ASUS ROG Phone 8 Ultimate: certificazione 3C conferma altre due caratteristiche

15 Novembre 2023 5

ROG Phone 8, come annunciato ufficialmente da ASUS nelle scorse settimane, integrerà lo Snapdragon 8 Gen 3, un processore che gli consentirà di ottenere prestazioni della CPU superiori del 30%, una migliore efficienza energetica del 20%, un aumento delle prestazioni della GPU del 25% e un significativo miglioramento della capacità AI del 98% rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2 utilizzato sul ROG Phone 7 Ultimate, arrivato sul mercato lo scorso aprile.

ARRIVA LA CERTIFICAZIONE 3C

Anche ROG Phone 8 di ASUS non sarà "unico" ma sarà una gamma di smartphone di cui faranno parte la versione "base", una versione "Pro" ed una "Ultimate", quest'ultima già apparsa anche nel database di GeekBench, identificata dalla sigla ASUS_AI2401_A, che ha confermato la presenza del nuovo processore di Qualcomm. Un'ulteriore conferma è arrivata anche dal database IMEI.


La sigla ASUS_AI2401_A è presente ora anche nel database dell'ente di certificazione cinese 3C che rivela anche il supporto alla ricarica rapida da 65 W per la batteria (si suppone da ben 6.000mAh), oltre a quello per le reti 5G. Oltre a questi due dettagli, la certificazione non ha indicato altro relativamente all'hardware.

16GB DI RAM E ANDROID 14

Stando alle informazioni raccolte finora, l'ASUS ROG Phone 8 Ultimate avrà 16 GB di RAM, ma non è da escludere la possibilità che ci siano anche altre opzioni. Lo smartphone sarà nativamente basato su Android 14 con interfaccia utente personalizzata ROG e il processore avrà una velocità di clock massima di 3,19 GHz. Su GeekBench, il ROG Phone 8 identificato dalla sigla ASUS_AI2401_A aveva ottenuto un punteggio single-core di 2213 e un punteggio multi-core di 7048.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Scrofalo

Se smentisce allora è vero

gianni polini

Esatto, sarebbe perfetto.
Il design del DUO andava benissimo...con windows..con Android e' un giocattolo inutile.

Penso che se Intel manterra' le promesse, arrivera' windows con interfaccia touch, che non vuole dire un windows diverso, ma lo stesso windows attuale che si adatta allo schermo.

L'OS unico e' il futuro, e non solo per windows.

MacOS morira', e sara' sostituito da AppleOS, che avra' un'interfaccia diversa a seconda del device.

Android lo stesso...ma Android ha la sfortuna di essere solo mobile, non ha praticamente base utente Desktop...

Penso ne vedremo delle belle :)

nitrusOxygen

Quello che dico da anni, un fold con windows completo da aperto, ed interfaccia touch semplificata da chiuso, per i professionisti che sono costretti ad usare windows sarebbe un gamechanger

gianni polini

Tutto Bello..se avesse Windows e quindi accesso all'immensa libreria di giochi.
...onestamente sto aspettando con "trepidazione" i nuovi meteorlake...se Intel non ha detto bugie, ci gira Windowsx86 senza limitazioni e con tutti i software/giochi nativi e non in emulazione. Il tutto con consumi simili alla serie M di Apple.
Questo il 14Dicembre...poi meta' 2024 Arrowlake scende ancora come consumi e potenza per arrivare a fine 2024 con i Moonlake che sulla carta sono piu potenti degli ultimi M3 ed hanno consumi pressocche identici.
Questo, oltre a segnre la morte di Windows on ARM, penso potrebbe rivedere le politiche MS sulla telefonia.
Non servirebbe a questo punto avere un WindowsMobile, ma molto smeplicemente windows attuale ma con un interfaccia ad-hoc per dispositivi mobili

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO