Motorola Razr 40, il video teardown: ripararlo è relativamente semplice

25 Ottobre 2023 5

Motorola Razr 40 risponde alla chiamata del teardown, lo smontaggio del dispositivo per capire com'è fatto dentro e quanto è semplice (o difficile) intervenire in caso di necessità. Il prodotto della casa alata è disponibile anche in Italia da luglio e attualmente è uno dei pieghevoli più economici che si possano acquistare, nonostante il quadro tecnico di buon livello e le tante risorse ancora oggi necessarie ai produttori per arrivare a un pieghevole che resista a sufficienza alle sfide quotidiane.

Interessante dunque il teardown di PBKreviews di Razr 40, in un periodo in cui si parla sempre più spesso di diritto alla riparazione è utile a capire se durante la fase di sviluppo - non dev'essere stato semplice rispondere a esigenze di natura diversa - Motorola ha tenuto in debita considerazione la questione della riparabilità. Come da prassi per i pieghevoli a conchiglia i vani interni sono due, separati dalla cerniera: entrambi sono incollati al telaio con una buona dose di adesivo, per rimuoverli serve pazienza.

Il primo e il secondo modulo della batteria di Razr 40, di dimensioni molto differenti

La batteria di Razr 40 è composta da due moduli, uno per ciascuna delle metà. Sostituire quello inferiore è relativamente semplice, per quello posto nell'altra metà (molto più piccolo del primo, sia in termini di dimensioni che di capacità, 1.235 mAh) l'operazione è decisamente più complessa, ma tenuto conto della tipologia di prodotto i colleghi hanno comunque assegnato 1 punto su 2. Per estrarre efficacemente il calore Motorola ha messo uno strato di grafite sia sulla batteria che sulla scheda madre nella zona del SoC, lo Snapdragon 7 Gen 1.

Questi i punteggi assegnati a Motorola Razr 40:

  • design (organizzazione delle componenti e tempo necessario per le riparazioni): 1 punto su 2
  • reperibilità dei ricambi: 2 punti su 2
  • semplicità nella sostituzione dello schermo: 1 punto su 2
  • semplicità nella sostituzione della batteria: 1 punto su 2
  • semplicità nella sostituzione di altre componenti (esempio porta di ricarica): 1 punto su 2.

Razr 40 lascia quindi il laboratorio di PBKreviews con un punteggio complessivo di 6 su 10.

MOTOROLA RAZR 40 - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display:
    • interno: Plastic OLED LTPO da 6,9 pollici, risoluzione 2.640 x 1.080 pixel (413 ppi), frequenza di aggiornamento 144 Hz, protezione in Gorilla Glass 7
    • esterno: OLED da 1,5 pollici, risoluzione 194 x 368 pixel (282 ppi), luminosità massima 1.000 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, processo produttivo a 4 nm, CPU octa core fino a 2,4 GHz, GPU Adreno 644
  • memorie:
    • 8 GB di RAM LPDDR5
    • 256 GB di archiviazione UFS 2.2 non espandibile
  • sistema operativo: Android 13
  • connettività: 5G, dual SIM con eSIM, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C 2.0, GPS
  • resistenza: IP52
  • audio: altoparlanti stereo con Dolby Atmos e audio spaziale
  • sensori: lettore di impronte digitali, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale, sensore a ultrasuoni, accelerometro + giroscopio, bussola elettronica, sensore Hall, barometro
  • fotocamere:
    • frontale interna: 32 MP
    • posteriori esterne:
      • 64 MP apertura f/1.7, dimensione sensore 1/2", dimensione pixel 0,7 μm (1,4 μm con pixel binning), stabilizzazione ottica (OIS), autofocus laser
      • 13 MP ultra grandangolare, apertura f/2.2, dimensione sensore 1/3", dimensione pixel 1.12 μm, autofocus, campo visivo 120°
  • batteria: 4.200 mAh
  • ricarica: 30 watt via cavo, 5 watt wireless
  • dimensioni:
    • aperto: 170,8 x 73,95 x 7,35 mm
    • chiuso: 88,2 x 73,95 x 15,8 mm
  • peso: 188,6 grammi.
VIDEO

Motorola Razr 40 è disponibile online da eBay a 649 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Ci sono 16 modelli migliori. Per vedere le altre 24 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 15:10)

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ci@cKi

Il mio razr 2022 non lo aggiornano manco a piangere, fermo ad Android 12, mo pure le patch pare abbiano rallentato...

Vive

Se non fosse che ho già il 30 Fusion e mi sto trovando bene, lo avrei preso questo Razr 40: prezzo umano per un pieghevole, smartphone tascabile.

Vive

Con il mio 30 Fusion per ora stanno aggiornando, non sono i più veloci nel rilascio ma anche chissenefrega. Il software è stock con quelle piccole accortezze in più funziona molto bene, senza pubblicità app doppie ed altre scemenze di Samsung, Xiaomi ecc.

Ci@cKi

Se solo fosse semplice aggiornarlo... Mortacci di Motorola... Mai più!

NEXUS

non male per essere un pieghevole

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO