
01 Dicembre 2023
Quella che vedete nelle immagini poco più in basso potrebbe essere la batteria degli iPhone Pro di prossima generazione: il leaker noto come KosutamiSan su X/Twittter l’ha condivisa nelle scorse ore. Rispetto a quella vista su iPhone 15 Pro ci sono alcune piccole ma significative differenze - intanto la capacità è leggermente superiore, visto che si passa da 3.274 a 3.355 mAh (per 13,02 Wh con tensione massima di carica a 4,48 V), e poi il rivestimento è in metallo, in linea con quanto predetto pochi giorni fa dalla stessa fonte in relazione al sistema di dissipazione del calore.
Il componente viene definito uno dei primi prototipi, quindi non è del tutto sicuro che sarà proprio così la batteria dei prossimi Melafonini; tuttavia è interessante osservare che sono già state applicate (incise?) molte delle scritte tecniche/burocratiche che si trovano solitamente sulle batterie, tra cui le informazioni tecniche, le informazioni di sicurezza e non solo. Le informazioni sono tuttavia incomplete, come mostra la terza immagine.
La fonte sostiene peraltro che in effetti qualche cambiamento rispetto a quel prototipo ci sia già stato. A quanto pare, al momento Apple sta lavorando con una nuova revisione della batteria caratterizzata da un rivestimento in metallo satinato invece che lucido, e un connettore di forma diversa. Manca ancora una decina di mesi prima dell’uscita dei nuovi iPhone, quindi c’è ancora moltissimo tempo perché le cose cambino - e più di una volta. In ogni caso, ricapitoliamo le principali indiscrezioni emerse fin qui, che sono già parecchie:
Commenti
Questo però sarà un 12x ottico altro che 10x degli altri marchi
Instagram carica anche da chiuso, prova, c’è anche l’icona di upload nel centro notifiche o nella dynamic island
Instagram carica qualsiasi cosa in background, non è più come l’anno scorso, usa anche il centro notifiche o la dynamic island per farti vedere l’avanzare dell’ upload
Io con iPhone 13 Pro non ho più avuto problemi di autonomia.
È la prima volta che mi capita con un iPhone…
Ora ha due anni…
Il mio Samsung Galaxy A13 di lavoro, ora ha 1 anno, ha 5000 mAh, da nuovo durava quasi il doppio di iPhone 13 Pro… ora dura poco di più…
Per dire, oltre al numero sulla scheda tecnica conta anche la qualità chimica interna del prodotto e l’’ottimizzazione di hardware e software
Sai perchè bisogna editare? Vedi a differenza tua è necessario saper essere anche furbi, rapidi e soprattutto furbi il tempo necessario.
E se sei davvero ''sveglio'' dovresti anche capire il perchè essendo questa una piattaforma pubblica, adesso fammi un ultima cortesia : chiuditi per sempre.
Ciao caro.
per caso sei uno a cui brucia dover ammettere di aver sbagliato?
ma pensarci un po prima ad un raffreddamento decente invece di far spendere migliaia di euro per un caldarroste come e' il 15pro??
..ah gia poi non vendevi il 16..
Non sono d'accordo, ma rispetto la tua opinione
Per caso sei un insegnante di lettere?
avrei dovuto e' corretto (anche se potrebbe dipendere dal contesto) ed il secondo sicuramente e' "potuto scrivere". in ogni caso si scrive "a venire" oppure "addivenire"
Come avrei dovuto o potuto scriverlo?
Si uno ha l AI e l altro ancora non lo ha per ora quello è vero, si comunque concordo che sono differenti, ma pure nel utilizzo e in tutto
Sono differenti, ma dove non funziona una sul pixel c'è l impronta bella reattiva, cosa che non puoi fare con il face ID che anche lui avvolte fa dei fail in determinate situazioni, però che lo sblocco con il volto sul pixel sia sicuro quello è una certezza
e' probabile che fosse la batteria: hai controllato?
Io tengo spesso traccia dei consumi per capire se tutto funziona a dovere visto che iPhone che avevo prima era peggiorato sensibilmente nell’ultimo periodo
un conto e' ogni tanto, ed un conto e' farne la regola. e se sai quante ore di schermo fai, e' perche' lo fai di regola.
succede solo quando vedo certi orrori linguistici.
il sistema di google non funziona in condizioni di luce difficile come non funziona al 100% anche il face id, ad esempio con forte illuminazione del sole direttamente sul viso
Oddio sempre.....se sei un motociclista già non ti funziona, se sei al sole con forte illuminazione diretta in faccia non sempre funziona, se lo hai sulla scrivania appoggiato e non vuoi prenderlo in mano non funziona......dire che funziona sempre è una mezza bugia....diciamo che funziona bene nelle situazioni in cui è utilizzabile, ma ci sono molte situazioni che un sensore posto sul tasto di accensione ad esempio aiuterebbe molto
Appunto click, non notizie.
Fuffa servita
Se intorno ai prodotti Apple c'è più hype che su altri, non è colpa né di Apple, né di hdblog.
Vuol dire che attirano più click degli altri.
Apple non ha inventato quasi niente, ma ha saputo prendere invenzioni di altri e reinventarle in prodotti di successo. Fate gliene una colpa, il discorso non cambia.
Stai paragonando due sistemi completamente differenti
No, non funziona sempre. Funziona molto bene, ma non funziona sempre. Il 100% io lo ottengo solo con il TouchID del Macbook M1
Io qui concordo con andredory, apple, considerando un uso abbastanza intenso, ha sempre puntato ad arrivare a sera (o poco più con i modelli più grandi) invece che inserire una batteria magari anche solo un po' più grande e avere 1,5 giorni di autonomia. Evidentemente considerano inutile avere quella mezza giornata in più a fronte di altre modifiche progettuali che consetirebbero l'inserimento di una batteria più grande. Lo stesso hanno sempre fatto con la RAM, inutile metterne di più se tanto rimane libera per la maggior parte del tempo.
Credo siano filosofie di progettazione molto diverse e se sulla RAM condivido visto che io uso modelli top di samsung da anni e non ho mai visto la ram piena nemmeno su modelli vecchi di 6 anni usati ancora oggi, sulla batteria la cosa mi fa storcere un po' il naso perchè secondo me avere più margine è utile in alcune giornate e più in generale è molto utile anche per la longevita globale della batteria.
Questo riferito solo ad iphone perchè ad esempio sull'autonomia di macbook ed ipad non si può oggettivamente obbiettare nulla.
Samsung non l'ha mai messa su modelli di punta e questo la dice tutta, alcuni produttori cinesi ci provano ancora ma da tutte le recensioni le foto sono un po' "sbavate", secondo me è ancora molto lunga la strada per levarci isole, buchi o cornici pronunciate.
Lo sblocco con la faccia è comodo e lo vorrei su Samsung, ma allo stesso tempo l'impronta digitale la trovo comodissima. Ad esempio quando prendi il telefono lontano dalla postazione dove sei seduto, il tempo dello spostamento e ti arriva già sbloccato, mentre con l'altro metodo devi starci davanti e fare lo swipe sullo schermo.
Comunque considera che spesso anche io arrivo a quei dati, non perché sto su social a ore ma perché magari metto dello sport in streaming oppure dei video su YouTube che tengo in ascolto con le cuffie mentre faccio altro
E come mai ti sarebbero cascate le balle, a quest'ora del mattino?
in effetti..
se non lo fa eppol, non esiste. E' ovvio
tutta la magggia che l'iphone contiene, credi che non occupa spazio al suo interno?
Non lo noti più una ceppa!
Su YouTube ancora ci sono video che vengono tagliuzzati perché ci passa attraverso la pillola
Mi sa che volevi commentare all’altro messaggio
In che senso?
"avvenire". E mi sono cascate le balle.
1 caso su quanti milioni di abitanti?
7 ore di schermo acceso: ma ce l'hai una vita??
La potenza bruta non ti porta molto in la' se parliamo di durata della batteria...
" Face ID che è anni luce avanti al sensore di impronte… funziona SEMPRE"
questo per la sicurezza potrebbe essere un problema, vedi i falsi positivi con fratelli e genitori che riescono a sbloccare l'iPhone.
L'ideale, secondo me, sarebbe FaceID + TouchID.
Scarso? questo mi fa il 15 pro https://uploads.disquscdn.c...
E allora che incomincino ad imitare di più la concorrenza e ad ottimizzare gli spazi interni del dispositivo
Non è sempre vera questa cosa.
Anzi oggi direi che gli iPhone sono più potenza bruta che ottimizzazione software
Non è comunque la stessa cosa, il sistema di Google non funziona al buio o in condizione di luce difficile.
Se con i pixel 8 hanno colmato con l AI la sicurezza con il piccolo buco, non vedo perché non lo devono fare anche sugli iPhone togliendo il face ID, perché realmente toglie una bella parte di schermo
Parli proprio di Instagram, app che usano tutti, che non carica la storia se non stai lì a guardare la rotellina che gira finché non si completa, ma come lui molte altre app come Telegram...
Comunque per quel che dici tu non serve di certo un iphone per farlo, se devo fare quella roba mi prendo ben altro di ben più economico.
Serviranno diversi anni di sviluppo tecnologico.
Il riconoscimento facciale 3D ci ha messo 4/5 anni per ridursi da Kinect di MS a Face ID di Apple, poi altri 4 anni per ridursi a Dynamic Island, tra due anni secondo me arriverà il foro unico, poi ne serviranno altri 4 per farlo sparire…
Serviranno diversi anni di sviluppo tecnologico.
Il riconoscimento facciale 3D ci ha messo 4/5 anni per ridursi da Kinect di MS a Face ID di Apple, poi altri 4 anni per ridursi a Dynamic Island, tra due anni secondo me arriverà il foro unico, poi ne serviranno altri 4 per farlo sparire…
Se passa a 6.3 pollici i 100 mah in piú non faranno miracoli
Sisi ma va benissimo che sia limitato, non lo metto in dubbio ed e' risaputo. Poi lo utilizzi in un modo normale, quindi senza 25 processi in background che fanno cose e non possono essere interrotti e a quel punto, in una situazione in cui le limitazioni non entrano in gioco, ti rendi conto che iphone e ios sono piu' efficienti. Se tu lo prendi in mano alla mattina, mandi messaggi, guardi instagram e fai due foto, quali sarebbero queste incredibili limitazioni che in quel caso d'uso normalissimo hanno permesso ad ios di essere piu' efficiente?