
01 Dicembre 2023
A distanza di meno di una settimana dalle precedenti, Apple ha rilasciato agli sviluppatori le terze beta di iOS e iPadOS 17.2, iPadOS 17.2, macOS Sonoma 14.2 e tvOS 17.2. Rispetto alle precedenti, che hanno anche introdotto diverse funzionalità, queste terze beta vanno soprattutto a correggere bug e a migliorare le prestazioni.
Apple ha rilasciato anche la sesta beta di visionOS , il software su cui è basato il visore Vision Pro. Questa beta arriva a distanza di due settimane dalla precedente. Apple, inoltre, ha rilasciato un nuovo firmware per la Apple Pencil con USB-C.
Apple, infine, ha anche smesso di firmare iOS 17.1 rendendo impossibile il downgrade dalla versione 17.1.1 rilasciata il 7 novembre. La firma delle versioni precedenti viene solitamente interrotta dopo il rilascio delle nuove versioni sia per incoraggiare i clienti a mantenere aggiornati i propri sistemi operativi che per impedire agli utenti di eseguire il downgrade a release ritenute meno sicure.
Anche in queste beta non mancano delle piccole novità. Tra queste, nelle impostazioni dell'app Musica è stata inserita un'opzione per aggiungere anche i brani preferiti alla propria libreria musicale. La funzione è attivata per impostazione predefinita, ma può essere disattivata.
Apple ha anche aggiunto un'opzione per disabilitare le "previsioni in linea" durante la digitazione del testo in lingua inglese. È possibile accedere a questa opzione della impostazioni.
Sempre nelle impostazioni, ma in quelle relative a Telefono che a FaceTime, è ora presente un'opzione "Condividi nome e foto" che, se attiva, consentirà di avvisare l'utente prima di condividere nome e foto del poster con altri utenti. Sempre relativamente a FaceTime, qualora si partecipasse a una chiamata che include un contatto bloccato, o quando un contatto bloccato si unisce a una chiamata a cui l'utente sta partecipando, verrà mostrato un avviso. I
Infine, aprendo l'app Foto dopo l'aggiornamento a iOS 17.2 beta 3, viene visualizzata una richiesta per consentire all'app di accedere alla libreria Apple Music. Foto sarà quindi in grado di utilizzare Apple Music per scegliere i brani per la funzione Ricordi. Foto aveva già questa funzionalità, ma Apple ora offre un'opzione per disattivare l'accesso.
Con iOS 17.2 arriverà l'app Diario, descritta da Apple come "una nuova app per scrivere e ricordare, un modo nuovo per assaporare i momenti speciali e conservare i tuoi ricordi". Basandosi sul modo in cui viene utilizzato, iPhone sfrutta l’apprendimento automatico on‑device per suggerire all'utente i momenti da poter ricordare inserendo della annotazioni in base alle foto che vengono scattate, agli ultimi allenamenti fatti, alla musica che si ascolta e altro ancora. Rispetto alla prima beta, in queste ultime l'app è molto più completa e suggerisce molti più momenti trascorsi da "fissare"
Con iOS 17.2 è stata anche implementata una delle nuove funzionalità annunciate durante la presentazione degli iPhone 15. Sulle versioni Pro e Pro Max, infatti, è ora possibile scegliere di registrare "Video Spaziali" che potranno (in futuro) essere guardati in modalità immersiva sul visore Vision Pro.
La registrazione degli Spatial Video può essere abilitata accedendo dalla sezione "Fotocamera" nelle Impostazioni dove è stato aggiunto il toggle "Video spaziale per Apple Vision Pro" tra i Formati. Apple afferma che per ottenere i migliori risultati durante la registrazione di questo tipo di video l'iPhone deve essere mantenuto stabile in orientamento orizzontale. Il video viene registrato a 30 fotogrammi al secondo a 1080p e un minuto di video occupa circa 130 MB di spazio di archiviazione.
iOS 17.2 beta 2 aggiunge anche due nuove funzionalità a Siri: ora può dire all'utente l'ETA (tempo d'arrivo stimato) quando si usa Apple Maps e dare informazioni sull'altitudine attuale. Altra novità di iOS 17.2 riguarda l'implementazione dell'avviso di contenuto sensibile anche con i "poster" nelle app Contatti e Telefono.
