
19 Settembre 2023
Apple ha confermato che la registrazione video in ProRes sulla variante di iPhone 15 Pro (o Pro Max) dotata di 128GB di spazio di archiviazione rimane limitata alla risoluzione massima di 1080p a 30 frame al secondo, a meno che il dispositivo non stia registrando direttamente su un'unità di archiviazione esterna collegata.
Nel caso in cui il medesimo modello abbia a disposizione 256GB o più di spazio di archiviazione (anche in questo caso la variante iPhone 15 Pro Max è inclusa), la registrazione video ProRes sarà supportata fino a una qualità massima 4K a 60 frame al secondo, sia su archiviazione interna che su SSD esterno.
Queste limitazioni non vengono menzionate nella pagina delle specifiche tecniche sul sito web di Apple, tuttavia sono elencate quando si confronta l'iPhone 15 Pro con un altro modello di iPhone nell'applicazione Apple Store. Ecco uno screen a conferma di quanto scritto.
Non dovrebbe sorprendere più di tanto questa scelta dell'azienda, poiché lo stesso limite era presente sugli iPhone 13 Pro e sugli iPhone 14 Pro con 128GB di spazio di archiviazione, ma su quei dispositivi non era possibile registrare video ProRes su una memoria esterna. La buona notizia è che almeno ora c'è questa opzione.
I file video ProRes sono piuttosto grossi: Apple dichiara che uno a 10-bit di un minuto pesa circa 1,7GB in 1080p e ben 6GB in 4K. L'azienda di Cupertino probabilmente ritiene che offrire la registrazione video ProRes 4K su archiviazione interna per il modello da 128GB potrebbe portare a un rapido riempimento della memoria interna, compromettendo così l'esperienza utente.
Introdotta sui modelli iPhone 13 Pro, ProRes si riferisce a una famiglia di codec sviluppati da Apple che possono comprimere i video in dimensioni di file più piccole, pur mantenendo un'impressionante conservazione della qualità dell'immagine. Come avrete intuito, la modalità di registrazione video ProRes non è supportata affatto sugli iPhone 15 e iPhone 15 Plus.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Ma perché inventi cose ? Chi ha parlato di attrezzatura principale l’iPhone ? Io mi faccio pagare per la mia professionalità , ma che clienti avete ?
Semplicemente com’è giusto che sia l’attrezzatura principale non può essere un iPhone, per ovvi limiti tecnici del mezzo..
Se poi tu riesci a farti pagare una giornata piena da professionista in regola andando solo con un iPhone e un SSD…beh complimenti per la tua capacità di marketing!
Se il cliente ti giudica per quello che usi vuol dire che considera davvero poco.
Questo perché conti più quello che usi che quello che sai fare. Se ti impegni e cresci capirai che il mezzo conta solo se lo usi per quello che serve
Sisi ma non sto a sindacare “l’ssd a prescindere, mi sembra troppo sbattimento usarlo per un cellulare però, anche per a quel punto servirà un cage o qualcosa di simile per fissarlo in qualche modo..
Poi ripeto, sará una mia tara mentale..ma non mi metterei mai a girare con l’iPhone davanti ad un cliente, anche per questione di “immagine”
Boh sarò limitato io ma non consegnerei mai ad un cliente del girato fatto con un telefono :/
strana tutta questa sensibilità, fai la prova a farlo partire prima e poi immergi, se hai ancora problemi l'unica è una protezione del telefono, come alcune custodie che vendono per smartphone , ma vai a mettere comunque qualcosa di fronte alle camere riducendo la nitidezza generale, ma nei video in acqua comunque potrebbe essere accettabile lo stesso.
In realtà nemmeno io e faccio partire il video prima di immergere il telefono ma appena tocca l'acqua interagisce col touch. Grazie lo stesso
il consiglio che ti posso dare e far partire la registrazione prima di immergerlo e stoppare poi appena esce dall'acqua, con iPhone non ho mai avuto problemi di zoom o interazioni indesiderate, ma non tocco propio lo schermo mentre è immerso.
So in partenza che la domanda può essere fuori luogo ma ci voglio provare.
Io ho un Samsung s21 e ho provato a realizzare alcuni video sott'acqua ma il touch screen reagisce con il liquido e mi stoppa il video o in alcuni casi mi zoomma inutilmente.
Anche se credo tu sia un utente Apple, hai per caso qualche dritta?
Trovo più giusta la mia, poi in articolo spieghi tutto, e chiaro che mettendo quello che ho suggerito io molta meno gente avrebbe cliccato per leggere, in fin dei conti sono qui si per dare informazione ma non si campa di solo aria.
Sono entrambi fuorvianti, perchè nella tua rivisitazione sembra che senza memoria esterna non si possa del tutto.
è un loro prodotto, sei tu che scegli se comprarlo o meno... non sono le tue condizioni, sono le loro.
Basta avere un adattatore e attaccare un ssd portatile. Fine della querelle.
Ancora non si sa.
incrediBBile...
vogliono e ti obbligano ad usare il TUO smartphone come fosse il loro...
registrando su hdd esterno puoi
ma neanche registrando su hard esterno ? hanno pompato questa funzione, giustamente, che la facciano usare no?
nessuno fa editing su dischi esterni, la registrazione su SSD esterno ormai lo stanno implementando tutti, scrivi su ssd e poi lo colleghi alla macchina su cui lavori e fai l'editing, una funzione fondamentale che velocizza enormemente il workflow, già oggi sia con camere z cam, Blackmagic, Panasonic ecc è un gran vantaggio sia economico, schede Cfast costano tantissimo o telefoni con tanta memoria costano tantissimo, che di velocità, scolleghi il disco e lo colleghi nella macchina in cui lavori
il prores rende molto più semplice il processo di editing, essendo un file all intra per i software di editing richiede meno risorse dalla macchina, essendo poi a 10 bit ti permette molto più margine in fase di color, quindi puoi avere filmati più facilmente abbinabili con filmati di droni (ormai anche loro tutti a 10 bit) senza dover creare proxy per lavorare liscio senza rallentamenti anche in computer non troppo "pompati".
il prores è un formato di acquisizione, non di distribuzione, si filma in prores e si esporta in H265, non ha senso tenere in libreria dell'iPhone filmati in prores.
Fino all'altro giorno i 128gb bastavano e avanzavano, adesso che apple vuole eliminarli diventeranno inutili come ormai lo sono da anni. Ovviamente c'è già il fanboy nei commenti che lo difende dicendo che basta girare con una memoria esterna. Caro Pistacchio, oggi si riderà più del solito.
ok che 128gb sono stretti a causa dei 5/10mb per foto + i tanti gb perr pochi secondi di video ma un utente potrà decidere cosa vuole fare? ok che lutente apple non vuole decidere però..
Ma anche se ho "poca" memoria, potrò essere libero di registrare 5 minuti di video ProRes come pare a me, video che poi evidentemente trasferirò da qualche altra parte e non terrò di certo sul telefono? Ovviamente no.
Quali sono i requisiti per la memoria esterna? si riesce a trovare qualcosa sul sito Apple? denghiu
La Pro Res di Xiaomi e buona per usare come carta igienica.
Modalità Video ProRes: su iPhone 15 Pro 128GB non si va oltre i 1080p
Un "Modalità Video ProRes: Su iPhone 15 pro 128gb solo con memoria esterna"
Troppo complicato vero?
Qui oramai si viaggia solo a titoli, oltre ai commenti da parte degli insoddisfatti e Androidi.
'Metti il braccio così...'
Ma più che altro vorrei capire quale possa essere il suo campo di utilizzo, sinceramente non ne vedo se non a fini pubblicitari.
Registrando in ProRes con SSD esterno vado a perdere tutta la comodità di girare col telefono, senza contare tutta la gestione del file e il suo utilizzo in montaggio e color. Tutta questa fatica per cosa? Per avere un file iper lavorabile, ma registrato con un sensore francobollo e obiettivi con tutti i limiti che possono avere lenti di quel tipo e dimensione.
Giusto giusto chi è interessato a mondo del film making e può esplorare un po’ senza dover subito investire in attrezzatura, e chi viene pagato per usare iPhone per le proprie produzioni
se devi visualizzare qualche video 4K ProRes ti serve, a meno che non usi l'iPhone come videocamera e basta
se devi visualizzare qualche video 4K ProRes ti serve, a meno che non usi l'iPhone come videocamera e basta
Un ProRes 1080p occupa più di 1GB al minuto, in 4K circa 6GB..
Direi che come scelta ci sta, anche se in generale non capisco la necessità di un file simile su uno smartphone
“ L'azienda di Cupertino probabilmente ritiene che offrire la registrazione video ProRes 4K su archiviazione interna per il modello da 128GB potrebbe portare a un rapido riempimento della memoria interna”
Ma fammi il piacere va…
È una tua....... scelta.
Credo che la versione da 1 TB non abbia più senso potendo utilizzare l'unità esterna.
Si esatto, chi registra in ProRes prenderà come minimo la versione da 1 TB e varie memorie esterne.
L'ho letto, ma é il titolo che fa danni.
Il mio è da 64gb ed è pieno la metà. Video a quella risoluzione non li farei neanche se ne avessi 512.
Si dovrebbe leggere anche l’articolo, non solo il titolo
Guarda che è la stessa cosa scritta nell'articolo.
Fale news, anche su Pro 6,1" è possibile registrare ProRes a risoluzione piena, a patto che si connetta una memoria esterna.
quanti ricordi sb(l)occati
In formato 3gp
"Apple ha confermato che la registrazione video in ProRes sulla variante di iPhone 15 Pro (o Pro Max) dotata di 128GB di spazio di archiviazione"
Ma il Pro Max non parte da 256 GB?
Ma se i clienti che comprano l'iPhone, lo fanno per le sue caratteristiche mega-galattiche. Vuoi che non sappiano che 128 giga li finisci subito?
C'era bisogno di questa cosa per decerebrati?