Apple, il capo della sicurezza si esprime contro il sideloading

20 Novembre 2023 202

Nel corso di una lunga intervista rilasciata alla testata britannica The Independent, Ivan Krstić, head of security engineering and architecture di Apple, oltre a parlare del lavoro fatto dalla società di Cupertino per cercare di renderei sempre più sicuri e impenetrabili i suoi device, ha anche espresso un suo parere sul "sideloading", ovvero sulla possibilità di installare app su iPhone e iPad non solo tramite l'App Store ma anche tramite store di terze parti.

APPLE CONTRARIA AL SIDELOADING

Da sempre, come sappiamo, Apple ha cercato di mantenere "chiuso" il suo sistema operativo iOS, soprattuto per garantire la massima sicurezza, oltre che per avere anche un maggiore controllo. Con le nuove normative messe in atto in Europa con l'entrata in vigore del Digital Markets Act, Apple avrà l'obbligo di "aprire" il suo sistema operativo anche agli store di terze parti.

La Commissione Europea ha chiarito che ritiene questo aspetto "necessario" sia per una concorrenza leale sia per offrire agli utenti una maggiore scelta su quali app utilizzare e come ottenerle. Krstić non è d'accordo con queste argomentazioni e ha confermato la sua opposizione al sideloading che, come affermato anche da Craig Federighi negli scori anni, sarebbe "il migliore amico dei criminali informatici”.

Ivan Krstić, head of security engineering and architecture di Apple

Secondo Krstić, l’idea che alle persone venga data una scelta in più – inclusa la scelta di restare sull’App Store e mantenerne le protezioni – "è falsa":

“Si tratta di un grande malinteso, che abbiamo cercato di spiegare più e più volte. La realtà di ciò che i requisiti di distribuzione alternativi consentono è che il software che gli utenti in Europa devono utilizzare – a volte software aziendale, altre volte software personale, software social, cose che desiderano utilizzare – potrebbe essere disponibile solo al di fuori del negozio, distribuito in modo alternativo"

In questi tipi di scenario, in pratica, l'utente finale non avrebbe effettivamente la possibilità di utilizzare l'App Store. Sarebbero invece costretti a utilizzare un sistema di terze parti, che secondo Apple non sarebbe sicuro come l’App Store.

"In tal caso, gli utenti non avrebbero più la possibilità di ottenere il software da un meccanismo di distribuzione di cui si fidano. E quindi, in realtà, semplicemente non è più vero che gli utenti manterranno la scelta che hanno oggi di ottenere facilmente tutto il loro software tramite l'App Store”.

In pratica, secondo Krstić, con le regole del DMA la situazione si potrebbe capovolgere. Alcuni sviluppatori, infatti, potrebbero decidere di offrire le loro app solo in modo diretto o tramite store terzi, ma non tramite App Store. Di conseguenza, verrebbero a mancare concorrenza e scelta per l'utente.

MA SI ADEGUERA'

Apple, nel frattempo, sta comunque lavorando per consentire l'apertura della sua piattaforma operativa. Nei mesi scorsi si era ipotizzato che questa possibilità venisse implementata già a partire dalle versioni dei sistemi operativi rilasciate lo scorso settembre. Tuttavia, anche nelle più recenti release pubbliche, iOS e iPadOS 17.1.1, questa funzionalità ancora manca.

Nella versione 17.2, attualmente in fase beta, Apple ha integrato un nuovo framework pubblico chiamato “Managed App Distribution” che consentirebbe ad app di terze parti di installare altre app, cosa che potrebbe essere utile agli sviluppatori per creare dei propri app Store. Tuttavia, come confermato anche dalla stessa Apple, questo framework sarebbe finalizzato unicamente alla distribuzione di app ai dipendenti da parte di organizzazioni.

Secondo quanto affermato nei giorni scorsi da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, Apple introdurrà comunque un "sistema altamente controllato" per consentire agli utenti dell'Unione Europea di installare app tramite Store di terze parti.

Probabile che possa decidere di consentire l'installazione solo di app "verificate" preventivamente, una soluzione simile alla funzione "Gatekeeper" presente in macOS che offre agli utenti una maggiore sicurezza quando si scaricano app al di fuori del Mac App Store verificandone l'integrità.

Sempre in merito al DMA, è notizia di queste ore che Apple si è unita a Microsoft e TikTok presentando un ricorso contro alcune decisioni della Commissione Europea. I dettagli esatti del ricorso, tuttavia, non sono stati ancora resi pubblici. La UE, come noto, ha avviato delle indagini di mercato per valutare l'esclusione della lista dei cosiddetti "Gatekeeper" della piattaforma iMessage. L'indagine dovrebbe concludersi entro un termine massimo di 5 mesi.


202

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

Tutti i giorni uso Android, io uso solo Play Store, ma mezze app si aggiornano solo su Galaxy Store, è già un macello

CAIO MARIOZ

Le app in abbonamento aumenteranno sempre di più, con o senza AppStore, con o senza iPhone.

Io ho scelto iOS anche perché aveva questa caratteristica,

non voglio cercare app nel web, non voglio avere download da gestire, file da dezippare, non voglio installare antivirus, non voglio gestire manualmente gli abbonamenti, non voglio perder tempo a cercare i software che mi servono.
Non voglio perdermi a cercare recensioni, non voglio cadere in app truffa, non voglio scaricare l’app su iPhone e poi riscaricarla su Mac, su iPad, su Watch, su tvOS tutto manualmente, non voglio avere problemi di accesso e di backup dei miei dati nelle varie app nei vari dispositivi, non voglio inserire troppo dati nei campi di testo delle pagine web…

AppStore mi garantisce tutto quello che non voglio, e anche di più…

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

No bro. Apri il pkg tenendo premuto ctrl e si va avanti.

Defender1

Non proprio, devi andare nelle impostazioni, inserire la password di amministratore, confermare che vuoi eseguire il file non sicuro, confermare di nuovo con la stessa password per far partire l'installazione.
Confermare di nuovo ad ogni successiva esecuzione dell'app.

Davide

La questione sicurezza è una farsa.
L'unica cosa che preme ad Apple è il mantenere il flusso di denaro che gli arriva tramite App Store.
Ad oggi se si vuole fare il sideload di un'app si può fare con diversi meccanismi più o meno complessi ma che alla fine portano quasi tutti a pagare l'obolo ad Apple, ovvero che qualcuno compri il certificato di sviluppatore.

LegatusOnoris

APPUNTO/parte2: chi si informa su sideloading e vorrebbe averlo, non è il classico fruitore base, ma un utente bene o male che sa muoversi nelle impostazioni, anche minime. Se sarà impostato cosi anche su iOS, beh, praticamente è perfetto: tutti sono, secondo le parole di Apple, "sicuri e protetti", chi vuole "rischiare",lo fa a suo rischio e consapevolmente

Andre Sergio Da Rio

gli sviluppatori hanno tirato la corda. un'app che costava 3 euro, ora te la trovi a 1 euro al mese di abbonamento... quando finirà il magna magna?

Andre Sergio Da Rio

mi spieghi esattamente per qual motivo sei contrario?

su android è disabilitata di base la possibilità di installare app fuori dallo store.

Possono far lo stesso su ios. L'utente più attento alla privacy come te non fa click, l'utente che se ne frega meno fa click. In tutto ciò a te cosa cambia? il tuo iphone resterà comunque chiuso.

io personalmente spero che tutto questo porti all'abolizione di quello schifo di app ad abbonamento. Anche app che ho comprato mi sono passate in abbonamento

Lele Prozac

in cosa è una giungla android?ma l'hai mai usato?

Zanzo

Ogni volta leggo questi articoli sperando di trovarci dichiarazioni tipo: "Siamo i migliori a fare quello che facciamo. Istallate tranquillamente tutto quello che volete, tanto non avrete problemi. Alla sicurezza ci pensiamo noi, metteteci alla prova."
E invece niente.
È come ritirare l'auto e sentirsi dire dal meccanico di non mettere in seconda, altrimenti ti ritrovi il motore nell'abitacolo.

CAIO MARIOZ

Anch’io sono contro il sideloading, se vuoi lo puoi fare anche adesso, a tuo rischio e pericolo e con diversi passaggi, facilitare questa procedura porterà solo danni all’ecosistema, che negli anni potrebbe diventare una giungla come Android.
Ai posteri l’ardua sentenza

alex

I big big big probabilmente si auto distribuiranno direttamente dai propri siti.
Il primo che mi viene in mente è ovviamente proprio Epic, che potrà distribuire autonomamente l’ipa e gestire tutte le transazioni evitando di pagare il 30%
Ma credi che i piccoli sviluppatori potranno mai fare lo stesso? Se hai qualche possibilità di far scaricare l’app dall’app store, sicuro ne hai molte di meno se l’utente deve andare sul tuo sito, fare la registrazione, inserire i dati di pagamento e bla bla bla
E, secondo te, tutta questa gestione non ha costi? E poi c’è anche da considerare che sei piccolo paghi solo il 15%. Per non parlare del fatto che il sideloading apre le porte alla pirateria e dunque potenziali guadagni mancati

Insomma, per i piccoli non vedo vantaggi

Il sideloading aprirà la strada agli store alternativi, questo é il punto

Secondo me non sono strettamente correlati, potrebbero aprire a store alternativi (certificati) senza dover aprire al sideloading

alex

È vero, la pirateria non esiste.
Le app offline non esistono e le app online dei giganti tipo YouTube/Spotify non esistono craccate, figuriamoci quelle dei piccoli sviluppatori

Che fesserie che scrivo, la devo proprio piantare

termo

qualunque sviluppatore riesce a capire se un'app è licenziata o meno.
A meno che non si parli di app offline (esistono ancora?).
Quindi piantiamola di scrivere fesserie.

A morte il Troll

Il sideloading aprirà la strada agli store alternativi, questo é il punto. E io sarò libero di scegliere dove pubblicare. Dove pensi pubblicheranno le app le big big big? Su store propietari. E arriveranno store alternativi Samsung, Google ecc.

alex

Stiamo parlando del sideloading, non degli store alternativi

A morte il Troll

Apriranno store alternativi che faranno quello che fa Apple, non ci saranno differenze.

alex

Adesso cerchiamo anche la gif degli sviluppatori che si vedranno la loro app sui torrent 0.1 secondi dopo che verrà abilitato il side loading

alex

Tu piccolo sviluppatore hai solo da guadagnare dalla pubblicazione su app store e dal fatto che non c’è il side loading

Gli unici che ci possono guadagnare sono i big big big, che si possono gestire in autonomia la pubblicazione, gli utenti, i pagamenti, la fatturazione ecc…, che con grandissimi introiti possono coprire i costi con meno della percentuale trattenuta da Apple

A morte il Troll

Qualcuno gli dovrebbe dire che si chiama libero mercato e libertà di scelta. Se io sviluppatore scelgo di non pubblicare sul tuo store forse é perché hai trattenute da strozzino e mi fai aspettare anche tre settimane per un controllo di un upgrade perché sono un piccolo sviluppatore?

Coolguy
POlenta

In sua difesa, segue le direttive di Apple e la sua posizione sulla quesione é uguale a quella della "parte business" di Apple, anche perché sarebbe ridicolo se gli executive e VP dicessero che il sideloading é negativo e pericoloso e il capo della sicurezza dicesse che in realtà é cosa buona che dona libertà al'utente. Ho letto 2 righe sulla sua pagina wikipedia (anche perché non é che ci siano chissà quante righe su di lui) e questo qua ha lavorato per un paio di anni a una non profit che aveva come scopo dare accesso hai bambini più sfortuanti alla tecnologia. E come se non bastasse é co-autore del "The official Ubuntu book". Una cosa o due sulla sceltà, libertà, giustizia, e onestà la sa. Anche perché poi ha un cervello se é arrivato nella posizione in cui é adesso e lo sa anche lui che se fosse un possessore di iphone vorrebbe il sideloading, solo che chiaramente essendo il capo della sicurezza di Apple stessa deve un po' difendere i profitti della compagnia.

Questo non scusa il fatto che gli executive, VP, board e investitori in apple hanno rotto le palle con le loro strategie tiranniche, taglio del 30%, nessuna libertà nemmeno del caxzo di browser che puoi scegliere (usano tutti webkit) e prezzi che sono letteralmente delle truffe, tipo sui mac qualcosa come 200€ per 128gb di storage in più o 8gb di ram

Gli utenti Apple 0.1 secondi dopo che verrà abilitato il sideloading.

https://uploads.disquscdn.c...

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Poi tieni premuto CTRL e te li fa installare uguale.
Dove sta il tasto CTRL su iOS?

termo

Puoi sempre trasferirti in USA dove queste regole non si applicano e gli utenti non hanno mai nessun diritto.
Ti troverai perfettamente.

ErCipolla

Si perché bloccarono gli account quando mandarono l'avviso, dovevi fare la procedura di recupero password per risbloccarli.

Ma il punto è che, in un modo o nell'altro, lo sanno. Poi sta a loro decidere se usare il pugno di ferro o meno.

Max Fremps

Si ovvio, però il punto è che se fossi io il CEO anche io non ci vorrei rinunciare visto che lo store è davvero molto redditizio anzi parecchio direi ahah però va bene tutto ma il sideloading quanto potrebbe far perdere? è già tanto se verrebbe usato dall' 1% dell'utenza, certo a quei livelli son soldi, però dai

Gin Sonic

Pensa quello che vuoi. Almeno non vado in giro a fare i discorsi da finto buonista, si sa, siete le stesse persone che appena trovano l'occasione si sentono libere di Incul4r3 una persona a sangue (metaforicamente parlando ovviamente)

Ramiel

Il tuo discorso non sposta di una virgola l’argomentazione principale.
Se gli artisti prendono soldi in nero non lo puoi sapere, quindi se fossi una persona onesta e non il solito italico italiota pagheresti gli artisti per fare il loro lavoro. Bisogna pagare per i servizi che si usano.
Se domani il tuo capo smettesse di pagarti?
Siete lo specchio dell’Italia. Ignoranza e menefreghismo, tanto io ascolto uguale.

__

se installi il jailbreak sei evidentemente un utente avanzato che sa dove smanettare e sicuramente non va ad aggiungersi su cydia/sileo repo incu**ti pieni di tweak infetti

__

il jailbreak è ancora vivo, ma apple sta ogni anno tentando di blindare il sistema sempre di più per fare in modo che il jailbreak ci metta un anno per uscire, e ogni volta rompono i tweak, con ios 12 giravano pure i tweak dimenticati dal 2009, con ios 13 hanno rotto tutto e costretto gli sviluppatori a rifare i tweak da zero, con ios 15 adesso col F.S sealed i tweak devono essere adattati per essere rootless

E K

Come con la USB-c

Ramiel

Da ragazzo ho scaricato giga su giga di musica da siti torrent.
Crescendo però prendi consapevolezza e capisci che da lavoratore voglio essere pagato ed è giusto che lo sia, quindi perché non pagare gli artisti?
Discorso analogo per i software .

Defender1

Mac OS blocca di default l'installazione di file non provenienti dall'App Store o non dotati di un certificato attendibile.

Gin Sonic

Sono un lavoratore. I soldi che rubo a quegli artisti sono gli stessi che prendono in nero durante le serate?

Gin Sonic

Dovrebbero farlo pagare come il visore e ancora sarebbero in perdita

Ramiel

Tu non eviti, rubi in quanto usufruisci lo stesso del servizio.
Gli artisti campano tra le altre cose dello streaming. Perché non pagare chi lavora? Fai come l’altro utente, compra le canzoni e smettila con questo atteggiamento tutto italiano.
Domanda, sei un lavoratore?

Defender1

Mac OS blocca di default l'installazione di file non provenienti dall'App Store o non dotati di un certificato attendibile.
Per tutti gli altri bisogna andare nelle impostazioni di sistema e sbloccare a manina l'installazione di ogni singolo file dopo aver fornito (anche più di una volta) la password di amministratore.

fire_RS

A me l’unica app di ammiocuggino che interessa è YouTube, spotify lo pago perché lo uso tanto e li vale. Quindi proverò la procedura come sviluppatore

fire_RS

Non entraaa

Gin Sonic

Per cose di questo tipo, se posso, evito di spendere. Tipo Netflix per guardare 1/2 delle serie "decenti" che escono durante l'anno potrei affidarmi a certi siti. Uso potrei perchè non è detto. Avrei un discorso ampio sugli abbonamenti ma evito.

Opinione non rischiesta, ma meglio precisare per eventuali discussioni future: io spotify e YouTube musica non li ascolto proprio, anche perché a me piace la musica degli anni ‘80-‘90 che o non c’è proprio sui circuiti digitali, oppure me la compro da iTunes @0,99€ per brano.

Gin Sonic

Vedremo, mi incuriosisce sapere la direzione futura su questo tipo di apertura assieme a tutto quello che circonda (inteso con altri brand). Piano piano inizieremo a capire se si creerà una sorta di gara a chi è il migliore con dispositivi che offrono cose veramente simili, solitamente il consumatore ne giova. Però appunto, da una parte c'è una potenza come apple, inventa altro (dopo 15 anni bloccata sarebbe anche ora(processore M a parte)) o apre completamente? se apre completamente di base il suo valore crolla ma allo stesso tempo possono succedere cose assurde attorno all'ambiente. Quella bolla diventata enorme col tempo forse esploderà oppure tutti cadranno ai suoi piedi

fabrynet

Un downgrade lato consumatore se questo dovesse davvero accadere.

Ramiel

Non hai risposto alla domanda

Gin Sonic

Giro con la bandana sull'occhio come i pirati, al pc uso quello gratuito se può farti stare meglio

Ramiel

Per quale motivo non paghi spotify come tutte le persone oneste?

Gin Sonic

Non è che sono informato male, il mio craccato come altri che conoscevo, non per forza scaricato dallo stesso link/sito, era stato bloccato ed è successo quello che ho scritto sopra. Dovrebbe essere successo un paio di volte durante quell'anno, poi tanti saluti. So che lo sanno

ErCipolla

No, sei leggermente male informato. Qualche anno fa mandarono un avviso agli utenti scrocconi dicendo "guardate che sappiamo che state scroccando, in futuro il vostro account potrebbe essere sospeso", ma non è che venne fatto un escamotage tecnico per nascondere questa cosa, loro ancora sanno benissimo chi scrocca. Semplicemente non sono mai passati dalle parole ai fatti.

Gin Sonic

E' vero che gli sviluppatori facendo 2+2 possano prendere in considerazione di "offrire" le app ad altri store. E' proprio questa la concorrenza cara apple

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO