iPhone 16 e 16 Plus, niente SoC A17 Pro: l'anno prossimo A18 per tutti | Rumor

28 Settembre 2023 94

Dall'A16 Bionic di iPhone 15 e 15 Plus Apple farà un gran salto, su iPhone 16 e 16 Plus ci sarà il SoC A18. È la previsione dell'analista di Haitong International Securities Jeff Pu, riportata dai colleghi di macrumors.com. Prima però un piccolo riepilogo per evitare confusione. Con gli iPhone 14, a Cupertino sono passati a un modo di procedere diverso dal passato: SoC nuovo solo sui due Pro, mentre sui modelli "base" il SoC che l'anno prima era sui Pro.

Quest'anno, con i modelli presentati un paio di settimane fa, Apple ha proceduto alla stessa maniera: il SoC degli iPhone 14 Pro, l'A16 Bionic, è finito sugli iPhone 15, mentre sugli iPhone 15 Pro c'è il nuovo A17 Pro. Al di là dell'intenzione di mettere progressivamente da parte la dicitura Bionic per passare, come sugli iPhone, a un SoC senza suffissi e a uno Pro, secondo l'analista l'A17 Pro degli iPhone 15 Pro non finirà sui due iPhone 16, seguendo il recente modus operandi di Apple.

Non dovrebbe trattarsi di (un altro) cambio di strategia, semplicemente il SoC A17 Pro sarebbe "un progetto di transizione", per cui il prossimo anno farà eccezione. Gli iPhone 16 avranno tutti il SoC di matrice A18: quello dei modelli più costosi dovremmo conoscerlo come A18 Pro, quello degli altri due semplicemente come A18.

Le differenze dovrebbero essere limitate alla GPU e chissà, magari anche alla frequenza di clock. Non ce ne saranno invece in termini di processo produttivo, quel numero espresso in nanometri che dà la misura sulla raffinatezza costruttiva e di riflesso sull'efficienza, cioè sul rapporto tra prestazioni e consumi.

76.7 x 159.9 x 8.25 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
70.6 x 146.6 x 8.25 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
77.8 x 160.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
71.6 x 147.6 x 7.8 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px

Secondo Pu, che in passato ha anticipato diverse scelte che si sono poi rivelate corrette, i due SoC della linea Apple A18 saranno basati sul processo produttivo N3E di TSMC mentre l'A17 Pro degli iPhone 15 Pro sul processo N3B. La differenza tra i due è che dietro l'ultima sigla c'è il processo produttivo TSMC a 3 nanometri di prima generazione, mentre la N3E identifica sempre un processo produttivo TSMC a 3 nanometri ma di seconda generazione. Pu spiega che il passaggio da una generazione all'altra garantirà a TSMC e di conseguenza a Apple un risparmio sui costi e una migliore resa.

Degli aspetti che evidentemente hanno un peso non trascurabile sulla bilancia delle scelte, se il SoC A17 Pro degli iPhone 15 Pro con il suo processo N3B sarà rimpiazzato dopo un solo anno.

VIDEO


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Le nomenclature e qualsiasi altro dato inerente all’hardware è marketing per i tizi che confrontano gli smartphone a Natale. Anche se credi di farlo, Tu non usi l’hardware, questo accade in tutti i prodotti tecnologici.

A morte il Troll

Appunto allora le nomenclatura vanno bene così per chi vende.

L’utente che sa (o credono di sapere) la differenza è proprio il primo che subisce il marketing dei numeretti.

Aperitivo

Apple fornisce garanzia sulle batteria che monta. Le compatibili, purtroppo, le monto per lavoro da 10 anni, e onestamente non le consiglierei nemmeno a chi mi augura la morte, ma va bene, ognuno sceglie per se, non tutti si trovano male.

LegatusOnoris

Il mio 11 pro max ha 4 anni, quindi garanzie zero. E le compatibili sono comunque prodotti validi.
Tant'è che dopo 3 giorni ho già compreso che la batteria Apple era fallata sicuramente, sono finalmente 3 giorni appunti che ho riavuto l'autonomia di inizio vita, sopra le 5-6 ore di display.

Davide

non è mai troppo tardi, le critiche vanno accettate, io la penso così, poi se un giorno si arriva ad iPhone 45 e ti piace sta roba problemi tuoi, salvo poi saltare i numeri che in America porta sfiga, ma anche per Windows la penso uguale, 12, 13, xp basta, Windows 2024, stop

fire_RS

Non è detto che risolvano..ai tempi dello snap 810 o come si chiamava che aveva problemi del genere, i produttori abbassarono il clock ma scaldava lo stesso (meno ma scaldava)

A morte il Troll

Ok, speriamo Apple prenda in considerazione la tua opinione e licenzi tutto il reparto marketing che fino ad oggi gli ha fatto perdere clienti e miliardi non sapendo neanche dare una nomenclatura chiara.

Davide

ma con l'anno non si sarebbe posta il problema, se fosse stato iPhone 2021 avrebbe capito cosa stava prendendo cio è qlks di non recente, anzichè dare i numeri e ricordarsi l'ultima versione a che numerazione è arrivata

A morte il Troll

Appunto il problema non é la sigla é la signora che va e non sa cosa sta comprando, iPhone 14 o iPhone 2023 lei non avrebbe saputo cmq dirti il numero, ti avrebbe detto l'ultimo. Poi lasciamo perdere le coincidenze quando si commenta qlcs il giorno prima c'è sempre la sconosciuta al bar o alla fila del supermercato che rinforza la tesi, certe volte il caso....

Davide

ma che dici, non sono tutti come noi afferati, ieri parlavo al bar con una signora che ha comprato un iPhone al figlio ricondizionato, non sapeva nemmeno il modello, poi si è ricordata del 14, ripeto, non sono tutti fan come noi

A morte il Troll

Ma delirio per chi? L'utente che sa la differenza di processore non avrà problemi a leggere 13 secondi di recensione e benchmark, il resto neanche si pone il problema perché vuole sapere che sta comprando l'ultimo modello e basta, gli frega zero del processore della batteria ecc.

A morte il Troll

Vabbè se non sai nemmeno chiedere a Google quale é l'ultimo modello di iPhone o hai problemi sociale per non sapere qual'é l'ultimo modello di iPhone,non compri un iPhone per certo ma la sigla é l'ultimo dei tuoi problemi.

Superdio

ok, ma a17 pro è più potente di a18? capisci da solo che così è un delirio?

Pino

Castrano le frequenze del processore via software e aggirano il problema

Ma ci sta anche che castri il base ma almeno non prezzarlo a mille euro… per me purtroppo è incomprensibile spendere mille euro per una type c castrata e un display a 60hz.. il resto andrebbe anche molto bene, e a 750 euro lo valuterei, non un centesimo in più

Pistacchio
CAIO MARIOZ
MrLawrence
LungaPace& Prosperità

Occhio a non toccare il meteorite, o rimangono le ditate

NULL
Il_Discutente

Cerca su google c’è un video che fa vedere le differenze

Il_Discutente

Mai detto il contrario

fire_RS

E quindi rimane un problema grave, perché non lo puoi risolvere con un aggiornamento, ma solo con il prossimo modello riprogettando il sistema di dissipazione.

Doggo (background)

Scusa, perché com'era la dissipazione del 14 pro e cosa cambia dalla dissipazione del 15 pro?

Pistacchio
Davide

ma se io non so una mazza non so nemmeno che il 15 è l'ultimo per questo ci vuole l'anno

Eh stessa cosa io aspetto ancora qualche giorno/settimana per vedere cosa salta fuori prima di prendere 15pro

Il_Discutente

è la dissipazione

A morte il Troll

La gente non "ipertecnologica" non sa nemmeno cosa c'è dentro un telefono figuriamoci sapere la sigla del processore. Infatti ripeto basta saper contare iPhone 15 é l'ultimo perché il predecessore si chiama iPhone 14. Poi se uno é disfunzionale ci puoi mettere quello che ti pare come sigla che tanto non ci arriva.

Zero

vero oramai hanno tutti fretta di uscire con la recensione il prima possibile, anche se hanno poco/niente da dire.

Davide

oggettivamente il sospetto mi era venuto che non avessero messo questo socket sui nuovi normali l'anno prossimo, perchè probabilmente molto pro, ma l'altro dubbio relativo a quello che si legge oggettivamente c'è, probabilmente metteranno una versione castrata del nuovo processore, e una potente sui pro ( se poi quello dei pro scalderà e i normali no, ci sarà da ridere ), ammesso che quello che si legge sia vero, perchè come sempre i recensori non dicono una beneamata m... bisogna per forza testarli da soli sti telefoni

Davide

ma basta con ste nomenclature che arriviamo a numeri ridicoli, associassero tutti i prodotti e hardware correlati all'anno di messa in vendita, se è un problema poi chiamare iPhone 2024 un telefono e farlo uscire a settembre, facessero come Samsung e lo fanno uscire a inizio anno, la gente non è tutta ipertecnologica e attaccata come quelli del blog, voglio sapere l'iPhone ultimo qual'è? bene iPhone 2023 Pro, o iPhone 2023 semplicemente e basta numerazioni assurde per processori e telefoni, tablet etc.

Nuanda

Ma non è vero

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Dovrebbero passare a indicare l'anno di uscita, iPhone 24 con il processore A24. Sare

NULL

Quindi il problema è solo il titanio, bene; spero non infici la possibilità di girare video di lunga durata. In altri lidi si parla di problemi al soc, ma devo andare ancora oltre ai titoli; approfondirò le letture stasera. Speriamo sia come dici tu, altrimenti mi tocca scartare pure il 15 Pro.

Thorgal83

Pensatela come volete, ma ci sono un po troppi contro quest'anno per valutare un acquisto dei 15 pro o pro max. Sembra abbiano fatto un ottimo lavoro per far sentire nuovi quelli di prima fascia e vecchi i pro sia lato costruttivo, di idee e di durata dell'acquisto. Se solo la concorrenza per una volta sfruttasse la cosa più che ristagnare

Zero

credo più che altro, non vogliano mettere un soc "pro" in un iPhone non "pro", un pò come sui Mac, magari poi se ne usciranno con un iPhone xx ultra e che ne so, soc a20 max

fire_RS

Quali tester ? Il problema è dovuto o al soc o alla dissipazione.

Non è il soc anzi pare sistemi egregiamente il “problema” che sembra essere legato alla diversa capacità di dissipazione di calore tra alluminio e titanio che potrebbe portare in qualche caso (finora raro) ad un surriscaldamento in situazioni di forte stress come il Gaming pesante

“Progetto di transizione” non l’ha detto mica Apple.. sicuramente A17 è apripista di una nuova serie di Soc questo potrebbe essere plausibile

MrLawrence
A morte il Troll

Basta saper contare 18 é più grande di 17. Come tutte le sigle degli altri prodotti.

Il_Discutente

Hanno già detto più tester che non è il SOC

Gianni

Io sinceramente con il 15 pro non ho nessun problema di surriscaldamento.

Superdio

hanno fatto un disastro con la nomenclatura: se iPhone 16 il prossimo anno riceve A17Pro dell'attuale iphone 15 pro, poi si farebbe ancora più fatica a capire la differenza tra iPhone16 liscio con processore "pro" dell'anno precedente e iPhone 16 PRO con A18 Pro.
Complimentoni ad Apple per la confusione.

NULL

In generale, tutte le aziende tech...

PilloPallo
Gaetano

Forse per i problemi di surriscaldamento che sembra stia avendo il nuovo Soc?

Il_Discutente

e via coi complotti...

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO