
Android 07 Feb
In occasione del lancio della seconda Open Beta di OxygenOS 14 per l'attuale smartphone top gamma, OnePlus presenta alla sua community tutte le novità in arrivo con la nuova release del sistema operativo basato su Android 14. Già sappiamo che la grande novità è rappresentata da Trinity Engine, piattaforma che "potenzia i dispositivi OnePlus in termini di efficienza sul piano del consumo energetico, offrendo un’ancora maggiore capacità di multitasking e garantendo sempre un’esperienza duratura, veloce e fluida". Ora finalmente abbiamo qualche dettaglio in più.
Trinity Engine è costituito da
Ciascuna di queste ha il compito di distribuire "in modo intelligente le risorse dello smartphone per ottenere prestazioni migliori, una maggiore durata della batteria ed un'esperienza fluida a lungo".
Altra importante novità è rappresentata dalle tecnologie HyperRendering, HyperTouch e HyperBoost:
Aumenta il livello di sicurezza con OxygenOS 14 grazie a Device Security Engine 3.0 basato sul Trusted Execution Environment (TEE). In questo modo è più facile prevenire tentativi di cracking e de-compilazione. Parallelamente viene aggiornato il Security Center con una nuova UI più semplice da navigare. Sul nuovo sistema operativo debutta anche Strong Box, tecnologia di crittografia di sicurezza alimentata dal chip di sicurezza eSE (embedded Secure Element) integrato.
In sintesi:
Prosegue l'evoluzione del design Aquamorphic adottato per la prima volta su OxygenOS 13. Aquamorphic Design 2.0 offre nuove interazioni, animazioni, musica, sistemi di colori e altro. Nella UI debutta Fluid Cloud, nuovo modo di interagire con le informazioni basato su notifiche all'interno di bolle, capsule e pannelli. Sono diverse le forme di servizi in tempo reale che possono essere mostrate nella barra di stato, in nessun caso invasive.
Con OxygenOS 14 cambiano anche i colori in modo dinamico sulla base dell'ora del giorno, dello stato dello smartphone e dei contenuti. E con il colore cambia pure il suono con nove set di suonerie Aquamorphic e undici design sonori per la UI. Arriva infine il tema Go Green AOD: "il nuovo tema, con l'impronta di carbonio di AOD, cambia in base al conteggio dei passi giornalieri, mostrando in modo intuitivo come un maggior numero di passi possa portare a una riduzione di CO2 e a un ambiente migliore per il nostro pianeta".
Sono diverse anche le novità relative alla produttività:
OxygenOS 14 sarà disponibile su OnePlus 11 da metà novembre, successivamente sarà rilasciato anche per gli altri smartphone del brand.
Commenti
Ho appena preso il nord 3 dopo aver avuto rispettivamente Xiaomi 13,s23,Honor 90,poco f5... niente il Nord 3 ha un display di altissimo livello un sistema audio eccezionale non sentivo una cosa del genere da quando avevo l'iPhone 13 pro(gli Apple sono i migliori sugli speaker) esteticamente è da effetto wow con finiture di primo livello,ricarica rapida e tante personalizzazioni nel sistema..che dire il medio/alta gamma da battere in assoluto...
per fortuna ho il 9 pro.. sono curioso di vedere le migliorie.......
molto meglio la Oxygen/Color della superpaccottiglia XiaoMI
Nel senso che meglio prendere Oppo?
*COLOROS 14....
*google e samsung
Xiaomi è peggio della paccottiglia, è proprio inquinamento elettronico
Esplosa da quando sta sotto Oppo.
E se parli di Nothing il buon Carl Pei si è dimostrato il solito cinese dalla mentalità cinese tant'è che ha già il sottomarchio della suddetta.
oneplus e' ritornata
intanto ricevute ieri patch di settembre su 10pro
E pensare che un tempo erano una valida alternativa.
Ormai del mondo Android ci resta soltanto Google, Samsung e XiaoMi.
Tutto il resto è paccottiglia.
Prometto 10 anni di aggiornamenti *
* 1 byte ogni anno.
Peccato che i loro telefoni non siano più conveniente a quei prezzi, ma ho sempre apprezzato la loro UI