Messaggi RCS, anche Samsung tenta di convincere Apple | Video

10 Ottobre 2023 85

La questione dell'adesione di Apple con il suo iMessage al protocollo RCS è vecchia, e non si risolverà a meno di una conversione di Apple che finora ha declinato ogni invito: iMessage è sempre rimasto chiuso a due o più persone che possiedono un dispositivo della Mela, e la sensazione è che lo stato delle cose non cambierà ancora per molto tempo. Con le bolle blu di iMessage, soprattutto negli Stati Uniti, Apple esercita una forte attrattiva sugli utenti più giovani, ed è per questo in buona sostanza che ha fatto e che continua a fare orecchie da mercante.

Apple dunque prosegue per la sua strada, nonostante gli sfottò e le frecciatine che Google le invia ritmicamente per convincerla ad aderire al protocollo comune. Interviene adesso anche Samsung, un brevissimo video caricato su YouTube con il quale recapita la sua frecciatina a Cupertino. È sostanzialmente un dialogo tra uno smartphone Android e un iPhone, in cui l'Android è chiaramente riconoscibile dalla bolla verde. Questa la conversazione:

- Odio che le cose debbano andare così... almeno potresti parlare con i tuoi genitori?
- Ho provato, ma vogliono tenerci separati. Proprio non capisco.
- Cosa gli avrà mai fatto il verde? Siamo bolle anche noi.
- E letteralmente chiunque ci vuole insieme. Ugh

Dura venti secondi il video pubblicato dall'account americano di Samsung, durante i quali Apple o iMessage non vengono nominati ma appaiono invece nel titolo: "Le bolle verdi e le bolle blu vogliono stare insieme. Aiuta Apple #CogliIlMessaggio".

L'unica speranza, non solo per Google e i produttori che si affidano ad Android ma anche per gli utenti stessi, era riposta nel DMA europeo, ma iMessage non è stata inclusa tra le piattaforme individuate come gatekeeper (ci sono solo WhatsApp e Messenger), quindi sottoposte agli obblighi.

Sarebbe stato un bel successo per l'UE e per i clienti che invocano da anni, insieme a Google e gli altri, un passaggio di iMessage al protocollo trasversale RCS. Chissà in futuro, magari Apple dovrà uscire dalla sua comfort zone per obbligo normativo, un po' com'è avvenuto con lo storico avvicendamento tra la porta Lightning e la USB-C sugli iPhone 15.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

Beh è indubbio che iniziare a vedere le cose come stanno ti renda più intelligente.
Consapevolezza

FactCheckoEBasta

Ogni volta che parlo con te sorrido, e mi sento più intelligente.

daniele

https://uploads.disquscdn.c...

Bla bla bla

FactCheckoEBasta

Nel commento a cui ho risposto dicevo che l'UE non poteva costringere Apple ad adottare l'RCS di Google. E infatti non è successo. Apple ha adotatto l'Universal Profile, che è lo standard aperto. L'RCS di Google è un'altra cosa, ed è proprietaria.

L'UE - che tra l'altro ancora non ha emesso sentenza quindi stai collegando i puntini per conto tuo - non avrebbe mai potuto legalmente costringere Apple a seguire Google.

daniele

Come è invecchiato in fretta questo commento, abbastata la testa e pronti a implementare il nuovo standard , ovvio con anni di ritardo come in tutto

ASM77

Hai ragione... chissà perché si sono svegliati!

iSalvox

E invece ti sbagliavi..

FactCheckoEBasta

Ah, perdonami. Non avevo collegato le due cose.

ErCipolla

Come ti ho risposto dopo: questo post era da cancellare perché non avevo colto il target del tuo commento. È che era andato in mod e non puoi cancellarlo o modificarlo finché viene approvato.

Darkat

Analizziamo: noi europei non siamo legati a nessun sistema operativo, possiamo domani cambiare telefono tra android e iOS e non avere nessun problema (con la messaggistica), al contrario gli americani saranno sempre ingabbiati a quello che usavano prima e per loro cambiare sistema è più problematico.
Si, direi che stanno messi peggio loro, anche perché non ci sono funzioni che loro hanno in più.

Mario Rossi

e' quello che ho appena detto

acca

Apple NON deve accettare, se vuoi comunicare con imessage ci sono già gli SMS. Lo scrivo da possessore di telefono android. Se fossi Tim Cook mi farei pubblica beffa di Android con la lista delle app di comunicazione aperte, chiuse, rinominate, fuse, etc...

Maxxalla

E se invece quelli messi male fossero gli europei? Fissati ad utilizzare app per messaggiare?

FactCheckoEBasta

Scusa eh, io sono a favore dell'interoperabilità nella messagistica, ma se ragioni in termini di spot pubblicitari ho ragione io.

Non è che puoi fare una pubblicità progresso di 7 minuti in cui spieghi per filo e per segno come questa situazione sia dannosa.

Lo spot pubblicitario funziona per pressione sociale su chi lo guarda. È l'utente Apple che si deve sentire a disagio nel ricevere un MMS da Android.

Questi spot, per come sono realizzati da Google e Samsung, non fanno altro che rafforzare come la bolla blu sia cool, e come chi resta fuori sia ridotto ad elemosinare il ticket di entrata.

Sono un assist clamoroso ad iMessage.

Maxxalla

Solo gli americani? Gli italiani li seguono a ruota come fashion victims, soprattutto in confronto agli altri paesi europei.

Maxxalla

Non solo Apple, l’unica alternativa ammessa è Samsung, sennò sei un poveraccio.

Maxxalla

Guarda caso lighting solo su iPhone e AirPods, USB-C su tutto il resto.

Maxxalla

Telegram sembra essere superiore a tutti.

Quale status symbol? se oggi iPhone lo può acquistare quasi chiunque.

Researchspace

Forse i primi modelli.. ma attualmente iPhone non e
status symbol o meglio non più di altri..

Carver

Il problema è proprio questo: è uno status symbol bello e buono l’iPhone non è uno smartphone

Researchspace

Alla fine come dicevo ci sono molteplici questioni che incentivano l'acquisto di un iPhone.. che possono variare da utente a utente e non mi focalizzerei solamente su quella del "socialmente accettato"

Researchspace

Ma e un po diversa la storia.. al contrario di WhatsApp se disponi o no di iMessage gli utenti possono sempre comunicare fra di loro..

Researchspace

Ma sinceramente tutta questa sudditanza del "socialmente accettato"
se non hai iPhone sei out.. la trovo un tantino esagerata, non dico che non ci sia (i semi ci sono sempre) ma nella realtà al di fuori di qui alla gente non frega nulla del smartphone che si ha in tasca..

Mario Rossi

si lo so la differenza, ma la sostanza e' quella. non per nulla nell'articolo li chiamano sms, non chat

Blue Sky in the web

Ho scoperto che di account whatsapp ne avevo due, uno per ciascun numero. La cancellazione degli account è stata semplice semplice. Incuriosito ho scoperto di avere anche due account Telegram, uno è pure troppo quindi l'altro l'ho cancellato.
Per i Message nessun doppione perchè è legato all'account Apple e non al telefono, esco con la mail visibile e non con il numero. Anzi esco con un alias della mail che ho creato per iMessage.

ASM77

Se non arriva l'obbligo di aderire ad RCS per una qualche legge, Apple non cederà mai.

Blue Sky in the web

Se non sai la differenza tra iMessage e sms il boomer sei tu...ed è un complimento.

Blue Sky in the web

Dipende dal contesto.
In famiglia preferiamo iMessage. Con terzi spesso non hanno iMessage per cui uso Telegram. Diciamo che Telegram non è manco in prima pagina per cui è una sorta di backup per me.

Blue Sky in the web

Ostinazione? Gli sms (che poi iMessage gestisce anche gli sms ma non sono sms) li puoi mandare anche senza rete, li ricevono tutti indipendentemente da che telefono hanno e se sono connessi a internet.
Per farla breve si usano gli sms (iMessage li contiene) per lo stesso motivo per cui telefoniamo su rete cellulare e non usiamo whatsapp per chiamare.

CAIO MARIOZ
Mario Rossi

apple non e' nuova a discorsi da "scuola media" basta vedere il suo rifiuto a passare ad usb c anche se nettamente superiore

Mario Rossi

se utililizzi ancora gli sms significa che sei un boomer. e non e' un complimento.

Mario Rossi

certo che confondere "ritmicamente" con "ciclicamente" e' una gran prova di ignoranza. Complimenti Giuseppe Biondo

Carver

No purtroppo la società di oggi, soprattutto i giovanissimi la pensa proprio (tristemente) così: se non hai iPhone sei out…

JUDVS

So' americani

sk0rpi0n

Io che non ho Whatsapp lo uso verso tutti quelli che non hanno Telegram, e guardacaao le rogne di messaggi non inviati arrivano sempre dai destinatari possessori di iPhone; a quel punto devo dirgli di inviare come SMS, solo che ovviamente non vedo la spunta se ha letto o meno il messaggio. Diciamo che un protocollo comune di messaggistica a prescindere dal dispositivo sarebbe utile, anche se a quel punto potrebbero esserci problemi di chat facilmente intercettabili a livello governativo.

sk0rpi0n

Vero.

Holy87

In USA si usano tantissimo gli SMS (iMessage o RCS, per la precisione).

Marco

Io non capisco questa ostinazione nel voler usare gli SMS al posto di Telegram o whatsapp

ErCipolla

Non mi risulta che Google "controlli" RCS. Il progetto è capitanato dalla GSMA e dal consorzio degli operatori telefonici statunitensi (e non solo). Google sviluppa senza dubbio il client più utilizzato (Android Messenger) però non detta legge sulle specifiche e non fornisce il servizio in se (quello è fornito dagli ISP)

ErCipolla

Non è certo l'unica, ma in USA e tra i giovani (ovveri chi compra telefoni nuovi) è considerata tra le principali, se non la principale.
D'altra parte, immagina la situazione trasposta qui da noi: l'equivalente sarebbe dover scegliere tra un dispositivo dove c'è WhatsApp e uno dove non c'è e non ci sarà mai. Non pensi che chi acquista un nuovo telefono sarebbe propenso alla scelta che gli permette di comunicare con tutti i suoi gruppi di amici/parenti/compagni/colleghi?

ErCipolla

Non credo che la UE (o qualunque altro ente governativo) imporrà mai l'adozione di un protocollo specifico. Al massimo imporrà all'industria di adottare uno standard interoperabile, starà all'industria (beh, diciamocelo: ai player grossi al suo interno) mettersi d'accordo su quale sia lo standard da adottare.

ErCipolla
FactCheckoEBasta

Se prendi RCS come protocollo open base allora inizi a far casino. Cioè Apple non può prendere e fare quello che gli pare senza prima consultarsi con Google, ci sono requisiti di interoperabilità tra i due server. La crittografia, per esempio.

Darkat

No, non solo quello, generalizziamo: il motivo principale per cui scelgono gli iPhone sono i servizi di Apple in generale, che sono chiusi a quel solo ecosistema, servizi come imessage, FaceTime etc.
So che qui la gente dice "iOS è migliore" o "le app sono fatte meglio" ma queste sono proprio fregnacce a cui la quasi totalità dell'utenza neanche ci pensa, a loro interessa solo il poter installare app, usare i servizi, le fotocamere e lo status symbol modaiolo, il resto è tutto contorno.

Darkat

Ma qui si parla di RCS come protocollo e non dell'implementazione di Google, non ha alcuna importanza quella. Apple protebbe (e sicuramente lo farà) personalizzare totalmente RCS come Google ma l'importante è che rispettino gli standard RCS che garantiscono l'interoperabilità, fulcro di tutto.
Ovviamente l'UE spingerebbe su questo e RCS è lo standard di facto ormai.
Il problema di Apple è che non vuole interoperabilità, che uno standard sia aperto o chiuso a loro non importa nulla, quindi si, si comportano da monopolista del mercato, cioè vuole rimanere chiusa sui propri servizi senza collaborare sugli standard. Google ed Apple sono fatte della stessa pasta, c'è ben poca differenza, sono due grosse monopoliste americane che pensano unicamente a spremere gli utenti con ben poco interesse nel dargli possibilità di scelta, quindi insomma, è abbastanza inutile metterle su piani differenti.

Researchspace

Nel senso di gonfiata per il fatto che qui sembra che la suddetta sudditanza sia il motivo gli Statunitensi scelgono un iPhone.. mentre l'acquisizione e incentivata anche per altre questioni.
Dopo il mercato Statunitense e molto particolare e diverso dal nostro...

Sagitt

Mettiamola cosi. Potrebbe gestirlo come secondario se non possibile imessage

Researchspace

Non dico che non ci sia questa sudditanza ma non e l'unica motivazione, come tanti possono credere.. l'acquisizione di un prodotto come iPhone e incentivata anche per altre questioni..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO