Quanto spazio libero ho sul mio Galaxy? Con One UI 6.0 Samsung fa chiarezza

15 Novembre 2023 37

One UI 6 ha cambiato il modo in cui calcola le dimensioni dei file e della memoria interna. Con l'ultima release basata su Android 14 si passa dal sistema binario a quello in base 10: l'obiettivo è quello di offrire all'utente finale un dato più corretto e facilmente leggibile.

Vogliamo informarvi sul cambio del modo in cui la capacità di archiviazione interna viene mostrata in One UI 6.0. Prima di One UI 6.0 la capacità di archiviazione della serie Galaxy S veniva calcolata nell'app My Files utilizzando un sistema binario (1GB = 1.024x1.024x1.024 byte). Per evitare confusione nell'utilizzo, e per rispondere alle richieste dei clienti secondo cui lo spazio effettivo non è visualizzato, l'app My Files è stata aggiornata per visualizzare lo spazio reale in base 10 (1GB = 1.000x1.000x1.000 byte).


In questo modo Samsung vuole evitare fraintendimenti sull'effettivo spazio occupato da One UI all'interno dei Galaxy S. D'ora in poi 1GB sarà calcolato come 1.000x1.000x1.000 byte e non più come 1.024x1.024x1.024 byte. La novità riguarderà tanto il calcolo della memoria interna quanto quello delle dimensioni dei file.

Samsung mette in guardia da possibili incongruenze:: è, questo, il caso di app che usano il sistema binario e che dunque potrebbero fornire un sistema di calcolo diverso da quello ora impiegato dalla One UI 6.0.

Si tenga presente che per alcune applicazioni che usano la notazione binaria potrebbe esserci una differenza nella visualizzazione della capacità all'interno dell'applicazione My Files che utilizza la notazione in base 10.

One UI 6.0 è disponibile in Italia attualmente solo su Galaxy S23, S23 Plus ed S23 Ultra. QUI trovate la lista degli smartphone che dobrebbero ricevere l'aggiornamento a breve.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano C.

Spiega tutto ciò al mio dispositivo da "128" gb.
Microsoft è semplicemente molto conservativa ed un po' arretrata, come del resto anche diverse distro Linux che tuttora ancora fanno lo stesso conteggio (esistono tanti linux, con diversi kernel dietro).
Semplicemente, Microsoft usa l'NTFS, che ha radici negli anni'80, ben prima della normativa che citi. È ben lungi dall'essere obsoleto, quindi al momento preferiscono migliorarlo che investire in un nuovo sistema di posizionamento files e riadeguare da capo tutto quanto.

Per quanto riguarda la programmazione a basso livello, che oggi "conta meno di zero" in realtà è falsissimo, perché i dati sono ancora composti da 0 ed 1, ed il compilatore o l'interprete che ti converte "hello world" in 400 righe di 0 ed 1 lo ha scritto qualcuno, in versione compatibile al tuo sistema operativo che sicuramente è recente.. Mica penserai che la corrente capisca l'inglese se gli parli!!

PS: In ogni caso, il mio commento è da persona che lavora nel settore da oltre dieci anni, se vale meno di zero attendo il tuo curriculum.

uncletoma

e lo standard + in base 2

utentepuntocom

è in base 10 come è giusto che sia! Giga è un prefisso del SI e va in base 10. Lo standard IEEE 1541 fa chiarezza a riguardo e sono passati più di 10 anni da quando esiste.
Uno smartphone da 128GB ha 128 miliardi di byte, non 1024x1024x1024 byte. Samsung fa bene ad abbracciare lo standard. Windows è rimasta praticamente l'unica a scrivere 119GB anzichè 119GiB, il mondo open source si è già adeguato, macos da eoni già lo fa.

utentepuntocom

non è più un trucco da quando esiste lo standard. Lo standard da ragione ai produttori di memorie (e al mondo apple e opensource che lo adotta correttamente) e da torto a windows che da quado esiste si ostina a usare lo standard de facto degli anni 80 in cui la vicinanza all'hw e al linguaggio di basso livello la faceva da padrona. Con la mole di dati odierna e con la diffusione degli os user friendly l'unica cosa da applicare è lo standard ma windows crea confusione ed ecco che si è diffusa la balla del trucco contabile per far sembrare le memorie più grandi.
Un disco da 1TB è da 1TB, cioè 1000GB non 1024. Se windows scrive GB vicino a 932 è un problema di windows che dovrebbe scrivere GiB

utentepuntocom

un dispositivo da 256GB è da 256GB. PUNTO!
Se windows ti visualizza 238,41 e ci mette accanto GB anzichè GiB è un problema di windows, non dello standard. Lo standard c'è per fare chiarezza, il tuo commento aggiunge confusione perchè metti in mezzo il lato tecnico del linguaggio a basso livello che nel mercato consumer attuale (e negli OS user friendly) conta meno di zero.

La favoletta che i reparti marketing approfittano del presunto "bug" valeva forse negli anni 90, ma dal 2005 esiste uno standard e come tale va applicato. Nel mondo opensource vengono adottati CORRETTAMENTE sia i GiB che i GB. MacOS idem. Non capisco perchè windows si ostini a non applicare lo standard. Tutto ciò che ne consegue sono errate interpretazioni perchè il problema è a monte. E siccome windows è il più diffuso, addio!

utentepuntocom

nei chip vanno a potenze di 2 ma non è sbagliato usare l'altro standard, è sbagliato mischiarli. Perchè non mostrare GiB ma GB se li conti come GiB? Perchè fa brutto? che giustificazione orribile da dare. Per me è pigrizia

Taiken50

ma in realta' sono gli americani che hanno tutte unita' di misura alla p3n3 di segugio vedi miglia,yard,once, libbre, galloni ecc. Pure le date le scrivono senza senso con il formato mm/gg/aa

FCava

Gli standard sono 2. Solo decidono di usarne uno invece che l'altro . Poi, tecnicamente, sarei curioso di sapere se, effettivamente, i byte sono raggruppati a 1000 o a 1024 nei chip

utentepuntocom

Mai detto il contrario ma nella ui devi decidere se mostrare MB o MiB. Nel mondo open source è già così, microsoft invece continua imperterrita a ignorare lo standard e ad applicare quello de facto

utentepuntocom

Wikipedia non è un fonte essendo scritta dagli utenti. E se proprio vogliamo prenderla in considerazione quella frase sull'uso dei poduttori di memorie dovrebbe essere citata come "senza fonte" dato che è speculazione, o meglio pensiero soggettivo. Quel che c'è di oggettivo è lo standard che è nato proprio per evitare fraintendimenti. Tutto il mondo open source lo adatta, Microsoft no e appresso i milioni di developers.

FCava

il problema è quello. Visto che la gente è ignorante in materia, scriviamo inesattezze tecniche per compensare le loro lacune...

T. P.

cavolo che pessima memoria che ho! :(

bistecca

quelli che esplodevano erano i note 7

FCava

a me pare che ancora i computer lavorino con 0 ed 1 nelle celle di memoria

FCava

vogliono evitare fraintendimenti e creano più casino che altro?

T. P.

quelli che esplodevano?

uncletoma

ti ho risposto nell'altro e, se copio e incollo, è perché cito fonti terze senza dire "è così, e basta" senza portare uno straccio di prova. Tipo novax :p

uncletoma

che il Byte è sia in base 2 che decimale, ma lo standard universale è a base 2:
https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1541

Stefano C.
Stefano C.
Zanzo

Ma non è un trucco contabile per far sembrare le memorie più grandi?

Geros77

Ma se uno compra uno smartphone da 128GB è su base 2 o su base 10? Perchè se fosse su base 2 allora sui prossimi Samsung dovrebbero indicare 137GB giusto per uniformare la cosa

Jotaro

Infatti, la libertà non è star sopra ad un albero e neanche il volo di un moscone... https://media2.giphy.com/me...

utentepuntocom

ma dove vuoi arrivare si può sapere? Nello stesso link che hai mandato c'è pure una tabella che spiega tutto. E se vuoi approfondire basta che leggi lo standard IEEE 1541

utentepuntocom

in primis copincollarmi cose non è argomentare.
In secundis la favoletta che la cosa viene sfruttata dai produttori di memorie è una giustificazione piuttosto blanda. Siamo negli anni 2020, affermare che andare di potenze di 2 è giusto perchè i programmi sono scritti così non andava bene nemmeno negli anni 80. La realtà oggettiva è che sono moltissimi anni che l'IEC ha decretato che KB / MB / GB ecc sono per potenze di 10 e KiB / MiB / GiB ecc sono per potenze di 2. E' il sistema internazionale, non è interpretazione basata sull'assonanza di nomi o sulla popolarità.

Microsoft e tutti i sistemi che usano i MiB spacciandoli per MB prendono in giro l'utente solo perchè sono pigri da non programmare a dovere i loro sistemi. Ripeto non siamo agli albori della tecnologia dove conta la correlazione col binario, abbiamo a che fare con milioni, miliardi, migliaia di miliardi di byte quotidianamente, avere un'unità di misura univoca e un'unica convenzione a cui aderire mi sembra il minimo e le regole già ci sono, sono i colossi come microsoft che se infischiano (e appresso a loro altri pesci più piccoli)

uncletoma



Fino al 1995 erano diffuse due interpretazioni concorrenti dei
prefissi moltiplicativi del Byte. In una versione essi erano basati
sulle potenze di dieci, nell'altra sulle potenze di due. Queste due
interpretazioni rispecchiavano esattamente quelle che ora sono
rispettivamente le definizioni dei prefissi SI e dei prefissi binari per le unità di misura.




Questa ambiguità nasce in un'era in cui grandezze dell'ordine del Mega erano considerate enormi nell'immaginario comune[8]
mentre quelle nell'ordine del Kilo erano decisamente più approcciabili e popolari.[9]
Tenendo conto che la differenza relativa tra quantità espresse usando le
due convenzioni è di appena il 2.4%, era considerata pratica
accettabile in quegli anni arrotondare, per comodità di calcolo,
grandezze multiple di 210 tipiche dell'informatica a multipli di 103 decisamente più intuitivi da utilizzare per gli esseri umani.
Sebbene per grandezze nell'ordine del Kilo questo risultasse in errori di calcolo accettabili, certamente la stessa cosa non è affermabile per grandezze di taglia superiore.[10]




Questa doppia nomenclatura viene sfruttata a fini commerciali dai
produttori di dispositivi di archiviazione, utilizzando i corretti, ma
ambigui, multipli decimali, in modo tale da far figurare quantità
maggiori di archiviazione; ad esempio, in un disco rigido, 80 GB di capacità dichiarata equivalgono a circa 74,5 gibibyte di capacità effettiva.




uncletoma

davvero?
https://it.wikipedia.org/wiki/Byte

One-Punch Mar

Quello nella foto in apertura è un Note 10?

utentepuntocom

è maiuscola quindi byte, ma non è quello il punto

uncletoma

la bit sta per bit o byte?

utentepuntocom

se credi che 1MB = 1024 KB meglio che ripassi un po' le unità di misura.

utentepuntocom

non è la stessa cosa. Kilo mega giga tera ecc sono prefissi del sistema metrico decimale e sono in base 10. La confusione l'ha creata microsoft da decenni nominando con quei prefissi le unità di misura in base 2.
Il mese di 4 settimane è una presa per i fondelli, qui si parla di come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio

uncletoma

è sempre stato 1024

utentepuntocom

finalmente, come macos e tutti i sistemi di archiviazione e aggiungerei anche il sistema metrico decimale. Le opzioni erano due: o rinominavano in GiB MiB e KiB oppure andavano in base 10. Ottima cosa che abbiano scelto quest'ultima

utentepuntocom

veramente l'unica è microsoft che si ostina a usare i kibibyte mebibyte e gibibyte al posto kilo mega e gigabyte

Quel bravo ragazzo

Siamo ancora al 1000 vs 1024?

ma perchè i sud coreani hanno sta fissa di usare metriche completamente diverse dal resto del mondo, pure con gli anni fanno quel calcolo strano che toglie 2 anni alle persone, bah robe tutte loro.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO