
11 Ottobre 2023
Oltre ai processori, nel tentativo di riuscire a continuare a produrre smartphone nonostante le pesanti sanzioni imposte dagli Stati Uniti, Huawei si starebbe avventurando anche nello sviluppo di un proprio sensore di immagine CMOS.
Stando alle informazioni diffuse da un leaker tramite Weibo, il processo di sviluppo di questo sensore riguarderebbe tutto il componente, dal wafer di silicio al chip, e integrerà diverse modifiche innovative tra cui alcune che consentiranno la compatibilità con tecnologia retroilluminata (BSI).
L'inizio di un sensore CMOS da parte di Huawei si sarebbe reso necessario dopo l'interruzione delle spedizioni da parte di Sony, uno stop che ha gravato significativamente su entrambe le società. Anche il fatturato annuale di Sony, infatti, ha subito un calo di diversi miliardi di dollari a causa della sospensione delle vendite di CMOS alla società cinese.
La serie Mate 60 di Huawei, lanciata recentemente, potrebbe essere l'ultima con i sensori CMOS di Sony. Già a partire dalla prossima Serie P70 o Mate 70, infatti, potrebbero fare già il loro debutto i sensori sviluppati internamente.
Huawei non è comunque l'unica azienda cinese che ha deciso di iniziare a sviluppare un sensore fotografico. Lo scorso anno, al CES 2022, OMNIVISION aveva annunciato un sensore CMOS da 200 megapixel, l'OVB0B, con risoluzione di 16384×12288 pixel e pixel da soli 0,61μm.
Commenti
Credo sia più che una bufala, non credo minimamente che xiomi voglia inguaiarsi se non costretta, e fin che vende in Occidente, di sicuro non farà nessun accordo con Hawaii che fra l'altro è pure un rivale forte in Cina.
Huawei si sta dando una ... cmossa, ultimamente
Si parla che i kirin potrebbero equipaggiare pure i Xiaomi. Quindi arriverebbero. Ci sono pure gli A2 per gli indossabili. Quindi in un modo o nell'altro (Huawei o concorrenza) arriverà in Europa.
Non c'è concorrenza perché non lo faranno vendere fuori dalle Cina o se lo fanno arrivare qui ci metteremo talmente tante tasse che costeranno più dei concorrenti
Hanno solo bene, indipendenza tecnologica è la strada per il futuro
Sviluppato con tecnologia a 78cm ma efficente come quello a 0,002nm della concorrenza
chi fa da se, fa per tre! :)
La concorrenza non può che fare bene, magari caleranno i prezzi dei sensori da un pollice.
Va come un Exynos, consuma come un Exynos e scalderà come un Exynos.
Ottimo per l'inverno
https://uploads.disquscdn.c...
OT: benchmark di oggi del pixel 8 pro