
Apple 12 Set
Il terzo trimestre 2023 è stato il peggiore degli ultimi 10 anni per il mercato degli smartphone. Difficile trovare ancora degli aggettivi per descrivere il settore, l'unica speranza è che la (lunga) fase negativa lasci spazio il prima possibile ad una ripresa: analisti e produttori si sono detti positivi per il 2024, anche se la (possibile) crescita è stata già più volte rivista verso il basso. A fine agosto IDC stimava un incremento delle spedizioni di smartphone pari al +4,5%, 1,5 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni precedenti.
Deboli segnali si intravedono nei dati del terzo trimestre che, sì, è stato il peggiore Q3 degli ultimi 10 anni con un calo su base annua dell'8% (dati Counterpoint Research), ma che ha anche riportato un timido +2% rispetto al trimestre precedente.
La causa del nono calo consecutivo è come sempre la debole domanda dei consumatori: Samsung è leader del mercato per numero di unità spedite e detiene il 20% di quote. Il calo anno su anno è tuttavia evidente nonostante nel trimestre preso in esame siano stati presentati i pieghevoli Z Fold 5 e Z Flip 5: -13%. Apple è seconda con un market share del 16% ed un calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno pari al 9%: anche per la Mela è stato un trimestre di novità con il lancio di iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e 15 Pro Max.
Nella top 5 rientrano Xiaomi, Oppo e vivo, tutte e tre in calo tra il 10% (Oppo) e il 15% (Xiaomi, vivo è a -14%). Le loro quote di mercato sono rispettivamente del 12%, 10% e 8%. Ci sono poi realtà al di fuori della classifica che hanno finito il trimestre con il segno più: il riferimento va in particolare a Huawei e Honor, la prima grazie al lancio della serie Mate 60 e la seconda per un generale buon andamento delle spedizioni a livello internazionale.
Il 2024 è ormai alle porte, e Counterpoint Research ritiene che qualche segnale di ripresa possa verificarsi addirittura già nel Q4 2023 grazie all'effetto iPhone, alle festività indiane, agli eventi speciali di offerte online ed al periodo natalizio.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Ma secondo voi fare degli smartphone pieghevoli di massa o compatti dalle giuste dimensioni a giusti prezzi aiuterebbe la ricrescita degli smartphone?
Guarda non sono un detrattore piuttosto sono un fan che vorrebbe liberare Apple dalle sue stesse sprire di marketing.
è una di quelle che sto adocchiando ;)
Come galleria, prova Galleria Semplice Pro di Simple Mobile Tools!
sono andato da un negozio iriparo, non l'hanno, la ordinano, 69 euro. addio cinese. per sempre
sono andato da un negozio iriparo, non l'hanno, la ordinano, 69 euro. addio cinese
5 anni? Stai ancora bene fidati, ma dura poco. Poi è una battaglia (6 e 12)
mio figlio ha 5 anni e ovviamente il problema non mi tange.
Fino ad ora non ha accesso a nessun dispositivo elettronico e usa il tablet con tanto di cronometro digitale al massimo due ore a settimana e quando lo usa sono li a fianco a lui.
Quando crescerà gli darò tutti gli strumenti necessari per fargli capire quale sia l'utilizzo corretto.
Il digitale , come tutto del resto, va usufruito in maniera corretta non demonizzato.
Se non hanno preoccupazioni economiche si ma oggi non sono in molti.
Quanto al non ascoltare difficile se accendi una tv, sfogli un giornale, apri un qualsiasi servizio con titoli.
Pure io quando posso evito ma è un bombardamento mediatico.
Si, nel 98 era pieno di bambini col gameboy al parco....Se non ti preoccupa la cosa sarà contento tuo figlio
no il succo che anche nel 1998 si potevano vedere dei bambini che giocavano al gameboy assieme.
Son diventati tutti dei mostri che campano con il reddito di cittadinanza?
Non direi, non allarmiamoci per il nulla
si, ok, non erano gameboy (mi che palle) ma non era cellulari, erano bambini, forse avevano Nintendo DS, il succo è un'altro
era il 1998?
giusto il tuo discorso.
Però faccio notare che le persone sono più disposte a fare acquisti incauti durante appunto i periodi di stress e non di calma.
p.s : mio punto di vista prettamente personale. Dalla pandemia ho smesso di leggere notizie riguardanti pandemie , guerre e riscaldamento globale. O meglio, ne leggo con il contagocce. Mi ero accorto sopratutto durante la pandemia che arrivavo a fine giornata molto stressato e tutte quelle informazioni cosa mi avevano dato? nulla.
Informandoci tanto cambia qualcosa nell'esito di una guerra, di una pandemia o del riscaldamento globale? no....
Però che svolta specie in moto! Rispetto alla cartina sul serbatoio…. Infatti a me lo suggerì un altro motociclista,
comunque ho scoperto negozi iripari in zona *_*
già
coreano? laotiano? vietnamita? :)
Anche la moneta ha un valore decisamente inferiore, quindi anche la percezione di pagare 40 euro di rata al mese è cambiata.
Sembra di pagare molto meno…
Ah boh... Credo 3. Vero che ha ancora il processore dell'anno precedente.
Sarà quasi come le automobili, magari non 10 anni ma almeno 5 sì per quasi tutti, e indovinate a che prezzi
Spero che tu abbia "torto". Sebbene la cosa é assai probabile, purtroppo.
quelli di hdblog sperano che il mercato si riprenda altrimenti se vendono sempre meno le aziende non mettono più i banner pubblicitari vari nel loro sito
Mi manca la risposta del relatore. Magari lui ci spera.
beh le altre basta non installarle eh :)
ha detto ovvietà perchè appunto sono ovvie e corrette :)
almeno in Europa è una pratica illegale, non credo ci si possa arrivare
Esatto, si fa sempre finta di non sapere che la crescita infinita è impossibile, questo è il grande equivoco del capitalismo
Concordo totalmente.. l'hardware avrá un grandissimo rallentamento.. a mio parere nei prossimi anni arriveranno sempre piú pacchetti ad abbonamento per le varie funzioni.. ho come questo presentimento.. 3 euro al mese google cam con tutte le funzioni giusto per fare un esempio assurdo
guarda bene che non era cinese :-)
invece i cell di una volta cambiavi la batteria e via
io ho visto 4 bambini sulla panchina di un parco, tutti e 4 con un gameboy o simile, una tristezza. All'aperto, in compagnia ma senza comunicare!!!!
Io penso di essere l'unico che quando va in giro si guarda intorno, e vede solo persone sui cell, poi si lamentano di essere stati derubati, aggrediti ecc...Siete le prime vittime dei malintenzionati. Ah, non uso nemmeno le cuffiette per sentire la musica in pubblico. NON voglio isolarmi assolutamente, soprattutto in Metrò.
Vedo giovani davanti alle scuole attraversare le strisce pedonali guardando il cell (verificato!), gente in macchina che va a zig zag perchè sta scrivendo messaggi.....Io sono nato senza cellulare, l'ho preso appena è uscito e ne ho avuti centinaia, ma per fortuna non sono invasato. Ora devo stare attento ai miei di figli.....
Lo si usa sempre per whatsapp, instagram, tik tok, 2 foto e poco altro
Perfettamente ragione. Togli instagram, tik tok ed esce fuori il mio uso abituale.
Io ho preso un POCO F4 e sinceramente è anche troppo per quello che ci faccio. Sotto i 300 euro. I Top li lascio ad altri
Quindi seriamente, chi é (tranne i produttori ed i commercianti di queste cose) in questi blog che "spera" che il mercato si riprenda?
Parole sante
Domanda, speranza per chi?
Perché per gli utenti non ci sono lati negativi se i produttori si trovano a ridurre la produzione e ad abbassare i prezzi per smaltire le scorte.
per il pianeta, se questi produttori riducessero le spedizioni e la produzione sarebbe solo un guadagno.
Quindi seriamente, chi é (tranne i produttori ed i commercianti di queste cose) in questi blog che "spera" che il mercato si riprenda?
Comunque il piattume del mercato ed i prezzi impossibili faranno stagnare il mercato ancora per un po'. Io spero lo facciano stagnare talmente a lungo che la moda degli smartphone finisca e si torni ad avere modelli a prezzo umano ogni paio di anni e non N-mila modelli superpompati ogni 5 mesi.
prossimamente chiedo a un negozio iriparo, qui purtroppo i riparatori scarseggiano :(
Mah, forse perché gli smartphone con stesse o peggiori prestazioni di quelli di TRE, ripeto, TRE anni fa (quindi per l'informatica è una o anche due generazioni fa) costano mediamente il doppio? Esempio pratico: vorrei cambiare il mio Realme XT, pagato 229€ a Gennaio 2020. Per cercarne uno con AMOLED, lettore sotto al display, fotocamera grandangolare, 8 gb di ram, 128 gb di rom, processore snapdragon, etc., mi servono almeno 400 euro. Ditemi voi se è normale.
L’unica preoccupazione e’ che piuttosto di colare a picco provino a rendere meno effettivo l’utilizzo dei telefoni per svariati anni ( il mio iphone x va sempre più a scatti con utilizzi anche di base, come mai?). Se cosi fosse dovremmo correre a cambiare il nostro dispositivo senza poterci (quasi) difendere
Oh raga, fermi tutti.. S23 e’ premium (qualunque cosa cio’ possa significare..). Ma vai a rubbbare…
Hai scritto ovvietà che leggiamo da anni. Hai anche suggerito a chi eventualmente dovesse leggerti da un’azienda produttrice come fare per farti cambiare telefono.
Ha un anno e mezzo e snap888, noto fornelletto. Non so se me la sento. Oppo quanti major update garantiva su questo?
Il Find X5 non è una pessima scelta, ci stavo pensando anche io.
Il mio primo vero smartphone è stato iPhone 3G (pagato 500 euro) ma prima avevo altri telefonini (Nokia, Sony, Motorola, Ericsson) con cui non solo telefonavo (ad esempio ci tenevo persino il tomtom con antennina gps esterna) ma fotografavo, usavo la posta elettronica, il browser wap oltre a calendari, sms, agende e via dicendo.
Però dal primo iPhone le esigenze sono cresciute molto oltre ai social, penso ad esempio ai pagamenti e internet banking via smartphone.
Ottimo spunto di riflessione.
Commento da incorniciare, il tuo.
Tutti pensano che il mercato viri verso il basso perché manca l'innovazione (che poi, a dirla tutta, io penso che se tiri fuori una batteria per smartphone che ti dura una settimana con una sola ricarica, fai il cappotto a chiunque e creeresti un'onda di entusiasmo che darebbe una bella spinta al mercato), mentre tu hai posto l'accento sull'emotività, questa sconosciuta (...)
Quando leggi la maggior parte dei commenti, qui ma anche da altre parti, sembrano tutti ultra felici e ultra sereni. Perfettamente consci delle loro sterminate possibilità e in grado di risolvere qualsiasi problema, dell'uomo e del pianeta in cui vive, del tipo che hanno accanto e... che non conoscono minimamente, quando poi sappiamo bene che è solo una proiezione di quella splendida e ingannevole esaltazione data dalla gioventù, dalla giovine età.
Anche io, da ragazzo, ero convinto, come la Maria Sofia Federico, di poter cambiare il mondo... Ma poi sono cambiato io e pure il mondo. Ecco dove risiede la fregatura, se così si può definire: non c'è mai stato alcun punto di contatto, tra me e il mondo, era tutta una beata illusione, figlia dell'inesperienza e dell'inganno generato dall'entusiasmo della gioventù. Ci siamo passati noi, ci passeranno anche quelli che verranno dopo.
Ogni giorno vengo letteralmente "irradiato" dall'entusiasmo ragazzino di mio figlio, e tutta quell'energia sembra voler far luce, illuminare, abbagliare i fasti di un tempo, ma poi mi rendo conto che quel tempo non mi appartiene più. Ma anche così mi va bene, in fondo. Mi illudo di essere ancora giovane.