardo di colori (contro i 16 milioni dei display a 8 bit). Non manca un filtro per la luce blu (fino al 40%) la tecnologia DC Dimming per il controllo della frequenza di impulso elettrico al variare della luminosità. Non finisce qui perché la luminosità di picco è pari 1300 nits all'aperto e potrete regolarla su 4096 livelli individuali.
OnePlus ha poi aggiunto due funzionalità per sfruttare al meglio questo pannello, entrambe sfruttano un chip hardware dedicato e possono essere attivate o disattivate in base alle necessità dell'utente. Si chiamano HDR Boost e MEMC. Con la prima vengono trasformati frame dopo frame i contenuti video SDR in HDR, mentre la MEMC aggiunge frame simulati ai video a basso frame rate per raggiungere i 120 fps e godere al massimo della frequenza d'aggiornamento del display.
Per entrambi gli smartphone OnePlus ha lavorato finemente sul software per non appesantire prestazioni e autonomia, l'alto refresh rate risulta attivo solo in alcune app e solo nei momenti in cui può risultare apprezzabile dall'utente, cioè nello scroll o nei giochi dinamici. In tutte le altre situazioni la frequenza di aggiornamento viene immediatamente portata a 60 Hz appena possibile.
Usando per qualche giorno parallelamente i due smartphone ci siamo resi conto di quanto "estremi" e non indispensabili siano i 120 Hz, il nostro occhio fatica a notare differenze, mentre l'impatto sulla batteria cresce esponenzialmente.
Il cuore pulsante di OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro è lo stesso, ma a cambiare è tutto il contorno rendendo la distanza tra i due modelli piuttosto marcata. Rispetto allo scorso anno è netta la divisione dei ruoli in casa, con il Pro che porta tutte le novità tecniche, mentre la versione standard offre un'alternativa dal prezzo più contenuto.
A questo aggiungiamo le dimensioni, il display, la certificazione di resistenza all'acqua e il comparto fotografico che vedremo in un paragrafo dedicato.
Se c'è una cosa in cui tutti gli smartphone OnePlus si assomigliano è l'usabilità quotidiana e anche i due protagonisti del confronto di oggi non tradiscono la regola. Per le operazioni di tutti i giorni entrambi funzionano davvero bene, non hanno particolari bug o problemi e si confermano tra gli smartphone più immediati e "amichevoli" tra tutte le proposte del mondo Android.
Le prestazioni garantite dal SoC sono eccellenti, così come è impeccabile l'affidabilità nel settore telefonico e di connettività. Come vi abbiamo già detto, lo Snapdragon 865 soffre di una limitazione tecnica (probabilmente risolvibile con un aggiornamento): usando entrambe le SIM non è più possibile accedere al 5G ma entrambe vengono limitate al 4G+.
Una buona parte della piacevolezza d'uso è da attribuire alla Oxygen OS, qui basata su Android 10, smart, pratica e curata dal punto di vista estetico. L'utente può giocare con diverse personalizzazioni, sono stati aggiunti nuovi sfondi dinamici ed è ancora migliorata la sensazione di fluidità.
L'autonomia su cui possono contare OnePlus 8 e 8 Pro è molto simile e sufficiente a terminare una giornata di utilizzo medio e intenso. Nonostante una capacità di 200 mAh in più a favore di OnePlus 8 Pro, alla fine è il modello standard ad avere la meglio e a garantire un processo di scarica più costante.
Entrambi mostrano un rapido drain della batteria quando vengono usati all'aperto, mentre digeriscono meglio l'utilizzo alla massima frequenza di aggiornamento del display. Ad appesantire il Pro sono le tante funzioni aggiuntive e la risoluzione QHD, una vera palla al piede, specialmente se abbinata ai 120 Hz guardando video in HDR.
Siamo riusciti con entrambi a coprire circa 6 ore di display attivo con uso medio, con OnePlus 8 si può arrivare senza troppi problemi anche alle 7 ore, mentre il flagship non riesce a sostenere l'utilizzo prolungato e intenso con schermo acceso.
Per quanto riguarda il comparto fotografico troviamo di nuovo alcune differenze tra i due modelli, con OnePlus 8 Pro nettamente più interessante del fratello minore.
OnePlus 8 Pro
OnePlus 8
Frontalmente invece la fotocamera è la stessa, da 16 MP con sensore Sony IMX 471 e apertura F/2.45.
La qualità delle foto di giorno è molto simile, in alcuni frangenti OnePlus 8 Pro dimostra qualcosa in più in termini di gamma dinamica e pulizia dell'immagine, complessivamente però le differenze sono trascurabili. L'assenza del teleobiettivo su OnePlus 8 si fa sentire, è una brutta pecca e non è adeguatamente compensata dall'introduzione della fotocamera macro. Quest'ultima produce foto interessanti ma non così diverse da quelle che si riescono a realizzare sfruttando la fotocamera grandangolare di OnePlus 8 Pro.
Stride in effetti la dotazione del modello base anche rispetto ai prodotti dello scorso anno, non porta infatti particolari novità e anzi, perde il teleobiettivo, peccato.
In notturna il gap tra i due smartphone aumenta, con il Pro che esprime le foto migliori con e senza la modalità notturna attivata. Nulla da segnalare sui selfie che sono di buona qualità, identici tra i due prodotti.
Nei video OnePlus 8 Pro dispone della funzione HDR e di una cattura audio in 3D. In generale entrambi si comportano piuttosto bene, con il Pro che spicca particolarmente per qualità allineandosi ai migliori top di gamma in circolazione. Un discorso che vale anche per le foto: con questo smartphone OnePlus ha definitivamente raggiunto la qualità dei principali competitor sulla fascia alta.
OnePlus ha alzato non di poco i prezzi rispetto alla scorsa generazione, un passaggio probabilmente obbligato vista la presenza del Qualcomm Snapdragon 865, piattaforma mobile 5G dal prezzo elevato.
Se all'apparenza vi sembrano alti, considerate comunque che i competitor mediamente fanno peggio e ad oggi:
Tutti i dispositivi saranno disponibili sullo store di OnePlus e su Amazon a partire dal 21 aprile. La versione Interstellar Glow dal 4 maggio.
OnePlus 8 Pro è lo smartphone che ci ha convinto di più, il prezzo è alto ma allineato con ciò che può offrire rispetto ai diretti rivali di fascia premium. Rappresenta la maturazione definitiva della piccola start up cinese arrivata ora a proporre un dispositivo innovativo, completo e sfrontato. E' uno smartphone che ammicca per la scheda tecnica ma ti conquista nella favolosa esperienza quotidiana.
OnePlus 8 è invece lo smartphone del compromesso, OnePlus si è trovata nella spiacevole situazione di dover allungare una coperta troppo corta: da un lato l'aumento di prezzo dei processori top di gamma di Qualcomm con il 5G, dall'altro la volontà di continuare a proporre uno smartphone con hardware di fascia alta ma dal prezzo accessibile.
Ne è uscito fuori un prodotto piacevole, ben realizzato e potente, ma specifiche non esaltanti e un prezzo che scontenterà i fan del primo giorno. In questo momento rimane preferibile il suo predecessore OnePlus 7T, più conveniente e assolutamente sovrapponibile nell'esperienza di tutti i giorni, al netto del 5G.
3 mesi faOnePlus 10 Pro ha già ricevuto la stabile.
3 mesi faLista dei bug noti piuttosto asciutta.
11 mesi faContestualmente, patch "fresche" per OnePlus 9 e 9 Pro.
1 anno faComincia il cammino verso Android 12 stabile dei flagship lanciati da OnePlus nel 2020.
3 mesi faOnePlus 10 Pro ha già ricevuto la stabile.
3 mesi faLista dei bug noti piuttosto asciutta.
11 mesi faContestualmente, patch "fresche" per OnePlus 9 e 9 Pro.
1 anno faComincia il cammino verso Android 12 stabile dei flagship lanciati da OnePlus nel 2020.
Commenti
Si, so bene che le base è open, ma poi ci mettono le mani migliaia di peones cinesi, anche loro malgrado. Per dirti, per me il prodotto migliore di quelli che conosco è P40... però secondo me ci sono cose più importanti, come il covid-19 ci avrebbe dovuto insegnare, e io stesso sono combattuto.
guarda che anche il codice di android è fatto (tra le altre cose) negli stati uniti come nel resto del mondo, essendo basato su un progetto open source. I ricavi io voglio che vadano a chi fa il prodotto migliore, non all'italia o all'america. Se meritano, bene per loro, sennò largo ai più bravi.
Ho semplificato troppo un discorso complesso, ma non troppo.
È vero che le fabbriche della componentistica sono quasi tutte in Cina, ma è anche vero che:
1) Il software Apple è ingegnerizzato (e quindi scritto) negli Stati Uniti (e scusa se è poco)
2)
I ricavi degli stessi prodotti vanno per la maggior parte negli Stati
Uniti (la produzione pura ne ricava solo una piccola fetta).
Io non ho mai avuto un Iphone per due ordini di motivi:
a) politiche troppo restrittive su ciò che si può fare e ciò che non si può fare
b) prezzi esorbitanti
Ma non per questo metto i prosciutti davanti gli occhi e non penso che andrei a finanziare un paese in cui non sono rispettati i diritti umani civili e di espressione, e dove si è creato un mostro economico anche grazie a politiche di dumping globale del costo del lavoro.
Una valutazione simile la faccio per Samsung, che almeno è in Corea del Sud... paese sicuramente dagli standard umani più elevati.
meglio per te ma non meglio per tutti. Io preferisco un android.
Appunto, meglio, non finanzio un regime (basti vedere gli utili esorbitanti di Apple per capire che alle fabbriche in cina gli lasciano gli spiccioli).
Questo è fondamentalmente falso e figlio di una visione MOLTO superficiale molto diffusa.
È vero che le fabbriche della componentistica sono quasi tutte in Cina, ma è anche vero che:
1) Il software Apple è ingegnerizzato negli Stati Uniti (e scusa se è poco)
2) I ricavi degli stessi prodotti vanno per la maggior parte negli Stati Uniti (la produzione pura ne ricava solo una piccola fetta).
Io non ho mai avuto un Iphone per due ordini di motivi:
a) politiche troppo restrittive su ciò che si può fare e ciò che non si può fare
b) prezzi esorbitanti
Ma non per questo metto i prosciutti davanti gli occhi, e non penso che andrei a finanziare un paese in cui non sono rispettati i diritti umani civili e di espressione,
e dove si è creato un mostro economico anche grazie a politiche di dumping globale del costo del lavoro.
Azz. Obbiettivi. Si. Come no. Pensano di avere la verità in tasca e se provi a contraddirli ti bannano da ogni canale, gruppo e altro di appartenenza..
cambia anche che il 7 pro è uscito con android 9 mentre il 7T ed il 7T pro con android 10 nativo
l'ultimo smartphone acquistato con contratto te lo hanno tirato dietro?!... Quindi perchè prenderlo con contratto???
Attento che adesso hai girato il doto nella piaga, chi lo ferma adesso
io ti consiglio di si, l'ho comprato a gennaio e ne sono molto contento a parte le dimensioni.
Cos'ha il sensore di prossimità?
Per quanto mi riguarda dopo 6T la scimmia per OnePlus è morta
No, ci vuole la cover, sai quella che vendevano nei primi anni 2000? Ti ricordi? Facevi accoppiare Wanna Marchi col gattino Virgola, mentre Wladimiro Tallini filmava la scena e usciva la custodia anti radiazioni!11!!
Hanno aggiornato l'altro giorno.. Adesso 8 ore di batteria sembra.. Uso intenso pro a sera con 20% e 8 a sera con 30%
youtube com/watch?v=5Pyz19WpHq4&feature=emb_logo ecco a voi il perchè one plus ha alzato i prezzi...
Il senso è.....uhm il conto in banca ;)
infatti, non ho capito nemmeno io il senso delle parole ad inizio video, visto che poi è un telefono tutt'altro che perfetto
Che dite vale la pena prendere il 7 pro?
Ho dei dubbi sul sensore di prossimità... É un problema che hanno risolto?
che gli oneplus sono eccellenti
che saranno più grandi di questo
ma poi hai un iphone
i cinesi sono i migliori, quindi è un pregio
qualsiasi oneplus ha il display ambient che mostra le notifiche quando arrivano, a schermo "spento". Basta che cerchi oneplus display ambient per farti un'idea di com'è
Infatti dopo ho visto anche altre recensioni. Ne esiste una di un personaggio molto noto.... Con esordio " quest'anno one plus ha davvero tutto " . Poi dice che le ore di schermo sono 4 con uso senza fotocamera , altrimenti si scende ulteriormente.
Massí , alla fine non è un battery phone ma........
Ma... Questa gente quanti compensi prenderà per esaltare esaltare .....bah
A mio parere è da un po' di anni che tirano la corda. Non discuto che un top di gamma possa costare 700 o 800 euro, ma come si può giustificare un prezzo alto, dicendo che anche gli altri sono alti? É una palese presa per i fondelli. Il nuovo processore 5g poi è un segno di quello che verrà, ma per il consumo di batterie che risultano essere sempre sufficienti, io credo che mai come quest'anno, i migliori top, saranno quelli dell'anno scorso, considerando il rapporto qualità/prezzo.
appunto, quindi fan bene a mettere il non pro a quel prezzo...
Ma se hai always on display che senso ha?
Ok .nessun problema.
La zeta dove l'hai presa ?
Tutti gli smartphone sono cinesi, al massimo coreani... Perfino iPhone è Cinese....
Già, è vogliamo parlare della carica wireless mancante sul più piccolo? È senza carica inversa…. Massa… è questo vogliono competere con Samsung ed Apple?
Sospetto che l'865 scaldicchia un po troppo e energia che se ne va in calore è energia non sfruttata per cui battery drain a manatta
Motivalo altrimenti rimane un commento sterile ed inutile
Io ancora non ho visto, ho letto solo questa perché ero un po' disinteressato che stavo sotto esame. Qua One mai dicono stia a reggere la giornata con 6 ore?
ancora no :)
ah, pensavo lo avessi gia'
guarda che le componenti inferiori quando le padelle erano pari delle non padelle non c'erano, poi hanno iniziato a diversificarli, poi hanno iniziato a fare le padelle delle padelle e differenziare anche queste
gesu ma non stiamo discutendo se è di qualche utilità o meno il qhd, è una mossa di marketing, sulla fascia media non ci sta perchè è appunto fascia media, sul note 10 liscio non ci sta perchè serve a rendere più top tra i top alla vista del cliente il plus
Menomale che hanno messo i 90 su mi 10 e solo 60 su k30 pro. Almeno per me, autonomia al primo posto
I OnePlus fanno sempre 6 7 ore di schermo acceso in genere, i Samsung, è rarissimo e solo su alcuni modelli. Quest'anno poi... Non li nominerei neanche per vergogna
No tu compri iPhone a prescindere, è diverso. E poi che fai, compri l'iPhone dei poveri! Che barbonata...
Compravano padelle perchè come succede anche ora i nuovi modelli erano sempre più grandi, a meno che non andassi a comprare modelli più vecchi o di fascia bassa. Apple fa un modello un po' più compatto e uno più padella con le stesse caratteristiche tecniche almeno l'utente è libero di scegliere e lo stesso fa Google. Ovvio che se mi fai 2 modelli di dimensioni diverse e sul più piccolo dentro mi metti componenti inferiori al modello più grande è normale che tutti vanno sui componenti migliori salvo rari casi
Si, però vorrei avere delle certezze da chi lo ha, perchè per me è una funzione essenziale e sto valutando questo passaggio/ritorno al mondo Android
forse il display ambient si comporta in modo simile
OT: Scusate ma in Oneplus 7T c'è la possibilità di avere notifiche in stile iOS/Apple? Ovvero con il "risveglio" dello schermo mostrando il contenuto della notifica? Avete degli screenshot? Grazie!
In realta' no, su flyme asiatica (quella che sto usando ora, che viene aggiornata mensilmente) la maggior parte delle volte va bene anche senza toccare nulla,basta selezionare la voce gigantesca 'processi in background' nell'app sicurezza e scegli tu le app che vuoi vadano in background (secondo me e' anche una buona cosa, ti da grande liberta' di scegliere cosa far andare e cosa no). Sulla global non devi toccare nulla, si comporta esattamente come la OneUI o qualsiasi altra interfaccia occidentale
Da quello che so svalutano ben poco, per quello mi chiedo quanto scenderà prima di uscire dal mercato..
Si perche i vecchi s9 e s8 che ho avuto erano fornetti veramente....questo note 10 plus ha scaldato solo dopo il primo aggiornamento ad android 10....adesso con ultime patch va a bomba .....adesso glfaccio 8h 30 di schermo sotto wifi e 5.30h circa in 4g
scarta samsung se sei abituato ad un op