Galaxy S24 Ultra sulle orme di iPhone 15 Pro con scocca in titanio | Rumor

04 Novembre 2023 78

Lo smartphone top di gamma di prossima generazione di Samsung, il Galaxy S24 Ultra, potrebbe portare importanti novità dal punto di vista dei materiali: secondo la testata sudcoreana The Elec, infatti, il colosso avrebbe deciso per l’adozione di un telaio in titanio. Suona famigliare? Dovrebbe, visto che è la stessa scelta che ha compiuto Apple qualche mese fa con iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.

Se i Melafonini citati arrivano dall’acciaio, però, il più prestigioso dei Galaxy S proviene dall’alluminio; e quindi è lecito aspettarsi una lista di “pro e contro” un po’ diversa. In particolare, se sugli iPhone significa una riduzione del peso su S24 Ultra sarebbe l’esatto opposto, ma in favore di una resistenza decisamente migliorata. La scocca in titanio potrebbe avere anche un impatto significativo sui costi di produzione - se quella dell’attuale S23U in alluminio costa intorno ai 20 dollari, una in titanio potrebbe oscillare tra gli 80 e i 100.

Secondo la fonte il telaio sarà prodotto da una società cinese chiamata Solomon. A quanto pare Samsung sta valutando l’idea da un paio di anni, ma è facile immaginare come il debutto degli ultimi iPhone, e l’insistenza delle relative pubblicità proprio su questo aspetto, abbia rappresentato la “spinta” finale necessaria a decidersi. Sempre la fonte dice che inizialmente verranno prodotti 15 milioni di scocche, e che per ora solo S24 Ultra sarà coinvolto; tuttavia, se la risposta del pubblico sarà positiva, c’è già l’intenzione di espandersi “su altri smartphone Galaxy”. E se viene naturale pensare subito al modello Plus e a quello standard, sono in realtà i pieghevoli, per loro natura più fragili (anche se abbiamo visto a più riprese che già ora Samsung ha lavorato davvero bene da questo punto di vista), che rappresentano l’alternativa più plausibile.

In ogni caso ricordiamo le specifiche tecniche emerse fin qui del dispositivo, il cui lancio è previsto per gennaio 2024:

  • display: AMOLED LTPO 6,8" WQHD+, schermo piatto, 2.200nit
  • piattaforma mobile: Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy
  • memoria: fino a 16GB di RAM
  • dimensioni: 162,3x79x8,7mm (Galaxy S23 Ultra: 163,4x78,1x8,9mm)
  • peso: 233g (Galaxy S23 Ultra: 234g)
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • quattro fotocamere posteriori:
    • Grandangolare: sensore da 200MP 0.6um ISOCELL HP2SX
    • Teleobiettivo 3x: 10MP 1.12um IMX754+ (12MP -> 10MP Crop)
    • Teleobiettivo 5x: 50MP 0.7um IMX854
    • Ultra Grandangolare: 12MP 1.4um IMX564
  • una fotocamera integrata in un foro centrale del display: 12MP
  • batteria: 5.000mAh, ricarica 45W
  • bordi: titanio
  • resistenza: IP68
  • OS: One UI 6 basato su Android 14

78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII
rsMkII

Quindi quando si usa il titanio pesa sempre di più rispetto all'alluminio eh? Ti consiglio di farti un giretto online o di farti furbo.

Crash Nebula

Triplo salto mortale rovesciato carpiato per cercare di giustificare la c4g4ta che hai detto, ma non funziona lo stesso.

ste

Non ha senso preferire la memoria interna per la velocità, le msd vengono utilizzate solo per contenuti multimediali e pura una msd del 2014 reggeva il 4k a 60 frame bitrate elevati.
Ci sono stati un sacco di dispositivi non unibody impermeabili, come Xperia v o s5, senza considerare le varie GoPro.

ste

Madonna quante te ne sei inventate? Forse dovresti riguardarti qualcosina.
Ah tanto per ricordartelo Apple perse una causa con nokia proprio per aver "copiato" gesture e parti dell'interfaccia

erdarkos

1. non dicono quale sia il grado
2. non dicono quale lega di titanio sia
tra aifon e samsunghe cè una bella differenza. Iphone 14 proveniva da acciaio e passando al titanio per un risparmio di 23 grammi non si compensa il fatto della resistenza, mi spiego. Nelle pubblicità e per i famosi InfluenzONI sembra che il titanio sia più resistente dell'acciaio, cosa falsissima sopratutto per il povero Young che non si fila nessuno. per non parlare della capacità di resistere alle abrasioni. le migliori leghe di alluminio sono migliori della peggiore lega di titanio cosi giusto per dire. Chi ha preso iphone 15 pensando di migliorare ci ha capito veramente poco, mi raccomando tenetelo in tasca posteriore dei pantaloni cosi si piega bene bene,

Per samsung invece che proviene da alluminio "forse" migliora.

