WSJ: il modem 5G di Apple è "indietro di 3 anni" rispetto al migliore di Qualcomm

21 Settembre 2023 110

Obiettivi irrealistici, una scarsa comprensione delle sfide interessate e prototipi completamente inutilizzabili. Sarebbe questo, stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, l'approccio di Apple allo sviluppo di un modem proprietario da utilizzare nei suoi device in sostituzione di quelli di Qualcomm.

L'OBIETTIVO INIZIALE ERA PER IL 2023

Apple starebbe lavorando almeno dal 2018 alla realizzazione di un modem investendo miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, assumendo migliaia di ingegneri e acquisendo nel 2019 la divisione modem per smartphone di Intel. Un'operazione che sarebbe costata circa 1 miliardo di dollari.

L'obiettivo iniziale, secondo indiscrezioni, sarebbe stato quello di sbarazzarsi di Qualcomm entro l'autunno del 2023, un anno prima della naturale scadenza dell'accordo di fornitura quinquennale stipulato, sempre nel 2019, con la società di San Diego accusata anche, in una causa del 2017, di far pagare troppo le royalties sui suoi brevetti.

Tuttavia, siamo ormai arrivati nell'autunno del 2023, il modem di Apple ancora non è pronto e l'accordo con Qualcomm, come previsto da contratto, è stato prorogato fino al 2026. Ad Apple verranno quindi forniti da Qualcomm "sistemi Snapdragon 5G Modem‑RF per i lanci di smartphone previsti nel 2024, 2025 e 2026". Termini e condizioni restano simili a quello dell'accordo precedente.

Una scheda interna di iPhone 14 Pro Max
MA ERA UN OBIETTIVO IMPOSSIBILE

Tronando al rapporto del WJS, fin da subito l'obiettivo prefissato per la realizzazione del "progetto Sinope", lo stesso nome della ninfa della mitologia greca che fece innamorare Zeus, sarebbe stato "impossibile" da raggiungere. Secondo quanto affermato da ex ingegneri e dirigenti aziendali,

Gli ostacoli incontrati erano in gran parte interni, I team di Apple che lavorano al progetto erano "rallentati da sfide tecniche, da scarsa comunicazione da manager che avevano idee contrastanti: chi cercava di progettare modem e chi pensava fosse meglio comprarli da altri"

"Apple aveva pianificato di avere il suo modem già pronto per l'uso nei nuovi modelli di iPhone. Ma i test fatti alla fine dell'anno scorso rivelarono che il chip era troppo lento e tendeva al surriscaldamento. Il suo circuito stampato era così grande che avrebbe preso mezzo iPhone, rendendolo inutilizzabile."

I team, prosegue il rapporto, erano stati divisi in gruppi separati, sia negli Stati Uniti che all'estero, ma mancava la supervisione globale. Inoltre, alcuni manager avrebbero anche cercato di impedire il diffondersi di notizie su ritardi o battute d'arresto causando continui slittamenti delle scadenze.

PROROGATO L'ACCORDO CON QUALCOMM

Secondo quanto riferito, la capacità di Apple di progettare i propri processori per iPhone e iPad avrebbe indotto il management a pensare di poter realizzare facilmente anche un chip modem. Tuttavia, a differenza dei processori, i modem devono trasmettere e ricevere dati in modalità wireless da vari tipi di reti wireless e devono soddisfare e rispettare i rigorosi standard di connettività per servire gli operatori in tutto il mondo. Di conseguenza, l'impresa è significativamente più impegnativa.

Solo successivamente al fallimento dei test fatti alla fine dello scorso anno, prosegue il rapporto, i dirigenti avrebbero capito meglio la difficoltà di questa sfida. In pratica, Apple era "in ritardo di tre anni rispetto al miglior modem di Qualcomm" e l'eventuale utilizzo avrebbe potuto rendere la velocità di connessione degli iPhone inferirore rispetto a quella dei suoi concorrenti.

Da qui, la decisione di proseguire ulteriormente la collaborazione con Qualcomm con l'obiettivo di iniziare a portare sul mercato i suoi modem nel corso del 2025, in modo graduale. L'apparente piano di transizione è stato suggerito anche dalla stessa Qualcomm che, nel comunicato stampa in cui annunciava la proroga dell'accordo, affermava di prevedere di avere ancora una quota del 20% sulle spedizioni degli iPhone che verranno lanciati nel ‌‌2026.


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theItN

Non sono indietro, stanno solo aspettando che la tecnologia sia matura [cit.]

Darkat

No, hanno fatto tutti degli attenti studi di mercato, non hanno scelto in base ai commenti di facebook. Non voglio dire che il FaceID sia inutile, ma è molto più utile su un PC (come Windows Hello) che su un telefono visto che ci sono diversi ostacoli all'uso comodo di questo metodo di sblocco, come iPhone ci ha mostrato. L'impronta risulta più comoda in generale.
Stranamente Apple ha deciso di fare tutto il contrario, FaceID su telefoni e impronta sui Mac (probabilmente solo per una questione di brevetti e nient'altro).

Samuel Regina

Dipende dalle tue utilità a me serve tantissimo non avendo il WiFi risparmio con il solo abbonamento per il 5g e risparmio

E K

Ragionamento legittimo anche questo, non posso darti torto, però tolto il processore (che va detto, é ottimo, peccato non abbia software dove serve) é vero che apple si muove mooolto lentamente da quando si é concentrate sul massimizzare le entrate.

Il_Discutente

I clienti hanno preferito? Ah quindi non sono i produttori che fanno cose e le impongono...curioso.

Darkat

Ok, hanno avuto un vantaggio di qualche anno, soprattutto perché con accordi con ARM e con chi ha le fonderie ha preso accordi per avere le ultime tecnologie disponibili in anteprima.
Tuttavia è già stata raggiunta da Qualcomm sulle CPU (vai a vedere i risultati del nuovo Snapdragon 8 Gen 3 for galaxy) e su GPU non è mai stata la prima in senso assoluto.
Tanta potenza poi non così ottimizzata visto che ormai iOS risulta più lento e scattoso di altri sistemi, quindi è un po' la situazione di Android qualche anno fa, quando avevano i processori più potenti sul mercato ma sfruttati malino

Darkat

Il Face ID è basato sulla tecnologia del kinetic di Microsoft (Apple ha letteralmente comprato gli ingegneri che l'hanno sviluppato), la stessa tecnologia che Microsoft usa per Windows Hello grossomodo, è stata replicata benissimo da Huawei e qualche altro, purtroppo è stata completamente rigettata dalla clientela. Perché?
Perché davanti alla scelta di usare quello o il sensore di impronte, indovina, i clienti hanno preferito di gran lunga usare l'impronta sul display, è più versatile e pratica, che si voglia dire.
Apple ha semplicemente imposto il FaceID, nonostante la marea di utenti che continuava di proposito a comprare iPhone 8 e precedenti solo per il tasto. Quando tra qualche anno arriverà un sensore sotto il display su iPhone rideremo.

nitrusOxygen

Mio cugggino ha disdetto appena visto la review

nitrusOxygen

Mio cugggino appena visto la review

Riccardo Revilant

Appunto... ;)

Amedeo Spycory

Eh si infatti non sai quanti hanno disdetto l’acquisto per la gravità della cosa.

Lupo1

Si ma utilità sul telefono pari a 0 sono sempre in 4g+ ho provato 5g Vodafone, Milano, cambia nulla

GerryNap

IPhone non ha mai avuto un prezzo così basso a listino, ovviamente se si vanno a vedere le vecchie presentazioni si possono notare dei prezzi tipo 99$, 199$ e così via ma la realtà è un’altra.
In America l’acquisto degli smartphone a rate tramite operatore è ampiamente diffuso, la quasi totalità degli acquirenti lo acquista così, quello che Apple mostrava in presentazione, essendo una presentazione rivolta al mercato americano, era il prezzo di anticipo e non il prezzo totale. Se si voleva acquistare l’iPhone in una unica soluzione i prezzi erano ben più alti.
Stai facendo un discorso basandoti su qualcosa che non esiste.

NULL

Perché il costo dei modem 5G è oneroso rispetto ai precedenti standard e produrseli in casa significherebbe risparmiare molto. Nonché smettere di dipendere e dare soldi ad aziende 'ormai' concorrenti.

mruser2

Chi lo vuole avanti di 6 anni sono gli stessi che si lamenterebbero della batteria

ASpIDe2 PIdeAS2

cambia nik, tipo..... il correggente

edd

Io prendo quel che hai scritto, lo chiedo al mio Pixel 6a da due lire e mi dice che va in 5G meglio del S23+ del mio amico, che se ne lamenta (io no).
Io però mi lamento del fatto che consuma come non mai a causa del modem Samsung.

edd

Perché sarebbe il miglio 5g di sempre

Il_Discutente

“ Il Face ID è stato abbandonato da Android perché non è stato reputato interessante”… o perché non sono stati in grado di replicarlo

Il_Discutente

Correggo A*

One-Punch Mar

Il modem di iphone 15 è Qualcomm. L'articolo fa riferimento ad un modem sviluppato "internamente" a apple. La mia era solo una provocazione all'utente in questione

Alexornot
Scully
LBboyS22U

Era sarcasmo.
Peraltro neanche riferito allo smartphone.
Inutili le tue ovvie puntualizzazioni.

LBboyS22U

Danno d'immagine??!!
Ahahahahahah
Ma per piacere.

LBboyS22U

Secondo me è strategico per controllarci meglio la mente o robe del genere tipo cövid.

Samuel Regina

La velocità col 5g raddoppia anzi quasi triplica, con il 4g+ arrivi a un Speed di download di 14k di KB/s, mentre con il 5g arrivi addirittura a superare il 30k diciamo che c'è una bella differenza e addirittura volendo lo puoi sostituire con il wifi con un bel abbonamento che supera anche i 150 GB; certo che però consuma un po' di più del wifi naturalmente

Other: Aggiornamento software Apple.
https://uploads.disquscdn.c...

Callea

È la stessa cosa.

Callea

Perché l'esigenza di investire per produrre in proprio un modem 5G?
Non ci avrebbero mai pensato col 2G, 3G,4G. Perché col 5G sì?

Megatron

Esatto.. ma il titolo e fatto apposta per attirare...

https://media1.giphy.com/me...

Darkat

Gli M* però stanno sui PC e non sul mobile...
Inoltre insomma, i dubbi dell'utenza sul futuro dei Mac e la compatibilità del software non ha giocato per niente a favore del Mac, Apple d'altronde non aveva mai diminuito così tanto il market share PC fino a quando non ha fatto il cambio con i processori, sicché...

Andredory

Il Face ID è stato abbandonato da Android perché non è stato reputato interessante probabilmente oltre al fatto che è un pugno in un occhio. Infatti ai tempi di iphone X ci furono Oppo Find X, uno Xiaomi e Huawei Mate 20 Pro che avevano una tecnologia altrettanto sicura.
Adesso solo Huawei l'ha mantenuta sui Mate Pro, tutti gli altri hanno uno sblocco 2D meno sicuro ovviamente ma che non si sblocca più con una foto. Ed hai il vantaggio di avere il lettore di impronte.
Parere personale, ho purtroppo avuto un iphone 13 ed il Face ID non mi è piaciuto per niente.
Processore okay, ma è una vittoria che non serve a niente, nessuno si mette a montare i video con un telefono né tanto meno giocare ad un gioco 3D complesso su un piccolissimo 6,1/6,7".
Di fatto per l'uso della gente comune non c'è differenza tra uno snapdragon serie 7 ed un A17.
Di materiali di nuovo è uscito solo quest'anno il Titanio, aspettiamo di vedere i nuovi modelli di Android. Prima del titanio nulla di che, normalissimo acciaio, vetro e alluminio. Con Android avevi anche cose più pregiate o particolari, come la ceramica od il back particolarmente lavorato dell'Oppo X5 Pro.
Durata batteria è uguale agli Android. E tutto questo senza le app in background, se no altro che consumi...
Perché invece non parliamo della type C solo 2.0 su telefoni da più di 1000€, di soli 60hz a più di 1000€, di velocità di ricarica ridicole ecc ecc?

Il_Discutente

37 commenti. LOL

Il_Discutente

Grande analisi tecnica

Matteo De Giuseppe

Blasfemia, bestemmia, impossibile, Apple è talmente tanto avanti che è dovuta ritornare indietro ecco qual'e' la verità

Famedoro Cuordipietra

È il valore percepito che vince e fa spendere .
Comunque chi fattura vince, quindi buon per Apple

suiras
nitrusOxygen

Vero, possono risolvere via Software, ma un minimo di danno d'immagine dell'iphone 15 è stato fatto.

Callea

Capisco che il termine Apple possa far emergere dei malintesi.
Non è come comprare le mele al supermercato.
Il valore dei prodotti tecnologici NON dipende dal grezzo costo di produzione ma dal valore aggiunto.
Se non si capisce questo non si va molto lontano.

Alexornot
Alexornot

Naaah, devono solo aggiornare iOS 17, alla fine sarà uguale a quella di prima, che era già ottima per la cronaca

Mastro

Chi ti dice a te che su iPhone 15 il modem non è Apple ?

Mastro

Davvero lascia perdere i discorsi di economia

FactCheckoEBasta

Rido tantissimo perché voi ci credete davvero.

nitrusOxygen

Nessuno si permetta di criticare il 15, il miglior iPhone di sempre, la cui durata di batteria rispetto al 14 è aumentata di ben 45 minuti.
a no scusate volevo dire Diminuita, sorry.

tix cesi

Raga però vorrei far notare una cosa che trovo molto negativa per noi consumatori.
Produrre iphone 15 immagino costi stando larghi 400 euro, se poi me lo vendi a 1200 euro vuol dire che ti sto pagando il costo di produzione del 15 la produzione del 16 e anche del 17.
E sono anni che vanno avanti con questa modalità, tant'è che anche gli altri produttori hanno iniziato a fare lo stesso.
Voi che avete comunque acquistato questo oggetto sovrapprezzato, almeno vi rendete conto del danno che avete provocato a tutti i consumatori?
Prima ogni iPhone fino al 6 se non sbaglio costavano 299 dollari a listino.
Ma come si fa a non accorgersi che c'è qualcosa che non và.
Se i vari influencer o youtuber anziché pensare al proprio tornaconto avessero pensato a noi consumatori non appena uno smartphone si presentava sopra le 600 euro avrebbero dovuto dire non compratelo per nessun motivo.
Il danno ormai è fatto la vedo molto dura porvi rimedio.
P.s Samsung compresa ed ora anche tutti gli altri marchi cinesi.

Scully

E sì, a molti clienti Android è concesso scegliere il device che risponde alle proprie esigenze e gusti. Poveracci

Scully

È indietro nel SO mobile, adatto agli anziani che non sanno fare nulla

tix cesi

Hai ragione sarebbe stato più corretto dire decenni :)

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO