
18 Settembre 2023
18 Settembre 2023 74
Tra le novità presenti sui nuovi iPhone 15 c'è, finalmente, la porta USB-C che consente di "sbloccare" tante nuove funzionalità che non sono attualmente possibili sugli iPhone 14 e sulle generazioni precedenti. Apple le ha descritte in un documento di supporto pubblicato sul suo sito ufficiale. Sempre dal sito ufficiale, inoltre, si è scoperto anche che la sostituzione del vetro posteriore di iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max è diventata decisamente più economica.
Nel documento di supporto viene spiegato come gli iPhone 15 possono caricare e connettersi a una varietà di dispositivi, tra cui Mac, iPad, Apple Watch, AirPods Pro (2a generazione con USB-C), dispositivi di archiviazione esterni e display. Inoltre, a differenza della Lightning che eroga un massimo di 0,3 watt, la USB-C è in grado di erogare fino a 4,5 watt Power Delivery, cosa che consentirà di alimentare una gran parte di accessori.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max supportano velocità USB 3.2 Gen 2 fino a 10 Gbit al secondo quando si utilizza un cavo USB 3 opzionale. La porta USB-C su Phone 15 utilizza il protocollo DisplayPort ma occorrerà un cavo USB-C che supporti il protocollo USB 3.1 o versione successiva per il collegamento a monitor esterni. Il cavo incluso con tutti i modelli di iPhone 15 supporta solo USB 2.
Gli iPhone 15 supportano anche display USB-C ad alta gamma dinamica. Si potrà passare dalla modalità SDR a quella HDR andando su Impostazioni > Display e luminosità e selezionando il display collegato. iPhone abbina la frequenza fotogrammi e la gamma dinamica dei contenuti attualmente in riproduzione quando viene attivata la voce "Consenti modifiche alla modalità di visualizzazione". Alcuni display USB-C possono anche caricare l'iPhone mentre è connesso.
Tramite un apposito adattatore, l'USB-C Digital AV Multiport Adapter, si può anche collegare iPhone a un display o una TV con porta HDMI con risoluzione 4K a 60 Hz, inclusi contenuti in HDR10 o Dolby Vision se supportati. Quando si collega iPhone a uno schermo esterno si potrà comunque scegliere se eseguire il mirroring dell'interfaccia o vedere contenuti a tutto schermo
Il connettore USB-C può anche connettersi anche a una varietà di dispositivi conformi allo standard USB-C tra cui auto compatibili con CarPlay, dispositivi di archiviazione esterni, microfoni, pacchi batterie esterni, adattatori da USB a Ethernet e schede SD che utilizzano adattatori.
Il connettore USB-C su iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, come detto, supporta USB 3 per il trasferimento dati e anche la registrazione di video ProRes direttamente su un dispositivo di archiviazione esterno, fino a 4K a 60 fotogrammi al secondo.
Quelle elencate nel documento di supporto sono comunque solo alcune delle possibilità offerte dal connettore USB. Sempre sul sito Apple è stata fatta anche un'interessante "scoperta" relativa alla riparabilità di iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max che si "uniformano" agli iPhone 14 e iPhone 14 Plus diventando "più facilmente riparabili".
La sua “nuova architettura interna dello chassis”, come mostrato in fase di presentazione, consente di rimuovere più facilmente il pannello posteriore in vetro. Questo cambiamento, fortunatamente, si riflette anche i costi di riparazione che sono scesi notevolmente.
Per la sostituzione del vetro posteriore, infatti, si passa dai 669 euro richiesti per gli iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max ai 228,99 euro per iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. I prezzi sono gli stessi applicati anche per sostituire il vetro posteriore degli iPhone 14, 14 Plus, 15 e 15 Plus. Un prezzo che resta comunque elevato pur essendo inferiore di oltre il 50%. Ovviamente, chi ha acquistato un piano AppleCare+ per il proprio iPhone pagherà solo 29 euro per la sostituzione del vetro.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Non proprio tutto ma quasi, e cmq moooolto di più che con qualunque melafono
https://uploads.disquscdn.c...
USB-C è solo la forma della porta
Se proprio devi prendere come riferimento un iPad, sceglierei più il 10 con A14 Bionic e USB-C 480Mbps, pur con uscita video DP 4K 30Hz. L'Air 4 potrebbe avere un controller esterno dedicato mentre iPad 10 è noto usare quello della Lightning, così come sarà per iPhone 15.
OK hai ragione. E' USB 3.0. Enojoy iPhone 15 liscio.
Ma può avere anche la USB 5, se il protocollo di trasferimento dati è la porta COM, va alla velocità della porta COM.
il controller usb del soc supporta usb 3 in quanto ipad air 4 (con a14, quidi di riflesso anche a16) ha la usb 3
quale protocollo usa? su usb c esiste solo dp alt mode, è così da sempre
L'uscita video ha un protocollo diverso rispetto al trasferimento dati. Uno è implementato, l'altro no.
Il trasferimento dati è gestito dal controller USB del SoC, che venendo dalla Lightning, prevede il protocollo USB 2.0. Evidentemente la porta rispetta le specifiche USB 3.0 per quanto concerne il segnale elettrico e dispone di controller video apposito per la trasmissione 4K/60Hz.
come fa ad avere l'uscita video 4k 60hz con hdr se è limitato alla usb 2? E' un controsenso, ci vuole la usb 3 per aver la dp alt mode, non l'ho mai vista sulla usb 2 e la velocità a prescindere non sarebbe sufficiente. Significa che c'è una limitazione sw sul trasferimento dati o cosa?
come fa ad avere l'uscita video 4k 60hz con hdr se è limitato alla usb 2? E' un controsenso, ci vuole la usb 3 per aver la dp alt mode
No, lo dice Apple chiaramente. https://uploads.disquscdn.c...
I lisci dovrebbero avere la 2.0 da 480MB/s.
Sono d'accordo con te. A prescindere dalla piattaforma, è un uso insensato ed antico. Da tecnosauri parafrasando un altro utente (che saluto).
Ma dovra essere a17 di tipo pro e non so…..
Siete in due che parlate di medioevo e non sapete leggere nemmeno la cronologia dei messaggi su un blog, ma di cosa stiamo parlando...
Cavoli loro se non mettono una cover e non trattano i dispositivi bene
A sto punto si aspetta iPhone 16 pro che sarà un po’ più evoluto
Dagli anni 90 è tutto!
Sul telefono ho almeno due servizi Cloud. Uno è di Microsoft, quindi sincronizzato col PC. Se voglio condividere un file ti genero URL e bon. Parlate di lavoro e poi non avete servizi base e magari state con Office craccato. Ovvio che in tal caso iPhone non faccia per voi.
Aspetteranno 12 mesi con A17 su iPhone 16.
WeTransfer, Airdrop, GDrive?
Anni che lavoro total connesso a GDrive, passandro da Windows, Mac, iOS e Android senza il minimo pensiero di compatibilità, cavi o altre boiate. Il futuro è quello, non attaccare Android al PC come una chiavetta con i tempi biblici che impiega Windows a girar le cartelle del telefono (quando non crasha tutto perché più di due operazioni non puoi farne).
Poi, manca internet? A dietro basta portarsi una chiavettina USB-C (e con l'adattatore lightning se si ha iPhone), attacchi su, copi e via.
Sta boiata che Android lo attacchi super easy al PC e fai quello che vuoi come un HD esterno la sento dall'epoca delle epoche e in ogni mio telefono (rigorosamente Android) i problemi sono sempre stati infiniti. Anche con Dex, che è un mattone con i suoi bei problemucci, soprattutto legati all'interfaccia.
Ho accesso a Dex da parecchi anni, ma non ci faccio una virgola di quello che faccio sull'iPad, che è comunque ancora piuttosto limitato rispetto ad un PC normale. So che tu parli di iPhone, ma il punto è: già Android di base supporta interfacce desktop con finestre e compagnia da veramente tantissimo tempo, nonostante ciò, gli applicativi adattati ad un utilizzo desktop si scontano sulle le dita di una mano (non so quanti sono, ma per dire che è veramente difficile trovarne). Siamo sicuri che basta poter vedere le mail e il web in mod.desktop (su interfacce sgranate e laggose o app che crashano o si deformano), per poter definire un servizio come Dex più che un semplice accessorio software?
Ammesso che giochi. Interessante il supporto agli M1.
Le app 3D e i giochi piu evoluti richiedono espressamente SoC A17 PRO (esempio tutti i R.E. Capcom) se prendi il 15 base sei tagliato fuori
Sì è vero, tutto è possibile. Speriamo che tra le cose scartate dal Pro non ci sia il controller USB degno del 2020 in poi...
Non so, io parlo ovviamente per il mio uso. Da sempre prendo iPhone da 128gb, uso Cloud di Amazon per le foto, i video ne faccio pochi e nel caso li passo sul Mac. E continuo ad avere piú della meta dello spazio libero. Anche Apple music, lo uso senza scaricare nessun brano, avendo giga illimitati lo ascolto in modalità hi-ress.
ipad 10 ha l'uscita displayport?
Ti do ragione in parte, anche io uso dropbox. Ma alle persone interessa anche avere determinate cose sul proprio telefono e metterle in cartelle create e ordinate appositamente. La pensassero tutti come te i telefoni venduti dovrebbero essere tutti da 64 GB. Tralasciando telegram come metodo di trasferimento, abbastanza imbarazzante prenderlo in considerazione in questa maniera. Le persone che lavorativamente non hanno un ritorno economico perchè dovrebbero pagare in più spazio per drop esterni o farsi account su questi, con il rischio di perdere tutto? Viviamo nel 2023, ma realisticamente parlando sei distante dalla realtà.
in quel caso uso telegram, o dropbox... vivo nel 2023, i cavi non mi servono più
Esatto Airdrop, quindi limitato al sistema chiuso di apple. Anche samsung ha quickshare, come ci sono altre applicazioni simili, ma cosa cambia. Se per lavoro ad esempio in una giornata sei costretto a passarla in uno studio che non è il tuo e devi lavorare su file dwg, quindi in casi eccezionali useranno un mac, cosa fai, chiedi di scaricarti itunes per il tuo piccolo iPhone? Fra le cose principali che mi tengono attaccate ad android in cima c'è la gestione file e possibilità di scaricare app terzi, cambiassero certe politiche sarei pronto a ritornare da apple, dato la potenza dell'azienda dubito pensino a queste cose al momento
qui sta il "potersi permettere" un iPhone...
alla fine la gente lo compra a rate... poi lo rompe e non lo ripara.
Dovrebbero mettere anche le riparazioni a rate per i diagraziati che osano.
A mio parere comunque... se rompi un iPhone meglio rivenderlo rotto e comprarlo nuovo.
io con airdrop passo file e video in pochi secondi, e manco devo cercare il cavo per collegare
per me l'ipad 10 ha una usb 2 nonostante il soc. Sul 15 vedremo se è un discorso sw solo per il trasferimento dati, ma la vedo difficile "manomettere" lo standard usb in questo modo
Non sto parlando di poter o meno scaricare file sul computer.
Io so che col mio s23U posso collegarmi a qualsiasi computer e scaricare qualsiasi tipo di file io voglia in poco tempo (cosa che può fare anche il primo cinesone a 100 euro che trovi su amazon). Mentre con iPhone è già tanto riuscire a trasferire 4 foto e mezzo video.
https://media4.giphy.com/me...
sulla lightning ci si fermava al fullhd tramite vga o hdmi se non erro, qui col 4k 60hz deve essere per forza usb 3
Davvero credete che con un Galaxy S23 si possa fare tutto? Evidentemente avete esigenze molto limitate.
E' anche quello il discorso, quasi 700 euro per passare ad un 14 Pro rigenerato mi farebbe vacillare specialmente dopo l'uscita del 15 Pro
non poteva essere 2.0 senza uscita video perchè questa già c'era con la lightning
il chip per la gestione usb3 di ipad probabilmente è fuori dal soc stesso... vedi ipad air m1 e pro m1, hanno due output diversi ma il chip è lo stesso (ed è lo stesso dei mac) e sinceramente non ricordo che avessero questi controller dentro il soc stesso... ovviamente loro hanno specificato questa cosa come per dire che adesso metteranno il controller lato soc (opinabile) mentre prima era a loro "discrezione" tramite altri chippettini
Infatti è improbabile che l'A16 abbia limitazioni che non hanno l'A14 e l'A15 usati su ipad Air e ipad Mini
La cosa più probabile è una limitazione imposta a livello software, o hardware ma fuori processore, come per l'ipad 10 che ha usb-c a14 ma è limitata a 480mbit/s pur con analogo hardware dell'ipad air 4th.
Se così non è escluso che la limitazione possa essere attiva quando si trasferiscono file ma non quando si trasferisce un flusso video
"Compatibile con USB 2"
Te ne davano un altro, non potevano riparare solo il pezzo dietro come con 15 Pro
ragazzi occorre chiarire che se l'usb dei 15 normali supporta l'uscita video 4k 60hz (con HDR tra l'altro) significa NECESSARIAMENTE che ha una usb c 3.2 gen 1 come l'ipad air 4 con apple a14 (quello precedente a quello con M1).
Il chip a16 supporta la usb 3, non avrebbe senso un'involuzione rispetto all'a14
A me all’apple store a Bologna mi dissero così