
23 Novembre 2023
20 Settembre 2023 45
iFixit, la comunità di riparatori nota anche per aver "fatto a pezzi centinaia di dispositivi" al fine di poterne valutare la riparabilità, ha annunciato di aver abbassato retroattivamente il punteggio ottenuto dall'iPhone 14, assegnato lo scorso anno, da 7/10 a 4/10. Alla bassa di questa decisione, è il requisito di abbinamento delle parti post-riparazione richiesto da Apple.
iFixit aveva inizialmente elogiato Apple per il modo in cui aveva riprogettato il telaio di iPhone 14 al fine di facilitare la sostituzione delle parti, il vetro posteriore in modo particolare. Questa riprogettazione, da cui erano stati esclusi gli iPhone 14 Pro e Pro Max, è stata espansa quest'anno anche agli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.
Tornando ad iPhone 14, quando vengono acquistati parti di ricambio dallo store di Apple dedicato alle riparazioni self-service, infatti, è necessario inserire il numero di serie o l'IMEI del dispositivo e tutte le parti ordinate devono essere abbinate allo stesso dispositivo dopo l'installazione per poter funzionare correttamente.
Secondo quanto affermato da iFixit, questo requisito potrebbe rappresentare una minaccia per i modelli di business di molti laboratori di riparazione indipendenti che hanno espresso il loro disappunto. Alla luce del feedback ricevuti della comunità dei riparatori, iFixit ha quindi deciso di rivedere il punteggio assegnato a iPhone 14. Probabile che questo possa influire anche sul punteggio che verrà assegnato agli iPhone 15 una volta che saranno stati esaminati.
Secondo quanto affermato da Kyle Wiens, CEO di iFixit, anche se ad iPhone 14 era stato assegnato un alto punteggio di riparabilità grazie alla sua nuova architettura che consente riparazioni più semplici, che rimane molto apprezzata, la realtà per coloro che cercano di riparare un device in autonomia è evidentemente molto diversa.
"La maggior parte delle riparazioni importanti sui moderni iPhone richiedono l'approvazione di Apple. Devi acquistare le parti tramite il loro sistema, quindi far convalidare la riparazione tramite un sistema di chat. Altrimenti ti imbatterai in funzionalità limitate o mancanti, con un contorno di fastidiosi avvisi".
L'abbinamento dei componenti rappresenta un problema per i riparatori di terze parti che in genere cercano di riutilizzare parti completamente funzionali prese da dispositivi che non possono essere più riparati.
Il riferimento di iFixit è allo strumento di configurazione del sistema post-riparazione di Apple che "autentica le parti originali Apple, aggiorna il firmware e calibra le parti per garantire le massime prestazioni e qualità". In pratica, una volta che è stata completato la riparazione deve essere avviata la configurazione del sistema entrando in modalità "Diagnostica" e seguendo una serie di istruzioni visualizzate a schermo.
Nel complesso, quindi, pur riconoscendo che Apple ha fatto alcuni progressi nell'area del diritto alla riparazione, alla luce di queste problematiche, iFixit ha deciso comunque di adeguare il sistema di punteggio di riparabilità.
Commenti
esattamente ;) chi se ne lamenta alla fine sono gli smanettoni (in cui rientro anche io), che potrebbero farsi delle riparazioni in casa assumendone coscientemente eventuali rischi senza andare in negozio, ma allo stato attuale siamo una minoranza
"pensi che abbassare il numero di riparabilità possa influire su qualcosa?"
Boh no sinceramente, ma se la gente è venuta qua a commentare la notizia a qualcuno importa (e se ne lamenta), però non penso assolutamente che per il grande pubblico la cosa influenzi minimamente.
pensi che abbassare il numero di riparabilità possa influire su qualcosa? Io non credo, sono un fan del selfmade, io stesso ho smontato decine di smartphone, pc e quant'altro per riparare vari oggetti per me stesso, parenti e amici, a volte anche sbagliando (mai in maniera irreparabile però), ammetto che bisogna essere però onesti e non tutti possono improvvisarsi in certe cose.
"'altronde non fa smartphone da pochi euro e questo giustifica questa politica"
Liberi di farlo (finché non entreranno in azione organi di decisione sovranazionali come l'UE) e Ifixit libera di abbassare il numerato per la riparabilità ogni qual volta che verranno introdotte nuove politiche del genere
guarda ho visto centri usare componenti buoni, ma la maggior parte prende pezzi che dopo poco tornano a rompersi, e tu torni lì e via a giro... ben venga se la qualità è adeguata, d'altronde non fa smartphone da pochi euro e questo giustifica questa politica
No, si sta parlando del qui ed ora, non di "una volta".
Il pezzo non è più sufficiente cambiarlo, va anche autenticato altrimenti ti compare quel messaggio e chissà quante altre cose ti limita.
Una riparazione, senza quello step obbligatorio, non ha senso. E' come se aprissi l'iPhone e poi non rimettessi la colla/guarnizione per evitare che ti entri l'acqua.. una riparazione senza questo step è incompleta.
Più o meno.
Se per cambiare una batteria ci vogliono strumenti specifici, ampie conoscenze e molto tempo non si può dire che sia riparabile allo stesso modo di un dispositivo dove la batteria si toglie aprendo uno sportellino, pur parlando della solita riparabilità.
Giusto.
Una volta ti vendevano anche dispositivi “100% originali “ senza poter sapere che fosse effettivamente vero.
Ci vuole una giusta via di mezzo.
Si e no.
Tutto giusto ma Apple in questo modo può fare quello che vuole sulle riparazioni, ovvero dirti che cambiare il display ad un telefono di 5 anni fa costa oltre 300€ e rifiutarsi di cambiare la batteria su un dispositivo con vetro rotto, quando un riparatore terzo può invece metterci mano e darti un telefono non 100% originale ma funzionante.
Per come la vedo, una volta che l’utente viene informato che un componente non é ufficiale o che una riparazione non é stata fatta da un centro ufficiale, con la possibilità che questo possa compromettere il corretto funzionamento del dispositivo, Apple dovrebbe fermarsi li.
In quel caso dovrebbero dare giustamente 0 ai cinesi dato che i componenti manco si trovano.
Se il problema dovesse riguardare solo gli avvisi allora ci starebbe anche, il fatto che ci sia un taglio di determinate funzioni invece in certi casi proprio non va bene, soprattutto se parliamo di componenti originali.
ESATTO
A me sembra una cosa positiva. Un ladro oltre a non poter usare l'iphone non potrebbe nemmeno rivendere le parti di ricambio.
E chi acquista ha la garanzia di un prodotto integro.
Il fatto che chiunque possa diventare un centro specializzato (e quindi ufficiale) non significa che vadano bene dei lock software per bloccare le componenti after market non volute da Apple.
Appunto
eh ma se vedo il messaggio sullo schermo significa che lo schermo funziona...
E perché? Quale cinese ha mai adoperato un lucchetto software o dei telefoni per i quali servono attrezzi speciali? Una volta avevo un telefono Zopo (anzi ce l'ho ancora), mi è caduto, si è rotto il display, ho ordinato il pezzo di ricambio su AliExpress e l'ho sostituito da solo, senza nessun problema nonostante non l'avessi mai fatto prima
Il problema è che molti dei danni più comuni, ovvero quelli causati da cadute o in generale forti urti, non sono coperte dalla garanzia, inoltre l'elemento che deteriora nel tempo, ovvero la batteria inizia a dare problemi dopo 2-3 anni (a volte anche 4 dipende un po' come una persona ci tiene), quindi fuori garanzia.
in quali settori ed in che anno?
Allora se le consideri tutte, tutti i cinesi sono 0/10 di default.
Peccato che Microsoft sia piu green di Apple
Infatti non è così, chiunque può aderire per avere accesso ai componenti, ci sono un sacco di centri dove abito io che ci hanno aderito con successo.
Certo che vanno considerate tutte! Se chi ha fatto il telefono adopera dei componenti impossibili da smontare o rimontare senza attrezzatura specifica danno dei punti in meno, ma altrettanto devono fare se, nonostante l'operazione sia fattibile e persino facile, poi il telefono non funziona correttamente per via di questo "lucchetto" software! "L'operazione è riuscita ma il paziente è morto" si sente solo nelle barzellette
Ok però possono sforzarsi un po' e diventare davvero green permettendo di sostituire parti difettose senza menate del genere :D
Ti dicono quanto è riparabile, non smontabile.
Se prendo una tv assemblata con lo sputo e con una singola scheda logica sostituibile, per smontarla magari ci metto 1 secondo e prendo 10/10. Se la scheda logica di ricambio non la trovo, come faccio a riparare il prodotto?
È già così
Perfetto.
Mi notifichi il ricambio non originale una volta alla prima accensione e fai uno storico di notifiche dei ricambi nei settaggi, in modo da verificare se qualcuno ha fatto il furbetto durante la prima riaccensione.
Si certo, proprio per questo guarda
ma la recensione del 15 pro max ?
altri recensori hanno già iniziato a farle, voi?
Come impatto ambiatale sono tra i migliori, se non i migliori e da anni, con cadenza periodica forniscono risultati, su consumi, impatto ambientale, riciclo, rinnovabili e lo fanno da molto prima che il Green diventasse una moda.
Si sono bravi e lo sono da molti anni.
Perché così i riparatori furbacchioni non possono dirti che ti hanno montato una batteria originale facendoti pagare 80€ per poi scoprire che ti hanno montato un aborto cinese da 10€ che se ti va bene esplode
hanno fatto il downgrade del punteggio perchè è una politica che danneggia ifixit e non il cliente.
Loro offrono pezzi di ricambio su iPhone con prezzi, che oggi sono più alti che in passato e spesso molto vicini a quelli dell'originale.
Se devi riparare il telefono non avrai alcun problema a comunicare il tuo imei, ma questa politica ha un indubbio vantaggio, stronca il mercato nero dei pezzi di ricambio degli iPhone rubati o smarriti.
Basta aprire un qualsiasi mercatino dell'usato per vedere quanti iPhone di dubbia provenienza ci sono con iCloud bloccato.
Cosi come stronca il mercato del ciarpame low-cost che arriva dalla Cina.
Come riparabilità oggi Apple è al top fornisce tutto: manuali dettagliati in tutte le lingue, pezzi di ricambio, strumenti ufficiali, servizio di acquisto o noleggio.
Però dai sono stati bravi a togliere il caricatore dalla scatola, perché si preoccupano per l'ambiente xD
è cambiato il concetto di riparazione. Una volta bastava aprire, cambiare il pezzo e richiudere.
Oggi c'è anche questa menata dell'autenticazione che di fatto si mette in mezzo fra la sostituzione del pezzo e la chiusura del device.
Quindi assolutamente fa bene, perché la riparazione senza questo step obbligatorio non va a buon fine.
Nessuno lo mette in dubbio e sono d'accordo, ma il lavoro di iFixit è puramente tecnico. Loro smontano e ti dicono quanto è smontabile.
Ci sono mille ragioni per cui un telefono potrebbe essere poco riparabile nonostante la riparabilità tecnica, vanno considerate tutte?
Se ti dico "Vivo x90 13 7/10, ma visto che non vendono ufficialmente negli Stati Uniti e le parti di ricambio sono introvabili 2/10" a te starebbe bene? A me no.
Il fatto è che si rischia di riparare più facilmente e velocemente per niente, se poi non si possono utilizzare componenti usate ed occorre passare per una procedura di certificazione che magari alza il prezzo finale o non è accessibile a tutti
Se Apple volesse togliere la garanzia o rifiutare ulteriori interventi nei suoi laboratori a chi non adopera parti originali non ci sarebbe niente da dire, mi sembrerebbe anche logico, ma che limiti delle funzionalità con questa scusa assolutamente no, è scorretto. Se recupero un display perfettamente funzionante da un telefono devo poterlo montare su un altro dello stesso modello senza che il Grande Fratello ci metta becco
Fuori garanzia non vedo perché Apple debba metterci becco in questo modo
non è riparabile se non funziona e ci vuole apple per riprogrammare il firmware da remoto. Tra l'altro fosse possibile a prescindere non lo è senza aver avviato il programma di riparazione e aver comprato i ricambi da loro
Mi sembra una vaccata...
Il lavoro di iFixit è quello di analizzare il prodotto e stabilire quanto è riparabile. Punto. Il contesto dei riparatori di terze parti è irrilevante perché se consideri il contesto con iPhone poi devo farlo con tutti e devi per forza di cose considerare tutti i contesti.
.
Si sono presi i loro tempi......