Nella nuova beta di macOS Sonoma 14.2, infine, è ora possibile aggiungere Shazam alla barra dei menu e al Centro di controllo del Mac.
Come sempre, ricordiamo che queste beta possono essere installate in modalità OTA, direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS, macOS e tvOS, cliccando l'opzione "Aggiornamenti beta" e scegliendo tra "Developer Beta" e "Public Beta", a seconda del programma a cui si intende partecipa (previa registrazione gratuita).
Per il download è necessario essere connessi ad una rete Wi-Fi ed avere almeno il 50% di carica residua. In alternativa, basta avere il 20% di autonomia ma mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Su iPhone e iPad dotati di connettività 5G è anche possibile scaricare iOS e iPadOS 17.2 tramite rete cellulare.
L'aggiornamento a watchOS 10.2 per Apple Watch richiede la connessione al caricabatteria ed un'autonomia di almeno il 50%. Per procedere con l'aggiornamento sarà necessario scaricare il firmware beta tramite la sezione "Aggiornamento Software" nel menù Generali dell'applicazione Watch, anche in questo caso scegliendo tra "Developer Beta" e "Public Beta".
Commenti
Quello sempre e comunque, ma le linee guida almeno hanno senso su Android.
Ma allora anche lato Android dobbiamo sperare nel buon operato degli sviluppatori delle app. L’unico vantaggio è l’elasticità del sistema operativo che permette di spaziare tra più opzioni, anche se mi scoccerebbe usare la navigazione a tre pulsanti solo per poter usare un’app fatta male.
Swipe to open sidebar è deprecato da più di 2 anni. Se comunque vuoi utilizzare app fatte da sviluppatori 'pigri', puoi customizzare lo swipe oppure utilizzare la navigazione a tre pulsanti.
A meno che tu non sia su un’app in cui lo swipe da sinistra richiama il menu laterale, allora la situazione diventa divertente.
Ok, funziona, solo che ogni volta devo "confermare" l'azione cliccando su "usa video" alla fine della registrazione. Può essere pericoloso se dimentico di premerlo, mi perdo la registrazione.
uuuuuuh grazie. Non avevo pensato alla possibilità di usare i comandi rapidi. Faccio qualche prova.. grazie intanto!
Non è eterogeneo, perché ci sono alcuni problemi strutturali con SwiftUI. Devo essere bravi i programmatori ad aggirare il problema, ma purtroppo non sempre capita.
Fatta semplice la trovi qui:
https://medium.com/@yunchingtan/back-swipe-gesture-missing-when-using-swiftui-custom-back-button-0873f20be61f
Allora, mi sa che abbiamo degli iOS diversi tu ed io.
dall app salute utilizza la modalità sonno
fra qualche anno, lo puoi avere oggi soltanto se utilizzi la modalità sonno
Sì e no. Non posso sempre usare due mani per fare sta roba
Saranno 1 stupidata come i video 3d della
Nintendo 3ds
Non è eterogeneo, anzi: su ios in qualsiasi app se vuoi tornare indietro fai swipe e torni indietro, punto. Ci sono situazioni in cui quello che vuoi fare non è "tornare indietro", es: chiudere pannelli/anteprime/pop up o cambiare tab. Queste sono cose diverse dal "tornare indietro" ed è giusto che abbiano interazioni diverse.
Per ora i video spaziali vengono ottenuti soltanto tramite l'iPhone 15 Pro che ha 3 ottiche, socialmente c'è una grande elaborazione infatti i video vengono salvata soltanto in 1080p.
Infatti nessuno ha parlato di VR
È eterogeneo e a volte devi ricorrere ad altro. Su Android è omogeneo, funziona sempre e comunque; di una comodità pazzesca, soprattutto se utilizzi il telefono con una mano sola.
Si per ora è il medesimo
è giusto che tutti i condomini sappiano che tu vai a lavoro e produci per il bene del Paese.
manca la possibilità di salvare video in un determinato album automaticamente (e non nel camera roll per poi spostarli uno a uno nell'album prescelto)
e il sideloading imposto dall'UE (sicuramente lo implementeranno all'ultima finestra disponibile, ovvero marzo 2024, a meno di colpi di scena)
Non capisco perché ce l'avete tutti con sto back swipe... è una cosa che su iOS c'è sempre stata?? da quando ho memoria ho sempre fatto swipe partendo dal bordo sinistro, a qualsiasi altezza per tornare indietro all'interno di un'app.
Da quando gli iPhone sono full screen è anche possibile fare swipe verso sinistra o destra alla base dello schermo per scorrere istantaneamente tra tutte le app aperte.
Cos'è che vi manca esattamente?
Ci sono situazioni in cui non stai "tornando indietro" ma invece chiudi dei pannelli o cambi tab. È giusto che siano cose diverse dal "tornare indietro".
allora diminuiscilo...
Ma la freccia rimane, in più c'è la possibilità comoda e sensata.
No... in quel modo il volume della sveglia è al massimo e sveglio tutto il palazzo...
tipo questo? https://uploads.disquscdn.c...
Non sempre. Ieri stavo aprendo una foto su Google Drive e ti dico che non c'era nessun modo per tornare indietro se non premendo quella maledetta X in alto a sinistra e così c'erano anche altre app di cui non ricordo il nome al momento
Basta che non mi ci fanno arrivare col dito lì sopra, poi va bene tutto
Mi incuriosisce molto l'integrazione della funzione "spatial video". E' noto che per registrare dei video VR immersivi si necessita di due ottiche, distanziate in modo opportuno. In questo caso le ottiche ci sono, ma hanno anche caratteristiche differenti, tra l'altro le stesse camere, a seconda del modello, hanno caratteristiche diverse e sono pure fisicamente disposte in modo diverso da modello a modello. Spesso una è grandangolare, l'altra no o meno. Sono curioso di comprendere come vengano "mescolate" le due camere, suppongo croppando l'immagine generata dalla grandangolare, riadattando l'immagini alla fotocamera adiacente. Forse semplicemente (probabilmente) non saranno video VR in quanto il termine "spaziale" indica tutto e niente. Tecnicamente è piuttosto complicato, sarebbe interessante approfondire questo aspetto! Sarebbe un qualcosa di notevole, veramente interessante.
Ci sto bestemmiando dietro a sta roba. Se me lo mettono ovunque me lo rendono utilizzabile
Se davvero usi iOS dovresti sapere che:
Per tornare all'app precedente, o, in generale, per scorrere tra tutte le app aperte basta fare swipe verso sinistra o destra alla base dello schermo.
Per tornare indietro all'interno di un'app basta fare swipe partendo dal bordo sinistro, a qualsiasi altezza.
Non è mai necessario raggiungere la parte alta dello schermo per tornare indietro.
Hey Siri Apri OneNote
Si si, ho aggiornato e messo in carica... la mattina quando l'ho staccato era all'80%
da subito? a me dopo l'aggiornamento non va più..
Strano a me funziona perfettamente...
Avranno finalmente messo il volume separato dal principale per la sveglia?
Aggironato ormai da due settimane a 17.1 ma la "ricarica ottimizzata" di notte sembra ancora non attivarsi.. con la 16.x mi compariva la notifica e si bloccava all'80% per terminare la carica verso mattino.
3. non esistono altre possibilità migliori di questa. Perchè la soluzione di freccia o gesture sovrapposta all'app implica che l'app sia invasa da elementi di distubo che finiscono per rendere poco usabile la singola app
Anche con 6.1 pollici è praticamente impossibile arrivarci con una mano almeno che non cavi il mignolo da sotto.
Siccome serve spesso per me è in una posizione scomoda, te lo dico da attuale utilizzatore di iOS come smartphone principale
E' un vantaggio che sia in quella posizione in alto incastonata a sinistra del notch, perchè:
1. viene sfruttato quello spazio, altrimenti inutilizzato.
2. non è fra i piedi e la tocchi solo se realmente ti serve.
Purtroppo per raggiungere quel link occorre, soprattutto sul Pro Max, un esercizio di stretching del pollice non indifferente se non si vuole usare le due mani. Mi domando perché in tutti questi anni Apple non abbia studiato una soluzione alternativa, magari consentendo di attivare ad esempio un pulsantino flottante se proprio non voleva implementare il sistema delle gesture
Su iOS 17.2 sembra che abbiano aggiunto il supporto al VoWi-Fi
La prima cosa utile che si sente
Finalmente lo stesso back swipe per tutto?
...e sistemate 'sto System RecoveryOS che devo passare a Fedora sull'M1.