
28 Settembre 2023
Entro il 2023, le spedizioni globali di smartphone pieghevoli potrebbero raggiungere ben 18,3 milioni di unità, segnando un aumento del 43% su base annua. Numeri sicuramente interessanti ma c'è comunque da considerare che stiamo parlando solo di un esiguo 1,6% del mercato totale degli smartphone.
Guardando al 2024, la crescita dei foldable prevista dalla società di ricerche TrendForce sarebbe di un ulteriore 38%, il che si tradurrebbe in ben 25,2 milioni di unità e una quota di mercato che salirebbe al 2,2%. Guardando al medio e lungo termine, invece, l'espansione di questa tipologia di dispositivi sarebbe inevitabile, complice anche la possibile entrata sul mercato di Apple.
Entro il 2027, infatti, TrendForce prevede che le spedizioni di smartphone pieghevoli potrebbero raggiungere 70 milioni di unità, il 5% del mercato globale degli smartphone. Oltre a nuovi player, a dare un forte stimolo alla crescita ci sarebbero anche la riduzione dei costi dei componenti e le strategie di espansione dei brand cinesi.
Ad oggi, i componenti che contribuiscono ad elevare notevolmente i costi degli smartphone pieghevoli sono sia i display che i meccanismi di chiusura, le cosiddette "cerniere". Il progresso tecnologico e la semplificazione dei meccanismi stanno comunque gradualmente spingendo i prezzi di partenza al di sotto dei 1000 dollari, stimolando maggiormente le vendite.
Come rilevato anche nelle scorse settimane dalla DSCC, Samsung è ancora una volta in testa alla classifica dei maggiori produttori di pieghevoli con proiezioni che puntano a 12,5 milioni di unità spedite nel 2023. Tuttavia, la sua enorme quota di mercato del 2022, parliamo dell'82%, è già scesa al 68%.
Le quote in meno sono state cannibalizzate dai produttori cinesi, Huawei in primis, che si è aggiudicata il secondo posto con il 14% e una stima di 2,5 milioni di pieghevoli spediti. Seguono OPPO e Xiaomi, con quote di mercato rispettivamente del 5% e del 4%. Altri brand, tra cui Motorola che ha fatto decisamente bene con i suoi Razr, hanno guadagnato meno del 4%.
TrendForce punta ancora il dito verso la pandemia come un fattore che ha inciso negativamente sull'espansione dei brand cinesi che hanno focalizzato maggiormente la loro attenzione sul mercato interno, evitando un’aggressiva espansione all’estero. Tuttavia, se questi brand iniziassero a vendere maggiormente i loro pieghevoli anche sul mercato internazionale la situazione potrebbe evolvere in modo diverso.
Come detto, c'è anche da considerare il fattore Apple. La società guidata da Tim Cook è rimasta finora a guardare, affacciata ad un ipotetico balcone in attesa dell'evoluzione e del progresso tecnologico di questo settore. Difficile, se non impossibile ipotizzare ad oggi un iPhone pieghevole considerando ancora l'estrema fragilità e la mancanza di uniformità dei display. Apple, tuttavia, ci starebbe lavorando ed è più facile immaginare che possa trovare, prima o poi, la giusta soluzione.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ok ok
Non stiamo comunicando bene.
1- l'articolo ha menzionato apple sulla base di rumors del 2021 relativi ad un ipotetico iphone pieghevole.
2- io ho criticato il fatto che Monk debba sempre citare apple anche quando non ci azzecca nulla
3- il tizio sopra mi critica di populismo
4-tu mi rispondi che l'articolo ha menzionato apple comunque, torniamo al punto 2.
ma l'articolo ha menzionato Apple Comunque!!!
Sai, quando qualcuno parte a gamba tesa a criticare una riga di commento su 5,
- che in rapporto al testo del Monk é quasi lo stesso spazio che lui ha riservato a tirare in ballo senza alcun motivo la sua religione-
mi viene spontaneo chiedere chi si permetta di criticarmi.
Non ha criticato il commento, ha criticato me.
Senza conoscermi e senza argomentare.
Capirei se fosse un infojato religioso, ci metterei una pietra sopra e lo bloccherei, se poi dimostrasse di essere un minus, anche li pietra sopra e blocco.
Devo sapere chi egli sia, per capire come comportarmi.
E comunque, dimmi tu che cosa ci azzecca inserire apple in un testo che parla di smartphone pieghevoli?
Perché non inseriscono apple anche negli articolo sulle tesla, con la postilla a fine testo, "apple ci sta lavorando" e link ad articoli basati sui rumors di 2 o 5 anni fa?
Perché è questo che Monk ha fatto, mettere un elemento estraneo in un contesto che non ci azzecca, pur di nominare a prescindere questo produttore.
mi sa che ha un po di ragione eh! ahahahahahaa
Ah, io invece sono Gaelom
A me non mi frena il prezzo, mi frena proprio il pieghevole
5% wow
nessuno + li considera neanche di striscio
Yes Believe.
E tu chi sei?
E tu lo puoi dire perché ne hai posseduto quanti esattamente?
Beh sono d'accordo con te: Tim avrà preso la sfera ed avrà consultato l'oracolo e... MAGIA!
La crescita degli scaffali si'
vendono poco xk costano e sono poco pratici, in piu non sono esenti da problemi
Io aspetto che arrivino a un prezzo per me accettabile. Sempre per me tale prezzo è di massimo 800€.
Attualmente sono gli unici prodotti del panorama smartphone a stupirmi ancora, insieme al progetto Fairphone.
Ma anche no. Non è che ogni decisione di Apple sia sempre giusta eh.
Google, Samsung e alcuni produttori cinesi stanno puntando sui foldable e non sono di certo gli ultimi arrivati.
Per ora i foldable vendono poco a causa del prezzo alto.
basta crederci believe :)
1/5 dell'articolo in fonte parla di Apple e tu cerchi il consenso del popolino ahahahaha
quando avranno un prezzo congruo ci farò un pensiero
Lo sono
dopo ben 8 anni il 5% sarebbe si, una miseria visto che si pensava che entro il 2030 avrebbero ben oltre superato i normali smartphone.
non a tutti, c'è ancora gente che dice che i display iphone sono migliori dei samsung....
Due cose completamente diverse, i pieghevoli otre a essere inutili perché non risparmi spazio e non fai niente in più di quello che fai con un telefono normale e sono ancora pieni di problemi, incominciando dal display con la gobba e la sua relativa delicatezza (fragilità)
questo è chiaro, sono 10 anni che fanno cosi
non sono un fan apple ma se loro si sono buttati nel mondo visori e non nel mondo pieghevoli credo questa la dica molto lunga
Non sei aggirnato
Sono due cose diversi. Vision Pro è un nuovo tipo di prodotto, i pieghevoli esistono già e sono rodati, e lo sappiamo benissimo come ragiona Apple.
Che chieda a Huawei
Infatti è una nicchia e tale resterà
Sì, come le auto elettriche...
Come inserire apple in un articolo che non parla di apple. Only a Monk can do it.
IMO il tema dei pieghevoli sará sempre piú attuale, complice un mercato smartphone per nulla entusiasmante da 10 anni a questa parte.
La ricetta vincente la stanno ancora cercando, ma i nuovi prodotti sono giá parecchio interessanti.
Ancora ne devo vedere uno in giro di questi cosi inutili
oppure piu semplicemente aspetta che samsung migliori la tecnologia per poi arrivare a fare i fighi con i display degli altri cosi i fan potranno dire che sono meglio
Chi ti dice che l'ipad non si trasformi in pieghevole...
i pieghevoli saranno un mercato di nicchia fino a quando Apple non scenderà in campo ed Apple scenderà in campo quando Samsung riuscirà a fornire display con le specifiche richieste.
Samsung ha affermato di lavorarci duramente da mesi e che le specifiche sono difficili da raggiungere.
Le vendite dei visori non le ha impedito di investire massicciamente nel Vision Pro, peraltro un prodotto ancora più di nicchia rispetto ad un pieghevole
Penso che Apple tutto questo tempo lo stia utilizzando per lo più per farsi i conti di quanti iPad venderebbe in meno
Li hai mai provati o usati? Perché seguendo la tua filosofia dovrebbe essere un prodotto per tutti quando non lo è ;)
Se la percentuale di vendite e questa di oggi direi che sta tranquilla a non buttare soldi.
Hai mai visto una previsione azzeccata? Gli analisti sono pagati per fare previsioni ma mica rendono i soldi se le sbagliano (altrimenti sarebbero già alla fame)
Sul resto poi c'è stato l'attacco economico americano alla Cina con le sanzioni, i rincari energetici legati alla guerra NATO-Russia, poi le varie robe che hanno alzato i prezzi tra fuffa bitcoin e IA, inoltre stanno solo adesso uscendo prodotti "definitivi" dato che finora erano abbastanza prototipali, e hanno poi studiato meglio gli schermi, le cerniere, la tipologia su cui puntare, ecc
considerando che stiamo parlando di un prodotto molto particolare no, non è poco. A me sembra già tanto che stiano avendo un discreto successo, non ci avrei scommesso.
Se parte Apple in 5 anni il mercato arriva al 40%.
il 5% tra 4 anni sarà onestamente una miseria... nel 2027 faranno ben 8 anni dall'uscita del primo, ergo arrivare a vendere il 5% in un anno dopo ben 8 anni mi pare davvero una miseria, considerando anche che tra 4 anni probabilmente saranno ben più evoluti da quelli attuali.