
04 Novembre 2023
Anche i prossimi smartphone della gamma Galaxy S24 potrebbero essere in grado di effettuare comunicazioni d'emergenza via satellite. Un'ulteriore conferma è arrivata da Park Yong-in, CEO della divisione System LSI di Samsung, che ha dichiarato che la società coreana supporterà questa funzionalità a partire dal prossimo anno.
Yong-in ha parlato di connettività satellitare al Semiconductor Exhibition (SEDEX 2023) in un più ampio discorso relativo alle caratteristiche e alle prestazioni dell'Exynos 2400, il nuovo processore che verrà utilizzato sia nel Galaxy S24 che nel Galaxy S24+. In questo processore, infatti, è stato integrato un nuovo modem che Samsung ha sviluppato negli ultimi anni in grado di garantire la comunicazione diretta bi-direzionale con i satelliti.
Questo modem utilizza una tecnologia di comunicazione basata sugli standard 5G NTN (non-terrestrial network) definiti dalla 3GPP Release 17 che utilizza i satelliti in orbita bassa per portare la connettività in zone remote della Terra, laddove il segnale non è ancora disponibile. Oltre ai classici messaggi di testo, sarà anche possibile inviare e ricevere immagini e video.
Al momento ancora non è chiaro se questa funzione sarà presente in tutta la gamma Galaxy S24 o solo sulle versioni che integreranno l'Exynos 2400. Anche Qualcomm, tuttavia, ha già sviluppato e annunciato a inizio anno Snapdragon Satellite, la sua prima soluzione di messaggistica bidirezionale satellitare per smartphone che, a detta dell'azienda, sarà integrata su tutti i modem 5G.
Secondo indiscrezioni, Samsung avrebbe deciso di utilizzare il suo processore solo sui Galaxy S24 e Galaxy S24+ che verranno commercializzati in gran parte del mondo. Per le versioni vendute in Canada, Cina e Stati Uniti e per i Galaxy S24 Ultra venduti in tutto il mondo, l'intenzione pare che sia quella di utilizzare lo Snapdragon 8 Gen 3 che Qualcomm ha annunciato proprio in questi giorni.
In un video mostrato ai media da Park Yong-in è stata descritta la nuova tecnologia Zoom Anyplace che sfrutta il sensore ISOCELL da 200 MP di Samsung e che è "accelerata dal motore AI Qualcomm" di cui è dotato lo Snapdragon 8 Gen 3. Di conseguenza, sembrerebbe praticamente confermato che il Galaxy S24 Ultra sarà dotato del processore Snapdragon 8 Gen 3.
Questa tecnologia può catturare contemporaneamente l'intero campo visivo e aree specifiche di un video in risoluzione 4K. Gli utenti possono quindi selezionare il soggetto desiderato nell'inquadratura della fotocamera che verrà seguito automaticamente, verrà mantenuto a fuoco e catturato. Sia l'angolo di visualizzazione completo che l'area ingrandita saranno registrate simultaneamente ad alta risoluzione.
Commenti
Ma non era inutile fino a ieri per i lover Android?
ma fatti gli affari tuoi di quello che voglio farci, beota
È un fottuto telefono e te vuoi collegarci 3 monitor? Li vuoi 8k 120hz i monitor? Hahahahahhaha è fisicamente impossibile, se vuoi collegare 3 monitor ti compri un pc, non un telefono. Stai messo male solo a pensare che una cosa del genere sia fattibile
almeno e dico almeno 3
Apple ha avuto la connessione satellitare 2 anni prima, android ha avuto l'alwayson display, gli schermi amoled, un multitasking decente (che apple ancora ad oggi non ha), i widget un pelino prima di apple, ma si parla solo di decine di anno dopo ad android, dai ci sta, alwayson display che non è ai livelli della maggior parte dei dispositivi android e widget scandalosi, wow barava apple, però sulla connessione satellitare è arrivata prima, adesso è arrivata samsung e funzionerà meglio, un po' come ha fatto qualcomm con la serie elite, fa divertire un po' i bambini, ora apple si è divertita abbastanza e sono arrivati gli adulti
Quanti monitor vuoi collegare ad un fottuto telefono?
Ma che problemi hai?
22 no, 23 si
forse con i dispositivi con i nuovi processori, dubito che gli S22 possano
al massimo hanno cambiato il nome dato che ora è l'Ultra
Adesso che hai condiviso questo pensiero tutti noi NON DORMIREMO bene.
Non è coraggio, è la potenza del marketing su chi assorbe informazioni passivamente
Beh li ho entrambi e differenze ce ne sono eccome
Hanno usato sperimento s22 connettività satellitare
Vai di S27+ e non sbagli ;)
se lo provi te ne rendi conto, app che girano adattate, come se fossero sul display del telefono, che per adattarle, dove possibile, devi riavviarle, impossibilità di utilizzare piu' monitor insieme e altre cose..
snap 8 gen 2.1 effettivamente ha la connettività satellitare
Si perché ha tutto il necessario hw, almeno alle dichiarazioni di samsung
decisamente :)
Peccano in consumi e il segnale non é al top peró.
Addio pensiero di passare dal mio s22 ad s24.
Gli Exynos sono sempre stati una delusione.
Peccato
Cosa dovrebbe aggiungere Samsung alla funzione Dex per farlo diventare serio?
Finalmente anche gli Android users potranno essere salvati. A.U.L.M.
Se non svolgi un lavoro d'ufficio da libero professionista non è colpa di Samsung, ogni utente ha esigenze differenti. Come chi sta in ufficio e auto e non ha necessità di grandi autonomie perché tanto lo carica quando vuole e invece c'è chi sta sempre fuori casa e ha bisogno di una grande autonomia
Ma se esisteva il Note e lo hanno tolto per raggruppare
È una timeline di Musk, quindi da prendere con le pinze, ma nel 2024 dovrebbe già essere disponibile Starlink Direct to Cell per messaggi e dal 2025 chiamate e internet anche per tutti i telefoni che non hanno connettività satellitare.
non penso possa essere implementato con un aggiornamento software
penso che arriva anche su s23 perche sono riusciti con s22
ovvio, parlo per me, mi sono fatto accecare, essendo un grafico pubblicitario sognavo chissà cosa, ma poi....
Usi diversi , x me è imprescindibile
Alla buon ora, io aspettavo la mettessero su s23 con l aggiornamento di ottobre
no no purtroppo i casi di cronaca hanno riportato proprio questo! :(
infatti, se noti, ho scritto escursionisti delle domenica!
gli escursionisti seri sono ben attrezzati ma la montagna è frequentata da una gran quantità di sprovveduti che si avventurano senza competenze ed attrezzatura adeguata sottovalutando pericoli e conseguenze!
poi, per carità, gli incidenti in montagna capitano anche agli esperti ed attrezzati!
se sviluppassero come si deve samsung health e un dex serio sarebbe la svolta su apple..
Onestamente non penso che un escursionista di porti solo lo smartphone (non sono esperto ma mi pare esiste un dispositivo di geolocalizzazione).
Però ha senso la dove fai un incidente e non c'è un segnale di rete mobile, in Italia è difficili ma se pensi agli stati uniti è un qualcosa di molto comune
Vabbè ma sono fatti apposta per essere usati in ambienti poco ospitali
Ad esempio ogni volta un nome a se, come si fa per le auto. Lo dico da possessore di tutti i modelli plus, note e ultra usciti
i telefoni della CAT già lo fanno
Aspettano che la tecnologia sia matura.
Satelliti sempre più "sensibili" e cellulari sempre più potenti o almeno appositamente modificati, faranno sì che in un futuro prossimo sia una cosa standard per ogni telefonino, cosa che salverà molte vite
Si suppone che la connessione per l'emergenza sia e resti gratis (come per l'altra telefonia), per cui dovrai fare l'abbonamento solo se vuoi usare il servizio oltre a quello, e mi pare giusto!
Perché? Segue l'anno...in cosa non avrebbe senso? XD Meglio Ciaomi Note 10 Ultra Semi Figo 111?
Ci vuole coraggio a dire una cosa del genere...
E cosa preferiresti? Scartando a priori quella di Sony .
Quoto e aggiungo consumi veramente ridotti.
Almeno ti OBBLIGANO a prenderlo
Salteresti l'unico device sensato, s23+, che monta uno Snapdragon davvero ben ottimizzato e performante.
speriamo pure cambino nome perché continuare ancora con questa numerazione per me non ha senso
si concordo ma la prima cosa che mi è venuta in mente è quello che ti ho scritto visto anche, purtroppo, i fatti di cronaca...
O magari ti creano un pacchetto unico a prezzo maggiorato
Se abiti in luoghi sfigati magari scegli un altro operatore