
02 Novembre 2023
Oltre a Qualcomm, che sta mostrando allo Snapdragon Summit in corso alle Hawaii i suoi nuovi processori, c'è anche Lenovo che sta presentando ad Austin, in Texas, nel corso del Tech World '23, i suoi progressi e innovazioni sia dal punto di vista hardware che software con tanta intelligenza artificiale e device flessibili
Motorola ha sicuramente compiuto passi in avanti notevoli per quanto riguarda la tecnologia dei display flessibili. Non solo è stata tra i primi produttori a lanciare sul mercato negli scorsi anni un device pieghevole, il Moto RAZR, ma oggi può vantare sicuramente di avere uno dei migliori foldable presenti sul mercato, il RAZR 40 Ultra.
Decisamente interessante, inoltre, anche il concept di smartphone "rollable", il Moto RiZR che Motorola ha già mostrato in diverse occasioni (la prima volta al Tech World del 2022), uno slider phone molto compatto in grado di allungarsi per mostrare una porzione più ampia di display per fruire al meglio di contenuti multimediali.
Nel corso del Tech World '23, Motorola ha comunque mostrato anche un alto concept, molto interessante, un dispositivo dotato di un display FHD+ pOLED pieghevole e "adattivo" che può essere modellato in base alle esigenze dell'utente. Questo concept si basa sull'esperienza maturata finora sui dispositivi pieghevoli e arrotolabili, sia per quanto riguarda gli smartphone che i PC.
"Il concetto di display adattivo può essere definito dall'esperienza di un telefono Android standard in posizione piatta che può essere avvolto per un'esperienza da indossare al polso o posizionato in diverse modalità di supporto."
Quando è piatto, il display da pOLED da 6,9″ offre un'esperienza Android tradizionale, proprio come qualsiasi smartphone. In posizione verticale, il dispositivo può essere regolato in una posizione autonoma, eseguendo una versione più compatta ma completa di Android su un display da 4,6″.
Gli utenti possono anche avvolgere il dispositivo attorno al polso per un'esperienza simile a quella offerta dal display esterno del Motorola RAZR 40 Ultra.
Un'esperienza che si adatta alle proprie esigenze. Questo è l'obiettivo di Motorola che sta lavorando molto anche dal punto di vista software. L'obiettivo è quello di rendere anche questo aspetto sempre più personalizzabile e adattabile alle esigenze del singolo utente.
Alla base di questa idea sono stati sviluppati anche quattro concetti di intelligenza artificiale generativa che promettono di ridefinire le esperienze quotidiane dei consumatori. Gli utenti, ad esempio, possono caricare le foto dei loro abiti per far generare delle immagini uniche dall'intelligenza artificiale che possono essere utilizzate come sfondi.
Lenovo sta anche sviluppando MotoAI, un assistente personale sia per PC che per smartphone, basato su intelligenza artificiale, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che apprende e si adatta continuamente agli utenti, diventando sempre più personale e utile nel tempo.
A differenza della maggior parte dei modelli di intelligenza artificiale che si basano sul cloud, MotoAI elabora i dati localmente sul dispositivo, per una maggiore privacy dei dati. MotoAI offre un'interazione vocale o testuale naturale per varie attività, per rispondere a domande, scrivere messaggi e pianificare
Gli altri concetti di AI sono relativi alla scansione di documenti in tempo reale, con un modello concettuale di intelligenza artificiale che migliora la qualità dei documenti riducendo al minimo le rughe e le ombre, un modello che offre un riepilogo del testo condensando documenti lunghi per una rapida comprensione e, infine, una funzionalità "Privacy Content Obfuscation" che utilizza l'intelligenza artificiale per proteggere i dati degli utenti identificando e offuscando le aree sensibili nei post social.
Commenti
Dopo quanti secondi scivola dal braccio e rompi uno schermo che costa mezzo telefono?
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
vogliamo però indagare circa il prezzo di quella pellicola che protegge quel display dagli urti e lo schermo oled dal frequente impatto contro bottoni di jeans e giacca; contro carrelli della spesa; chiavi dell'auto; corrimano delle scale; elementi per l'arredamento; fibbie di borse e cinture; frigoriferi; mouse; mugs; pc portatili; porte dell'ascensore; scrivanie e sedie; tastiere; tavoli etc.. etc... quella pellicola costerà anche più dello schermo ma intanto lo ribattezziamo... SmartPatch oppure Moto.. Pandage oppure Phrap?
DRAFT [ end ]
https://uploads.disquscdn.c... Questo Motorola mi sa tanto di Nokia!
Perché non avvolgerlo intorno al pene magari diventa una nuova moda
DRAFT [ start ]
vogliamo però capire anche quanto costa quella pellicola che protegge lo schermo oled e quel display dagli urti con frequente impatto contro bottoni di jeans e giacca; carrelli della spesa; corrimano delle scale; chiavi dell'auto; fibbie di borse e cinture; frigoriferi; mobili; mugs; pc portatili; porte dell'ascensore; scrivanie; sedie; tastiere; tavoli; etc.. etc... quella pellicola costerà anche più dello schermo ma intanto lo ribattezziamo... SmartPatch oppure MotoPandage?
DRAFT [ end ]
https://uploads.disquscdn.c...
Li ho sempre immaginati come i braccialetti slap
PFFFFF!!!! Dilettanti
https://uploads.disquscdn.c...
Ecco le versioni S e J di Samsung...., all'epoca ^^
Ecco, speriamo sia ben resistente. Dico solo questo.
Ma d'altronde, prima che lo si vedrà sui nostri polsi...
Campa cavallo.
chissà se questo lo commercializzeranno!
si molto utile, aspetto quello che si avvolge da altre parti
Interessante, mi ricorda il Nubia
rotto dopo 30 secondi che lo indossi e gli dai un colpo nella maniglia della porta. Che innovazione
Da adesso, la mia sarà solo una nonpresenza... e risulterò Scomparsa...
(Incarichiamo Basettoni?)
Oddio, potrebbe anche risultare il mio cameo quotidiano. Forse più pertinente ;-)
tra l'altro è una figata quella serie, scoperta per caso
Al primo sguardo la sintesi perfetta fra smartwatch e smartphone ma poi mi rendo conto che con i miei problemi al braccio sinistro non so se sarebbe adatto a me.
Però mi piace come concetto, magari da affinare ma è una buona partenza.
Il sogno semmai
Cavolo, lo avevo totalmente rimosso dalla mia testa.
Quello fu un concept davvero primordiale, non ricordo nemmeno se già funzionante come il Motorola.
se iniziamo ad andare in palestra oggi, tra 5/6 anni avremo un polso tale da far sembrare un orologio il tablet arrotolato intorno!
Un cartoon
si vede bene nel video, bisogna sempre indossare una fascia aderente al polso sulla quale il telefono si aggancia con il magnete.
Nokia morph, sei tu?
Questo device sarebbe l'incubo di JerryRigEverything
soliti concept inutili
Un pò come il Nokia Morph, un vecchissimo concept che girava qualche millennio fa
Non c'entra niente, è vero, ma hai comunque fatto la tua Comparsa.
È solo un concept, ma già capace di rendersi interessante. L'idea mi piace, ma ancor di più mi piace(rebbe) che un possibile modello definitivo possa essere un po' più piccolo. Giusto un pochino: 6,9" sono davvero tanti. Visto sul polso della ragazza, l'insieme risulta oltremodo pacchiano e goffo. Fantasticando, penso che i 6,2-6,3" possano essere la misura ideale.
Ovviamente, il modello definitivo dovrà integrare un sistema di ancoraggio (che forse s'intravede per un attimo verso la fine del video di presentazione) al polso che possa garantire di non sganciarsi da esso per un movimento qualsiasi o un minimo ostacolo a cui può andare incontro.
se hai una frattura o distorsione può tornare utile!
Chissà se riescono anche a piegarsi agli aggiornamenti
Scomodissimo da portare al polso.
Attendo ancora un cellulare come nella serie The Expanse: completamente trasparente e che si espande durante la visualizzazione e/o chiamata. E con uno swipe passo il contenuto a uno schermo gigante o a un altro device vicino... chissà che un giorno non riusciranno a realizzare qualcosa di simile.
(Non c'entra una mazza con l'articolo, ma erano mesi che sognavo di scriverlo :-D)
allora usato come bracciale mi fa schifo, ma il concetto è una figata assurda
Non vedo l'ora di trovarne uno per terra
O sotto monterà delle ventose o prevedo smartphone volanti ogni volta che si saluterà qualcuno con la mano.. no seriamente dovrebbero farlo pù lungo che almeno chiuda un pò il polso, tolto il fatto che comunque posizionato li urterà in continuazione. Idea simpatica ma poco pratica
La stessa utilità e praticità di un orologio da polso invece di uno da taschino, con gli stessi problemi di possibili urti
DRAFT [ start ]
vogliamo capire anche quanto costa quella pellicola che protegge lo schermo oled e quel display dagli urti e frequente impatto contro mobili; frigoriferi; porte; sedie; tavoli etc etc...
DRAFT [ end ]
Per fortuna
Anni anni e anni che se ne vedono ma mai una concretizzazione.
Si ha senso con gli OLED.
Però poi bisogna muovere il braccio con molta calma.