ASUS intraprende un'azione legale contro Samsung per violazione di brevetti 4G e 5G

19 Settembre 2023 8

Nonostante non sia uno dei principali player del mercato degli smartphone, Asus detiene comunque un ampio quantitativo di tecnologie brevettate che vengono utilizzate dal altri produttori e che contribuiscono a generare importanti entrate.

ASUS DETIENE MOLTI BREVETTI

Per gestire questi brevetti, la società taiwanese ha costituito la Asus Technology Licencing and Innovative Sonic Limited che, a sua volta, ha incaricato nel 2021 la Celerity IP LLC per gestire i portafogli di tutte le sue proprietà intellettuali. Questa mossa sottolinea proprio l’importanza che ASUS attribuisce al suo portafoglio brevetti e la sua determinazione a proteggerli.

Tra le azioni legali intraprese recentemente dalla Celerity IP LLC, una riguarderebbe Samsung che, a causa del presunto mancato raggiungimento di un accordo sui costi di licenza, sarebbe stata citata in giudizio presso il distretto orientale del Texas.

Motivo del contendere sarebbe un singolo brevetto sulle comunicazioni wireless, in particolare il 10.187.878 registrato per l'USTPO, relativo a un "metodo e un apparato per migliorare la trasmissione utilizzando una risorsa configurata in un sistema di comunicazione wireless, applicabile a vari smartphone 4G e 5G."

AZIONE LEGALE CONTRO SAMSUNG

Secondo ASUS, questa tecnologia sarebbe stata utilizzata da Samsung in vari smartphone, tablet e smartwatch della gamma Galaxy. Secondo l'accusa, circa un anno e mezzo fa sarebbero state avviate delle trattative tra le società in merito ai costi di licenza per questa tecnologia ma non sarebbe mai stato possibile raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti.

Essendo considerato un brevetto "essenziale", a Samsung sarebbero state offerte da ASUS "molteplici opportunità di ottenere in licenza i brevetti a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie (FRAND)"

Nonostante ciò, si legge nel rapporto pubblicato da DigiTimes,

"Samsung non ha ricambiato gli sforzi in buona fede dei querelanti e ha rifiutato di ottenere la licenza FRAND, pur continuando a produrre, utilizzare e vendere prodotti con questa tecnologia senza avere una regolare licenza sui brevetti. A seguito degli atti di violazione degli imputati, i querelanti hanno subito danni effettivi e consequenziali".

Tramite elerity IP LLC, ASUS ha quindi richiesto un "risarcimento dei danni almeno sotto forma di royalties ragionevoli”.

Tra gli smartphone accusati di utilizzare questa tecnologia ci sono tutti i Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip, tutti gli smartphone della serie Galaxy S, dal Galaxy S8 in poi, la serie Galaxy Note, numerosi smartphone della serie Galaxy A, tutti i modelli Galaxy Watch e la maggior parte dei Tab S e tablet della serie Tab A.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roundup
T. P.

pare che Samsung volesse pagare in banane!

Giulio Forti

Mannaggia è vero... :/

Bumblebee

se l'hai comprato online sei fregato xD

Giulio Forti

Io nel dubbio lo nascondo.

ddavv

Si parla di andare casa per casa con i carabinieri per ritirare anche quelli venduti

Giulio Forti

Speriamo non ritirino tutti i Galaxy in commercio.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2