Gin Sonic

Quindi tu così sei normale, a posto

daniele
Ikaro
Famedoro Cuordipietra

Anche le merendine del mulino bianco dovrebbero essere naturali,ma quando le apri esce tanto odore da alcool che se c'è un fiamma vicino prendi fuoco. Lo dovevano fare tutto in alluminio e più spesso per gestite meglio le temperature. Se lo vuoi usare nel gaming. Ma il reparto commerciale vince sempre ,quindi ecco quello che è uscito.

Famedoro Cuordipietra

Ma li stanno ancora vendendo e con molto impegno

Inter82

Passo

Crash Nebula

Cornice in titanio, 5x al posto della 10x, sono passati quasi vent’anni e nemmeno Samsung riesce a discostarsi da Apple, come possono sperare di raggiungerla?

Crash Nebula

Come fa a ridurre il peso dell’ultra se attualmente è in alluminio e lo faranno in titanio?

FactCheckoEBasta

No, ma lui lo trollo pesante.

Ramiel
FactCheckoEBasta

Bah, abbiamo già avuto questa discussione, e slogan a parte hanno ampiamente detto le cose come stanno davvero. Anche al keynote ci hanno speso 3 minuti buoni a parlarne.

Ramiel

Il problema è che è un scammata.
Apple ti sbatte in faccia “forgiato nel titanio”, inducendo i consumatori a credere che sia tutto titanio quando invece non è così. Che poi sia una cosa intelligente ci può stare. Ma il prezzo del pro è paragona al 14 pro che invece è tutto acciaio.
Impariamo a non farci abbindolare dalle pubblicità, siamo un po’ troppo grandi

Marley

Molte app. Esempio: su Speed Test Net se vuoi tornare indietro dopo un test devi toccare una piccola X in alto a sinistra. Soprattutto coi modelli Max è un delirio se non vuoi fare contorsionismi. Ma vale per moltissime altre app. A volte persino quelle di Apple. La gesture indietro la integrano meno sviluppatori di quanto credi. iPhone è davvero scomodo da questo punto di vista. Con la gravante ulteriore che non è reattivo. Rispetto ad Android ci sono molti più input persi, anche perché spesso non ti fa interagire con la UI se la lenta animazione che il sistema sta mostrando non finisce del tutto.

rsMkII

Se ti spediscono un mattone lo noti subito perché la scatola è leggera

Magnitudine

Mi piace la precisione ed apprezzo il peso dichiarato di 233 grammi, bravi, altro che rumors ! Questa è capacità !

rsMkII
CAIO MARIOZ

interfaccia fotocamera è clonata da Apple su tutti gli Android, è imbarazzante, facci caso.
Anche perché è l'interfaccia più orribile mai concepita

Le gesture di Palm, Meego e Blackberry sono morte e sepolte, non è stato un caso.

ricarica wireless c'era ben prima dei lumia,

il primo cloud vero è stato iCloud, che includeva servizi, file, app, backup, contatti etc..... il resto che c'era prima erano cartelle cloud utilizzabili da computer, abbastanza fini a se stesse.

Touch ID erano inutilizzabili prima del 5S, li avevo sul mio PC, assistenti vocali IDEM, se oggi esiste Assistant e Alexa è grazie al reverse engineering di Siri.

I Sony erano resistenti all'acqua solo sulla carta, infatti molti si danneggiavano.

Altra cosa che hanno copiato ma che non sono mai riusciti a pareggiare è Airdrop e Airplay

Per non parlare di Wallet o Apple Pay, il primo pagamento wireless internazionale più sicuro delle carte di credito.

CAIO MARIOZ

Quello lo so,
alcune volte su Android però la gesture parte da sola quando scorri, preferirei facessero un'animazione più lenta, così da non avere comandi non voluti.

Poi per tornare alla Home con iOS devi scorrere verso l'alto, mentre su Android puoi scegliere verso l'alto oppure con la gesture indietro

Per Apple quali App ti danno problemi con le gesture? Facebook ad esempio ha introdotto da un po' il back con gesture, funziona bene come su Android.

CAIO MARIOZ

interfaccia fotocamera è clonata da Apple su tutti gli Android, è imbarazzante, facci caso.
Anche perché è l'interfaccia più orribile mai concepita

Le gesture di Palm, Meego e Blackberry sono morte e sepolte, non è stato un caso.

ricarica wireless c'era ben prima dei lumia,

il primo cloud vero è stato iCloud, che includeva servizi, file, app, backup, contatti etc..... il resto che c'era prima erano cartelle cloud utilizzabili da computer, abbastanza fini a se stesse.

Touch ID erano inutilizzabili prima del 5S, li avevo sul mio PC, assistenti vocali IDEM, se oggi esiste Assistant e Alexa è grazie al reverse engineering di Siri.

I Sony erano resistenti all'acqua solo sulla carta, infatti molti si danneggiavano.

Altra cosa che hanno copiato ma che non sono mai riusciti a pareggiare è Airdrop e Airplay

Per non parlare di Wallet o Apple Pay, il primo pagamento wireless internazionale più sicuro delle carte di credito.

Famedoro Cuordipietra

Hanno scritto che aumenta di peso.

FactCheckoEBasta

Se iPhone non fosse mai uscito nel 2007 Samsung probabilmente oggi starebbe ancora vendendo flip phone.

Spiaze

Marley

Quando mostri a un utente medio il ritratto 1x e quello 3x dei modelli Pro rimangono sconvolti della differenza. Fai il test tu stesso :) la modalità ritratto a 1x è improponibile, anche se ora per fortuna hanno abilitato il 2x (50mm circa) grazie al sensore da 48MP.

daniele

Inseguire?
tu invece fai finta di non vedere tutto ciò che iphon ha rubato a samsung e android?
E la vera poveracciata è spacciare quel frame come titanio

fire_RS

Infatti, poi i geni hanno tolto il caricabatterie per poi regalarlo spesso e volentieri a parte.

Alessionon

Sono improponibili ma non ha disabilitato la funzione per i telefoni che sono senza teleobiettivo. Perché non l'ha lasciata solo ai modelli pro la modalità ritratto? Perché ad Apple non interessa niente che l'utente sappia o no che la prospettiva corretta per i ritratti è un'altra. Apple vuole vendere telefoni, e il base che per molti è l'unica opzione, sarebbe molto più zoppo senza un supergrandangolo. Perché continuo a ritenere che sia meglio avere un supergrandangolo in tasca che un piccolo tele 2x, senza dubbio. A parte la prospettiva, uno scatto lo porti comunque a casa, e con un po' di zoom ottico vedi lo stesso quello che volevi vedere, non sarà il massimo, ma è meglio di niente. Non sempre invece puoi fare stare nell'inquadratura tutto quello che serve, e senza supergrandangolo ti attacchi al treno e non porti a casa niente (lasciamo perdere le foto panoramiche per carità, sono un abominio e sono inservibili). Le foto del telefono sono il punta e scatta del quotidiano, del professionista che va in giro per cantieri, del turista, lo strumento del blogger/youtuber/influencer. Gli influencer e tiktoker vari usano le camere frontali, gliene frega niente che dietro ci sia un teleobiettivo. Se devi fare foto ad un piatto sul tavolo o al tuo commensale, il tele è troppo lungo. Quando sei in giro, o in una casa, o su un cantiere, più spesso non ci sta la roba nell'inquadratura, e zoomare non serve a niente. Il ritratto con il telefono è un uso di nicchia. Per di più è il caso più sfortunato per ottiche e sensori piccoli insieme alle foto notturne. Con ottiche così piccole, anche se le aperture sono diventate molto aperte, non si ottiene nemmeno lontanamente lo sfocato naturale/ottico che si ottiene con DSLR e lenti fisse vere, un po' come con le foto notturne non si otterrà mai il livello di rumore di un sensore più grande, possono fare pixelbinning finché hanno voglia ma piano piano i sensori stanno diventando sempre più grossi. Per questo si sono tutti, e poi Apple ha seguito, messi la priorità di affiancare al primo obiettivo un supergrandangolo, foto facili in punta e scatta dai risultati soddisfacenti ed onesti, molto utili per la maggior parte delle applicazioni. Ed è con questa flessibilità nell'ingrandire in un secondo l'inquadratura che gli smartphone hanno definitivamente cannibalizzato il settore macchine fotografiche digitali punta e scatta, anche se queste spesso avevamo uno zoom ottico e facevano ritratti migliori di uno smartphone. Negare questo vuol dire negare l'evidenza e definire la modalità ritratto come un invenzione rivoluzionaria, è una barzelletta. A te può essere utile e può piacerti, ma non è un'invenzione. Il ritratto esiste da molto prima, che i ritratti si facessero con certi canoni Apple lo ha appreso da altri, mettere un secondo obiettivo per potenziare le possibilità dello smartphone, lo hanno fatto prima altri, e anche questi non hanno fatto chissà quale rivoluzione. Sicuramente ci stavano lavorando tutti chissà da quanto, magari già da iPhone 2 e dal primo lg o samsung galaxy...ma lo spazio, la dissipazione, il consumo energetico, non lo hanno permesso prima, fino al 2011 con HTC per le foto 3d, e poi fino al 2016 il G5 di Lg, e Apple a fine 2016. Nessuno ha rivoluzionato niente. Da quando esistono le macchine fotografiche digitali i fotografi si portano in giro più lenti per coprire usi diversi. Che ci sia bisogno anche di algoritmi apposta nel software per completare una soluzione hardware che deve fornire una capacità in più ad un dispositivo è un difetto, è un'ammissione di limiti invalicabili, non una rivoluzione.

iSalvox

Per quanto riguarda il jack sono d'accordo con te, io l'espansione di memoria non l'avevo mai presa in considerazione anche quando c'erano i dispositivi a supportarla, ho sempre preferito la memoria interna perchè molto più veloce. Ed infine non sono d'accordo sull'unibody, a parte che dubito che avrebbero potuto fare dispositivi waterproof senza l'unibody, ma con l'unibody è aumentata anche la qualità costruttiva degli smartphone

FactCheckoEBasta

Cancellerò l'account quando in Android smetteranno di fare poveracciate tentando di inseguire iPhone! :D

FactCheckoEBasta

La fate passare per 'na scammata quando in realtà è una cosa intelligente per non ammazzare la gestione termica del telefono.

Con tanto di processo produttivo nuovo che gli altri Samsung, Xiaomi si sognano.

Marley

Apple ha confinato il teleobiettivo ai modelli Pro perché permette di scattare foto ritratto fenomenali. Col sensore principale a 25 mm circa sono improponibili. Non è questione di software ma di prospettiva. Apple sa benissimo che il teleobiettivo è molto più importante dell'ultra-grandangolo. Per questo ti costringe a comprare il modello Pro se lo vuoi. Se tu non usi la modalità Ritratto ok. Io la uso continuamente a 77 mm ed è una delle più grandi rivoluzioni da quando esistono i telefoni. Mi permette di scattare foto incredibili che non sarebbero possibili senza. È anche per questo che i modelli base nemmeno li considero. Posso accettare l'assenza dei 120Hz ma non del teleobiettivo.

Alessionon

Quindi, ricapitolando. Apple è stato il primo ad usare due sensori/lunghezze focali diverse? No. La modalità ritratto è la più grande innovazione fotografica nel mondo degli smartphone? Per me no perché è più che altro un algoritmo che fa un effetto sfocato sullo sfondo, le innovazioni sono altre. Nel 2016, quando LG a febbraio uscì con un secondo supergrandangolare e a fine anno Apple seguì aggiungendo una seconda camera ma optando per un teleobiettivo fece la scelta giusta? No... e non lo dico io. Lo dice Apple stessa! É un caso che in tutti gli iPhone recenti, dall'11 in poi, 15 compreso, quando hanno solo due camere invece di tre, a fianco del primo obiettivo principale il secondo sia sempre un supergrandangolare e non un teleobiettivo? No, non è un caso, si sono accorti anche loro o lo sapevano già ma non potevano copiare LG, che l'accoppiata migliore se non si può mettere un terzo sensore sia quella di grandangolare+supergrandangolare. È un caso iPhone 11 abbia la modalità ritratto anche se non ha più un teleobiettivo? No, perché la modalità ritratto è solo un trucchetto software che niente ha a che fare con la qualità e la selezione delle ottiche. Bastano due sensori, anche uguali, per distinguere il piano focale del primo piano dal piano focale dello sfondo (due sensori sono sufficienti a captare la tridimensionalità) e fare la sfocatura solo sullo sfondo. Se poi hanno strafatto, con un filo di zoom ottico e ritaglio della foto magari ottenevano anche un "effetto" angolo di campo stretto vagamente assomigliante a ciò che si otterrebbe con una vera ottica da ritratto. Ma è solo software. Vendere la modalità ritratto su un telefono che non ha nemmeno un teleobiettivo e costa minimo 900 euro non è innovazione, è paraculite

daniele

Arieccoti

Marley

Purtroppo non è così. Su moltissime app non puoi fare swipe dal bordo. Peraltro su Android puoi usare anche il più comodo bordo destro, su ios (quando c'è) solo il sinistro

Marley

Apple integrò il teleobiettivo proprio per introdurre la modalità Ritratto nel settore. Per la prima volta i telefoni sono stati in grado di produrre foto credibili sui soggetti stile reflex. Impensabile senza teleobiettivo e sfocato software tramite analisi della profondità. Non è un caso che tutti abbiano seguito

Ramiel

Infatti è come il vitello dai piedi di balsa..scocca in alluminio con un sottile strato di titanio.
Dire il contrario vuol dire essere in male fede.

peyotefree
ste

Secondo me è un peccato che Samsung segua Apple quasi solo nelle p0rcate come rimuovere Jack audio e togliere la msd, essendo tra l'altro uno dei maggiori produttori di msd del mondo.

ste

La modalità ritratto a memoria la introdusse nokia con 1020

ste

Interfaccia gesture l'avevano già Palm prima e Meego e Blackberry os poi, ricarica wireless lumia 920, i primi Cloud sono nati alla fine degli anni 90, l'interfaccia fotocamera? Dove le vedi simili? Touch id lo avevano introdotto altri telefoni prima del 5s, gli assistenti vocali pure, l'impermeabilità l'ha introdotta ben prima Samsung e ancora prima Sony su Xperia V, cuffie wireless esistono dai primi anni 2000.
Le uniche cose che hanno copiato sono le peggiori, rimozione del jack, scocca unibody ed eliminazione dell'espansione di memoria.
Apple l'unica cosa che ha fatto è stato il far diventare "commerciali" alcuni prodotti come touch id e cuffie wireless

CAIO MARIOZ

Io uso tutti i giorni Galaxy e iPhone, non noto problemi con le app che utilizzo, tutte vanno indietro con le gesture anche su iOS (telefono, whatsapp, messaggi, telegram, mail, Gmail, foto, gmaps, x, YouTube, Amazon, note)
L’unica incostante su iOS è Calendario, con i compleanni non torna indietro ma bisogna premere in alto

T. P.

mah! :(

Marley

Apple diede un senso alla doppia fotocamera creando la prima modalità ritratto, a mio giudizio una delle caratteristiche più rivoluzionarie in ambito telefonico degli ultimi 10 anni anni. Gli altri si sono limitati ad aggiungere un secondo sensore senza avere le idee chiare. guarda caso dopo l’introduzione da parte di Apple della modalità il ritratto, tutti i concorrenti hanno iniziato a mettere due sensori con una funzione simile alla modalità ritratto.

daniele

Ti correggo
- impermeabilità, gia presente su S5 , quindi prima.
- Le gear icon x uscite prima delle pods.
E ti aggiungo,
- modalità notte,
- smartwatch
- windget

FactCheckoEBasta

Risposta breve: No.

Risposta lunga: No.

Alessionon

Erano usciti parecchio tempo prima un HTC ed un LG con doppia fotocamera per fare immagini 3D. Poi nel 2014 il flagship HTC, lo One M8, aveva due sensori, ma uno era solo per misurare la profondità di campo. Quando ancora HTC era all'avanguardia e faceva telefoni unibody in alluminio con la migliore interfaccia utente in campo android. Il primo flagship/top di gamma, con dual camera vera e propria, una grandangolare ed una super grandangolare che io ricordo è il mitico LG G5 uscito ad inizio 2016, con batteria intercambiabile e design modulare. Gran telefono. Samsung ci mise fino all' S10 per mettere più fotocamere. Il primo iPhone con doppia fotocamera è uscito dopo di quello smartphone LG.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO