
Apple 18 Set
Da venerdì è possibile preordinare i nuovi iPhone 15 in tutto il mondo, e sulla base delle prime informazioni che arrivano sembra che la "direzione" degli ordini sia quella prevista dai rumor pre lancio, ossia di un pubblico più interessato alla variante Pro Max. Nulla di strano visti i prezzi in calo rispetto allo scorso anno, potrebbe dire qualcuno. Parzialmente vero, perché se è vero che in Italia e in altri Paesi i prezzi sono scesi per via di un dollaro meno forte rispetto al 2022, in altri come nell'enorme mercato americano i prezzi degli iPhone 15 sono in linea con quelli dei predecessori.
Quindi la dinamica dei prezzi in discesa, nell'insieme, non può essere stata determinante, e gli stessi rumor del resto avevano previsto (tra cui proprio Kuo) che il mercato avrebbe preferito il più costoso Pro Max anche quando si pensava che i prezzi sarebbero cresciuti (ovunque, non solo in Italia). Eppure, dicevamo, i primi feedback dai preordini indicano una preferenza per iPhone 15 Pro Max. Lo segnala il noto analista Ming-Chi Kuo. Non è un trend confermato, ufficiale, e a guardarsi indietro del resto nessuno si aspetta conferme o smentite da parte di Apple, ma vale la pena segnalarlo perché l'analista è di quelli autorevoli.
Non solo iPhone 15 Pro Max è, per l'analista, il preferito dei quattro nuovi modelli, ma Apple ne sta piazzando più di quanto avvenne lo scorso anno con iPhone 14 Pro Max. Il trend, secondo Kuo, si ripercuoterà alla lunga su iPhone 15 Pro: sarà leggermente meno richiesto per via di un passo avanti più netto rispetto al passato in termini di potenziale fotografico che quest'anno garantisce il Pro Max, quindi gli acquisti si stanno orientando verso quest'ultimo e la tendenza, dice, verrà consolidata nei mesi.
iPhone 15 e iPhone 15 Plus invece hanno avuto un'accoglienza in linea con quella dei due iPhone 14 "base". Che buona parte dei primi acquirenti si sia orientata verso la variante Pro Max lo si può intuire anche dai tempi di consegna, in alcuni casi sono già parecchio lunghi. Questo, secondo l'analista, dipende sì dal tasso di domanda del top di gamma Apple ma anche da alcune difficoltà produttive con cui ancora la Mela e i suoi partner devono ancora fare i conti. Secondo Kuo, infine, la gamma iPhone 15 chiuderà il 2023 con un numero di spedizioni totale che supererà gli 80 milioni.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Può essere, ma apple e gaming non saranno mai nella stessa frase se continuano così. il progresso nei nanometri è importanate, ma ci sono altri aspetti fondamentali che sono trascurati dall'azienda, da una parte sono contento che l'ue sta forzando l'apertura perché, per me, prima dei nanometri e del gaming/hardware viene la user experience e la versatilità del sistema operativo oltre alle batterie che dovrebbero essere prodotte con materiali diversi che durano di più.
Fotocamere sempre piu definite e potenza dei dispositivi, mi spiace, ma ormai sono valori che non condivido più nella maniera piu assoluta (soggettivo ovvimanete), quando poi si hanno problemi come la finitura in titanio che si macchia con le dita per dire, soprattutto IOS poi ha un pochino stufato così come é, andrebbe rivisto, hanno inziato con la schermata di blocco che per me è orrenda però anche questo è sogettivo, spero il sistema cominci ad essere sempre piu open e permetta di avere la vita un po più semplice per chi non usa icloud per tutta la sua vita digitale ma preferisce avere tutto in locale e magari anche su dispositivi non apple.
Processore invece sarà fondamentale per il settore gaming e fornire una base hardware oggi, sempre inutile, ma tra qualche mese-anno sarà indespensabile.
:C
Beh si un prodotto così ci sarebbe stato tutto, ma andavano bene pure 5,5 pollici per dire o 5,6 ma non di piu, se fossero riusciti a produrlo con le caratteristiche da te richieste allora si che era innovazione, invece qui innovano il niente, anzi, adesso ti fanno prendere il nuovo iphone con il processore dell'anno scorso, processori a 3 nanometri di qua e di la ma poi alla fine a chi compra frega poco, sono davvero pochi quelli che ne hanno bisogno
Che non eri sveglio l’avevano capito tutti
CIT o non cit resta un giro di parole senza senso :)
Sì direi che è chiaro ormai
Hmm. Mi sa che ti sei confuso. Dopo 15 minuti i Max erano esauriti subito. Tranne quelli da 1 tb.
come minimo lo ha scritto pure sul retro del telefono che è stato pagato cash
Io sono tornato indietro invece. Passo da un Note 10+ da 6,8" a un Pro normale. Ero stanco di avere un telecomando in tasca.
Anche io prenotato pro max su amazon al d1, però ho dovuto aspettare 2 giorni prima che mi desse una data di consegna, che poi è lunedi 25. Lo ho prenotato uguale anche da apple store ma con ritiro in un negozio ad 1 ora e mezzo da casa, consegna 22 mattina ma visto che amazon mi ha confermato lunedi ho annullato l'ordine da apple store
Robe da matti…ne avranno avuti tre in croce comunque
quando non si sa si scappa, sono le basi , secondo te iPhone ha un ottica da 24mm? no ha un ottica equivalente da 24mm, che conoscendo il suo fattore di crop puoi risalire a quanti mm sono , iPhone 14 pro ha un focale reale di 6,86mm con il fattore crop del suo sensore diventa 24mm! e il bello che fai anche l'esperto prendendo in giro gli altri
Quello che dici è in minestrone senza inizio né fine e pure OT. ciao, mi hai stancato.
Ma zio ladro , cosa dici! I mm sono una cosa la focale dipende dai mm e dal sensore, la stessa ottica con sensori diversi ha focali diverse ! si chiamano focali equivalenti ! Che variano da sensore a sensore , con il due X hai una focale da 56mm a 24megapixel e nessun crop digitale. Non ho voglia di perdere tempo, Maurizio Natali ha fatto un ottimo articolo che lo spiega , leggilo e siate più umili .
e riddaie .... quello che dici non ha a che vedere con FOCALE , l'immagine con un 28, 50, 80, 105, 150 mm è diversa perché le lenti sono diverse e danno una prospettiva diversa. Avrai anche tu un telefono con almeno due lenti ? Giusto ? Bene prova a fare la stessa foto utilizzando le due lenti e poi prendi il dettaglio della più piccola a paragonala alla più grande e vedrai che sono diversi i risultati. Morale : un crop è e rimane sempre un crop della medesima focale.
scusa ma fate i fenomeni e sbefeggiate un altro e poi alla fine quelli che non hanno le informazioni corrette siete te e Bat13, trovi un bell'articolo su saggiamente che lo spiega, ma ti faccio un piccolo riassunto:
il tuo problema che parli a teoria , ma non hai idea di come è fatto un sensore , questo tipo di sensore può catturare il segnale dai pixel a gruppi di 4, così si ottiene un migliore rapporto segnale/rumore e ottenendo anche una foto da 12MP invece che da 48.
Quindi i pixel che fisicamente sono da 1,22um, è come se fossero più grandi perché si conta la diagonale raddoppiata. Quindi rispetto a un crop digitale cambia perché non usa il quadpixel che li raggruppa a matrice di 4 ma solo 1:1!
si vede che poi non ti sei aggiornato e non sai come funzionano i sensori
scusa ma hai dimostrato tu di avere una conoscenza superficiale
il tuo problema che parli a teoria , ma non hai idea di come è fatto un sensore , questo tipo di sensore può catturare il segnale dai pixel a gruppi di 4, in maniera da ottenere un migliore rapporto segnale/rumore e ottenendo una foto da 12MP invece che da 48.
Quindi i pixel che fisicamente sono da 1,22um, è come se fossero più grandi perché si conta la diagonale raddoppiata. Quindi rispetto a un crop digitale cambia perché non usa il quadpixel che li raggruppa a matrice di 4 ma solo 1:1!
vieni a commentare con questa sicurezza nel post di saggiamente
scusa mai la focale si parla sempre di focale equivalente, la stessa lente con sensori diversi ha una focale equivalente diversa. iPhone nel caso specifico ha una focale da 26mm in un sensore da 48mega pixel e una focale da 53mm in un sensore da 12 megapixel che per interpolazione sono da 24megapixel
Per qualche ora c'è stato nel giorno del preordine (un mio amico lo ha preso), ma è finito praticamente subito.
Mi sa che ti sei confuso con il 14 Pro Max. Il 15 Pro Max è introvabile ovunque.
Il sensore ha 48MP con un obiettivo da 26mm (equivalenti), quindi utilizzando solo l’area centrale da 12MP reali si ottiene un moltiplicatore 2x che trasforma la focale in 52mm. Si tratta della stessa logica che usano le fotocamere full-frame che possono opzionalmente scattare in APS-C per ottenere un moltiplicatore 1,5x riducendo la risoluzione e nessuno si è mai sognato di considerarlo un zoom digitale. Lo sarebbe se ci fosse un ingrandimento dell’immagine con interpolazione; cosa che effettivamente succede salendo oltre i 52mm, visto che ci viene restituita comunque una foto a piena risoluzione.
CIT
guarda potrei scriverlo io, ma su saggiamente Maurizio Natali ha già fatto il lavoro per tutti, vai a leggerlo e capisci come funziona
ne ho presi un paio di kg
Antàres è un troll. Tentare un approccio costruttivo è inutile. Litiga praticamente con ogni utente
Veramente il 15 pro Max su Amazon non è mai arrivato…
Ho già provato più volte. Elabora in modo diverso se parti direttamente da 2x. Se ritagli in post non è la stessa cosa
da 4-5 anni uso cell con 6,7'... e non mi sono mai lamentato
Le lacrime dei kompattari...
E' da un pezzo che avreste dovuto rassegnarvi e finirla di scartavetrare le palle
Caxxi tuoi torna nel 2010
Bene sai come ragiona un esposimetro multizona, e quindi?
Tu stai solo prendendo un esempio specifico che non avvalora minimamente la tua teoria campata su questo fantomatico crop ottico.
Prova invece a farla al contrario:
Inquadra con il tuo magico 52mm “ottico” il tuo punto scuro, segnati i dati di scatto letti dall’esposimetro e rifai lo scatto con lo stesso trittico con il tuo bel 26mm.
Ora croppa dopo lo scatto per avere la stessa inquadratura del 52mm, ti accorgerai di avere la stessa identica foto, nel caso di questo iPhone leggermente più incisa la foto col 52mm per le varie elaborazioni sw.
Ma visto che a quanto pare hai grossa esperienza su fotocamere digitali FF, immagino ne avrai una.. prova a fare lo stesso esperimento che ti ho scritto sopra arrivando il magico crop ottico APSC, magari impari qualcosa :)
Continuo a ripeterti che è chiaro solo a te per evidenti mancanze sull’argomento
nessuna confusione...sei tu che non hai capito come funziona, perchè per tua stessa ammissione non ti sei informato.
Ti faccio l'ultima lezione perchè sono stanco e non ho voglia di spiegare a chi non vuol sentire.
Un crop della foto non sarà mai uguale ad un 2x su sensore più piccolo e questo ne trovi prove ovunque.
Non è marketing ne fuffa, perchè come avere un sensore più piccolo con ottica 50mm ed anche questo sono stanco di ripeterlo.
Tornando all'esposizione:
1) i telefoni fanno esposizione pesata, misurano la luce in diversi punti.
2) con un 52mm inquadri una porzione di scena in ombra
3) con il 26mm inquadri la porzione in ombra, inquadrata dal 52, ma anche una certa zona intorno, più ampia...
Se la zona intorno è più luminosa, si avrà una quantità di luce maggiore rilevata dal sensore, che quindi abbasserà la sensibilità del sensore, l'apertura è fissa e non si può modificare...ci sarebbe il discorso sui tempi che si possono modificare....
ma la zona in ombra si troverebbe a lavorare con degli iso non ottimali, perchè l'esposizione è pesante e non sul singolo punto in ombra, cioè la zona in ombra sarebbe più scura rispetto ad una situazione ottimale.
4) con il 52 inquadrando la zona in ombra fai l'esposizione bilanciata ma su tutta la zona in ombra, quindi ottimale per quella zona...
già solo questo ti fa capire che non è uguale.
Quindi magicamente il sensore più piccolo ritagliato dal sensore pieno moltiplica i suoi pixel? Ha del divino..
Continuo ad assicurarti che otticamente parlando ritagliare il sensore o l’immagine e la stessa identica cosa, il risultato finale può cambiare per interventi nello sviluppo del raw fatti in automatico dal telefono in questo caso, ed è per questo che vedi differenze, perché nel 2x l’immagine viene processata in un determinato modo.
Poi per me puoi anche credere alle fate, contento tu…
l'ideale sarebbe stato un iPhone con le dimensioni del 13 mini, le fotocamere e l'autonomia del 15 pro max...
no, perchè è come se tu avessi un'altra camera dotato di sensore più piccolo ed ottica equivalente da 50mm... che è diverso da fare un crop di una da 26mm e sono 3 volte che lo ripeto.
e di prove in giro sul fatto che funzioni diversamente e meglio ce ne sono.
invece di perdere tempo ad insistere, ti consiglio di informarti a riguardo, anche perchè se con la fotografia ti procuri il pane....
https://uploads.disquscdn.c...