
29 Novembre 2023
Xiaomi ha ampliato la gamma Redmi Note 13 Pro (versione base e Pro Plus), annunciata lo scorso settembre settembre, con il nuovo Redmi Note 13R Pro, smartphone di fascia media che verrà venduto in Cina con prezzi a partire da 1999 yuan, circa 250 euro al cambio attuale, per la versione con 12GB di RAM di tipo LPDDR4x e 256GB di spazio di archiviazione UFS 2.2. Tre le varianti di colore: Midnight Black, Time Blue e Morning Light Gold
Per quanto riguarda i design, il Redmi Note 13R Pro riprende solo parzialmente le linee degli altri componenti della gamma. Lo spessore di soli 7,73 mm, i bordi piatti e il peso di 175 grammi dovrebbero renderlo decisamente più comodo da utilizzare, anche una sola mano.
Sul retro è presente un generoso inserto in rilievo in cui sono presenti le due fotocamere il flash LED. Il sensore principale è da 108 megapixel con zoom 3x affiancato da un sensore da 2 megapixel utile a rilevare la profondità di campo. La fotocamera anteriore da 16 megapixel è inserita all'interno di un foro posizionato sulla parte alta del display OLED da 6,67" con risoluzione di 2400 × 1080 pixel.
Questo pannello, secondo quanto dichiarato, offre una luminosità massima di 1000 nits è una frequenza di aggiornamento variabile da 60 a 120 Hz. Il display, inoltre, ha una frequenza di campionamento tattile di 2160 Hz, una profondità di colori a 10 bit, un PWM ad alta frequenza di 1920 Hz e un rapporto di contrasto di 5.000.000:1.
Il processore utilizzato da Xiaomi per questo Redmi Note 13R Pro è un Dimensity 6080 di MediaTek che riesce a raggiungere una frequenza massima di 2,4 GHz. La batteria È una 5000mAh con supporto alla ricarica rapida da 33 W. Il sistema operativo è Android 13 con interfaccia utente MIUI 14.
A completare le specifiche, un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posizionato lateralmente, un trasmettitore infrarossi, porta USB-C, jack audio da 3,5 mm, supporto alle reti 5G, Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.3.
Commenti
Quando uscirà il redmi note 13 pro da noi? Grazie
"dacci oggi il nostro Xiaomi quotidiano"
Ma fare uscire 10 telefoni al mese (uno più inutile dell'altro) non è inquinare?
Ma possibile che oramai ci siano 12 giga di ram, 256 di rom, schermo oled a 120 hz e non riescano a metterci una ricarica wireless anche solo da 10-15w?
...l'importante e' che usino ancora processori Arm V8! Altrimenti qualcuno potrebbe comprarlo...LOL
e lo xiaomi del mese è stato presentato
No
Dato il peso volerà più lontano con meno sforzo
250€ al cambio attuale per avere un 2x A76 e 6x A55? Voi scherzate?
Voto: 4
P.s. ma sti arm v9? Vogliamo usarli o no?
Mi gasa che i mediatek mettano ancora la frequenza massima come parametro, come facevano i vecchi cinesoni in cui c'era il numero di core e la potenza massima come indicatori di quanto andava il telefono.
L'unica cosa che che mi piace è il peso
Personalmente ad oggi non prenderei uno smartphone ancora con le UFS 2.x e LPDDR4x...
E poi aspetta che il design sia fatto solo con l'AI.
padella senza neanche la grandangolare a un prezzo alto
OK.
https://media4.giphy.com/me...
che design innovativo! https://media2.giphy.com/me...