iPhone 15 e 15 Pro, ci sono il contatore dei cicli della batteria e il limite alla ricarica

20 Settembre 2023 151

Non sarà più necessario ricorrere a sistemi fai da te o a scorciatoie che filtrano le informazioni dai dati di analisi per controllare buona parte degli indicatori sullo stato di salute della batteria dell'iPhone (peraltro a me Battery Stats ha smesso di funzionare con iOS 17, nda). Da diverso tempo, in risposta al polverone che si è sollevato per la diminuzione delle prestazioni degli iPhone a causa dell'usura della batteria, Apple ha introdotto un modo semplice e immediato per verificare la capacità residua della batteria.

Quasi tutti sanno che è sufficiente andare su Impostazioni - Batteria - Stato e carica della batteria per sapere in ogni momento tramite la voce Capacità massima il valore di capacità della batteria in rapporto a quando era nuova, ricavando di fatto informazioni sullo stato di salute della stessa e sulla capacità di durare a lungo. Finora però chi voleva informazioni più dettagliate sulla batteria ha dovuto provvedere per vie traverse.

Le uniche informazioni sullo stato di usura della batteria mostrate attualmente su un iPhone 13 Pro con iOS 17
NUOVE INFO SULLA BATTERIA, PREZIOSE PER L'USATO

Con gli iPhone 15 e 15 Pro il fai da te non è più necessario, chiunque può sapere in ogni momento quanti cicli di carica ha subito la batteria di quell'iPhone (ricordiamo che un ciclo equivale a una ricarica completa, quindi ad esempio due ricariche dal 50 al 100% compongono un ciclo). Il contatore dei cicli ha un ruolo di primo piano per coloro che sono affascinati dai tecnicismi, ma forse sono ancor più importanti le altre due informazioni che mostra l'inedito paragrafo Batteria di Impostazioni - Generali - Info, cioè data di produzione e di primo utilizzo della batteria.


Chi dovesse approcciarsi a un iPhone usato, magari dopo più di un paio di anni dall'uscita, può verificare rapidamente se la batteria è stata sostituita, quando, e se l'assistenza ha utilizzato un componente "fresco", di produzione recente. La batteria infatti si usura in due modi: usandola, dunque con i cicli carica-scarica, ma anche non usandola, semplicemente degrada col tempo. Le nuove informazioni mostrate dalle impostazioni possono essere quindi fondamentali. Sui MacBook possono essere verificate da anni con la stessa facilità, adesso la semplicità arriva pure sugli iPhone.

Ci sono diverse segnalazioni in rete sulla novità, tutte però hanno in comune uno dei nuovi iPhone. Abbiamo verificato e non ci sono tracce sugli iPhone di passata generazione aggiornati a iOS 17, e a questo si possono dare due letture: è un'esclusiva degli iPhone 15, oppure arriverà anche sui modelli precedenti con una versione successiva alla 17.0 ed è solo questione di attendere qualche settimana. Tra le due l'ultima è più probabile. La risposta però ce la darà il tempo, intanto è positivo notare come Apple si muova in direzione di una maggiore trasparenza.

ALTRA NOVITÀ: SI PUÒ FERMARE LA RICARICA ALL'80%

Inoltre è emersa anche un'altra novità, questa però a differenza della precedente era stata "telefonata" dai rumor della vigilia: la limitazione alla percentuale di ricarica. Attualmente, e già da qualche tempo, sugli iPhone si può utilizzare il Caricamento ottimizzato: lo smartphone apprende dalle abitudini dell'utente i suoi orari e carica subito la batteria fino all'80%, mentre il restante 20% fino alla ricarica completa viene completato nelle ore che precedono il risveglio. A lungo andare le batterie al litio possono soffrire il tempo passato al 100% pagandolo con un'usura più accentuata, per cui ecco la ratio del caricamento ottimizzato.


Apple, come da previsioni, è andata oltre aggiungendo la possibilità di scegliere se utilizzare il Caricamento ottimizzato o se limitare sempre la ricarica all'80%, senza raggiungere quindi il 100%. Un'opzione che chi passa molto tempo fuori casa non prenderà nemmeno in considerazione, ma che potrebbe essere gradita da coloro che passano gran parte della giornata dietro una scrivania, a casa o in ufficio. Anche questa novità, al momento, non è disponibile sugli iPhone con iOS 17 ad eccezione dei 15 e dei 15 Pro, ma come per il contatore dei cicli di ricarica potrebbe essere solamente questione di tempo.

(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 10:30)

151

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mruser2

A me sembra un autogol clamoroso, per quanto già visibile su Mac ecc, ci saranno tante discussioni e lamentele in caso di usura che non corrisponde ai cicli
Bene per gli utenti che staranno più attenti avendo a disposizione più strumenti ma che avranno più paranoie per farla durare il più possibile

Karma Diamond

Si è normale: tipicamente si cambia sotto l’80%.

parlavo del limitare la carica, non è il caso di questi apple, la prima fase è riferita la fatto che la ricarica adattiva c'è da anni sugli android

Ergi Cela

Beh iPhone 15 pro max ha una batteria di 4422 mah,sono 6/700 mah in meno e usano ancora batteria al semplice litio invece di pensare ad utilizzare nuove tecnologie per far durare la batteria molto di più

Salvatore Silvestro

Cia a tutti scusate io ho una capacità massima dello stato e carica della batteria che è all 87% dopo due anni è normale? E quando bisogna sostituire la batteria esiste una percentuale?

Limitare, e dove?

Aggiornamenti su tutta la Linea dei prodotti Apple.
https://uploads.disquscdn.c...

Ha 1000 Mah più di un iPhone, quindi penso sia normale la durata giornaliera che quella nel tempo.

5100 contro quella di un iPhone che ne ha 1200 in meno, ti sei risposto da solo.

Bumblebee

un conto e' sapere le condizioni delle batterie (questo e' puramente software, ti basta vedere il wattaggio che raggiunge ora quando e' al 100%, vs il wattaggio della casa, ed hai la percentuale di usura.
un altro conto e' ricordarsi i cicli di carica fatti, che devono essere persistenti alla formattazione, quindi informazioni che vanno salvate in zone persistenti fuori dal sistema operativo.
non a caso ripeto, non tutti i portatili, a parita' di software usati, permettono la lettura dei cicli della batteria

Bumblebee

certo... poi formatti il dispositivo e hai perso l'informazione.
deve essere anche l'hardware a consentirlo, perche' deve esserci qualcosa di piu' basso livello del sistema operativo, predisposto al conteggio dei cicli di carica.
certo che il conteggio deve essere fatto lato software, ma ci deve essere hardware che ti consente di farlo e che ti permette di salvare le informazioni in modo persistente.

Gian Dei Brughi

addio al mercato dell'usato in pratica

frequenta dei mercati strani tuo padre 0_O

è tutto software per android ci sono app che se scaricate anche su telefoni di qualche anno fa ti dice, data di produzione e stato della batteria, l' hardware non ci incastra un fico secco

aldilà del tempismo di apple che sappiamo essere veloce come un bradipo, limitare la carica all' 80% onestamente la trovo una boiata assurda, tanto vale godersi il telefono a pieno e nel caso sostituirla dopo 2 anni se necessario, ma non penso

La clientela in generale e strana, a mio modesto parere cambierei solo se avesi un X o 11, per il resto e solo hype e mania (90% dei casi) di far vedere che si ha l'ultimo modello, si chiama consumismo, motivo per il quale tanti si rovinano finanziariamente.Credo di avere risposto ma per una risposta secca, NO non lo terrebbe il 14, io invece me lo tengo perché va benissimo e soddisfa le mie esigenze e della funzione non mi frega niente, ho fatto senza fino a ora e posso continuare a farne a meno.

Mario Rossi

sul serio pensi che sia una funzione che convincerebbe la gente a tenersi il 14??

Vedremo, a ogni modo e un implementazione software, e il 14 ha una batteria leggermente meno capiente quindi la funzione ci starebbe, certo se la facevano prima di presentare il 15 concordo con te.

Pistacchio
Gioppe

Può darsi

;-)

1 ciclo di ricarica è solo da zero a 100. Se lo carichi fino a 80 consumi solo 0,30 cicli circa. Per questo la batteria avrà una vita più lunga

Simone

Non saprei, probabilmente sì. Io con gli smartphone "moderni" non ho mai avuto grossi problemi con l'usura della batteria anche perché in media lo cambio ogni tre anni e probabilmente non fa in tempo a degradarsi significativamente.

Gioppe

E Sony l'ha presa dal mio sonno

Gioppe

Ma se usi solo l'80% della batteria, ad usurarsi sarà "quella parte", quindi, tra qualche anno, se avrai bisogno del 100%, non ce l'avrai cmq perché l'80% della batteria è sicuramente usurata come si sarebbe usurata il 100% (con la differenza che se la limiti, fai più ricariche)

Gioppe

Addirittura "mamma". Incredibile il fanatismo cosa fa dire alla gente.

Gioppe

Limitare perennemente la capacità massima della batteria all'80% (costringendoti a più cicli di ricarica), non è uguale al tenerla attiva fino al 100% ed averla usurata di un 20% dopo un paio d'anni?

Achille
Antares
Moveon0783 (rhak)

Ma mi prendi in giro? Questa è la procedura che ho descritto nel commento sopra, mi hai pure risposto lì…

Researchspace

Si e coerente con quanto stima Apple.
Comunque il mio 12 con la stessa procedura mi segnala 874 cicli con 83,26%

Antares

Oh brodo…
Qui quello che parla senza conoscere sei tu.

Non c’è bisogno di nessuna app per vedere i cicli batteria,
Impostazioni—>privacy—> analisi e miglioramenti
Dati analisi

Apri il file lo copi in note e trovi il dato che ti serve. https://uploads.disquscdn.c...

Moveon0783 (rhak)

Come spesso ti capita, non sai di cosa parli. Eppure ci sei andato vicino, dato che giù hai parlato di Coconut battery. Era presente anche su App Store non solo su Mac, costava tipo 0,99. La utilizzavo ai tempi di iOS 9. Poi con iOS 10 le app di terze parti non hanno potuto avere più accesso a quelle informazioni (rimozione API), così gli sviluppatori di Coconut hanno dismesso l’app per iOS (screen) mantenendola solo su MacOS. E appresso a Coconut tutte le dozzine di app che sostanzialmente facevano la stessa cosa.
OVVIO che puoi avere accesso a quelle informazioni con decine di programmi per pc (su Windows uso 3UTool o ibackupbot, su Mac va forte appunto Coconut), ma su iOS dal 2016 non c’è app che possa fare quel lavoro lì.
Impara a leggere quello che scrive la gente prima di rispondere con le tue solite insulsaggini.
Ps evito di risponderti sulla ricarica ottimizzata basata sulle abitudini di utilizzo (in pratica funziona solo durante la carica notturna) perché se me la paragoni a questa nuova funzione di abilitazione manuale dello stop carica all’80% è chiaro che, come al solito, non sai di cosa parli. https://uploads.disquscdn.c...

Sepp0

Ma non è vero.

Il software può benissimo avere delle "trap" nel codice che contano quante volte è stata effettuata la ricarica e in che percentuale di inizio/fine.

Moveon0783 (rhak)

Secondo me arriveranno a breve anche sui vecchi iPhone. Magari con iOS 17.1.

Bumblebee

no e' diverso il concetto.
una batteria usurata non solo non ha piu' il 100% di capienza, ma potrebbe anche non essere piu' in grado di supportare il telefono quando richiede picchi di energia.
questo potrebbe comportare lo spegnimento improvviso del dispositivo quando richiedi un po di potenza anche se hai ancora il 40% di carica, oppure per prevenire questo, il telefono dovrebbe limitarti le performance, cosi' da ridurre l'energia richiesta (ricordi lo scandalo degli iphone che venivano rallentati?).
poi certo il giochetto di limitare la carica all'80% te lo puoi permettere solo con batterie capienti abbastanza da farti arrivare senza problemi a sera, altrimenti non serve a niente.

Zoro

se poi un giorno... ed hai detto tutto, oltre al fatto che le batterie si usurano ugualmente, non è che non perderai mai manco l'1%. Quindi tu pensi che ben il 90% della gente arriva con almeno un 20% di batterie a fine giornata ahahahhah, auguri se lo pensi davvero.

rosskrt

La carica dall’80% al 100% avviene molto lentamente soltanto se di solito non usi il telefono in quelle ore. Se invece lo fai nelle tipiche ore di utilizzo, iPhone carica a velocità normale.

Secondo, assolutamente serve. Una batteria usurata non solo perde capacità, ma anche la corrente di picco che può essere erogata diminuisce. Limitare la carica all’80% ti ridurrà la capacità, ma non la corrente di picco, che rimane massima per i carichi di lavoro più pesanti.

rosskrt

Veramente 82% di capacità dopo 465 cicli è esattamente in linea con le stime di apple (80% dopo 500 cicli)

rosskrt

Non so per la data di produzione e per quella di primo utilizzo, ma il numero di cicli è assolutamente solo software. Nei file Analytics il numero di cicli è presente da anni, quindi non è una limitazione hardware.

fire_RS

C'è gente che lo usa in modo attento ma ha comunque avuto un degrado importante

Luca Rissi

Non arrivi a capire che facendo cosi, se poi un giorno ti servirà al 100 lo potrai ottenere mentre usandola sempre a piena potenza non avresti piu’ quell’opzione. E c’è gente che nel 90% delle giornate sta alla scrivania con il telefono semi inutilizzato, non saprebbe che farsene della carica al 100%.
Mi sono permesso di farti notare che, malgrado quello che pensi, tanto genio non sei…

Pito

Tecnologia questa sconosciuta…

Antares

è utile in diverse occasioni, ad esempio se devi usare il telefono per lunghe sessioni in auto o mentre giri video, o mentre giochi o mentre lo colleghi ad un monitor o se fai un uso base del cellulare durante la giornata.

Simone

Il fermare la carica all'80% è una feature ottima se hai una batteria capiente.
Io ho la stessa funzione e una batteria che mi fa fare la giornata comodamente, con l'opzione attiva arrivo sì e no...

Bumblebee

non e' detto che sia solo software, se l'hardware non supporta il conteggio dei cicli di carica, il software non puo' farci niente.
per esempio lo stesso succede anche nei PC, alcuni portatili tipo i thinkpad permettono di vedere il numero di cicli di carica, molti altri invece non supportano quella funzionalita'.
ma non e' solo software

Mario Rossi

infatti!!!! :D

One-Punch Mar

C'è

Zoro

incredibile yepp che per la prima volta sta dicendo cose giuste, bravo.

Zoro

eh si perchè è proprio una feature da farlo cambiare ahahhaha.

Dmitri

detto da una spugna non dà molta credibilità

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO