
20 Novembre 2023
Diverse le voci che nelle scorse ore hanno riguardato la Galaxy S24 series, tanti gli aspetti su cui si sono concentrati i rumor. Dall'alternanza tra Exynos e Snapdragon in cabina di regia ora pressoché ufficiale alla presunta data di presentazione, passando per la configurazione dello Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy e l'adozione dell'algoritmo di upscaling AMD FSR, cioè FidelityFX Super Resolution. Procediamo con ordine.
La strategia "a due punte" sul SoC dei Galaxy S24, anticipata a gran voce dai rumor arrivati in precedenza, è stata confermata tra le righe dal numero uno di Qualcomm Cristiano Amon. Durante il meeting in cui sono stati annunciati i risultati del quarto trimestre fiscale, Amon di fatto ha confermato che i Galaxy S24 avranno sia chip Exynos che Snapdragon. Nel 2023 Samsung si è presa una "pausa" e per la prima volta dopo parecchio tempo tutti i Galaxy S23 hanno avuto SoC Snapdragon, nel 2024 si tornerà al passato.
Con più di qualche variazione, però. Galaxy S24 Ultra dovrebbe avere lo Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy in tutto il mondo, mentre se è vero che Galaxy S24 e Galaxy S24+ in alcuni mercati avranno il SoC Exynos 2400 e non il top di gamma Qualcomm dalle parole di Amon sembra che l'ago della bilancia penderà comunque dalla parte del produttore a stelle e strisce: "Ci aspettiamo che Qualcomm mantenga una quota di maggioranza", ha detto.
Probabilmente il fatto che i Galaxy S24 Ultra distribuiti in tutto il mondo abbiano solo SoC Snapdragon avrà la sua influenza in termini di numeri, considerato che negli anni Samsung ha enfatizzato le differenze di natura tecnica tra le varianti "standard" e Plus e la Ultra, spostando il baricentro delle vendite verso la più costosa. E il fatto che S24 Ultra possa essere l'unico con Snapdragon in mercati in cui gli Exynos non godono di buona fama (l'Europa è tra questi) potrebbe spostare ulteriormente gli equilibri favorendo l'incidenza di Qualcomm nella gamma.
Poi bisognerà capire il numero e il "peso" dei mercati in cui Galaxy S24 e S24+ avranno l'Exynos, non è detto che Samsung non intervenga sulla ripartizione passata (SoC Qualcomm in Corea e USA, Exynos altrove). Certo è che a San Diego sanno come andranno le cose, avendo firmato un accordo con Samsung per la fornitura dei SoC che consenta di organizzare la produzione per tempo, per cui le parole di Amon hanno un peso specifico importante.
Importante apparizione nel frattempo su Geekbench di Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy. Lo avrebbe fatto (il condizionale è d'ordinanza in questi casi) a bordo di un Samsung SM-S928U, il model number di Galaxy S24 Ultra. A essere interessante non è tanto il punteggio, quanto le informazioni a contorno rilevate dalla piattaforma. L'architettura della CPU è octa core ma a colpire è la frequenza di clock del core Cortex-X4 più potente, in grado di spingersi fino a 3,4 GHz.
Ricordiamo che lo Snapdragon 8 Gen 3 "classico" arriva a 3,3 GHz, mentre lo Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy riusce a raggiungere i 3,36 GHz. Qualcomm dunque continuerebbe a offrire a Samsung un leggero overclock della CPU, inferiore rispetto al guadagno di quest'anno ma comunque un vantaggio sulla concorrenza. Sembra però - abbiamo scoperto ieri - che il guadagno più rilevante Qualcomm lo porti a casa sulla GPU: la Adreno 750 di S8G3 arriverebbe sulla variante for Galaxy a 1 GHz di frequenza massima, e se così fosse rispetto al SoC degli S23 dove la Adreno 740 è stata spinta fino a 719 MHz l'incremento sfiorerebbe il 30%.
Di risorse grafiche ne serviranno per cambiare passo, Samsung infatti sembra voler fare sul serio sul gaming. Secondo un altro rumor, a Seul avrebbero deciso di far fronte unico con Qualcomm e AMD per lavorare insieme sull'algoritmo di upscaling AMD FSR, cioè FidelityFX Super Resolution. Semplificando parecchio, l'antagonista del DLSS di Nvidia esegue il rendering della grafica di un gioco a una risoluzione inferiore a quella massima per aumentare e/o stabilizzare il framerate e poi tramite l'intelligenza artificiale recupera la definizione persa a inizio processo. In altri termini alla pura qualità grafica si privilegia il framerate, essenziale nei giochi in cui l'azione scorre frenetica.
Abbinando una GPU potente (e con un clock a 1 GHz, di potenza, non ne mancherà) alle potenzialità dell'FSR si ottengono prestazioni di alto livello, o comunque migliori rispetto al passato, anche con il ray tracing attivo, che di risorse ne impegna parecchie.
Infine c'è la questione del lancio: quando arriveranno i Galaxy S24? Nelle settimane e nei mesi passati il coro da parte dei rumor è stato unanime, in più occasioni si è detto che i tre arriveranno in anticipo. I Galaxy S23, lo ricordiamo, sono stati annunciati il primo febbraio per arrivare poi sul mercato il 17 dello stesso mese. Sulla nuova generazione i rumor prevedono che almeno uno dei due eventi sarà a gennaio, e l'indiscrezione arrivata nelle scorse ore dalla Corea scommette nuovamente su questo.
SBS Biz riporta che i Galaxy S24 saranno presentati il 17 gennaio 2024 a San Francisco, negli Stati Uniti. L'anticipo sulla solita tabella di marcia avrebbe l'obiettivo di scuotere il mercato e rivitalizzare le vendite, e allo stesso scopo, peraltro, sembra che dopo tre anni di assenza si rivedrà in Corea del Sud un componente della linea Galaxy S Fan Edition. Nel mercato domestico preferiscono i Samsung di fascia alta, ma l'economia in contrazione ha spinto l'azienda verso la commercializzazione di Galaxy S23 FE che dovrebbe essere annunciato il primo dicembre.
Commenti
Aggiungerei purtroppo
Quei ragazzi rimanessero con iPhone, noi vogliamo i processori buoni sugli smartphone veri
appunto proprio perchè si parla di exynos passati, ho citato l's20+ perchè è l'ultimo in ordine cronologico che ho usato ma prima avevo l's7 edge e prima ancora l's2, come ho già detto poi non dico minimamente che gli exynos siano perfetti anzi e il problema sul consumo energetico è noto e arcinoto, quello che dico è che nonostante questo problema il telefono lo si può usare tranquillamente ed avendone diversi e per anni so che la situazione non è così drammatica come la si vuole far passare sui forum, poi se samsung usasse gli snap anche qui in europa (come fatto con la serie 23) ben venga, ma (e la tua ultima parte del commento me lo conferma) tutt'ora su android la miglior esperienza d'uso è quella di samsung anche con gli exynos e infatti "mi pento" (lo metto tra virgolette solo perchè il telefono funziona bene e parliamo di piccolezze) di aver preso il pixel 7 pro, perchè l's20+ era superiore e infatti per quanto google sia avvicinata i samsung restano ancora i migliori e infatti con il prossimo telefono (quando il pixel mi abbandonerà, non prima, anche perchè così ho sempre fatto con tutti i telefoni, altrimenti starei ancora usando l's20+) tornerò molto probabilmente da samsung, metto probabilmente solo perchè una minima percentuale di probabilità che nel frattempo ci siano telefoni migliori c'è, ma appunto è minima.
Clash Royale sul mio se2020 gira benissimo
Sei in errore, innanzitutto il problema è che gli exynos, si parla ovviamente di quelli usati fino ad oggi sui vecchi S per noi poveri Europei, fino al 23 che sembrava aver iniziato un nuovo ciclo, non è questione di 2 pesi 2 misure da parte nostra,a da parte della tua difesa Samsung che per il nostro mercato usa una misura diversa rispetto a chi riceverà ed ha cmq ricevuto in passato trattamento differente con Snapdragon (vedi mercato USA con S22).
Poi io ho esplicitatamente evidenziato il principale difetto degli Exynos e cioè il consumo energetico non omogeneo che sui "piccoli" (mio s22) è troppo evidente con una batteria per forza di cose più piccola.
Sui + la cosa è meno evidente.
Non mi pare che Google venda telefoni con HW differenti da mercato a mercato e cmq io sono, aimé, pigro abitudinario utilizzatore delle app Samsung e quindi speravo in s24
però io sti difetti non li ho mai avuti e prima del pixel7 pro che ho ora (tra l'altro demonizzato perchè costruito da samsung e invece l'autonomia è fin troppa) ne con l's20+ (che tra l'altro probabilmente era pari se non superiore al pixel 7 pro) poi anche i pixel vengono venduti come top e non sono top, quindi non capisco perchè due pesi e due misure per samsung, e sia chiaro ancora una volta che gli snap sono sicuramente superiori, ma evidentemente il top non lo fa più il soc ma anche è questa la differenza e in ogni caso però un exynos lo usi tranquillamente come fai con uno snap.
perchè saresti fesso nel momento in cui il telefono fosse inutilizzabile, visto che così non è ce lo avresti solo più piccolo e allora è così importante la scheda tecnica di un dispostivo? non credo e sono volutamente ironico, poi come ho già detto gli snap sono superiori ma questo non significa che gli exynos siano dei soc a carbone ed ho usato un sacco di dispositivi samsung negli anni
Si che lo uso l'ho scritto anche che faccio più di 5h di schermo acceso
non lo usi il telefono allora, io con il 22 in 4g ho riprovato l'altro giorno cosi, telefono staccato alle 12. 50 al 100 percento, tornato a casa alle 22 con il 15 percento e 4 h e 15 di schermo
ti nascondi dietro le parole, io ho s22 e passato poi al s23 liscio sempre, messi a confronto anche ora non c'è partita, molto più fluido il 23 scalda molto meno e consuma molto meno, i problemi sono rimasto anche dopo 2 anni dal'uscita quasi inutile dire che sono passati
il fatto che s23 liscio dura di più di un s22 ultra exynos che ha 5000 mhp , solo questo dovrebbe bastare a far capire quanto sono marsi gli exynos
i processori di apple sono sempre quelli fatti meglio, conta l'ottimizzazione non i cavalli. io ho sia il 14 pro che s23 liscio e nonostante il gen 2 fa miracoli non dura comunque come il 14 pro, che ha sempre l'lways on display attivo e s23 no, perciò
s23 ti offre tutto e non è una padella s23 plus ha solo la batteria che dura di più, perciò ha venduto di più per forza
Galaxy S nella variante base è praticamente il telefono più venduto dopo iPhone ed la serie S23 è andata anche benissimo, quindi perché dovrebbe fare poche vendite scusa?
Io con s23 liscio, faccio 6 ore di schermo in 4G. Bello, potente, sempre veloce, zero riscaldamenti. Exynos anche no!
Uguale
Non è dlss ma fsr
Stiamo commentando un soc che nemmeno è stato provato su un cellulare, exynos 2400 deve ancora uscire e già parliamo di consumi. Su S22 il 2200 consumava parecchio ma a livello di prestazioni era allineato a SnapD 8 gen 1. A livello di grafica aveva pure il ray tracing cosa che mancava a SnapD, introdotto solo con la gen 2. Del 2400 sono certo solo che non avrà la stessa NPU dello snap ed è un peccato
Ma non è che non va bene ( puristi a parte). É che a me consumava il doppio di SD. Non ha una gestione dell'energia efficiente. Poi, se con il prossimo migliorano beh, vedremo...
Conosco ragazzi con iphone pro che non usano nemmeno le email, solo i socials. figuriamoci se sanno che esistono telefoni con processore Pincopallino invece di Caio
Gliene frega invece.. mai come quest'anno il piccolo è stato così venduto.. siamo sui 10 milioni di s23 ultra e 8 di s23.. tutta sta differenza di vendite non c'è , negli anni passati era molto più marcata (ovviamente tutto a discapito del plus che ha venduto la metà di s23 liscio)
Se la gente compra iPhone 15 con i 60hz comprerà anche s24 con un processore non a livello di gen3
A te interessa solo una cosa
S23 ultra il top, lo uso con grande soddisfazione
Snap 8 gen 3 https://uploads.disquscdn.c...
Supera in multi a 17
Forse ti sei perso qualcosa,
A17 pro
https://uploads.disquscdn.c...
A giudicare dalle prove fatte sui siti specializzati hai ragione. Però mi dici dove la vedete nell'uso non solo di tutti i giorni ma anche con giornate stress? Solo nella velocità di caricamento video? No perché un S23 ultra ( SD 8 gen 2) apre le app più velocemente di iPhone 15 pro max, va su internet più velocemente, ho confrontato i download con lo stesso operatore, su mail social ecc. siamo lì. I files si aprono e si lavorano allo stesso modo. Perciò tutta questa differenza di potenza? O Apple frena il soc ( e allora che ci fai con un motore 3000 che non va più veloce di 120 km orari?) o non c'è differenza effettiva. Lo dico senza polemica, solo per capire.
Il tema è l'exynos ed è proprio per la leggerezza dell'argomento che ho commentato. Per il resto dei casi della vita siamo fuori tema.
Stai scherzando vero? Gli A di Apple sono almeno due generazioni avanti per potenza ottimizzazione ecc. praticamente SD 3 gen è riuscito ad equiparare solo ora il Soc A16 dello scorso anno, riducendo un gap tra Qualcomm ed Apple di almeno due generazioni, in questione soc. Ha fatto un gran passo avanti con SD3 che si allinea ad A16.. ovviamente A17 pro nemmeno a parlarne è arrivato a quasi alla potenza ed efficienza di un M1.. fa storia a sé.
Il 15 esce con il processore vecchio, probabilmente peggiore di questo exynos
Ma anche fosse una differenza minima, (che poi non è minima), perchè mai dovrei essere nella parte fessa del globo?
Qualcuno che lo dice finalmente...io ho preso S23 perché è perfetto come grandezza, ma è chiaro che il re di vendite è S23U e Samsung lo tratterà di riguardo come tale... stessa cosa con S24U.
Azz 5 ore di schermo con batteria piccola mica male. Io ne facevo dalle 3 e mezzo a volte 4 e mezzo con ultra. Poi c'erano dei giorni ma pochi davvero pochi che incredibilmente faceva 5 ore abbondanti un paio di volte sono arrivato a 6 ma ripeto deve esserci stata qualche congiunzione astrale.
Il problema vero fondamentalmente rimane uno: se Samsung decide di vendere lo stesso terminale con processore diverso a seconda dei paesi deve anche adegurne il prezzo di vendita. Non è giusto pagare quanto un americano per avere un prodotto inferiore. (questo al netto delle tasse e del cambio valuta mi riferisco al prezzo di vendita che decide Samsung che non mi pare abbia mai detto di fare sconti ai terminali con exinos).
Good lock, nova launcher personalizzazioni grafiche ecc è chiaro che iPhone non possa assolutamente interessarti. È un prodotto per gente più adulta..
Si si non metto in dubbio il fatto che s23u sia nettamente migliore rispetto al s22u riguardo tutto soprattutto i consumi. Sarai stato sfortunato con il tuo ex s22u ma io non posso davvero lamentarmi. Tutt'oggi ci faccio sempre più 5h di schermo acceso con s22 piccolo.
Ormai dove ti trovi adesso non ti serve più il telefono
Beh in passato abbiamo avuto ben 5 generazioni di iPhone in casa fino al 7. Conosco il mondo Apple ma il giorno che ho deciso di venderlo per passare a Huawei P10 non mi sono mai pentito della mia scelta. Anzi non sono più minimamente interessato al mondo iOS. Senza polemiche solo non mi interessa. Poi ho avuto esperienze con xiaomi e Oppo. Quando ho avuto in mano S22 ultra ho da subito apprezzato oltre alla qualità dello schermo la one ui. Le infinite possibilità di personalizzazione anche con i moduli good lock mi hanno fatto dimenticare di nova launcer.
In più per la prima volta ci ho abbinato un gakaxi watch 5 pro e il connubio era fantastico. Però io ho avuto difficoltà incredibile con la durata della batteria. Ho dovuto dopo anni di utilizzo rimuovere aod. Impostare risparmio energetico notturno(Non spengo mai il telefono) impostare routine disattiva dati quando connesso al WiFi e altre diavolerie per cercare di arrivare a sera ma impresa impossibile. Poi come già detto nell'uso era imbarazzante per freeze e lag. E lo avevo aggiornato ad Android 13 alla prima accensione e in seguito fino alle patch di febbraio prima di darlo indietro. Con installazione da 0 cosa mai fatta prima. Magari era uscito male il mio. Mia moglie lo ha ancora è più fluido del mio ma come batteria non ci siamo. Quando siamo a casa entrambi magari si esce quindi reti mobili social navigatore eccecc non c'è paragone tra il mio attuale S23 ULTRA e il suo per autonomia. E il suo ha sim Vodafone mentre io uso windtre e credimi dalle mie parti delle 3 grandi è quella che va leggermente meno bene. Quindi sono più penalizzato.
Il punto è questo, nomenclatura da top ma soc non equiparato diciamo le cose come stanno, exynos è inferiore a snap e chi va sul "piccolo" come me ne sa qualcosa in termini di autonomia.
Non puoi nemmeno fare affidamento sulla durata, picchi di consumo e ti trovi improvvisamente da 43 a 25 in meno della metà del tempo in cui sei passato dal 60 al 43.
Questo è il più grave dei difetti
Ho acquistato S22 appena uscito ed è vero i primi mesi era un telefono che laggava e scaldava in modo esagerato poi dopo 3 aggiornamenti di questi problemi non ne ho più avuti. Mi trovo benissimo. Lo paragono al mio tel aziendale iPhone 14 pro e ti posso dire che lo preferisco in tutto tranne che per la batteria che dura leggermente di più su iPhone.
È chiaro che Samsung punta alla vendite di S24 Ultra, non gliene frega niente di S24 né delle probabili pochissime vendite che farà, speriamo almeno che lo differenzi parecchio anche in termini di prezzo, cifre intorno alle mille euro per il base con exynos se le può sognare.
“Quelli sani” comprano ciò che gli piace sbattendosene il c4zz0 del parere di baubau.
Manda immediatamente il CV a Samsung.
perchè scegliere un soc diverso significherebbe non fidarsi? boh ogni tanto ragionate in maniera veramente strana
ok nessuno mette in dubbio che gli snap siano migliori, ma da qui a far passare per inutilizzabili gli exynos ce ne passa...
esatto, ma tanto ti dicono la stessa cosa del tensor di google
Avevo S21U ed ho S23U. L'S21U gran telefono.
Idem, S22+ da una vita con Exynos che funziona divinamente.