Samsung vuole il suo ray tracing sugli smartphone Galaxy S: sarà il più avanzato

08 Novembre 2023 78

Samsung sta pianificando il futuro definendo il suo concetto di intelligenza artificiale. Gauss è la soluzione presentata all'AI Forum in corso in Corea del Sud, e anche i semiconduttori di prossima generazione potranno beneficiare degli sviluppi della tecnologia per aumentare le loro prestazioni.

Gli smartphone saranno al centro del progetto dell'azienda, l'AI on-device spalancherà le porte a nuove opportunità. Tra queste ci sarà anche il ray tracing, perché Samsung è intenzionata a sviluppare una sua soluzione proprietaria da integrare sugli smartphone della gamma Galaxy S.

In particolare è in fase di implementazione un algoritmo di ray tracing all'interno del processore Exynos: a detta del SAIT (Samsung Advanced Institute of Technology) si tratta del ray tracing più evoluto di sempre, dunque più di quello proposto da NVIDIA, AMD e Qualcomm. Viene applicato a tutte le aree del video e si basa sulle tecnologie di super campionamento neurale per trasformare le immagini da bassa in alta risoluzione e di ricostruzione dei raggi neurali per aggiungere i raggi mancanti.

C'É DA ASPETTARE

Samsung sarebbe impegnata nello sviluppo sia dell'algoritmo, sia del chip con NPU: l'obiettivo è quello di far debuttare il processore Exynos in un qualche momento dopo il 2025. Si procederà dunque per gradi, a partire da Galaxy S24 che sarà molto probabilmente il primo smartphone ad integrare l'intelligenza artificiale generativa, senza cioè la necessità di essere collegato al cloud per accedere alla tecnologia.


In attesa della soluzione proprietaria - a questo punto se ne parlerà da Galaxy S25/S26 in poi - accontentiamoci dei (sensibili) miglioramenti attesi per il ray tracing sul Samsung Galaxy in arrivo a inizio 2024: Snapdragon 8 Gen 3 dovrebbe garantire prestazioni nel ray tracing 40% superiori rispetto alla Gen 2, mentre Exynos 2400 sarà il primo del brand a supportare la tecnologia.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FactCheckoEBasta

Sìche sono praticamente lo stesso chip in 3 versioni.

Android ha Dimensity, Exynos, Kirin, Snap. Ce li vedo proprio a ottimizzare un gioco per 4 piattaforme.

daniele

3, come per appl, a16 , a17 , m coso

Starplatinum
daniele

Sono 3, snap exy e media, i top con supporto al raytracing dico.
Appl 2

OmniaN+GalitnA
FactCheckoEBasta
daniele

Sicuramente piu che su ios

daniele

Già il 2200 aveva il raytracing

OmniaN+GalitnA

Sicuramente non un fermacarte di gpu a base RDNA, architecture totalmente fuori mercato e obsoleta

OmniaN+GalitnA

SissiComeno

Matteo Di Giulio

Exinos 2200, all'epoca, lo aveva implementato per primo il ray-tracing, nella realtà avendo avuto 0 (e proprio 0) giochi ottimizzati, un telefono da 150/200€ faceva e fa ancora girare i giochi (e qualsiasi cosa che richieda carico sulla gpu) meglio dell'S22.
Sulla carta sicuramente sarà tanta roba ma è inutile se non sarà utilizzabile ma anzi ti renderàil telefono non sfruttabile in tanti contesti.

Inquisitore

EA? D'accordo che è la peggiore ma mica le altre sono da meno, quasi tutte seguono questo trend del graficozzo pompato.

Holy87

Se non sbaglio passano da RDNA1 a 2.

Antsm90

Ok, ma che c'entra il ray tracing? Lamentati con EA per il solo fatto di esistere (decisamente la peggiore SH del mondo)

centrale

"mentre Exynos 2400 sarà il primo del brand a supportare la tecnologia." non è vero: Exynos 2200 supporta già il Ray Tracing ed è anche migliore di quello di Snapdragon 8 Gen 2 (fonte Android Authority)

Shane Falco

si però ci devono anche essere i giochi in raytracing che lo supportino

E K

Per intenderci, questo sostituirá il raytracing dei videogiochi e dei motori di rendering o a cosa serve?

Andrea Vela

Si ma se facesse qualche gioco con ray tracing era meglio... infatti su minecraft c'è l'opzione ma caso strano non me lo fa attivare e ora forse anche il processore snapdragon top di gamma dovrebbe sopportarlo... assurdo! A quel punto forse è meglio puntare sulla fotocamera, audio, potenza del processore e sistema di raffreddamento che il ray tracing

Gin Sonic

Esatto, non giallino che c'è già chi lo fa, guai a copiare.

rsMkII

Ma quale scusa e scusa, la verità fa male

uncletoma

pov-ray

Quel bravo ragazzo

Ti piace come scusa eh?

DiRavello

quindi, come da tradizione samsung, inventerà luci ombre e colori che non esistono, esattamente come con le foto.

rsMkII

Bravoh

Inquisitore

Un videogioco è fatto da due cose: "video", che implica che ci sia qualcosa da vedere, e "gioco", che implica che ci sia qualcosa da giocare.
Sulla prima ci siamo, è sulla seconda che siamo fermi da un pezzo.

Poi, anche se delle due cose se ne occupano due team differenti mi pare che il gioco viene rilasciato nella sua interezza, si giudica quindi nella sua interezza, quindi si giudicano i giochi odierni per come vengono rilasciati.
Spero sia più chiaro così.

Antsm90

"ancora non è uscito un singolo gioco dove effettivamente il ray tracing migliora il gameplay o ne alimenta le meccaniche"

Tra questo e "gli sviluppatori si concentrano troppo sulla grafica tralasciando il gameplay", c'è una bella differenza. Fermo restando che chi si occupa della grafica e chi si occupa del gameplay sono 2 team differenti

Slartibartfast

Cag*ta è su iPhone e cag*ta rimane su galaxy

Inquisitore

No, devi slegare il concetto da me esposto dall'hardware su cui gira, non focalizzarti su titolo Zelda, ma sul fatto che un gioco (che in primis in quanto GIOCO deve divertire) dovrebbe concentrarsi tanto sul gameplay, e quello che denuncio è invece un'inversione sul concentrarsi troppo sulla grafica.

Fade

zelda è l'esempio peggiore che potessi fare, anzi avvalora la mia tesi, che senso avrebbe fare una grafica realistica se l'unica macchina su cui gira ha un hardware di 7 anni fa? Tanto vale spostare tutto il budget per la realizzazione delle idee per il gameplay.

O.T.
ciao, da qualche settimana il play store mi segnala aggiornamenti disponibili di app installate fuori market, direttamente da apk, succede a qualcun altro oltre a me? c'è la possibilità di eliminare questa evidenza? ovviamente tali app non possono essere aggiornate dal play store per ovvi motivi. grazie

Inquisitore

Come scollegati?
Scusami se uno studio delega parte delle risorse alla grafica (tirando fuori il graficozzo pompato) vuol dire che hanno sottratto risorse al game design.
Cioè per fare un esempio lampante c'è un motivo se gli ultimi Zelda sono super acclamati eppure stanno agli antipodi di una grafica realistica, al di là del preciso volere di avere uno stile cartoon.

Fade

si ma sono due problemi scollegati, a parte rari casi gli sviluppatori puntano sulla grafica quando non hanno altro su cui puntare ma non è che dedicandosi alla grafica sono portati a sfornare un gameplay piatto

Giovanni

Mica micio micio bau bau ... altro che le cinezate

Andrea Vela

Il problema è che ho galaxy s22 ultra con exynos 2200 che dicono che sopporta il ray tracing ma non ci sono ancora i giochi per provarlo

PilloPallo

Altrimenti che risarciscano per violazione di copyright

Gin Sonic

Si.

FactCheckoEBasta

Il gaming su Android non decollerà mai.

Holy87

Vero in parte.
Una cosa è sfruttare capacità specifiche del nuovo chip grafico, e qui hai ragione, l'altra è far funzionare a dovere i giochi esistenti. Gli sviluppatori usano sempre le stesse librerie grafiche (OpenGL, Vulkan...), sta al produttore fare in modo che hardware e driver siano compatibili.
Le capacità grafiche dell'Exynos 2200 erano inferiori anche agli Snap di due generazioni indietro.

Quel bravo ragazzo

Gli effetti sono carini ma come dici tu il prezzo non vale la candela.

un eternauta

>si tratta del ray tracing più evoluto di sempre>
"...del secondo ray tracing più evoluto di sempre".
Prego rettificare.

Inquisitore

Sì Nvidia chiaramente ha spinto le cose, ma per me è anche troppo presto.
Ritengo che una tecnologia sia veramente rivoluzionaria quando non serve una GPU da 1500 € per giocare decentemente in 2K con ray tracing... Serve più ottimizzazione, è tutto troppo acerbo a mio avviso!

comatrix

Servirebbe (cit.)

PilloPallo

Se ci pensi bene è l'unica via. L'hardware inteso nel modo "classico" ha raggiunto il suo apice, adesso la strada da seguire è la realizzazione di nuovi componenti che possano essere sfruttati dalle nuove frontiere relative al software (AI, algoritmi che generano frame, upscaling ecc.)

Quel bravo ragazzo

Secondo me questo ray tracing l'hanno aggiunto ai videogiochi solo perchè Nvidia ha tirato fuori abbastanza potenza per riuscirci.
20 anni fa era qualcosa di impensabile da realizzare in modo dinamico.

PilloPallo

Li l'errore è stato progettare l'hardware senza spingere gli sviluppatori a implementare i software... spero abbiano imparato dai loro errori

Inquisitore

Ma perché no?
E sempre nell'ottica di sfruttare il ray tracing, ne sparo una eh, chessò un gioco horror dove i riflessi pazzeschi palesano delle presenze.

Vedi, il ray tracing nacque come tecnica di rendering per la CGI statica e dopo adottata anche per i lungometraggi, che chiaramente sono altri tipi di prodotti essendo media passivi, rispetto ai videogiochi che invece prevedono un'interazione da parte dell'utente.

Essendo "l'ultimo ritrovato tecnologico del mondo videoludico", oltre a scene "più reali" (che poi si vede comunque che è un videogioco) a che diamine serve 'sto ray tracing nel mondo videoludico?
E sottolineo il contesto del mondo videoludico, il giocare ai videogiochi, perché che sia una bella tecnologia non lo si mette in dubbio mai.

Gin Sonic

Ho capito, ma questo riguarda praticamente ogni cosa esistente. In questo modo però diventa tutto noioso non trovi?

LaVeraVerità

O un Duke Nukem con gli steroidi.

... ah no, quelli già li aveva.

Quel bravo ragazzo

Si. Però dato che associa cose che già esistono magari tira fuori qualcosa di buono :)

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO