
16 Novembre 2023
Su WhatsApp 2.23.17.5 beta per Android erano apparse tracce delle passkey. Era la prima volta che il nuovo sistema di autenticazione si faceva vedere sull'app di messaggistica Meta, dunque i dettagli sul funzionamento delle "password del futuro" su WhatsApp erano molto scarsi. Adesso però la versione 2.23.20.4 beta dell'app dà continuità al progetto, dando qualcosa in più ai curiosi.
Le passkey su WhatsApp per Android costituiranno un modo semplice ed efficace per farsi riconoscere dalla piattaforma. Nel momento in cui si dovessero avere problemi con l'autenticazione, dunque è necessaria la verifica dell'identità, una volta attive le passkey per farsi riconoscere basterà inserire la sequenza che si usa per sbloccare lo schermo, poggiare il dito per la verifica dell'impronta digitale o mostrarsi allo smartphone per quelli che hanno lo sblocco sicuro con il volto.
La passkey viene custodita in un password manager quale può essere quello di Google, e in caso di problemi l'utente può decidere in qualsiasi momento di revocarla. I colleghi di wabetainfo.com che hanno notato le evoluzioni sul fronte delle passkey sull'ultima release beta di WhatsApp per Android fanno sapere che il rollout è in corso per un numero limitato di utenti. Ieri su WhatsApp 2.23.18.18 beta per Android è stata "beccata" la nuova interfaccia con un design più moderno.
Parallelamente la piattaforma di messaggistica di Meta sta conducendo un restyling anche sull'app per iOS, sempre con nuove icone e tonalità di colore leggermente riviste. Il team di WhatsApp è costantemente attivo per regalare nuove funzioni e possibilità agli utenti. Di recente nelle app beta, in particolare su quella per Android, è stato notato il potenziamento delle chiamate di gruppo, mentre dopo tantissimo tempo l'app è arrivata finalmente anche su iPad, sebbene per il momento in versione beta.
Tra le novità di WhatsApp già definitive e disponibili per tutti, la più recente in Italia è il debutto dei Canali: trovate qui tutti i dettagli.
Commenti
Feature su feature in beta e poi o non arrivano sull'app stabile o ci arrivano dopo anni...
L'omogeneizzazione della UI è un qualcosa che si chiede da anni, non si può vedere che un'app di questo calibro abbia due interfaccie completamente diverse su iOS e Android. Come se non bastasse, non rispecchia nemmeno i canoni estetici consigliati da Google con il Material You, aggiungendo ogni tanto qualcosa ma a singhiozzo.
Capisco che un refresh estremo della UI possa portare molte persone a perdere dimestichezza con l'app (da tenere in considerazione, visto che WA è usato anche dai 50enni che imparano il funzionamento delle applicazioni più per memoria muscolare che per altro) però ormai è tempo di una svecchiata: il tema scuro sembra tendere più al grigio di Android che al nero di Twitter, per esempio; le tab poste in alto dove con uno smartphone attuale sono impossibili da raggiungere se non utilizzando lo smartphone a due mani; gesture differenti tra iOS e Android, nonostante ora persioni quelle per navigare all'interno del sistema operativo si sono uniformate; gestione del backup ancora macchinoso e altalenante; sistema multi-dispositivo non basato sul cloud, come avviene per i concorrenti...
Potrei andare avanti ancora per molto, magari ricorrendo anche alla solita frase "meglio Telegram", ma non serve a niente quando poi è l'app di messaggistica istantanea più utilizzata all'interno della propria cerchia. Per questo, uno spera almeno venga aggiornata per essere meno anacronistica.
Sì ma buttate via quello schifo di tab Aggiornamenti!
sulla 2.23.20.11 non c'è traccia
hanno fatto un macello con gli stati ,prima vedevo separatamente stato per stato potevo spostarli editarli e vederne le visual ,adesso tutto unito inuna unica pagina e se c'è un errore di invio non si vede quale sia