Samsung ha un obiettivo ambizioso per i suoi pieghevoli: 20 milioni nel 2024

20 Ottobre 2023 19

Il mercato degli smartphone pieghevoli, come prevedibile, sta diventando sempre più competitivo e, ad oggi, praticamente tutti i principali produttori (Apple esclusa) hanno in listino un device foldable. Tra gli ultimi brand a scendere in campo c'è OnePlus che ha lanciato proprio nelle scorse ore il suo Open, alter ego dell'OPPO Find N3.

SAMSUNG PUNTA A 20 MILIONI DI FOLDABLE NEL 2024

Secondo i dati di TrendForce, entro la fine del 2023, le spedizioni globali di smartphone pieghevoli potrebbero raggiungere ben 18,3 milioni di unità, segnando un aumento del 43% su base annua. Numeri sicuramente interessanti ma c'è comunque da considerare che stiamo parlando ancora di un esiguo 1,6% del mercato totale degli smartphone.

Samsung, tra i primi produttori ad aver lanciato uno smartphone pieghevole, continua ad essere leader di questo mercato anche se la sua enorme quota del 2022, parliamo dell'82%, è già scesa al 68%, erosa dai produttori cinesi, Huawei in primis che può vantare un buon 14%. Seguono OPPO e Xiaomi, con quote di mercato rispettivamente del 5% e del 4%.


Secondo alcune stime, Galaxy Z Flip 5 e il Galaxy Z Fold 5 spediranno quest'anno l'810% in più rispetto ai loro predecessori nello stesso periodo. Il Galaxy Z Flip 5 potrebbe rappresentare il 60-65% delle vendite, mentre il Galaxy Z Fold 5 potrebbe rappresentare il 30-35% di tutte le vendite dei nuovi telefoni pieghevoli di Samsung.

L'obiettivo dichiarato della società coreana per il 2023 è quello di riuscire a raggiungere 10 milioni di unità spedite ma per il prossimo anno le ambizioni sarebbero decisamente superiori. Samsung vuole toccare quota 20 milioni, considerando sia gli attuali pieghevoli sia i Galaxy Z Flip 6 e Galaxy Z Fold 6 che lancerà verso la metà del 2024.

LA CONCORRENZA AVANZA

Raggiungere questi risultati, tuttavia, non sarà semplice. La concorrenza si sta muovendo bene, decisamente bene, riuscendo a realizzare dei device sia migliori dal punto di vista hardware (più sottili, leggeri e con fotocamere più performanti) sia più economici, cosa decisamente importante per consentire una maggiore diffusione di questa tipologia di device.

Secondo un rapporto pubblicato dalla testata coreana TheElec, Samsung sarebbe rimasta decisamente sorpresa dai foldable lanciati da Huawei e starebbe cercando di capire come abbia fatto a integrare batterie più grandi nonostante abbia realizzato dei dispositivi più sottili. Anche Xiaomi non è stata da meno riuscendo a inserire una batteria da 4.800 mAh all'interno del MIX Fold 3 che ha uno spessore di 10,9 mm.

Anche OnePlus Open e OPPO Find N3 hanno uno spessore di 11,7 mm (rispetto ai 13,4 mm di Z Fold 5) e hanno batterie da 4.800 mAh. Entrambi, tuttavia, non hanno la ricarica wireless e sono valutati con capacità di resistenza all'acqua più basse.

Samsung, dal canto suo, ha sia il know how che le capacità produttive per competere al meglio. Secondo indiscrezioni, i suoi Flip e Fold di prossima generazioni saranno più sottili e avranno migliori caratteristiche hardware. Per il Galaxy Z Fold 6 sarebbe anche previsto un cambio di proporzioni.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Defender1

Ambiziosissimo, addirittura il 7-8% delle vendite di iPhone.

Xylitolo

mi aiutate a tradurre, forse son troppo veccio e non capisco?
"spediranno quest'anno l'810%"

Riku

Forse non gli conviene puntare su un ipotetico Apple Fold

Riku

Sempre mercato di nicchia rimarranno, purtroppo o per fortuna

Geros77

mi hanno sempre incuriosito questi pieghevoli ma ogni volta che leggo i post sulla community Samsung, tra problemi di schermo, pellicola, batteria e altro mi passa anche la voglia di provarli.

FactCheckoEBasta

I rumor sugli iPad pieghevoli sono palesemente falsi, o al massimo parliamo di prototipi che non vedranno mai la luce del sole.

T. P.

al giusto prezzo! :)

Darkat

Li hanno i pieghevoli, sono uscite negli anni diversi notizie a riguardo sul loro sviluppo, semplicemente in questo sono molto indietro e soprattutto ormai sono anni che ci sono i pieghevoli e la notizia non avrebbe più generato quell'hype che loro volevano (sugli investitori), ma gli è andata male pure con il Vision Pro che infatti è andato nelle prenotazioni molto al di sotto delle aspettative. Era difficile comunque azzeccare la novità hardware in un momento così stagnante, hanno scelto male ritardando troppo.

CAIO MARIOZ

Perché Apple prima di far uscire un prodotto totalmente nuovo:
- progetta il sistema operativo,
- Crea nuovi servizi dedicati,
- da modo agli sviluppatori di creare nuovi software…
- inoltre, la cosa più importante, deve investire decine di miliardi nei fornitori (compresa Samsung Electronics) al fine di creare una catena produttiva di decine di milioni di pezzi.

Sicuramente hanno già in test iPhone/iPad/Mac pieghevoli

FactCheckoEBasta

Perché non è una vera proposta alternativa.

Diego 1

Diventeranno i nuovi flagship nel giro di 3 anni

tucano

Secondo me è tutta questione di prestigio del marchio. Sti affari vendono poco e costano tantissimo in r&d, li mettono in catalogo solo per non restare indietro rispetto agli altri come immagine. Apple non ne ha bisogno, e probabilmente non vuole produrre un dispositivo che ha ancora troppi compromessi soprattutto lato design e materiali (lo schermo è di plastica e la cerniera non si è ancora riusciti a farla sparire del tutto).

Inquisitore

Sicuro, ma la vedo difficile.
Come coniughi qualità e affidabilità su questi dispositivi che sono già attaccati con lo sputo, con un basso prezzo?

rsMkII

Non pensi che abbiano fatto un'analisi di mercato e magari hanno anche in mente nuovi dispositivi per fasce più basse?

momentarybliss

Il mercato a prescindere dalla maturità o meno dei prodotti comunque genera fatturato, mi chiedo dunque per quale motivo Apple abbia puntato tutti i suoi investimenti su un visore arcicostoso anziché su un pieghevole che magari avrebbe potuto piazzare (almeno) sui duemila dollari. Probabilmente cannibalizzerebbe le vendite di iPhone e iPad

Jotaro

Anni e non vendono secondo le aspettative.
Qualche problema di marketing?

Zoro

dopo 5 anni doveva già essere il minimo, quando uscirono onestamente mi aspettavo che i pieghevoli si dovevano diffondere nettamente più velocemente ed invece dopo questo tempo le vendite stendano ancora a decollare...

Inquisitore

Ma prima di pensare ad un obiettivo, il cui raggiungimento non dipende dalla bravura di Samsung ma dalle tasche della gente, hanno pensato al momento economico un po' bruttino a livello mondiale?

rsMkII

Anche i venditori di scaffali hanno un obiettivo ambizioso per il 2024!

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO