iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

22 Settembre 2023 768

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Scocca in titanio, porta USB-C, un tasto "azione" al posto dello switch per escludere le suonerie, una fotocamera ultra grandangolare con zoom ottico 5x e un processore A17 Pro a 3nm. Sono queste le principali differenze tra iPhone 14 Pro Max e il nuovo iPhone 15 Pro Max annunciato la scorsa settimana da Apple. Ma c'è anche tanto altro, vediamolo più dettagliatamente.

77.6 x 160.7 x 7.9 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
76.7 x 159.9 x 8.25 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px

SCHEDE TECNICHE A CONFRONTO

MATERIALI E DESIGN

Partiamo innanzitutto dal design che vede un rinnovamento sia interno che esterno. Nel primo caso, come accaduto su iPhone 14 e iPhone 14 Plus lo scorso anno, Apple ha modificato lo chassis per rendere 15 Pro Max (ma anche iPhone 15 Pro) più facile da riparare. La sostituzione del vetro posteriore è ora decisamente più semplice da eseguire.


Esternamente, invece, l'acciaio inossidabile utilizzato fin dall'arrivo di iPhone X, è stato sostituito con il titanio grado 5. Il profilo in titanio è saldato a alla struttura interna in alluminio riciclato al 100% tramite diffusione allo stato solido, un trattamento termomeccanico che unisce indissolubilmente i due metalli.

iPhone 15 Pro Max ha una finitura satinata, iPhone 14 Pro Max è lucido

Il profilo in titanio di iPhone 15 Pro Max ha una finitura satinata. L'acciaio di iPhone 14 Pro Max è lucido. Numeri alla mano, iPhone 15 Pro Max è decisamente più leggero, leggermente più basso e stretto ma ha uno spessore poco superiore.

  • iPhone 15 Pro Max: 159,9 x 76,7 x 8,25 mm - 221 grammi
  • iPhone 14 Pro Max: 160,7 x 77,6 x 7,85 mm - 240 grammi

Il design è molto simile tra i due iPhone ma sul 15 Pro Max Apple ha reso più arrotondati i bordi che unisono il profilo al retro in vetro opacizzato. Su entrambi il vetro anteriore è il Ceramic Shield.

iPhone 15 Pro Max ha il nuovo tasto azione configurabile

Entrambi sono resistenti ad acqua e polvere con certificazione IP68 (profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529.

DISPLAY

iPhone 15 Pro Max ha esattamente lo stesso display di iPhone 14 Pro Max, solo con delle cornici leggermente più sottili. Il pannello è un OLED Super Retina XDR da 6,7 ​​pollici con Dynamic Island, risoluzione di 2.796 x 1.290 pixel e una densità di 460 pixel per pollice.


Il display ha un rapporto di contrasto di 2 milioni a uno, una luminosità tipica di 1.000 nit, 1.600 nit di picco HDR e fino a 2.000 nit di luminosità di picco quando si utilizza alla luce diretta del sole. Non manca il supporto Wide Color (P3), il True Tone e l'HDR. Il vetro anteriore ha un rivestimento oleorepellente resistente alle impronte digitali.


Il display supporta anche il ProMotion, che offre frequenze di aggiornamento adattive fino a 120 Hz, a seconda del tipo di contenuto visualizzato sullo schermo, e l'Always on Display che, grazie a iOS 17, offre ore anche la modalità Standby quando messo in orizzontale sotto carica.

PROCESSORE E MEMORIA

Per quanto riguarda il processore, iPhone 14 Pro Max ha l'A16 Bionic, con processo a 4nm, l'iPhone 15 Pro Max ha invece il nuovi A17 Pro, il primo con un processo produttivo a 3nm che ne aumenta notevolmente l'efficienza.

  • A16 Bionic ha una CPU a sei core con due core più prestazionali e quattro core di efficienza. La GPU ha cinque core e il motore neurale ha 16 core.
  • A17 Pro ha la stessa configurazione della CPU a sei core che, grazie ai miglioramenti microarchitettonici e di design, ha una velocità di elaborazione superiore del 10%. Nuova, invece, la GPU che ha 6 core ed offre prestazioni superiori del 20% rispetto all'A16 e offre il supporto al ray tracing con accelerazione hardware. Secondo quanto affermato da Apple, anche il Neural Engine è due volte più veloce rispetto alla generazione precedente.

iPhone 15 Pro Max ha 2GB di RAM in più rispetto ai 6GB di iPhone 14 Pro Max. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, iPhone 14 Pro Max era disponibile con 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. Su iPhone 15 Pro Max esce di scena la versione da 128GB.

CONNETTIVITA'


Lato connettività, su iPhone 15 Pro Max ci sono stati diversi miglioramenti. Il primo, ovviamente, riguarda l'addizione della porta USB-C che, rispetto alla Lightning, offre una velocità di trasferimento dati decisamente superiore: dai 480Mbps (USB 2), infatti, si passa a ben 10 Gbps (USB 3).


Entrambi sono Dual SIM e supportano le reti 5G sub-6GHz e i servizi di comunicazione satellitare. I modelli venduti negli USA hanno solo eSIM (eSIM e singolo slot nano SIM in EU) e supportano le reti 5G mmWave.

L'iPhone 14 Pro Max è dotato di Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, chip UWB e NFC. iPhone 15 Pro Max supporta anche il Wi-Fi 6E e ha un chip UWB di seconda generazione che abilita più funzionalità di localizzazione e il supporto Thread.

FOTOCAMERE

Sia iPhone 14 Pro Max che iPhone 15 Pro Max hanno un comparto fotografico posteriore con tre fotocamere.

iPhone 14 Pro Max ha una fotocamera principale da 48 megapixel con apertura f/1,78, sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine con spostamento del sensore di seconda generazione e un obiettivo a sette elementi, una fotocamera Ultra-Wide con sensore da 12 megapixel, obiettivo a sei elementi, apertura f/2.2 e un campo visivo di 120 gradi, e un teleobiettivo 3x da 12 MP con apertura f/2,8, stabilizzazione ottica dell'immagine e lente a sei elementi.

Il sensore principale di iPhone 14 Pro Max

L'alta risoluzione del sensore principale di iPhone 14 Pro Max ha consentito ad Apple di "ritagliare" l'immagine per creare una fotocamera virtuale da 12MP con teleobiettivo 2x da 12 MP. Ovviamente, è anche possibile scattare foto a piena risoluzione sia in formato HEIF max che ProRAW. iPhone 14 Pro Max ha quindi uno zoom ottico 2x/3x e uno zoom digitale che arriva fino a 15x.

Si iPhone 15 Pro Max, Apple ha aggiornato la fotocamera principale che mantiene la risoluzione da 48 MP e l'apertura f/1,78 ma il sensore di seconda generazione consente di ottenere un'immagine predefinita da 24 MP e di alternare tra lunghezze focali effettive di 24 mm, 28 mm e 35 mm. L'ultra-grandangolare ha ancora un sensore da 12 megapixel con apertura f/2.2 e ottica con campo visivo di 120 gradi.

Il teleobiettivo di iPhone 15 Pro Max

La grande novità riguarda il teleobiettivo che ha sempre un sensore da da 12 MP ma l'ottica ha un design a tetraprisma che consente uno zoom ottico 5x. In pratica, si tratta di una struttura in vetro che si ripiega sotto l’obiettivo e riflette i raggi di luce quattro volte. In questo modo, la luce percorre una distanza maggiore all’interno dell’obiettivo, dando una lunghezza focale equivalente a 120mm.

Il sensore di questa fotocamere ha una stabilizzazione ottica con spostamento del sensore in tre direzioni (3D), messa a fuoco automatica e apertura f/2.8. Grazie a questo sensore, inoltre, lo zoom digitale riesce ad arrivare a 25x, ben oltre il 15x di iPhone 14 Pro Max

L'ottica ha un design a tetraprisma

Sia le fotocamere di iPhone 14 Pro Max che quelle di iPhone 15 Pro Max hanno una copertura Focus Pixel del 100% che facilita la messa a fuoco dei soggetti ulteriormente migliorata anche in ambienti scarsamente illuminati grazie al sensore LiDAR.

Per quanto riguarda i video, entrambi supportano la registrazione Dolby Vision HDR 4K a 60 fps, 4K a 30 fps in modalità Cinematografica e modalità Azione a 2,8 K a 60 fps. Sono disponibili anche video ProRes fino a 4K 30 fps e Slo-Mo 1080p 240 fps. Macrofotografia, stabilizzazione video cinematografica, zoom audio e registrazione stereo completano la lista delle funzioni.

iPhone 15 Pro Max può registrare video ProRES su SSD esterni

Su iPhone 15 Pro Max, grazie alla porta USB-C, è possibile la registrazione ProRes fino a 4K 60fps su unità di archiviazione esterna (SSD). Inoltre, supporta la codifica Log ed è compatibile con ACES (Academy Color Encoding System), un sistema di gestione colore diventato lo standard delle grandi produzioni cinematografiche.

Per quanto riguarda le fotocamere anteriori, il sistema TrueDepth di iPhone 15 Pro Max e iPhone 14 Pro Max è praticamente lo stesso: un sensore da 12 megapixel con apertura f/1.9, Focus Pixel e un obiettivo a sei elementi. Non mancano su entrambi la modalità Ritratto con vari effetti di illuminazione, la registrazione video 4K60fps, la modalità cinematografica 4K HDR a 30fps, il Dolby Vision a 4K60fps e il Pro-Res a 4K30fps. Solo sul 15 Pro Max ci sono anche video 4K ProRes a 60 fps su supporto esterno, Log e codifica ACES.

BATTERIA

Il nuovo chip Apple A17 Pro è basato sul processo a 3 nm che consente di ottenere maggiori prestazione e una migliore efficienza energetica rispetto all'A16 Bionic. Sebbene Apple non condivida la capacità della batteria dei suoi iPhone (dovremo scoprirli una volta che arriveranno i primi teardown) il 15 Pro Max dovrebbe avere una batteria più capiente rispetto a quella dell'iPhone 14 Pro Max che, ricordiamo, è da 4.323 mAh. Secondo indiscrezioni, quella di iPhone 15 Pro Max è da 4,441 mAh.

La batteria di iPhone 14 Pro Max è da 4.323mAh

In termini di autonomia, iPhone 15 Pro Max dovrebbe garantire qualche ora in più. Detto questo, Apple ha comunque citato numeri simili per quanto riguarda la durata della batteria:

  • Riproduzione video: fino a 29 ore
  • Riproduzione video: fino a 23 ore
  • Riproduzione video (streaming): fino a 25 ore

L'iPhone 15 Pro Max supporta una velocità di ricarica cablata fino a 30 W, di 15 W wireless tramite MagSafe e di 7,5 W tramite standard wireless Qi. Nessuno degli iPhone serie 15 è certificato Qi2.

PREZZI E COLORI

Il prezzo in Italia di iPhone 14 Pro Max, fino al giorno prima del lancio della nuova generazione, era di 1.489 euro per la versione da 128GB di spazio di archiviazione. iPhone 15 Pro Max ha sempre un prezzo di partenza di 1.489 euro ma offre 256GB di spazio di archiviazione.

Le colorazioni di iPhone 14 Pro Max e di iPhone 15 Pro Max

Prezzi più bassi anche per le versioni da 512GB e da 1TB. Quelle di iPhone 15 Pro Max costano, rispettivamente, 1.739 euro e 1.989 euro; quelle di iPhone 14 Pro Max costavano, sempre rispettivamente, 1.879 euro e 2.139 euro.

iPhone 14 Pro Max è stato venduto in quattro colori: Viola scuro, Oro, Argento, Nero siderale. iPhone 15 Pro Max è disponibile in quattro finiture di titanio: naturale, blu, bianco e nero.

VIDEO

(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 04:30)

768

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AbstractBit

Questa volta avete ragione voi...
Opppssss

skelektron

Perché magari chi si cambia quello che ha comprato 4 anni prima lo fa per quello che ha la tecnologia più attuale possibile che il produttore ha da offrire per l’anno corrente. Tu mica cambieresti un 11 Pro per un 13 Pro a prezzo pieno, scusa? Ciò senza togliere che il 13 Pro rimane validissimo e chi lo possiede può tranquillamente saltare questa generazione.
Ma non mi sembra serva un genio per capire tutto questo…

Antares

no, non è vero!
ha più di un mm sulla cornice esterne che è più o meno meta dello spessore della cornice, non è un coating...non centra una beata mazza...
è fuso il titanio con l'alluminio.

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Devi cominciare a usare i promemoria, così non salti più le goccine.

Michealknight

l'hanno sbandierato come titanio 'come quello che usa la nasa' prenditela con loro che dicono baggianate piuttosto, hanno usato il titanio per giustificare un cambiamento da iphone 13 e 14, perché tornare ad 'allluminio sarebbe stato un suicidio

X Wave
DanieleMMe

Se intendi rispetto ai top android, grazie al c4zzo, lo schermo (grazie a dio) non è curvo

TheAlabek

Il solito esagerato, quello si prendono altri 3 o 4 modelli per introdurlo

E K

Sicuramente non il multi tasking, quello non é mai stato introdotto.

Andee Kcapp

E facciamo che entrambe vi togliete dagli zebedei, che noi vogliamo stare tranquilli senza trollatori inutili.

X Wave

Cosa vuoi che intenda secondo te? Fra lo schermo e la cornice esterna c'è un bordo nero spessissimo e osceno

waribi

Appunto. Perché limitare la capacità di produzione di quelle aziende che vorrebbero inquinare ed emettere fumi nocivi a favore di queste balle ecologiste da unione sovietica?

fire_RS

"Il bordo fra lo schermo e il frame è spessissimo" in che senso ? Almeno sullo spessore dei bordi penso che ci sia poco da criticare quest'anno

E 3 soli mesi a Natale

CAIO MARIOZ

Dipende da come Apple tratterà il mio 13 Pro, tanto lo cambio ogni 4 anni, le novità le noto in ogni caso.

A me interessano molto le novità di fotocamera, autonomia ed esperienza di utilizzo/UX…

Già con il 14 Pro la dynamic Island ha cambiato l’esperienza di utilizzo

T. P.

ahahahahah

Tx888

piuttosto che mettermi quella roba mi compro un nokia 105 come telefono principale

DiRavello

appunto

Ministro Plaffof

La tengo, è sempre una macchina (con obiettivi intercambiabili) con maggiori soluzioni di scatto. Ai compleanni in famiglia me la porto sempre, ma anche in alcuni tipi di viaggio è imbattibile. Ma se prima me la portavo sempre dietro, adesso se esco una sera in città (tipo sto in una città europea) e voglio fare due video tra ristoranti e piazzette, mi porterei solo il 15 pro max. Prima o mi dovevo portare lo zainetto con dentro la mirrorless, oppure per stare leggero la sola GoPro (ma quest'ultima improponibile in condizioni di luce scarsa).

ZioThor

Allora è buggato

Miconsenta

Praticamente spesso come L iPhone 4

Miconsenta

Praticamente il 15 pro max è ora un 14 plus come spessore solo che ha un costing di 1 milionesimo di millimetro di titanio che lo graffi via con 1 chiave

KarL

Ah vabbè Valmontone. A Roma sono introvabili.

Evanshion

E che fine fai fare alla mirrorless?

Pistacchio
Pistacchio
Antares

resta il fatto che non aveva senso passare da un modello al successivo, a meno di esigenze particolari...l'esperienza d'uso rimaneva la medesima...

Migliorie hardware palpabili?
tranne sul 6 plus, dove lo schermo era più grande...
erano le classiche migliorie che si hanno ogni anno: cpu, fotocamera, batteria, memorie.

Evanshion

Vedo che lo abbiamo in molti bloccato XD
Oggi si sta scatenando!

X Wave

L'ho visto ieri allo store è una cosa oscena che si dura fatica a guardare.
Il bordo fra lo schermo ed il frame è spessissimo che neanche i telefoni di 10 anni fà lo avevano, ancora con quel foro gigantesco e gli angoli ancora più smussati che ancora più saponette.
Detesto iOS ma questo è personale, proprio non capisco cosa ci trovi la gente nei prodotti Apple....

Evanshion

Beh, se vedessi uno con lo Stonex potrei avere anche io la tentazione di rubarglielo...

Evanshion

Stai sprecando parole, lo tengo bloccato il tipo :D

iSalvox

Non è assolutamente vero. Il 5 non apportava proprio il touchID, ma il 5 cambiava completamente l'estetica passando completamente in alluminio (il 4s era in vetro), aumentava la dimensione del display, il connettore lightning più piccolo e altro ancora.

Il 5s apportò il touchID e diverse migliorie hardware dove la differenza era più palpabile.

Il 6 cambiò le dimensioni dei display, introducendo anche la versione Plus, oltre alle migliorie hardware che anche in quel caso erano palpabili, a differenza di adesso che non te ne accorgi neanche lontanamente nell'uso quotidiano.

Angelo Daniele

peccato. vorrei provare 15pro max da 23u, ma questa cosa mi frena. Lo uso parecchio in questo modo. So che non sarebbe "legale" infatti è un apk l'installazione.. ma .. pago netflix, pago now per la moto gp, pagarmi 15euro di youtube per il viaggio casa lavoro mi pare esagerato.

V per Vivaldi

non riesco a capire cosa non è chiaro nel mio discorso, tantoché, è più che assodato ormai che gli italiani hanno grossi (se non enormi) problemi con la comprensione del testo.

Ci sono delle leggi sull'inquinamento? Si.
Vengono rispettate le norme per lo smaltimento dei rifiuti? Si.
Stop: non bisogna lamentarsi se una azienda produce annualmente i prodotti che vuole in barba a tutte le balle ecologiste che avete in testa.
Si chiama libertà; in caso contrario si chiama URSS, comun1smo e piani quinquennali di produzione.

P.s. La balla del "sei libero fino a che non ledi agli altri" è un PRINCIPIO.
I Principi, in quanto tali, se applicati non hanno poi più limitazioni.
Produrre il monopattino elettrico e ricaricalo inquina comunque. Ciò vuol dire che ci sono attività/prodotti che hanno il "diritto di ledere" ed altri no?
Non scherziamo: sono ragionamenti che, nella società civile moderna, sono impronunciabili ed impensabili. Eppure c'è chi li incoraggia...

Fade

si ma aveva lo snap 8 gen 1 di samsung che per la cronanca era comunque meglio dell'exynos venduto in europa

FactCheckoEBasta

Probabilmente quest'anno si sono fatti trovare più pronti con le scorte.

Nuanda

nel resto del mondo si, in Europa non lo aveva...

Don Peridone

È esattamente così

Robbie

C'è una estensione per Firefox mobile per usare YouTube a schermo spento

waribi

Disattiva RamPlus

DanieleMMe
il | CerchioCiano

Io quando avevo l'iphone usavo Brave! Puoi creare delle playlist e "sentirle" a schermo spento (ti salva offline tutto quello che aggiungi)
Purtroppo alternative vere e proprie a NewPipe non ce ne sono :O

Angelo Daniele

12? mia moglie ha 11pro max ed è comunque più burroso del mio s23ultra che è sempre più veloce (a livello di animazioni) ma ogni tanto ha degli impuntamenti che il suo iphone di 4 anni fa non ha.

Valentino Rendina

Ne sono consapevoli anche in apple di questo, tanto è vero nella presentazione hanno sottolineato la sostenibilità dei loro prodotti e che sono tra i più venduti come "ricondizionati". Inoltre credo che apple stia spostando il suo focus sui servizi.

Valentino Rendina

Per spegnere lo schermo basta aprire il video da safari.

Angelo Daniele

Vi chiedo se su iphone esiste una app intelligente come New Pipe per android? O fate abbonamento a qualsiasi cosa anche youtube? Sul treno per esempio se voglio vedermi un video di youtube me lo vedo con newpipe scaricato. così in galleria non si ferma. o se voglio vedermi un video ascoltandolo solamente posso spegnere lo schermo. su iphone? si paga tutto...?

amaurito74

Infatti..ti farai delle belle risate appena vedrai i nuoneri di vendita. Intanto resta pure con il tuo android e lascia che i telefoni seri li comprino altri..grande Apple.

Ikaro

I giornali non hanno mai usato i fotografi professionisti, al massimo vanno di foto di repertorio già usate nmila volte o shutterstock... poi, se stampano, stampano su carta da 4 soldi che non ti accorgi neanche della differenza per quanto fa cahare... i giornali che trattano di naturalistica, viaggio etc, come tutto il mondo del marketing fanno uso di fotografi e attrezzature professionali

GeneralZod

Sì, io ero uno di quelli con APS-C dopo e compatta premium Lumix-Leica prima.

Ciccillo73

Sisi capito che trollavi.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO