Galaxy M44 5G ufficiale: pochi fronzoli e tanta concretezza

14 Novembre 2023 6

Samsung ha ufficializzato Galaxy M44 5G nel mercato domestico. Una novità dal design per così dire retro: qualcuno lo accosta a Galaxy A34, il quale nonostante il notch a goccia non sia un elemento all'ultimo grido (display Infinity-U lo definisce Samsung) sembra persino moderno rispetto al nuovo M44 che ha sì la medesima superficie posteriore di A34 compresa la posizione del LED, ma davanti ha cornici molto più spesse e un display Infinity-V, con un notch a goccia cioè ancor più ingombrante.

Le dimensioni di Galaxy M44 5G infatti sono abbastanza abbondanti: quasi 168 millimetri di altezza, 78 di larghezza e 9 di spessore con un display da 6,6 pollici di diagonale. La speranza è che il risparmio sulla progettazione si traduca in un beneficio concreto alla cassa, purtroppo nel momento in cui scriviamo il prezzo non è noto per cui non possiamo giudicare. Di economie, oltre che sul design, ce ne sono anche sul piano tecnico.


Lo schermo è un LCD (ma a 120 Hz), la fotocamera "utile" al posteriore è solamente una, il SoC è molto potente per quello che dovrebbe essere un prodotto di fascia media: Samsung non ne ha specificato il modello, le frequenze dei tre cluster della CPU corrispondono a quelle di Snapdragon 888, SoC non recentissimo (presentato nel 2020) ma potente. Buona la dotazione di memorie, 6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione che si possono espandere inserendo una microSD.

Galaxy M44 5G è uno smartphone privo di fronzoli, ed è per questo probabilmente che in Corea è un elencato tra i prodotti business. Vedremo se e quando arriverà in Europa, e a che prezzo. Intanto ecco il prospetto tecnico.

GALAXY M44 5G - SPECIFICHE TECNICHE

  • display: LCD PLS da 6,6 pollici, risoluzione Full HD+ (2.408 x 1.080 pixel), frequenza di aggiornamento massima 120 Hz
  • SoC: modello non specificato (potrebbe essere lo Snapdragon 888 di Qualcomm), CPU octa core da 2,84 GHz di frequenza massima
  • memorie: 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile con microSD fino a 1 TB
  • fotocamere:
    • posteriore tripla: principale 50 MP f/1.8, no OIS + macro 2 MP f/2.4 + profondità 2 MP f/2.4
    • frontale: 13 MP f/2.0
    • video fino al 4K a 30 fps
  • connettività: 5G, no dual SIM, Wi-Fi 6 (ax), Bluetooth 5.2, GPS, Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, USB-C 2.0, NFC
  • audio: mono
  • sblocco: lettore di impronte digitali laterale
  • interfaccia utente: One UI su base Android
  • aggiornamenti: 3 anni al sistema operativo, 4 anni di patch di sicurezza
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica: 25 watt via cavo
  • dimensioni: 167,7 x 78 x 9,1 mm
  • peso: 216 grammi.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Radukan

Ma l'utente medio cosa ci capisce da questi nomi con queste lettere e numeri? Per cosa sta M? Medium? E la A? 54? 34? 22? Boh

Capisco la S che sia per i top di gamma e il numero riferito all'anno di uscita (22, 2022, 23, 2023 ecc) e la Z per i pieghevoli con numero progressivo da 1 a 5 in poi per ordine di uscita

Ma i Galaxy della serie M sono meno prestanti della serie A? Un A34 è meno prestante di un A52?

Boh mi sembrano tutti nomi dati a casaccio.

Sarebbe stato più chiaro seguire la stessa serie numerica della serie S tipo A22, A23, M22, M23 ecc.

Bless TheQueer

A 350€ è ottimo

T. P.

prezzo?

Andee Kcapp

Ammazza che CIOFECA .

xpy

Su amazon M33 e M53 li trovi.

Riku

Smartphone che probabilmente non vedremo mai da noi, visto che al massimo ci saranno gli A35 e A55.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO