
14 Settembre 2023
Galaxy S23 FE è atteso a breve, Samsung dovrebbe portarlo sul mercato entro la fine dell'anno. Di questo nuovo smartphone conosciamo ormai diverse caratteristiche, di recente abbiamo anche avuto occasione di osservarne alcuni render in cui il dispositivo viene raffigurato in tinta nera. E saranno disponibili anche altri colori.
Le anticipazioni in casa Samsung non finiscono qui e riguardano il processore di S23 FE e gli auricolari Galaxy Buds FE, di cui oggi sono emerse in rete nuove immagini promozionali.
Ebbene, S23 FE potrà essere acquistato in nero, verde oliva, bianco e viola. In sostanza, si tratta delle stesse colorazioni con cui veniva proposto il predecessore Galaxy S21 FE: l'unica eccezione potrebbe riguardare il viola che, nel render di S23 FE, pare essere più scuro rispetto al lavanda del modello precedente. Galaxy S23, ricordiamo, è disponibile in Phantom Black, Green, Lavender e Cream, cui si aggiungono i colori esclusivi Graphite e Lime.
— Evan Blass (@evleaks) September 16, 2023
Per ciò che concerne le specifiche tecniche ci attendiamo uno smartphone dotato di display AMOLED da 6,3 pollici con risoluzione 2340x1080, processore Exynos 2200 (per l'Europa, non è da escludere su altri mercati la presenza di Snapdragon 8 Gen 1), batteria da 4.500mAh con ricarica 25W, 8GB di RAM, fino a 256GB di memoria di archiviazione, fotocamera anteriore da 10MP e tre posteriori da 50MP (principale), 8MP (ultra grandangolare) e 12MP (tele).
Samsung punta decisa sullo sviluppo della gamma Galaxy FE, tant'è che presto potrebbero debuttare anche i primi pieghevoli di questa serie. In attesa di saperne di più, sul mercato sono attesi i Galaxy Buds FE, auricolari di cui si conoscono già alcuni dettagli grazie ai render pubblicati in rete ed al manuale utente che la stessa Samsung ha reso disponibile sul sito ufficiale.
Le informazioni fornite da Roland Quandt riguardano:
Ormai Galaxy Buds FE non hanno più segreti, specie ora che sono state pubblicate in rete le immagini promozionali che permettono di osservare il dispositivo da più angolazioni e di conoscerne gran parte delle caratteristiche tecniche. Riassumendo:
(nota: le specifiche coincidono con quelle condivise da WinFuture, si veda questo articolo nell'aggiornamento del 21/9)
La presenza di Galaxy S23 FE all'interno di Google Play Console ci consente di raccogliere nuove informazioni e ci conferma che il debutto è davvero vicino. Innanzitutto lo smartphone viene raffigurato in una nuova immagine, del tutto in linea con le indiscrezioni sin qui emerse. Ma la notizia più importante riguarda in realtà il processore: nel database risulta infatti che Galaxy S23 FE sarà proposto in due distinte varianti:
É molto probabile dunque che sul mercato europeo verrà commercializzata la versione con chip Exynos. Google Play Console rivela inoltre i seguenti dati:
Ci sono novità anche riguardo gli auricolari Galaxy Buds FE. WinFuture ha pubblicato una serie di inediti render in cui il dispositivo viene mostrato da diverse angolazioni, custodia di ricarica inclusa.
Per ciò che riguarda i dettagli tecnici, la fonte riporta:
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Per quello che spenderesti ti conviene prendere s23 o s23+
Fossero almeno scontati...
Non ho capito perché in Europa devono sempre rifilarci quei exyforn, piuttosto compro la versione snap dall'estero
Un affarone con quei SoC
Infatti il suo senso dipende dal prezzo, è tutta una questione di prezzo
E mi pare giusto.
Per l'Europa lo scarto.
Ormai galaxy s23 si trova 580 euro 128gb garanzia Europa 24 mesi che senso può avere galaxy s23fe
Non credo, mezz'ora di genshin impact il mio la fa consumando un 4/5%..e mi sembra un buon risultato.
È fallato, fattelo sostituire dall'assistenza
no sek riceve come gli altri europei a volte pure qualche giono prima
Flashando un diverso CSC non cambio la ROM ma solo i parametri operatore e le app abilitate. Di fatto il registratore chiamate è presente anche nella ROM UE ma non è abilitato. Correggimi se sbaglio.
Grazie.
Adottando il CSC dell'Ucraina avrei il registratore chiamate ma la domanda che mi pongo è: che differenza intercorre in termini di rapidità nel ricevere gli OTA tra i CSC, SEK, THL, INS, tutti con il registratore chiamate ma fuori dal gruppo OTA europeo. Presumo che i coreani sono i primi a ricevere gli OTA, poi la consuetudine di Samsung su cosa si basa. Sulla dimensione del mercato? Se così fosse, l'ucraina è un mercato piccolo confrontato con quelli menzionati, quindi potenzialmente più lento nel ricevere gli OTA. So che è una domanda da 1.000.000$...
È vero che la gente non sa cosa ci sia dentro però i surriscaldamenti e la scarsa autonomia la notano, e samsung dovrebbe capire che questo le nuoce, soprattutto se li posiziona a prezzi troppo elevati. Infatti se il prezzo non è troppo elevato magari la gente ci passa sopra, ma se li piazzano a certi prezzoni la gente dice "a questo punto mi compro un iphone" e hanno ragione (infatti apple nel settore sta crescendo). Quindi fossi in samsung o piazzerei gli exynos sulla fascia medio e bassa così la gente non spende troppo e sta al gioco oppure cercherei di creare un SoC con le palle con un software cucito addosso ALLA PERFEZIONE
poi da quando hanno capito che alla gente interessa....
Una cosa non mi piace della serie S, i bordi arrotondati del frame e lo spessore. Fosse stato piatto ancora ancora, ma forse poi assomigliava troppo al fratello ricco iphone
il 2200 sicuro
Ottimizzarlo = castrarlo
Non so se sia peggio lui o il 2200
Ma chi e' che vuole una FE con cessynos?
Strano assai. Io ho un S23 normale e praticamente nei giorni in cui lo stresso forte, diciamo con circa 9+ ore di schermo acceso ed uso attivo(di cui 3-4 ore di Chrome, 2-3 ore di video streaming, vario uso social, messagistica, scrittura documenti, ecc.) riesco ad arrivare attorno alle 22 che ha ancora un 20% residuo. Mentre nelle giornate in cui mediamente lo schermo acceso e di conseguenza l'uso intensivo/effettivo è sulle circa 6 ore, 6 ore e mezza, arrivo alle 22 che ho ancora un 40-42% circa di batteria, tanto che posso tirare fino alle 10-10.30 del giorno seguente. Poi è anche vero che dipende dal contesto di utilizzo, però ad occhio e croce, direi che c'è qualche app o servizio che ti sta causando un drenaggio importante.
È proprio uguale a dimensioni a s23 plus praticamente
Questo ha le dimensioni di s23 plus che ha 6.6 pollici di display ovvio che entri almeno una 4500 mah..
Pure io lo uso per tutto, anche per lavoro, ieri per esempio ci ho firmato un documento e ogni giorno sempre per lavoro lo uso come hotspot wifi. Nonostante questo sono sempre arrivato a sera col 40%. Però non lo uso per giocare, forse e per questo
Fossero simmetrici ci stava, siamo nel 2023.
Fungo atomico gigantesco
Sono d'accordo però il fastidio deriva dal fatto che lo fanno di proposito per differenziare le varie fasce. Comunque il vero nodo da sciogliere sarà il soc
L'ho usato per giocare al max 3 volte. Lo uso. L'ho pagato 1200€ e lo uso. Che faccio lo tengo in tasca? Giornata stress crolla ( oltre a scaldare come un forno, e non ci credo che gli altri non scaldino ) se lo uso di brutto a volte mi si spegne... ovviamente lo uso x tutto. Ci faccio qualunque cosa oramai.
Al lancio costerà troppo, come sempre
Boooooooooooooooooooooooom.
S23 ultra ha autonomia da vendere, ce l'ho pure io. Si riesce a fare anche più di un giorno
Scusami ma come fai a non arrivare a sera??? Pure io sono possessore di s23 ultra e arrivo sempre con circa il 40% (39% ieri sera) caricandolo la sera e lasciandolo acceso tutta la notte con always on. Penso che tu lo usi pure per giocare, non trovo altra spiegazione
S23 fe ha dei bordi osceni però, oltre ad avere un display più grande, così hanno aumentato le dimensioni e giustamente c'entra una batteria più grande. Poi se dell'estetica a te non importa allora si, hai sbagliato
Sono anni che non capisco questa fissazioni sui bordi. Mettiti l'animo in pace, le cose importanti sono altre.
Mynkya che bordi!!!!!!!! Molto spessi!!!!! Spero che abbiano ottimizzato il software per exynos 2200 in maniera impeccabile perchè altrimenti sarebbe un FE senza senso.
L'ultimo FE fatto bene è stato s20, che ancora uso come secondo telefono e finchè non si autodistrugge sarà sempre con me
il csc SEK ha la registrazione delle chiamate ed é incluso nell'EUX
Uhm ho letto il commento sopra di Konami7..
In sincerità, ho S23 Ultra (vengo da S20FE Snapdragon) da alcuni mesi ed arriva tranquillamente almeno a mezzogiorno del giorno dopo (social, whatsapp, maps per evitare traffico, qualche chiamata..), se lo carico di notte è perché magari il giorno dopo so di essere fuori casa tutto il giorno e desidero stare tranquillo..
Dipende poi l'uso che ne fai, se vivi dentro allo smartphone è un altro conto..
Ah, ovviamente lo ricarico di notte con 5v2a, non utilizzo l'eventuale ricarica rapida per preservarne la batteria nel lungo periodo..
Approfitta per farcirlo con una nuova batteria
Ne dubito, forse può arrivare a 300€ ma sotto non penso. Che poi avrebbe senso perché avresti A54 a 300-350€, S23 FE a 400-500€ ed S23 a 600€.
Farebbe pure calare A54
Ma lo snap in questione sarebbe il fornelletto che esce dalle fonderie Samsung?
E Costerà..... ?
Tranquillo, anche s23 ultra, con snapdragon, e con la sua batteria, non arriva a sera... e parlo da possessore.
Il riferimento è agli OTA EU, presumo ma per avere un CSS con la registrazione delle chiamate bisogna uscire dalla uscire dalla UE. Dalle informazioni che ho Thailandia e India hanno il CSS con il registratore chiamate. Forse ci sono altri paesi? Se cambio CSC perdo gli OTA europei. Giusto?
Potrebbe essere un buon sostituto per il mio A52s che si sta aprendo come un tramezzino..