Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi

26 Settembre 2023 123

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dei nuovi Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro se ne parla ormai da diverso tempo. Sono state infatti davvero tante le indiscrezioni circolate in questi ultimi mesi che hanno reso, di fatto, la presentazione ufficiale di oggi quasi una pura formalità. Arrivano anche i nuovi Xiaomi Watch 2 Pro e Xiaomi Smart Band 8.

FOTOCAMERE LEICA

Entrambi gli smartphone fanno sicuramente del comparto fotografico il loro punto di forza grazie a quella che Xiaomi ha definito un vera e propria esperienza ‘Authentic Leica Imagery’. Sia Xiaomi 13T Pro che Xiaomi 13T offrono una configurazione a tripla fotocamera con obiettivi Summicron co-ingegnerizzati con Leica:

  • una fotocamera grandangolare da 50MP con 24mm di lunghezza focale e una lente asferica 7P, progettata per catturare una maggiore quantità di luce supportando le riprese ad alta gamma dinamica
  • un teleobiettivo da 50MP con 50mm di lunghezza focale
  • una fotocamera ultragrandangolare da 12MP con 15mm di lunghezza focale, ideale per scattare foto panoramiche.

Entrambi gli smartphone consentono la cattura di una gamma di colori DCI-P3 al 100% e offrono due stili fotografici originali Leica - Leica Authentic e Leica Vibrant - che consentono di scattare immagini con colori naturali, alto contrasto, e definizione delle ombre. Non mancano sei filtri Leica, tra cui i più recenti Leica Sepia e Leica Blue, adattati dalla modalità LeicaM-Typ240 Film. Quattro nuove filigrane Leica consentono una scelta più ampia in termini di composizioni fotografiche e dimensione delle cornici.

A completare le funzionalità del comparto fotografico, la serie Xiaomi 13T include anche inoltre la funzione Stili fotografici personalizzati nella modalità Pro che, impiegata giù per la prima volta su Xiaomi 13 Ultra, consente agli utenti di regolare colori, sfumature e texture in fase di pre-set, consentendo di preservare più dettagli e colori per la post-produzione.

Lato video, la registrazione video LOG 4:2:0 H.265 a 10 bit offre un maggiore controllo del colore e dei dettagli. Inoltre, è possibile importare il proprio stile LUT preferito, registrare video in risoluzione 8K o in 4K con tutte le lunghezze focali. La modalità Pro della funzione Video editor nell'applicazione Xiaomi Gallery consente di modificare facilmente didascalie e colonne sonore aggiuntive come tracce separate.

DISPLAY DA 1,5K DI RISOLUZIONE

Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T hanno un display CrystalRes AMOLED da 6,67" con risoluzione di 2712 x 1220 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 144Hz e una luminosità di picco fino a 2600 nit


I pannelli supportano la copertura DCI-P3 al 100% e la massima compatibilità HDR10+ end-to-end per un migliore contrasto tra le parti scure e quelle chiare delle immagini oltre a maggiore consistenza dei dettagli e bilanciamento della saturazione del colore. Lato audio, è presente il supporto Dolby Atoms con doppi altoparlanti stereo integrati.

PROCESSORI DI MEDIATEK

Xiaomi 13T Pro integra un processore MediaTek Dimensity 9200+, un octa-core con una velocità massima di 3,35GHz e GPU Arm Immortalis-G715. Xiaomi 13T è invece dotato di un processore MediaTek Dimensity 8200-Ultra a 4nm. Entrambi hanno un sistema di dissipazione termica con piastra in acciaio inossidabile VC da 5000 mm2 e offrono notevoli miglioramenti in termini di efficienza energetica e durata della batteria.


Xiaomi 13T Pro supporta Xiaomi 120W HyperCharge che consente una carica del 100% in soli 19 minuti. In 5 minuti, invece, raggiunge il 36% di carica. Xiaomi 13T raggiunge il 21% di carica nello stesso lasso di tempo. Entrambi hanno una batteria da 5000mAh con tecnologie ISP (Internal Shortage Precaution), SOA (Safety Operating Area) e DTPT (Dynamic Turbo Power Technology).

XIAOMI 13T E 13T PRO: SCHEDA TECNICA
  • display: CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici, risoluzione 1,5K 446 ppi, frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz (30/60/90/120/144 Hz), 2.600 nit di luminosità massima
  • SoC:
    • 13T: MediaTek Dimensity 8200 Ultra
    • 13T Pro: MediaTek Dimensity 9200+
  • memorie:
    • 13T: 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
    • 13T Pro: 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione
  • fotocamere (Leica):
    • posteriore principale: 50 MP f/1.9, sensore Sony IMX707, 24 mm equivalenti, con stabilizzazione ottica
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2, sensore Omnivision OV13B, 15 mm equivalenti, zoom 0,6x
    • posteriore tele: 50 MP f/1.9, sensore Omnivision OV50D, 50 mm equivalenti, zoom ottico 2,1x
    • frontale: 20 MP f/2.2, sensore Sony IMX596
  • connettività: dual SIM, 5G (SA/NSA), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C, NFC, GPS
  • resistenza IP68
  • interfaccia utente: MIUI 14 su base Android 13
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica rapida:
    • 13T: 67 watt
    • 13T Pro: Xiaomi Hyper Charge a 120 watt
  • dimensioni e peso: 162,2 x 75,7 x 8,5 mm, 197/206 grammi
  • colori: nero, blu.

4 ANNI DI AGGIORNAMENTI ANDROID E 5 DI PATCH

Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T sono disponibili in tre varianti di colore: Alpine Blue, Meadow Green e Black6. La scocca posteriore del modello Alpine Blue è caratterizzata dall'utilizzo di pelle vegana Xiaomi BioComfort con una texture morbida. Le varianti Meadow Green e Black, invece, hanno un pannello posteriore in vetro lucido. Entrambi gli smartphone sono resistenti ad acqua e polvere con certificazione IP68.

Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro includeranno quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e cinque anni di patch di sicurezza. Entro un anno dopo l'acquisto, inoltre, il cliente può godere di una manutenzione gratis al di fuori dalla garanzia. Sarà inoltre disponibile un Servizio speciale di hotline VIP e un servizio di riparazione gratuita dello schermo per una sola volta presso il centro di assistenza Xiaomi durante i primi 6 mesi dall'acquisto (che deve avvenire entro un anno dal lancio del prodotto).

Gli utenti, infine, hanno diritto a 100 GB di spazio di archiviazione cloud Google One per 6 mesi di prova e a 3 mesi di YouTube Premium con accesso senza pubblicità a YouTube e all'applicazione YouTube Music.


XIAOMI WATCH 2 PRO

Oltre alla 13T Series, Xiaomi ha lanciato oggi i suoi nuovi wearable: Xiaomi Watch 2 Pro e Xiaomi Smart Band 8.

Basato su WearOS, Xiaomi Watch 2 Pro combina ottime prestazione ed elevata autonomia. Il supporto all'OS di Google, inoltre, consente l'integrazione di Google Wallet, Google Maps e Google Assistant, oltre a una serie completa di funzionalità di monitoraggio del benessere e del fitness.

Xiaomi Watch 2 Pro ha una resistente struttura in acciaio inossidabile ed è disponibile sia con cinturini in pelle che in gomma fluorurata. Il display è un AMOLED da 1,43" ad alta risoluzione con corona girevole e tasto di scelta rapida che consente una navigazione facilitata tra le varie impostazioni. Il quadrante è personalizzabile scegliendo tra oltre 20 watchface preinstallate

Xiaomi Watch 2 Pro utilizza la piattaforma wearable di nuova generazione Snapdragon W5 + Gen 1 ed è dotato di connettività LTE che consente di rimanere sempre connessi, anche quando siamo senza smartphone. Tra le varie caratteristiche, c'è anche un GNSS a doppia banda che garantisce un accurato monitoraggio del fitness e degli allenamenti (oltre 150 modalità).

Xiaomi Watch 2 Pro, infine, fornisce un'analisi completa dell'allenamento e statistiche sulle prestazioni oltre a rilevare informazioni sulla qualità del sonno.


SCEHDA TECNICA
  • Dimensioni: 47.6 x 45.9 x 11.8mm
  • Peso: 54.5g
  • Resistenza: 5ATM
  • Sensori: Accelerometro, giroscopico, luce ambientale, bussola elettronica, barometro, cardiofrequenzimetro, sensore di analisi dell'impedenza bioelettrica.
  • Display: AMOLED da 1.43", 466 x 466 pixels, 326 PPI, 600 nits luminosità massima, oltre 20 watchface.
  • Cassa: acciaio
  • Processore: Snapdragon W5 + Gen 1
  • Memoria: 2GB RAM + 32GB storage
  • Sistema operativo: Wear OS di Google
  • Batteria: 495mAh con ricarica magnetica
  • Connettività: Wi-Fi 2.4GHz/5GHz, Bluetooth 5.2, Dual-band GNSS.

XIAOMI SMART BAND 8

Xiaomi Smart Band 8 dispone di oltre 150 modalità sport e offre il monitoraggio in tempo reale e le statistiche di allenamento. Grazie alla modalità ‘pebble’, il device può essere agganciato alla fibbia di una scarpa fornendo dati dettagliati sulla corsa e valutando la corretta postura per migliorare le prestazioni.

Xiaomi Smart Band 8 è dotata anche di monitoraggio della SpO2 e della frequenza cardiaca per tutto il giorno, monitoraggio del sonno, e registrazione e previsione del ciclo mestruale femminile. Basato su chipset Apollo 4 Blue Lite, Xiaomi Smart Band 8 offre fino a 16 giorni di utilizzo con una sola carica della sua batteria da 190mAh. La funzione di ricarica rapida, inoltre, consente di raggiungere il 100% in circa un'ora.

Xiaomi Smart Band 8 è resistente fino a 5ATM ed è dotato di un display AMOLED ad alta risoluzione da 1,62", dalla forma ovale, con copertura in vetro CORNING GG3 e cornice metallica NCVM. Del le colorazioni: Gold o Graphite Black. Il quadrante è personalizzabile scegliendo tra gli oltre 200 preimpostati. Il cinturino ha un nuovo design a sgancio rapido.

SCEHDA TECNICA
  • peso: 27g
  • dimensioni: 48 x 22.5 x 10.99mm
  • display: AMOLED Touch Display da 1,62" 192x490, 600nit, regolazione automatica luminosità, 60Hz, 326ppi
  • copertura vetro temperato 2,5D
  • sensore ottico frequenza cardiaca e misurazione ossigeno del sangue
  • oltre 150 modalità sportive
  • impermeabilità: 5ATM
  • connettività: Bluetooth 5.1
  • batteria: 190mAh
  • compatibilità: Android 6+ e iOS 12+

PREZZI E DISPONIBILITÀ

Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T sono da subito disponibili in tre colorazioni, Alpine Blue, Meadow Green e Black su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Xiaomi 13T Pro è acquistabile in tre configurazioni:

  • 16GB +1T a partire da 999,90€
  • 12GB+512GB a partire da 899,90€
  • 12GB +256GB a partire da 799,90€

Xiaomi 13T, nella configurazione 8GB+256GB è disponibile a partire da a partire da 699,90€.

Entrambi i dispositivi saranno disponibili in bundle con Redmi Pad SE dal 26 settembre al 31 ottobre su mi.com.

Xiaomi Watch 2 Pro e sarà disponibile nelle versioni e-SIM e Bluetooth nelle colorazioni Black e Silver:

  • Xiaomi Watch 2 Pro 4G – LTE arriverà nelle prossime settimane su mi.com e Vodafone al prezzo di 329,99€
  • Xiaomi Watch 2 Pro Bluetooth in colorazione Silver è disponibile da oggi per l’acquisto online su Mediaworld e Unieuro al prezzo di 269,99€ e, da oggi al 27 settembre, sarà disponibile in early bird al prezzo speciale di 249,99€. Nelle prossime settimane, inoltre, sarà in vendita anche in versione Black e anche sui canali mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo.


Xiaomi Smart Band 8, nelle colorazioni Graphite Black e Gold, è disponibile a partire da oggi su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo al prezzo di 39,99€. Inoltre, solo su mi.com e fino al 27 settembre, sarà possibile approfittare del bundle con la Running Clip.

XIAOMI 13T e 13T PRO | IN OMAGGIO IL TABLET REDMI PAD SE SUL SITO UFFICIALE
UTILIZZA IL CODICE SCONTO WELCOME PER OTTENERE 5 EURO DI SCONTO EXTRA

VIDEO

(aggiornamento del 04 dicembre 2023, ore 18:20)

123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Tintori

Processore dici poco, uno è da medio gamma, l'altro è vicino allo SN8G2.

Vinilic

a 2.99
È comunque quasi il 50% di incremento, maledetti

Adri949

Perché é un telefono come gli altri, perché lato foto e video é superiore, perché lo puoi sbloccare, boh, ce ne sono diverse in base a quello che si cerca

Adri949

Quello che non ha un background nel 2023? In effetti...

ondaflex

Che bidone

Pistacchio
jimbomix
jimbomix

Il 13T fra 6 mesi costerà 500 euro e quindi sarà un best buy.

Andhaka

Considerando il companion software di Xiaomi... Garmin tutta la vita anche al doppio del prezzo. ;)

Cheers

gcrex

Ma le smart band xiaomi funzionano con iphone?

La smart band 8 Active conviene a 20€ rispetto a quella normale o ai redmi?

Xiaomi Smart Band 8

https://www.mi.com/it/app/product/xiaomi-smart-band-8/?utm_channel=social&utm_medium=clipboard

Dario

buongiorno, ho acquistato la versione cinese/inglese; me la dovrò sempre tenere così oppure il rilascio global avverrà anche per la mia band 8 cinese???. oppure è proprio una questione hardware e quindi bisogna comprarla diversa dalla versione cinese?

Marco

L'orologio sembra interessante, ma ormai credo resterò con Garmin anche con il prossimo.

La durata della batteria si sa quanto è?

Stojko

La frase ha un errore di fondo iniziale; non ha senso spendere 1000 o più per un tel in generale, lo si fa unicamente per sfizio e lo sfizio è un acquisto incoerente per natura e, come tale, non può essere spiegato razionalmente
A te piace l'Iphone a un altro, magari, vedere Leica scritto dietro

Pistacchio
Kar Tar

Con l'arrivo di Pixel 8 non hanno più senso 4 anni di aggiornamenti, sono 1 un anno in più del normale e arriva proprio nel momento di Android 14, quindi bisogna togliere già un Major update ai 4 anni.

Kar Tar

Sono Redmi ribrandizzati

Ramiel

Con il software di topo Gigi

Kar Tar

Non è nemmeno il top di Xiaomi ma la serie medio gamma T, a sto punto meglio aspettare lo Xiaomi 14

iPhone 15 Pro Max 1 TB
iPhone 15 Pro Max 1 TB

La ricarica rapida è indispensabile se lo smartphone si scarica prima di te, in pratica per smartphone che hanno una autonomia limitata. Per tutti gli altri si può tranquillamente ricaricare mentre ti ricarichi tu, cioè mentre dormi.

Immagina! Puoi!

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Ovvio

Giorgio

Non c'è, ma ci sarà sempre chi deve andare al bar a dire che il suo telefono ha la fotocamere che fa gli zoom a mille per o che il processore nei benchmark è più potente di una razzo di space X.
Poi alla fine o ci si compra un galaxy o un iphone e morta li

LBboyS22U

Ma è vero che il 13t pro a 899€ ha il frame in plastica ?!

...in tal caso, sommato a quei cornicioni e al software xiaomi, sarebbe merdä costosa quella che mangi tu.

Simone Battista

presi il 9T Pro a febbraio 2020,pagato 369,con 15 euro ci ho sostituito batteria e vetro delle fotocamere (e back cover trasparente per fare il tamarro),avevo intenzione di prendere il pixel 8 ma onestamente credo che aspetterò pixel 9 pro (versione piccola). con le custom rom ancora vola

PCusen

Il senso è che hai un telefono superiore e senza tutte le limitazioni e chiusure di Iphone.

Raffaele

il watch 2 a quel prezzo è già una bomba se cala figuriamoci. ci faccio un pensierino

Chucky

È meglio, il 9200+ è il SoC più potente lato Android, ad oggi

Chucky

Va un pò meglio di uno Snapdragon 888+

Ramiel

Ma il senso di spendere 1000€ per un xiaiomi quando con la stessa cifra prendi un iphone quale è?

Watta

purtroppo non ce evoluzione in questa band 8.. avrei desiderato anch'io, almeno l'NFC

bibendus

ma una smart band con NFC e alexa? bisogna tornare alla mi band 6 pro o c'è altro all'orizzonte?

Tiwi

prezzi nemmeno troppo male, ma attendo le varie review per capire come si comportano

Alex'99

doveva costare 100 in meno il 13T, ormai questi prezzi non hanno più alcun senso.

Pistacchio
nicola

Il Watch 2 Pro Silver è veramente bello bello...wow

Raffaele

Guarda ho avuto sempre Samsung Galaxy ultra o Note, fino a qualche anno fa. Poi ho voluto provare a prendere uno Xiaomi di fascia alta, perché non seguo le mode e quello che dicono gli altri, volevo provare con mano quanto facessero pena, quanto fossero inferiori comparati al prezzo, ho cominciato con il 12 pro beh ho venduto il Galaxy dopo 1 mese, non ne ho mai sentito la mancanza, forse un po' a livello software su alcune impostazioni e integrazioni con ad esempio il mio galaxy Watch, ma con qualche app e qualche modifica tramite adb ho risolto, inoltre avere la ricarica 120w che in 15 minuti di riporta al 100% è qualcosa che dopo che hai provato un paio di volte non riesci più a capire come potevi farne a meno prima, perché normalmente lo caricavo come il Samsung a 18w ma qualche volta mi è capitato di tornare a casa con il telefono al 10% e dover uscire dopo 5 minuti, beh metterlo in carica mentre vai un attimo in bagno e uscire trovandolo al 60% ti svolta completamente il modo di considerare la ricarica del telefono, che puoi anche dimenticare di fare la notte come invece dovevo fare con qualsiasi Samsung... questo per me è stato forse il maggior vantaggio, ma per me, per altri potrebbe essere ininfluente. Comunque devo onestamente dirti che non me ne sono mai pentito. Non saprei dirti un motivo per cui preferire l'uno o l'altro, perché dipende dai gusti e abitudini personali, di certo se hai altri dispositivi Samsung, per un discorso di ecosistema è meglio rimanere in casa Samsung..io avevo solo il Watch e non mi ha creato nessuna mancanza tranne, come dicevo, il monitoraggio di alcuni dati sul sonno e la salute, che comunque si risolve con qualche riga di comando tramite adb. Alla fine ho preferito tenere il 12 pro perché , a vista, le foto mi sembravano migliori, ma forse era solo una mia impressione, comunque era quella che contava per me. E ora penso proprio che prenderò il 13t pro, perché? Vorrei provare con mano come vanno questi processori mediatek.... tanto c'è sempre il reso entro 30 giorni...

Kar Tar

Anche la serie T è diventato carissima, un bel telefono con componenti al risparmio, scaffale

Cenzino85

Quello è il Remi Watch 3, io parlo della versione Active costa €39,99

Watta

costa il doppio

Cenzino85

Allo stesso prezzo meglio il Redmi Watch 3 Active...

Paolo Giulio

Ohi, sai mica se anche in ITA danno quanto mi danno in CZ?
Abbonamento per 6 mesi a GoogleOne da 100GB e 3 mesi di YT premium?

https://uploads.disquscdn.c...

TureDos

Ed i tagli di memoria, è un modo per offrire una variante d'ingresso ad un prezzo più competitivo.

berserksgangr

si può controllare anche per i Pixel se l'opzione è attiva?

EmanueleA99

Mi 9t veniva 209 euro sul sito ufficiale ad aprile 2020. Gran telefono, l'ho usato fino a febbraio, poi dato a mia madre che ancora lo utilizza giornalmente con Arrow os che gli permette di avere una carica che le dura 2-3 giorni

berserksgangr

non esiste più la linea "Mi"

Luigi Melis

ma differenze sostanziali tra i 2 telefoni a parte il processore e la ricarica? nessuna....che senso hanno???? bastava il pro

berserksgangr

La smart band npn ha avuto l'aumento di prezzo come tutti loro telefoni, anzi

Watta

se la compravamo dallo store xiaomi ci regalavano la clip da runner..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO